• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione

34123 TRIESTE – via Santi Martiri, 3 – tel. 040/4194111 – fax 040/43446 – C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it

Ai Dirigenti Scolastici delle II.SS della Regione

Ai docenti referenti per le azioni del Programma Erasmus +

Oggetto : Programma Erasmus Plus 2014-2020 – CALL. 2018 /Comunicazioni attività Rete regionale delle scuole del Friuli Venezia Giulia a supporto della diffusione della cultura europea

Programma Erasmus Plus 2014-2020 – CALL. 2018

Si informano le SS.LL. che la Commissione Europea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione l’invito a fare domanda di finanziamento attraverso Erasmus plus +, il Programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Le misure del Programma sono volte a fornire un prezioso contributo a supporto dell’azione degli Stati membri per affrontare i cambiamenti socio-economici e per sostenere la crescita, l'occupazione, l'equità e l'inclusione sociale. Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di cooperazione transnazionale, e di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.

Parte integrante dell’invito alla presentazione della candidatura è la Nuova Guida del Programma 2018. Come per le edizioni 2016 e 2017, anche la Guida per il 2018 rivolge un’attenzione particolare ai progetti che promuovono l’integrazione sociale (soprattutto di rifugiati e migranti) e la prevenzione della radicalizzazione.

Ogni informazione utile riguardo al Programma 2018 è reperibile al seguente link

http://www.erasmusplus.it/pubblicata-la-call-2018-novita-per-scuola-tirocini-e-finanziamenti/

All’interno del Settore Istruzione scolastica, Erasmus+ prevede varie opportunità di finanziamento per le scuole: per effettuare attività di formazione all’estero dei docenti e del personale scolastico, e per cooperare all’interno di un partenariato transnazionale con altri istituti europei e svolgervi attività di mobilità degli alunni (scambi di classi e mobilità di lungo periodo).

In particolare:

- Progetti di mobilità all’estero per formazione per il personale della scuola (KA1) Scadenza per presentare i progetti: 1 febbraio 2018

- Partenariati strategici per gli scambi tra scuole (KA2)

MIUR.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U).0011737.23-11-2017

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione

34123 TRIESTE – via Santi Martiri, 3 – tel. 040/4194111 – fax 040/43446 – C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it

Scadenza per presentare i progetti: 21 marzo 2018

- Partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche (KA2) Scadenza per presentare i progetti: 21 marzo 2018

- Partenariati strategici per l’innovazione (KA2) Scadenza per presentare i progetti: 21 marzo 2018

Tra le principali novità rispetto al 2017 si segnala:

ulteriori opportunità per gli studenti dell’istruzione superiore di svolgere tirocini volti ad acquisire competenze digitali nell’ambito di Erasmus+

l’iniziativa ErasmusPro nel contesto dei progetti di mobilità IFP, per potenziare la mobilità a lungo termine dei discenti dell’istruzione e della formazione professionale

un nuovo formato di “partenariati di scambio tra scuole” nell’ambito dei partenariati strategici, per aiutare i centri scolastici a orientarsi meglio tra i progetti di cooperazione.

in questa guida al programma è stata nuovamente introdotta l’azione “Alleanze delle abilità settoriali”

le norme di finanziamento sono state perfezionate per la maggior parte delle azioni Si elencano di seguito le scadenze principali di tutte le azioni in Programma

per l’Azione Chiave 1 sono:

Mobilità individuale nel settore della gioventù – 1° febbraio 2018

Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore – 1° febbraio 2018

Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e dell’istruzione per adulti – 1°

febbraio 2018

Mobilità individuale nel settore della gioventù – 26 aprile 2018

Mobilità individuale nel settore della gioventù – 4 ottobre 2018

Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus – 15 febbraio 2018 per l’Azione Chiave 2:

Partenariati strategici nel settore della gioventù – 1° febbraio 2018

Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione – 21 marzo 2018

Partenariati strategici nel settore della gioventù – 26 aprile 2018

Partenariati strategici nel settore della gioventù – 4 ottobre 2018

Alleanze per la conoscenza – 28 febbraio 2018

Alleanze per le abilità settoriali – 28 febbraio 2018

Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore – 8 febbraio 2018

Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù – 8 marzo 2018

(3)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione

34123 TRIESTE – via Santi Martiri, 3 – tel. 040/4194111 – fax 040/43446 – C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it

per l’Azione chiave 3

Incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù – 1° febbraio 2018; 26 aprile 2018; 4 ottobre 2018

Per il 2018 il finanziamento per il Programma è aumentato di 200 milioni di euro rispetto al 2017, pari a un incremento dell’8%. In particolare, per il Settore istruzione scolastica, l’incremento di budget rispetto al 2017 è di circa il 40% per i Partenariati KA2 e il 30% per i progetti di mobilità KA1.

