• Non ci sono risultati.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEI DOCENTI DIVISI PER ISTITUTO E DEI LIBERI DOCENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEI DOCENTI DIVISI PER ISTITUTO E DEI LIBERI DOCENTI"

Copied!
97
0
0

Testo completo

(1)

ELENCO DELLE P UBBLICAZIONI DEI DOCENTI DIVISI PER I STIT UTO

E DEI LIBERI DOCENTI

(2)

p

I

/

(3)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA

Cavallari Murat prof. dotto ing. Augusto (Direttore)

1. L'architettura del '700 in Sardegna (Relazione Generale) , in «Atti del XII Congresso di Storia dell'Architettura del Centro di Studi per la Storia nell 'Architettura», Roma, Edizioni A.B.E.- T.E., 1966.

2. La riforma del settore ed iliz io dell'UNI ed i suoi primi risultati , in «Atti del Congresso Nazion ale del Progresso Edile dell 'A- gere di Trento », Roma, giu gn o, 1967.

3. Nor m alizzaz ione e prefabbricazione nei processi di industrializza- zione edilizia in rapporto alle nuove esige n ze dell'architettura e dell'urbanistica , in «Problemi della citt à», Bologna , Ediz.

Marsilio, 1967.

4. Problemi nelle moderne tendenze dell'architettura industriale , in

«Atti Rassegna Tecnica della Soci età de gli Ingegn eri e Archi- tetti in Torino», Torino, luglio , 1967.

5. Collimazione concettuale di metodi nella progettazione d'architet- tura industriale, in «Rivista Trasporti Industriali » (suppl, Atti del TRAMAG 1967), Milano, 1968.

6. Proposte di unificazione car tog ra fica nella metodologia del rilievo nei rioni storici, (Congresso dei 'Tecnici dei Monumenti , Ve- nezia , 1965), in «Atti del Colle gio Costruttori di Pavia», 1967.

7. Attualità ed inattualità di Ben edetto Alfieri a duecent'anni dalla . morte, in «Bollcttino Soci età Piemontese Arch eologia e Belle

Ar t i», Torino, 1968.

8. ISTITUTO DI ARCHITEITUR ATECNI CA DEL POLITECNI CO DI TORINO , For- ma urbana ed architettura nella Torino barocca , (in coll ab or a -

265

(4)

zione con P. G. Bard elli , V. Bo r asi , G. Bo r ell i, L. Cap p a Bava, S. Cop po, M. Fiameni , M. Or egl ia, G. Picco , P. Scarze lla, A.

Scrib ani; direzi one e responsab il it à della rice rca collegia le di Istituto), Uret, Torin o, 1968.

9. Jl1etod ologia e metodi in tema di rioni st oric i : il co m p ito restau- ratiuo nel paese stab ilizzato e I' equi voco del falso stor ic o : de- cision i restaurati ve e cu ra tive in base a metodi filologi ci , in

«Fo rma urbana ed archit ettu r a nella Torino baroccal), sezion i (VoI. I,l ; A ,l) c (VoI. I,I ; A ,2 ) Dte t, Torino , 1968 , pa gg. 5761.

lO. ilIeto do logia e met odi in tema di rioni storic i: la cu ra della scena urbana ed extrau rban a dei paesi in evolu z ione, in «Forma ur- bana cd architettura nella Torino barocca n, sezione (VoI. l,I ; A,3), Dte t, Torino , 1968; pago 62772.

Il. Rinnovam ento nel rilie vo urbanistico architettonico: evolu z ione della car tog ra fia urbana ed ext rau r ban a; im postazioni nuove dei mezzi statis tic i di rile vamento , in «Forma urbana cd ar- ch ite tt u ra nella Torino barocca n, sezion i (VoI. 1,I ;B ,l) e

(VoI. 1,1 ;B,2), Dte t, Torino, 1968 ; pagg. 9771 57 .

12. Rinnovam ento nel rilievo urbanistico architettonico: cara tteriz- zazioni stor ic he ed artistich e, in «Forma urbana ed architet- tura nella Torino barocca n, sezione (VoI. 1,I ;B , 3), Utet, To- rino, 1968 ; pagg. 158 7192.

13. Letture filologi che di dettaglio: suggerimenti con cl us iv i per una riutilizzazi one delle letture cr itic he; in «Forma urbana ed ar- ch ite tt u r a nella Torino barocca n, Ca p ito l o (VoI. l,III ; C), Dte t, Tori?o, 1968; pagg. 1479 71489.

Borasi dott o ing. Vincenzo

l. Istituto di Arch ite tt u ra Tecnica del Politecnico di Torino, «Forma urbana ed architettura nella Torino barocca n, (in coll a b or a- zione con A. Cava l la ri Murat , P. G. Bardelli, G. Borelli , L. Ca p p a Bava, S. Co p p o, M. Fiameni , M. Oreglia , G. Picco;

P. Scarzella , A. Scr ib an i; ricerca collegia le e redazion e di Isti- tuto), tet , Torino , 1968.

2. Caratterizzazioni istologi ch e degli antichi insediamenti territoriali e delle aggr egazioni urbane di prem essa: «Centuriato » e «Ca- stra metati on nell' Augus ta Taurinorum; Sem an tic a delle strut- ture della città romana nell' ep oc a imperiale , (in coll a b o r azione con L. Ca p p a Bava) , in «Forma urbana ed architettura nella Torino barocca n, sezion i (VoI. 1,II ; A ,l), (VoI. l,II; A,2), Dte t, Torino 1968; pago 3017318 e pago 331 7364 .

(5)

:~. Ana l isi in t u itice del paesaggio medioevale ed analisi in tegrate dei tessuti urbani organ ici, (in collaborazione con P.G . Banlelli e L. Cappa Bava], in ( Forma urbana ed architett u ra nella To- rino barocca», capi (VoI. LII; A,3, et) e (VoI. l,II; A,3, p),

tet, Torin o, 1968 ; pal!. 3717508.

