• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA

c.a.p. 26843 - Provincia di Lodi Codice Ente 10951

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA Numero 129 del 22-12-2010

Oggetto: RIDETERMINAZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

L'anno duemiladieci il giorno ventidue del mese di dicembre, alle ore 21:30, nella sala dedicata, a seguito di convocazione, si è riunita la Giunta Comunale.

Intervengono i signori:

LUCCHINI Ing. FABRIZIO SINDACO Presente

SPELTA FLAVIO GIACOMO VICE - SINDACO Presente

CABRINI FABIANO ASSESSORE Presente

CASALI CRISTIANO ASSESSORE Presente

BRICCHI ARCH. ALESSANDRO ASSESSORE Presente

Presenti n. 5 Assenti n. 0

Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE CARAVELLA Dott. NICOLA, il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza LUCCHINI Ing.

FABRIZIO, nella qualità di Sindaco, ed espone l’oggetto iscritto all’ordine del giorno, e sul medesimo la Giunta Comunale adotta la seguente deliberazione:

(2)

L A G I U N T A C O M U N A L E PREMESSO CHE

· L’articolo 44, della L.R. 12/2005 e s.m.i. definisce gli oneri di urbanizzazione e specifica che:

- gli oneri di urbanizzazione primaria sono relativi alle seguenti opere: strade, spazi di sosta e parcheggio, fognature, rete idrica, rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, cavedi multi servizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni, pubblica illuminazione, spazi di verde attrezzato;

- gli oneri di urbanizzazione secondaria sono relativi alle seguenti opere: asili nido e scuole materne, scuole dell’obbligo e strutture e complessi per l’istruzione superiore all’obbligo, mercati di quartiere, presidi per la sicurezza pubblica, delegazioni comunali, chiese e altri edifici religiosi, impianti sportivi di quartiere, aree verdi di quartiere, centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie, cimiteri.

· L’articolo 44 della L.R. n. 12/2005 disciplina anche i vari casi di applicazione degli oneri stabilendo che:

- si applicano al metro cubo per la residenza ed al metro quadrato negli altri casi:

- si applicano per una serie di tipologie di intervento;

- si possono applicare ridotti del 50% negli interventi di tipo conservativo e altre fattispecie ancora;

CONSIDERATO CHE la suindicata disposizione normativa regionale ne prevede l’aggiornamento ogni tre anni;

ATTESO CHE il Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda è dotato di Piano Regolatore Generale approvato definitivamente con deliberazione Giunta Provinciale di Lodi n. 378 del 04.11.1998;

RICHIAMATA la delibera di C.C. n. 136 del 28.06.1999 d’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione;

VISTO CHE l’Amministrazione Comunale ritenuto opportuno provvedere all’adeguamento delle tariffe relative agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, ed ha incaricato l’Ufficio Tecnico di procedere alla rideterminazione degli stessi;

VISTO CHE gli importi degli oneri di urbanizzazione attualmente vigenti sono i seguenti:

ONERI DI URBANIZZAZIONE VIGENTI

DESTINAZIONE EDIFICI

TIPO

INTERVENTO Onere £. € u.m.

RESIDENZA

Zona A Nuove Costruzioni 1^ 1.600 0,83 mc.

2^ 3.600 1,86 mc.

Recupero Esistente 1^ 960 0,50 mc.

(3)

2^ 800 0,41 mc.

Zona B Nuove Costruzioni

1^ 1.920 0,99 mc.

2^ 3.600 1,86 mc.

Recupero Esistente 1^ 1.280 0,66 mc.

2^ 1.200 0,62 mc.

Zona C ed E Nuove Costruzioni 1^ 2.880 1,49 mc.

2^ 3.600 1,86 mc.

Recupero Esistente 1^ 1.280 0,66 mc.

Zona DE Nuove Costruzioni 1^ 576 0,30 mc.

2^ 3.600 1,86 mc.

Recupero Esistente 1^ 576 0,30 mc.

2^ 1.200 0,62 mc.

INDUSTRIA Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50%. 1^ 7.800 4,03 mq.

2^ 3.500 1,81 mq.

S.R.U. 2.940 1,52 mq.

ARTIGIANATO Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50%. 1^ 7.150 3,69 mq.

2^ 3.150 1,63 mq.

S.R.U. 2.745 1,93 mq.

PRODUTTIVITA’ AGRICOLA Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50%. 1^ 1.430 0,74 mq.

2^ 3.150 1,63 mq.

(4)

S.R.U. 1.370 0,71 mq.

ALBERGHI Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50%. 1^ 15.000 7,75 mq.

2^ 11.000 5,68 mq.

DIREZIONALE COMMERCIALE Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50%. 1^ 33.750 17,43 mq.

2^ 8.000 4,13 mq.

INTERESSE GENERALE Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione, abbattimento del 50%.

Parcheggi 1 posto macchina = 10

m2 1^ 13.500 6,97 mq.

2^ 3.200 1,65 mq.