Tutte le informazioni e i documenti utili per candidarsi possono essere trovati sul sito dell’Agenzia Erasmus+: http://www.erasmusplus.it/partecipa/

Sul sito sono inoltre indicati eventi informativi sul programma che si terranno sul territorio nazionale:

http://www.erasmusplus.it/category/eventi/

Per il settore Istruzione scolastica, questa Agenzia organizza un Infoday a Firenze il 1/12/2017:

http://www.erasmusplus.it/infoday-scuola-1dic-firenze/ (REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA)

Per informazioni sul programma consultare il sito www.erasmusplus.it o scrivere a [email protected]

In occasione della presentazione della CALL 2018 del Programma Erasmus + , si ricorda che sono ancora in atto i progetti delle scuole che hanno beneficiato dei finanziamenti della CALL 2016 tra cui anche i due progetti di cui è capofila l’Ufficio Scolastico Regionale ossia

 un progetto nell’ambito dell’ istruzione per Adulti le cui risultanze della prima annualità saranno oggetto di un Seminario presso la Sala Convegni di Palazzo Antonini a Udine il 29 novembre dalle h. 9.00 alle h.13.00

 un progetto sulla formazione degli Animatori digitali previsto dal Piano Nazionale Scuole Digitali e sono in sviluppo i progetti della CALL 2017 di cui nella nostra Regione risultano beneficiari i seguenti Istituti

KA1 scuole: Convitto Cividale

KA2 scuole partenariati per l'innovazione: Agenzia per il friulano

KA2 scuole partenariati di scambio: Partner in scambi KA2 school to school: Zanon (UD), Cossar da Vinci (GO), Flora (PN), IC Maniago (PN), Convitto Cividale (UD), IC Tavagnacco (UD), ISIS Carli (TS), ISIS Stringher (UD), ISIS Sacile Brugnera (PN), Liceo Preseren (TS)

KA1 adulti: Università della LiberEtà

……….

(4)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione

34123 TRIESTE – via Santi Martiri, 3 – tel. 040/4194111 – fax 040/43446 – C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it

Rete regionale delle scuole del Friuli Venezia Giulia a supporto della diffusione della cultura europea

Si ricorda che il 21 maggio 2016 è stato sottoscritto l’Accordo della rete regionale delle scuole del Friuli Venezia Giulia a supporto della diffusione della cultura europea che vede quale Istituto capofila il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale e 13 Istituti della Regione tra coloro che risultano beneficiari dei finanziamenti del Programma Erasmus plus.

E’ intenzione del Comitato di pilotaggio della Rete individuare un’occasione di incontro tra gli Istituti in rete e non solo in cui

 illustrare la CALL 2018 del Programma Erasmus plus

 illustrare le finalità della Rete regionale delle scuole del Friuli Venezia Giulia a supporto della diffusione della cultura europea

 individuare , in relazione agli obiettivi della Rete, le possibili azioni di sviluppo per il loro perseguimento

La Dirigente tecnica Paola Floreancig

(firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art.3, co 2, D.Lgs. 39/93)

Riferimenti

Documenti correlati

Con l’Avviso in oggetto, finalizzato all’individuazione del fabbisogno di sussidi didattici a favore di alunni e studenti con disabilità certificata ai sensi della L.104/1992,

Di Giordani Franca”, che fornisce sia “scatole archivio King Mec Project - dorso 12 - 26x36 cm” di vari colori (blu, rosso, verde e giallo) sia “faldoni con lacci

Prima di accedere all’area concorsuale, i componenti della commissione, il personale di vigilanza e gli addetti all’organizzazione e all’identificazione dei

160 - interventi di competenza della Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito delle risorse del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell’informazione destinati

Considerato che il predetto Avviso pubblico contestuale dell’USR FVG era rivolto ai Dirigenti amministrativi in servizio a tempo indeterminato presso gli Uffici

Oggetto: Determina per l’affidamento diretto della fornitura di carta bianca in risme, cancelleria e altri beni di facile consumo per le esigenze di funzionamento

338 che disciplina la composizione, l’articolazione, le modalità di funzionamento, la sede, la durata nonché l’assegnazione di ulteriori funzioni per il supporto all’inclusione

Oggetto: trasmissione del decreto che modifica gli obiettivi regionali nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione dei Dirigenti scolastici. Si trasmette ai fini