4. Ricerberazi one dei cara tteri del/a popola z ion e nel/a str u tt u ra degl i isol ati medioe val i, in ( Form a urb ana ed arch itett ura nell a To- rino barocca l), capo (VoI. l,II: A,3;y), tet, Tori no, 1968, pago 5097547.

5. Met odologia e met odi in tem a di rioni stor tc t ; Riferim enti archi- vis tic i delle ser ie di docum enti , in «Forma urban a ed architet- tur a nella Torino barocca», sezion i (VoI. l,I; A,4), (V oI. 1,1;

B,4) , (VoI. l,I; C,4), (VoI. l,II; A,4) (VoI. l,II; B,4), (VoI.

l,III; A,4), (VoI. l,III; B,4), tet, Torino, 1968 , pa go 73794- 193 7235.2897296-5487572 . 7097802-907 7 998-109971171. 137171476.

6. L'analisi delle st ru tt u re urbane ed ext rau rbane e dei loro nessi , (in coll ab or azione con L. Cap p a Bava), in (Forma urbana ed architettura nell a Torino baroccal), sezione (VoI. I,I ;C,l), Utet, Torino, 1968 ; pago 2397258.

7. L'utilizzazione di gra fi per informaz ioni morfologi che da cat asti non figurati ; Ap plic azio n i di calc olo approssimato e veloce per le rico struzioni morfol ogi che , (con la cons u len za di G. Bes- si), in «Forma urban a ed arch ite tt u r a nella Torino baroccal) , sezion i VoI. 1,1;C,2), (V01. 1,1;C,3), Vtet, Tor ino, 1968 ; pago 263 7288.

8. Raccolta di pro vvedim enti e regolam entazioni in materia ed iliz ia ed urbanistica: Le denunce catas tali dei beni immobili di To·

rino nel 1523 ; Cenn i su lle denunce ca tas tali dei beni ed ilizi extra u r ban i torinesi nel 1523 ; Ele nco dei con t ri b uen ti torinesi , laici ed ecclesias tic i nel 1523-26; Regolarn entazi oni ed ilizie ed urbanistich e negli Sta tu ti del Comune di Torino del 1360 , (in coll a bo r a zione con G. di Ricaldone, G. Pen e, G.Gen t ile, I. SoC· fietti), in «Forma urbana ed arc h ite tt u r a nella Torino haroc- ca», sezione (Vol. II,III ; A,3), (VoI. II,111;4,4), (Volume II,III;A ,5) Vte t, Torino, 1968; pago 3537362 ; 3757460.

9. Rilievi urbanistici congett u ra li in tre ep oc he caratteristiche e re- fruivo corre d o di toponomastica settecen tesca ed ottocentesca:

(ed i fici, isolati , st ra de e piazze ); Indici toponomastici, in ( For- ma urbana ed architettura nella Torino barocea », sezion i (VoI.

II,II ; A,4), (Vol. II,II ; A,5), (VoI. II-II; A,6) , (Volu me II,11;A,7) , Vtet, Torin o, 1968; pago 2937311.

267

(6)

Oreglia prof. dotto arch. Mario

1. ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA DEL POLITECNICO DI TORINO,

Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, (in coll a- borazione con A. Cavallari Murat, P. G. Bardelli , V. Borasi, L. Cappa Bava, S. Coppo, M. Fiameni, G. Picco , P. Scarzella , A. Scribani; ricerca collegiale e redazione di Istituto). Ute t, Torino, 1968.

2. Configurazione critica di co m plessi urbani particolari : l'amplia- mentoorientale , (in coll ab or azione con P.G. Bardelli eS. Cop- po); in «Forma urbana ed architettura nella Torino barocca», Capo (VoI. l,III ; B,2), Ute t, Torino, 1968 ; pago 1199-:-121O.

3. lndividuazione di aspetti unificanti nella scen a torinese: analisi di ele men ti di legamento della scena urbana, (in coll ab or azione con S. Coppo e P. G. Bardelli) , in «Forma urbana ed architet- tura nella Torino barocca », sezione (VoI. l,III ;A, 2), Ute t, Torino, 1968; pago1036-:-1045.

Donato prof. dotto ing. Giacomo

1. A rchitettura ed industria attrav erso l'adozione dei moduli «L'In- gegnere Libero Professionista», n. 2 febbraio 1968.

2. La prejabbricazione pesante nell'architettura: precisazioni , ripen- samen ti; tentativi . «L'Ingegn ere Libero Professionista», n. 3 marzo 1

168.

3. Elem enti di Arc h ite ttu ra Tecnica - Attività svolt a nell'anno acca- demico 1967-68. Edito dall' Università degli stu d i di Pisa - Fa- colt à di Ingegn eria.

4. Concorso internazionale per la progettazione di unità di abitazione cos tru ite a scala industriale , (in coll a b or a zione con l'arch. He- nato Mauro Giraudo), C.E.C.A. Casabella n. 325, pagg. 38·

39-56 .

Fiameni dotto ing. Mario

1. ISTITUTO DI ARCH IT ETTU RA TECNI CA DEL POLITE CNI CO DI TORINO,

Forma

I

urbana ed architettura nella Torino barocca , (in col- laborazion e con A. Cava ll a r i Murat , P. G. Bardelli , V. Borasi, G. Borelli , L. Cappa Bava , S. Coppo, M. Ore glia , G. Picco, P. Scarzella , S. Scribani: ricerca collegiale e redazion e di Isti- tuto), Ute t, Torino, 1968.