Attrezzature Culturali, Sanitarie

ecc. 1^ 6.750 3,49 mq.

2^ 1.600 0,83 mq.

Sport 1^ 3.375 1,74 mq.

2^ 800 0,41 mq.

Spettacolo 1^ 10.125 5,23 mq.

2^ 2.400 1,24 mq.

VISTO CHE il Comune. ed è in attesa di adozione del Piano dei Servizi, nel contesto del Piano di Governo del Territorio;

RICHIAMATA la delibera di G.C. n. 96 del 05.10.2010, con il quale si adottava il programma annuale e triennale delle opere pubbliche;

VISTO CHE questi due elementi previsionali consentono di rideterminare gli oneri di urbanizzazione, tenuto conto dei prevedibili costi delle opere di urbanizzazione primaria e

(5)

secondaria, incrementati da quelli riguardanti le spese generali, come previsto dall’art. 44 della L.R. 12/2005 e s.m.i.;

VISTO CHE confrontando i valori vigenti e quelli proposti, si riscontra:

· variano di poco gli oneri del recupero dell’esistente, onde favorire il riuso del notevole patrimonio edilizio che rappresenta la caratteristica saliente dell’abitato di Castelnuovo Bocca d’Adda;

· si incrementano progressivamente fino al massimo nelle nuove aree di espansione, gli oneri per le nuove costruzioni residenziali;

· variano di poco gli altri oneri, sia produttivi, commerciali e direzionali, comparti sofferenti, sia di interesse generale, comparto da sviluppare e favorire.

VISTO CHE i risultati delle elaborazioni sono concretizzati nella seguente tabella di rideterminazione degli oneri di urbanizzazione:

ONERI DI URBANIZZAZIONE VIGENTI - PROPOSTI

DESTINAZIONE EDIFICI

TIPO

INTERVENTO Onere Vigenti

Proposti

€ u.m.

RESIDENZA

Zona A Nuove Costruzioni 1^ 0,83 2,50 mc.

2^ 1,86 5,50 mc.

Recupero Esistente 1^ 0,50 0,75 mc.

2^ 0,41 0,75 mc.

Zona B Nuove Costruzioni 1^ 0,99 5,00 mc.

2^ 1,86 10,00 mc.

Recupero Esistente 1^ 0,66 1,00 mc.

2^ 0,62 1,00 mc.

Zona C ed E Nuove Costruzioni 1^ 1,49 15,00 mc.

2^ 1,86 20,00 mc.

Recupero Esistente 1^ 0,66 1,00 mc.

Zona DE Nuove Costruzioni 1^ 0,30 3,00 mc.

2^ 1,86 18,00 mc.

Recupero Esistente 1^ 0,30 0,45 mc.

2^ 0,62 1,00 mc.

(6)

INDUSTRIA Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 4,03 6,00 mq.

2^ 1,81 2,80 mq.

S.R.U. 1,52 2,50 mq.

ARTIGIANATO Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 3,69 5,50 mq.

2^ 1,63 2,50 mq.

S.R.U. 1,93 2,50 mq.

PRODUTTIVITA’ AGRICOLA Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 0,74 1,00 mq.

2^ 1,63 2,00 mq.

S.R.U. 0,71 1,00 mq.

ALBERGHI Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 7,75 9,50 mq.

2^ 5,68 7,00 mq.

DIREZIONALE COMMERCIALE Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 17,43 25,00 mq.

2^ 4,13 5,00 mq.

INTERESSE GENERALE

(7)

Per restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione, abbattimento del 50%

Parcheggi 1 posto macchina = 10

m2 1^ 6,97 9,50 mq.

2^ 1,65 2,00 mq.

Attrezzature Culturali, Sanitarie

ecc. 1^ 3,49 5,00 mq.

2^ 0,83 1,50 mq.

Sport 1^ 1,74 2,00 mq.

2^ 0,41 0,50 mq.

Spettacolo 1^ 5,23 7,00 mq.

2^ 1,24 2,00 mq.

RITENUTO di provvedere alla rideterminazione delle tariffe relative agli oneri di Urbanizzazione;

VISTO lo statuto Comunale;

VISTA la L.R. n. 12/2005 s.m.i;

VISTO il D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i;

ACQUISITO il parere favorevole reso dal Responsabile dell’Area Tecnica ai sensi dell’art.

49, del D.LGS. n. 267/2000;

Con voti unanimi legalmente resi ed accertati,

DELIBERA

DI procedere, per le motivazioni di cui in premessa, alla rideterminazione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria di seguito indicati:

DESTINAZIONE

EDIFICI TIPO INTERVENTO Onere Proposti

€ u.m.

RESIDENZA

Zona A Nuove Costruzioni 1^ 2,50 mc.

2^ 5,50 mc.

Recupero Esistente 1^ 0,75 mc.

(8)

2^ 0,75 mc.

Zona B Nuove Costruzioni 1^ 5,00 mc.

2^ 10,00 mc.

Recupero Esistente 1^ 1,00 mc.

2^ 1,00 mc.