(7)

2. Schem a tizz az ion i di particolari tipi di cell u le per le infrastrutture del rione: evolu z io ne dei rapporti tra en ti e sed i religi ose e rioni urbani, (in coll aborazio ne con S. Coppo), in «Forma urbana ed architettu ra nella Torino ba r occal), sezione (VoI. I, II;

c,n,

Vtet, Torino, 1968 ; pago 805 -;.- 833.

Picco dotto arch. Giovanni

1. ISTI TUTO DI ARC H ITETTURA TECNICA DEL POLIT E CNICO DI TORINO,

Forma urbana ed architettura nella Torin o barocca, (in colla- borazione con A. Cava lla r i Mu r a t, P. G. Bardelli , V. Borasi, G. Borelli , L. Ca p pa Ba va, S. Cop p o, M. Fiameni , M. Oregli a, P. Sca r zell a, A. Scri ban i; ricerca co llegia le e redazi one di Isti- tuto). Vte t, Torino, 1968.

2. Configurazion e critica dei com p lessi urbani particolari: l'amplia.

mento del Borgo Nuovo, in IlForma urbana ed arch itett u r a nella Tor ino barocca l>, capo (VoI. l,III ;B,3), tet Torino, 1968 ; pa go1351-;.-1358.

3. Class i ficazio ni cell u lari e consolid azioni di tipici tessuti barocchi; le trasfo r m azio n i econ o miche e l'e volu zi one del gus to nei ri- flessi delle forme architetton iche ed urbanistiche , (in colla b o- razio ne con S. Cop po, P. Sca rze lla, A. Scribani), in «Forma urbana ed archi tettura nella Torino baroccal>, sez, (V oI. l,II ; B,3), ter , Torin o, 1968; pago 700-;.- 708.

4. Schem atizzazioni di part icol ari tipi di cell u le per le infrastrutture del rione: architettura militare e forma urbana, (in collabo- razione con P. G. Bardelli), in «Forma urb ana ed architett ur a nella Torino barocca l>, capo (VoI. l,II;C,3,.;), tet, Torino, 1968.

Bardelli dotto ing. Pier Giovanni

L ISTI TUTO DI ARC H ITETTURA TECNICA DEL POLITECNICO DI TORINO ,'

Forma urbana ed arcliitett u ru nella T orino barocca , (in coll a - bora zione con A. Cav a ll ari Murat, V. Borasi, G. Borelfi, L.

Cap pa Bava, S. Cop po, M. Fia men i, M. Oreglia, G. Picco , P. Scarzcll a, A. Scriba ni : ricerca collegia lc e rcda zi one di Istituto). Vte t, Torin o, 1968 .

') An alisi intuiti cc del paesaggio medioevale ed analisi integrate di isolat i urbani organ ici, (in coll a bor azione con V. Bor asi e L. Cap pa Ba va), in IlForma urb an a ed architet tur a nclla To- rino baroccal), ca p o (VoI. l,II; A,3 , ~), tct, Tor-ino, 1968 ; pa go 440-;.-444.

269

(8)

3. Importanza dell'architettura militare nel processo autolormati uo del/a citt à, (in collabor az io ne con G. Borelli c G. Picco), in

«Forma urbana ed architettura nella Torino barocca », ca p o (VoI. I,II; C,3, ~) e (VoI. I,II;C,3 , .;), tet, Torino, 1968;

pago 880-;-.887·902 -;-.905 .

4. Altera z ione dei tessuti urbanistici in relazion e al/a presenza di oper e fortificatorie , in «Forma urbana ed architettura nella Torino baroccal) , ca po (VoI. l,II; C,3, ~), Vte t, Torino , 1968 ; pago 887-i-902.

5. Irulioiduazion e di aspetti unificanti nel/a scen a urbana torinese:

analisi di ele men ti di legam ento nel/a scena urbana, (in coll a - borazione con S. Coppo c M. Oreglia) , in «Forma urbana ed architettura nella Torino barocca », sezione (VoI. 1,III;A ,2), Vte t, Torino, 1968; pago 1021-;-.1036.

6. Configurazione cr itic a di complessi urbani particolari: la gra n de riplasmazione secen tesca della via Nu ova e Palazzo Carignano , in «Forma urbana ed architettura nella Torino barocca», ca p o

(VoI. 1,III;A ,2 z], Vte t, Torino, 1968; pago1265-;-.1276.

7. Configurazione critica di complessi urbani particolari: l'amplia- mento orientale, (in coll ab or azione con S. Coppo e M. Oreglia), in «Forma urbana ed architettura nella Torino barocca», cap o (VoI. l,II;

n .i,

~), Vte t, Torino, 1968; da pago 1188 a 1193.

8. Schematizzazioni di particolari tipi di cell u le per le infrastrutture del rione: evoluzione dei rapporti tra en ti govern a tiv i , en ti cit- tadini e rioni urbani, (in coll ab or azione con S. Coppo), in

«Forma iirb an a ed architettura nella Torino barocca», sezione (VoI. l,II; C,2), Vtet, Torino, 1968; da pa go 856 a pago863.

II

Scarzella dotto ing. G. Paolo

1. ISTITUTO DI ARCH ITETTURA TECNI CA DEL POLITEC NI CO DI TORINO ,

Forma urbana ed architettura nel/a Torino barocca, (in coll a - boraziòne con A. Cavallari Murat, P. G. Bardelli, V. Borasi, G. Borelli , L. Cappa Bava , M. Fiameni , M. Oregli a , G. Picco , A. Scr ib an i : ricerca collegiale e redazione di Istituto), Ute t, Torino, 1968.

2. Configurazi(Jlle critica di com p less i urbani particolari: le grandi riplasmazioni settecen tesche en tro la città vecc h ia, in «Forma urbana .ed architettura nella Torino barocca», cap i (VoI.

l,III; B,2, B), (VoI. l,III; B,2 , o:'), (Vo I. l,III; B,2, :), Vte t , Torino, 1968, pago 1277.12 30.

(9)

:·L Configurazion e critica di co m p le ssi urbani particolari: l'amplia- mento occidentale , in IlForma urbana cd architcttura ncIla To- rino barocca », ca p o (Vo I. 1,III;B ,I), Dte t, Torino, 1968 ; pago 124071263.

4. Segn alaz ione di modi co m positiv i cons olid ati nel/a forma urbana:

dai modi dell'urbanistica barocca e settecen tesca a quel/i del- l'urbanistica neo cla ssica ottocentescn, ca po (VoI. l,III ; A,3, O(), Dtc t, Torino , 1968; pago 104771060.

5. Segn alaz ione di modi co m pos itiv i consolid at i nel/a forma urbana:

valori di sintesi originale nei primi svilu p p i urbanistici e ca- ratterizzazion e dell'urbanistica aurea sei e settecentesca torinese , in «Forma urbana ed architettura neIla Torino barocca », cap i (VoI. l,III; A,3), (VoI. l,III; A,3), Dte t, Torino, 1968; pago 106071098.

6. Classificazioni cellu lari e loro consolidazioni in tipici tessuti ba- rocchi: le trasformazioni economich e e l'evoluzione del gusto nei riflessi del/e forme architettoniche ed urbanistiche , (in col- laborazione con S. Coppo, G. Picco , A. Scribani), in «Forma urbana ed architettura nella Torino baroccal), sezione (VoI.

l,II; B,3) , Dte t, Torino, 1968; pago 6837691.

7. Classificazioni cellulari e consolidazioni di tipici tessuti barocchi:

caratterizzazione dei molteplici elementi del patrimonio ed i- lizio residenziale barocco e loro localizzazione in citt à , (in col- laborazione con S. Coppo), in «Forma urbana ed architettura nella Torino barocca », sez. (VoI. I,II;B ,2), Ute t, Torino, 1968;

pago6167620 • 630 7667.

8. Legislazione e regolamentazioni ed il iz ie torinesi nell'urbanistica barocca e neo-classica , (selezione in coll ab or azione con G. Bo- relli, S. Coppo, A. Scribani), in (lForma urbana ed architet- tura nella Torino barocca», capitolo (VoI. II,III;B), Ut et , Torino, 1968; pago 4617487.

9. Rilievi urbanistici congetturali in tre ep oc hecara tter istiche, (riela- borazione grafica di annotazioni collegiali dell'Istituto di Ar- ch itett u r a Tecnica in coll ab or azione con S. Coppo e A. Seri- bani), ca p it o lo (VoI. I,II;A), mappa l, mappa 2, mappa 3;

Dte t, Torino, 1968, pago 1267291.

lO. Rilievi di impiego cartografico e relati vo corre d o di toponoma- stica ext ra u rban a : rilie vo congett u ra le del co m p les so di St u - pinigi , (r iel ab o r azione gr a fica di annotazioni collegiali dell'I- stitu to di Architettura Tecnica in coll ab o r azione con L. Ca p p a Bava e S. Cop p o), in «Forma urbana ed architettura nella Torino barocca », in ca p it olo (VoI. II,l;A), mappa 2, Ute t, Torino, 1968; pago 37755.

271

(10)

r

Berta dotto ing. Ottavia

1. Evolu zione del concetto di pagella edili zia e sua analisi cos titu tiv a ragi onata , in «Atti Rasse gna Tecnica della Socie tà Ingegn eri e Arc hite tti in Torino» ; Torino, maggio, 1968.

Borelli dotto arch. Gualtiero

1. ISTITUTO DI ARC H ITETIURA TECl'òICA DEL POLIT E CNI CO DI TORIl'òO,

Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, (in colla- bornzione con A. Cavall a r i Murat, P. G. Bardelli , V. Borasi, L. Ca p p a Bava, S. Cop po, M. Fiameni , M. Ore glia , P. Scar- zell a , A. Scr iban i: ricerca collegiale e reda zio ne di Istituto),

tet , Torin o, 1968.

2. Legi sla zioni e regolam entazioni edilizie torinesi nell'urbanistica barocca e neo cla ssica ; (selezio ne in collab oraz io ne con S. Cop- po, P. Scarzella, A. Scrib ani), in «Fo rma urb ana ed arch itet - tur a nella Tori n o barocca», cap it olo (VoI. II,III;B ), tet, Torino, 1968; pago 4637487.

3. Schem o tiz z az ion i di particolari tipi di cell u le per le infrastrutture del rione: arch itettura militare e forma urbana, (in collabo- razione con P. G. Bardell i), in «For m a urbana ed arc h ite tt u r a nella Torino baroccal), cap o (VoI. l,II; C,3, 2), Utet, Torino, 1968 ; pago8877880 .

4. Evoluzione di en ti e sedi religiose nell'ambito del territorio di To- rino, in «Forma urbana ed arc h ite tt u ra nella Torino barocca l),

para gr afi: Vol.I,II;C, l 2), (Vol.I,II;C, l, ~) , (Vo l.l,II;C, l, o;) e (VoLI H; C,2 , 2), Dtet, Torino , 1968; pagg. 806-807-808- 809-810-830-831-832-834-835-836-847-848-8 49.

!

i

Cappa Bava dotto ing. Luigi

l. ISTITUTO DI ARCH ITE TTURA TECNI CA DEL POLITECNICO DI TORINO ,

Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, (in coll a- bo r azi on con A. Cavalla ri Mura t, P. G. Bardelli , V. Borasi, G. Borelli, S. Co p po, M. Fiameni , M. Oreglia, G. Picco , P. Scarzell a, A. Scrib ani : ricerca collegiale e redazione di Isti- tuto) ; tet, Torino, 1968.