Zona C ed E

Nuove Costruzioni

1^ 15,00 mc.

2^ 20,00 mc.

Recupero Esistente 1^ 1,00 mc.

Zona DE

Nuove Costruzioni

1^ 3,00 mc.

2^ 18,00 mc.

Recupero Esistente 1^ 0,45 mc.

2^ 1,00 mc.

INDUSTRIA Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 6,00 mq.

2^ 2,80 mq.

S.R.U. 2,50 mq.

ARTIGIANATO Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 5,50 mq.

2^ 2,50 mq.

S.R.U. 2,50 mq.

PRODUTTIVITA’ AGRICOLA Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione, 1^ 1,00 mq.

(9)

abbattimento del 50%

2^ 2,00 mq.

S.R.U. 1,00 mq.

ALBERGHI Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 9,50 mq.

2^ 7,00 mq.

DIREZIONALE COMMERCIALE Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione,

abbattimento del 50% 1^ 25,00 mq.

2^ 5,00 mq.

INTERESSE GENERALE Per restauro, risanamento

conservativo e ristrutturazione, abbattimento del 50%

Parcheggi 1 posto macchina =

10 m2 1^ 9,50 mq.

2^ 2,00 mq.

Attrezzature Culturali, Sanitarie

ecc. 1^ 5,00 mq.

2^ 1,50 mq.

Sport 1^ 2,00 mq.

2^ 0,50 mq.

Spettacolo 1^ 7,00 mq.

2^ 2,00 mq.

DI stabilire che le nuove tariffe entreranno in vigore dalla data di approvazione del Bilancio di Previsione 2011 e che saranno applicate ai Permessi di Costruire, alle D.I.A. ed alle S.C.I.A.

inoltrati dopo la medesima data.

DI dare atto che il presente provvedimento ha comunque carattere transitorio fino

(10)

all’approvazione del Piano dei Servizi del P.G.T. in corso di redazione e che pertanto a seguito di tale approvazione si potranno più puntualmente ridefinire gli importi degli oneri di urbanizzazione di cui al citato art. 44 della L.R. n. 12/2005.

Successivamente, con separata ed unanime votazione favorevole, rilevata l’urgenza di provvedere, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.

PARERE: Favorevole in ordine alla regolarità TECNICA ai sensi dell’art 49 del D.Lgs.

267/2000.

Il Responsabile

ARCH. ALESSANDRO BRICCHI

(11)

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue:

Il Sindaco Il Segretario Comunale

F.to LUCCHINI Ing. FABRIZIO F.to CARAVELLA Dott. NICOLA

Copia conforme all’originale, ad uso amministrativo.

Addì, 15-02-2011

Il Segretario Comunale CARAVELLA Dott. NICOLA

___________________________________________________________________________

COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI

Si dà atto che il presente verbale viene comunicato in elenco ai Capigruppo Consiliari, ai sensi dell’art. 125, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267

Addì, 15-02-2011

Il Segretario Comunale F.to CARAVELLA Dott. NICOLA

___________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE (Art. 124, comma 1, del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267)

Si attesta che copia della deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio di questo comune dal giorno 15-02-2011 per rimanervi quindici giorni consecutivi.

Addì, 15-02-2011

Il Segretario Comunale F.to CARAVELLA Dott. NICOLA ___________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

(Art. 134 del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267)

Il sottoscritto, Segretario Comunale, attesta che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il 15-02-2011

· Poiché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4 del D. Lgs. n.

267/2000).

· Poiché trascorsi dieci giorni dalla sua pubblicazione (art. 134, comma 3 del D. Lgs. n.

267/2000).

(12)

Il Segretario Comunale F.to CARAVELLA Dott. NICOLA

Riferimenti

Documenti correlati

U1 e U2 possono essere ridotti fino ad un massimo del 30% per l’attuazione delle ulteriori misure di qualità edilizia definite dal Piano Urbanistico Generale (PUG)

4) Va applicato il coefficiente correttivo pari a -30% per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente quali le ristrutturazioni e il cambio di destinazioni d'uso riguardanti

L’ufficio Commercio, nel rispetto dell’art. 5, integra o modifica l’elenco delle fiere e delle sagre inserito nel calendario regionale. La richiesta di inserimento

Un percorso sociale, sportivo ed educativo con attività sportiva pomeridiana gratuita, offerta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni, attraverso.. una rete capillare di associazioni e

perimetrazione del centro abitato 485,91 24,30 Edifici unifamiliari all'interno della. perimetrazione del centro abitato 291,21

NUOVE COSTRUZIONI RECUPERO PRIMARIO EDIFICI ESISTENTI RECUPERO SECONDARIO EDIFICI ESISTENTI Descrizione

Ogni anno viene ideato un progetto che coinvolge tutti gli ordini di scuola con una valutazione delle competenze specifiche per ogni ordine di scuola e attività svolte

a) – nel caso che la realizzazione del deposito sia connessa e/o di servizio ad attività produttiva-industriale, alla superficie da trasformare si applica la