2. Rilie vi di impiego cartogra fico e relativo corre do di toponom a- stic a extrau r ban a : rilie vo congett u rale del co m p less o di St u- pin igi; (rielabor az io ne grafica di an no taz io ni collegiali dell'I- st itu to di Arc h itett u ra Tecnica in coll aborazio ne con S. Cop p o e P. Scarzcll a), in «Forma urbana ed architettura nella To- rino baroccal) , cap itolo (VoI. II,1; A) mappa 2; Dtet, Torino, 1968 ; da pago37 a pago 55.

(11)

3. Lndioidua zi one di aspetti uni[uxm ti. nella scen a tor inese: analisi di ele men ti di legam ento nella scena extraurban a; in « For ma urbana ed architettura nella Tor ino barocca», sezione (VoI.

l,III; A,l), Vte t, Tor in o, 1968 ; pago1003-1010.

4. Classificazione cell u lari e cons olidazion i di tipici tessuti barocchi:

tessiture del patr im onio agricol o forestale e localizzaz ione degli

im pian ti di s[ruttamento, in «Forma urbana ed arch itettu ra

nella Torino ba r occa», sezione (VoI. l,II ; B,l), Utet, Tor ino , 1968, pago575-:-615 .

5. Cam tterixz azio n i istologiche degli anticlii ins etliamenti territoriali e delle aggr egazioni urbane di prem essa ; Cen tu r ia to e Cas tra- metati o nell'August a Taurino r u m, Sem an tica delle st ru tt u re della citt à romana lIell' epoca imperiale, (in coll ab orazione con V. Borasi), in "«Forma urbana ed arch itett u ra nella Torino barocca », sezion i (VoI. l,II; A,l) e (VoI. l,II; A,2), Ute t, To- rino 1968 ; pago 319-:-331.

6. An alisi intuitioe del passaggio medioevale ed analisi integrate di isolati urbani organici , (in coll ab or azi one con V. Borasie P. G.

Bardelli), in «Forma urbana ed architettura nella Torino ba- rocca », Capi (VoI. I,II ;A,3 , 2) e (VoI. I,II;A ,9, ~), Vtet, Tori- no, 1968; pago 365-:- 370.

7. L'analisi delle st ru ttu re urbane ed extra u r bane e dei loro nessi, (in coll ab or a zione con V. Borasi), in «Forma urbana ed ar- ch ite ttu r a nella Torino barocca », sezione (V oI. I,I; C,l), Utet, Torino, 1968; pago258 -:- 262.

Scribani dotto arch. Adele

1. ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNI CA DEL POLITECNICO DI TORINO ,

Forma urbana ed architettura nella Torino barocca , (in colla - borazione con A. Cavallal'i Murat, P. G. Bardelli, V. Borasi , G. Borelli , L. Cappa Bava, S. Coppo, M. Fiameni , M. Oreglia, G. Picco , P. Scarzella: ricerca collegiale e redazione di Isti- tuto), Utet, Torino, 1968.

2. Configurazione critica di co m p lessi urbani particolari. L'amplia- mento ottocentesco meridionale, in «Forma urbana ed archi- tettura nella Torino barocca », ca p o (VoI. l,III;B,3) , Uter, Torino, 1968; pago1332-:-1351.

3. Classificazioni cell u lari e cons olid az ion i di tipici tessuti barocchi , le trasformazioni econ o m ic he e l'e voluzione del gus to nei riflessi delle forme architettoniche ed urbanistiche, (in collabor azio ne con S. Cop p o, G. Picco , P. Sca r zell a), in «Forma urb ana ed ar- ch itett u ra nella Torino barocca », sezione (VoI. I,II;B,3), Utet, Tor ino, 1968; pago 691 -:-700.

273

18 - Annuario ciel Politecni co di Torin o.

(12)

4. Legisla zioni e regolam entazi oni ed iliz ie tor in esi nell'urbanistica barocca e neocla ssica ; (in collab o ra zione con G. Borelli, S. Cop - po, P. Scarze ll a), in «Forma urb ana ed ar chitettura nella To- rino baroccal), capito lo (VoI. l,III ; B) , tet , Tor ino, 1968 ; pago 489-;.-512.

5. Rilie vi urbanistici congett u rali in tre epoche cara tteristic he, (rie - laborazione gr afica di annotazion i collegia li dell'Istituto di Ar- chi te tt u r a Tecnica in coll abor azione con S. Cop p o e P. Scar - zell a), in «Form a urban a ed archite ttu ra nell a Torino bar occa », ca p it olo (VoI. l,II ; A) mappa l, mappa 2, mappa 3; Ute t, To·

rino, 1968; pa go 249-;.- 291.

ISTITUTO DI AR T E MINERARIA Stragiotti prof. dotto ing. Lelio

(Dire tt ore )

1. Discorso di Salu to ed Introduzione alla «Giornata di Studi Geo- minerari » tenutasi in Agordo il 7 ottobre 1967. Pubblicato nel volume degl i Atti della (CGiorn a ta», Trento , Arti Grafich e Sa turn ia, 1968.

2. Progr esso tecnologi co ed industria estra ttiva, Prolusione ai cors i tenuta il 7 novembre 1967 in occa sione dell'inaugurazione del- l'anno accademico 1967-'68 del Politecnico di Torino. Pubbli- ca ta sull'An n u ar io accademico 1967-68, Torino , 1968 ; pubbli- cat a anch e su «Atti e Rassegna tecnica », Anno 21, N. Il - Torino , novembre 1967.

3. Gruppo Nafìonale di ricerca per i Problemi minerari. I - Rela- zione sintetica su ll' attiv ità svolta nel biennio 1965-'66. Pubbli- cat a in'«Su p ple men to alla Ricerca Scie n tifica », Anno 37, N. 5, Roma, dicembre 1967.

4. Gruppo Naz io na le di ricer ca per i Problemi minerari. II - Atti- vità scie n ti fica delle singole Sez ion i : Sezione VI - Torino. Pub- blicata in «Supplemento alla Ricerca Scie n tifica », Anno 37, N. 5, Roma, dicembre 1967.

Occella prof. dotto ing. Enea

1. La partecipazione italiana al 2" Sy m p osiu m Europeo su lla Com- minuzione (in coll ab or azione con G. Ferrara , C. del Fà, G. Ghigi , L. Rabottino), «Ric. Sci. l), 37, 5; 1967.

2. Il secon do,Symposium Europeo su ll a Comminuzione (Amst erdam , 20· 23 settem b re 1966), «Boll. Ass. Min. Sub alpin a», Torino, 3, 3-4; 1966.

(13)

3. Ricer ch e sulla possibilità di recupero del nich el dalla serpen ti na asb estiieru di Balangero - Nota I: Identificazion e di un mi- nerale nich elifero ferromagn etico (in coll ab . con S. Zucch etti ed . E. Martini), «Boli. Ass. Min. Subalpina», Torino, 3, 3-4;

1966.

Baldini prof. dotto ing. Giovanni

1. Stud io della veloc ità di avanzam ento nella perforazione rotar)" ed analisi dei risultati di ottimizzazione di Galle e Woods (in col - laborazione con G. Bruno], «Bollettino Assoc . Min. Suh al - pina», Anno IV, 1-2, Torino, 1967.

2. Valori ottimali del carico sug li scal pe ll i a coni e della loro velocità di rotazione , «La Scuola in Azionel), San Donato Milanese , febbraio 1968.

3. Applicazione del principio della soorapposizione degli effe tt i a problemi di diffusività: calcolo dell'influsso cu m ulativ o ra- diai-piano (in collaborazione con G. Raina), «Atti e Rasse- gn a Tecnica», N. l, Torino, 1968.

4. Stud io del flusso monofa sico uniilirezionale di fluidi poco com- pressibili in mezzo poroso omogeneo (in coll ab or azione con G. Raina) , «Atti e Rassegna Tecnical), N. 3, Torino, 1968.

Mancini dotto ing. Renato

1. Ricer ca di un crite rio razionale di classificazione dei martelli per- foratori moderni (in coll ab or azione con Mancini Antonio),

«Bollettino dell ' Associazione Mineraria Subalpinal), Anno III, N. 3-4, settem b re -d ice m b re 1966.

2. Visite di istruzione degli allievi ingegn eri minerari del Politec- nico di Torino (in collab or azione con Pelizza Sebastiano) ,

«Bollettino dell 'Associazione Mineraria Subal pina l), Anno III, N. 3-4, settembre~ dicembre 1966.

Ratti dotto ing. Giuseppe

1. Sugli eff ett i delle vibrazioni prodotte da esp losion i, «Bollettino dell'Associazione Mineraria Subalpinal), Anno III, N. 3-4, 1966.

2. Su i carotaggi geofi sici per la ricerca dei minerali metalliferi - Prove di applicazione (in coll ab or azione con E. Armando),

«L'Industria Minerarial), Anno XVIII, dicembre 1967.

3. T/w graoitationai field of a homogeneous hemispher e , Pure and Ap p lie d Geoph ysics (Pageoph) , voI. 68, 1967/111.

275

(14)

Varvelli dotto ing. Riccardo

l. Coll a b o ra zio ne alla"enc icl o ped ia tecnica Lue ger per le YOCl di In- gegneria petrolifera (volume 4°).

2. Coll a b o r a zione alla enci cl o ped ia scie n t ific a Hoepli per le YOC l di Ingegn eria petrolifera , (7 volu m i] .

Van Goldfracht prof. dotto ing. Teodor

l. Impiego delle calcolatric i ele tt ron ic he nei problemi di coltiv a- zione dei giacimen ti di idrocarburi , «Atti del Con vegn o elet - tronica app licata», 1962.

2. In fluen za e valu taz ione della imperfezione idrodinamica dei pozzi sulle interpretazioni delle curve di risalita della pressione (in coll a b o r a zione con G. Perrotti), «Scuola in azionel), 1962-1963.

3. Aspetti particolari dell'indice di produttività nei giacimen ti a

«solution. gas drive » (in coll a b o r a zio ne con G. Perrotti) ,

«Scuola in azionel), 1962-1963.

4. Comportamento del giacim ento fratturato con spinta d'a cqua (in collaborazione con G. Perrotti), «Petroleum enginee rl), di- cem b re 1963.

5. Considerazioni tecnico-economichesulla spaziatura ottima dei pozzi (in coll a b o r a zione con G. Perrotti), «Scuola in azione», u.ri, 1963.1964(

6. Del corso diacqua nei pozzi a gas (in coll a b o r azione con G. Per- rotti),

( t

Atti e rassegna tecnical), Torino, maggio 1964.

7. Nuovi contributi all'interpretazione delle curve di risalita (in col- laborazione con G. Gorini), «Atti e rassegna tecrrica», Torino, settem b re 1964.

8. ValutazioJ e numerica della curva di risali ta (in coll a b o r a zione con G. Gorini), «Atti e rasse gna tecn ica», Torino, ottobre 1964.

9. An alisi della risalita di pressione (in coll a b o r a zione con G. Go·

rini), «'Atti e rassegna tecnica », Torino, novembre 1964.

lO. Bilancio energetico e uolumetrico di un siste m a di giac imen ti in produzione (in collaborazione con D. Galfetti), «Symposium ECE», .P a r igi 1964.

Il. Fondamenti dell'idrointegratore come modello analogico per lo studio del flusso nei giacimenti di idrocarburi (in collabora-

(15)

zione con E. Bonet), «Bulctin tecnico di petroler asl), Rio de Janeiro, ottobrc-diccmbrc , 1964.

12. Principi di classificaz ione e dimen sionam ento dei modelli di flusso nei mezzi porosi (in coll a boraz ione con G. Baldini) , «Bollet- tino dell 'Associazi one Mincraria Suh al pina», dicembre 1964.

13. Influenza del declino della portata dei pezzi su ll a produttività (in co ll a b o r a zionc con D. Galfctti) , «Scuola in azione», no- vern b re 1965.

14. Lnfluen cia y oalu uc ion de la im perlecion. hiilrodinamica (in col - laborazione co n G. Perrotti), «Buletin de informaciones pe- troleras», Buenos Aires, ap r i le -m a gg i o 1968.

15. Considerazioni su ll o stadio attuale dei campi della Val Padana;

Il Bollettino deIl'Asso ciazione Mineraria Suhalp ina», marzo- giugno, 1967.

16. Modelli per il flusso eterogeneo nei mezzi porosi, «Bollettino del- l'Asso ciazione Mineraria Subalpina», settem b re -d icem b re 1966.

17. The optimisatioti of gas reservoir (in coll ab o r a zione con G. Go- l'in i), «Fall me eting SPE», Dallas, ottobre 1968.

18. Gas naturale: produzione e cons u m i nella V alle Padana (in co l - laborazione co n G. Perrotti) , IlEnergia l'età del Petrolio», giu - gno 1966.

19. Gas Field arul utuler grourul storage (in co ll a bora z io ne con G. Per- rotti e altri) , «7 th World Petroleum Congress», maggio 1967.

20. ENI is studing aduantages of under groutul gas st orage (in colla - borazione con G. Perrotti), «Oil and gas international», feb- braio 1967.

21. Der Einjluss der Anzalil der Bohrungeti au] die Son derjiirde rate in Erdoi und Ergaslagerstiitten , Jehrestagung, Vienna, maggio 1967.

22. Teoria ed applicazione dei modelli matematici al giaci men ti di idrocarburi (in co ll a b o r a z ione con G. Gorini), Part e prima,

«La scu o l a in azione », marzo 1968.

23. Teoria ed applicazione dei modelli matematici ai giac i men ti di idrocarburi (in co ll a b o r a z ione con G. Gorini), Parte secon d a,

«La scu o la in azione», maggio 1968. .

24. ltulirect eoalu atio n 01 [utulamental data for [ractured icater-drioe oil reseruoir (in colla bo razio ne con Y. Peytcheu) , Il Congresso Al MEl) , Milan o, 1968 .

277

(16)

Armando doli. ing. Ernesto

L Su i caro taggi geofisic i per la ricerca dei minerali metallijeri (in col- laborazione con G. Hatti}, «L'Industria mineruria», dicembre 1967, pa gg. 529-538.

Gecchele dotto ing. Giulio

L L' estrazione mineraria polifune (con co ns ider az ion i di aggi orna.

mento), «L'Industria mineraria », An n o XIX, marzo 1968.

Pelizza dotto ing. Sebastiano

L Symposiuni su i problemi geo-m inerari sard i [Cagliari-Lgle sias, ot- tobre 1965) (in coll a b or azione con P. Na t ale), «Bollettino del- l'Ass. Min. Suhalpina», Torino, III, 1.2, marzo-giugno 1966.

2. Visite di istruzione degli allie vi ingegn eri minerari del Politec- nico di Torino nell'anno 1965-66 (in coll a b or azi one con R. Man.

cin i), «Bollettino dell' AssoMin. Subalpina)1, Torino , III, 3.4, set te ru h re-dicembre 1966.

3. Svm posiuni internaz ionale sui giac i men ti minerari delle Al p i , (Trento-Mendolo., sette m b re 1966 ste t} (in colla b or a zione con P. Na tale, «Bollettino dell' Ass, Min. Subalpina)1, Torino , III, 3-4, set tem b re-dicembre 1966.

ìUorandini Frisa dotto ing. Angelica

L Prospettive di gra n d i impianti mobili di frantumazione , «Bollet- tino Ass. Min. Suhalp ina», Torino, IV , 1.2, 1967.

Bruno dotto ing. Giovanni

L St ud io della veloc ità di avanzam ento nella perforazione rotar)" ed analisi dei risultati di ottimizzazion e di Galle e IVoods (in col.

laborazione con G. Baldini), «Bollettino dell' AssoMin. Suhal- p ina», Tor in o, IV , 1.2, marzo-giu gn o 1967.

(17)

ìUancini dotto ing. Antonio

1. Ricer ca di un cr ite rio razionale di classifica zion e dei martelli per- foratori moderni (in coll ab or az ione con R. Mancini) , «Bollet- tino dell 'Ass, Min. Subalpinal), anno III, 3-4, settem b re -d i- cem b re 1966.

2. Confronto tra le prestazioni del Le uigatore di Ap p ian i e della Pi- petto di Asulreasen ; «Bollettino dell 'Ass. Min. Suhalp ina», anno IV , 1-2, marzo-uiusmo 1967.

"'.

'"

ISTITUTO DI CHIMICA GENERALE ED APPLICATA E DI METALLURGIA

Cirilli prof. dotto Vittorio (Direttore)

1. Influenza di alcuni ele men ti delgruppo del siste m a periodico sull'attività del silic io disciolto nel ferro liquido a 1560 °C (in coll ab or a zione con F. Abbattista , G. Chiantaretto , B. Alfonsi e M. Palladino), «La Chimica e l'Industria », 50, 33 (1968).

Brisi prof. dotto Cesare

1. Gallati alcalino terrosi isomorfi con l'alluminato tricalcico (in col - laborazione con M. Montorsi) , «Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino», 101, 391 (1966-67).

2. Decomposizione dell'alluminato monocalcico in presenza di clo- ruri ed eq u ili b ri allo sta to solido nel siste m a CaO-Al,03-CaF"

(in coll ab or azione con P. Rolando), «Annali di Chimica », 57, 1304 (1967).

3. Composti a st ru ttu ra di tipo granato contenenti arsenico penta- valente (in collaborazione con M. Montorsi) , «Atti dell'Acca- demia delle Sci enze di Torinol), 102, 125 (1967-68).

Burdese prof. dotto Aurelio

1. Effetto dell'azoto sull'abbassamento del punto A1 nel sistema Fe-C- N (in collaborazione con M. Lucco Borlera e G. Pradelli),

«La Metallurgia Italiana», 12, 949 (1967).

279

(18)

Abbattista prof, dott. Fedele 1. Ricerch e su l sis te m a CaO-FeO-AI2 0 3

G. Chi antaretto), «Acca dem ia delle (l968).

(in collabor azione con Scien ze di Torino », 381 2. Influenza di alcuni ele men t i delgru p p o del sis tem a periodico

su ll' attività del silic io disciolto nel ferro liquido a 1560 °C (in coll aborazione con V. Cirilli, G. Ch ian t a rett o, B. Alfonsi , M.

Palladino), «La Ch im ica e l'Industria », 50, 33 (1968).

Lucco Bor1era prof. doli. J\laria

1. Equilibri allosta to solido nel sistem a ferro-boro-carbonio (in coll a - borazione con G. Pradelli), «La Metallurgia Italiana», 59, 907

(1967).

2. Effetto dell'azoto sull' abbassamento del punto Al nel sistem a Fe-C-N (in coll ab or azione con A. Burdese e G. Pradelli), «La Metallurgia Italiana», 59, 949 (l967).

3. Dosamento spettr ojoto met ric o del boro nei prodotti siderurgi ci ,

«Atti Accad . Scien ze di Torino», 101, 161 (1967).

4. Su l sis te m a ferro-boro carb on io (incoll ab or azione con G. Pradelli),

«La Metallurgia Italiana », 60, 140 (l968).

Di Russo prof. doli. Ettore

1. Ricerche su ll'i ip iego di Al iperpuro nelle leghe AI-Z n -Mg-C u a resistenza meccanica elevata, «Alluminio, nuova Metallurgia», XXXVI, HP ,

,

9.15 (gennaio 1967).

2. Indagin i preliminari su una nuova lega sald ab ile del sis te m a Al-Z n - Mg: Argon al 50, «All um in io, nuova Metallurgia», XXXVI, pp. 123-132 (marzo 1967).

3. Processi di reoersione e di successiv o invecchiamento in legh e AI-Z n -M,g (in coll ab or azio ne con P. L. Lenzi , M. Buratti), «Al- luminio, nuova Metallurgia », XXXVI, pp. 291-298 (giu gn o 1967).

4. Trattamenti termici con troll a ti su leghe leggere sper imen tali AI- Zn-illg-Cu e loro influenza su alcune proprietà fondamentali,

«All u m in io, nuova Metallurgia», XXXVI, pp. 349-363 (luglio 1967).

5. Influenza delle atmosfer e dei forni da trattamento termico su al- cime cara tteris t iche fisico-m eccaniche delle principali legh e leg- gere (in coll abor a zione con P. L. Lenzi), «All u mi n io, nuova Metallurgia», XXXV I, pp. 401-407 (agosto 1967).

(19)

6. Recenti indag in i su l com porta men to alla tensocorrosione di legh e d'allum inio ad elevata resistenza meccanica, «All u m in io, nuo- va Metallurgia», XXXVII, pp. 63-71 (feb braio 1968).

Montorsi Appendine dotto Margherita

1. Gall ati alcalino terrosi isomorfi con l'alluminat o tricalci co (in col- labo r a zi one con C. Brisi), «Att i dell' A ccademia delle Sci enze di To rino», 101, :W1 (1966-67).

2. Composti a stru tt u ra di tipo granato con te nen ti arsenico penta- vale n te (in colla borazio ne con C. Brisi), «Att i dell' Accadem ia delle Scie n ze di Tor ino», 125-131 (1968).

Pradelli doti. Giorgio

1. Equilibri allo stato solid o nel sis tem a ferro-b oro-carbonio (in col - laboraz ione con M. Lucco Borlera), «La Metallurgia Italiana», 59, 907 (1967).

2. Effetto dell'azoto su ll' abbassamento del puntoAl nel sistem a Fe-C- N (in coll ab orazione con A. Burdese e M. Lucco BorIer a), «La Meta ll urgia Ital ian a», 59, 949 (1967).

3. Su l sis te m a ferro-bor o-carbonio (in coll a borazione con M. Lucco Borlera), «La Met all urgia Italiana», 60, 140 (1968) .

Rolando dotto Piero

1. Decomposizione dell'alluminato monocalci co in presenza di cloruri ed eq uili b ri al/o sta to solido nel sistem a CaO -A 1203-CaF2 (in collabor azione con C. Brisi), «An n a li di Ch imica », 57, 1304

(1967).

ISTITUTO DI CHIMICA IND USTRIALE

Rigamonti prof. dotto ing. Rolando (Dir ettore)

1. Prodotti di con densazio ne di acidi poli-insaturi ed etan ola m m ine (in collab orazione con E. Spaccamela Ma rch etti) , «La Rivista Ital iana delle sostan ze grasse», 44, 223 (1967).

2. Sca m b io di materia gas-liq u id o in apparecchiature e secon do pro- ced i men ti non tradizi onali (in collabor azio ne con U. Fasoli e G. Bcrbotto), «La Ch im ica e l'I n d ust ria», 50, 7 (1968).

281

(20)

>

3. Fondamenti scie n ti fic i e ch i m ico fisici delle operazioni e dei pro- cessi ch i mici industriali (in coll a bo r az ione con A. Gianctto e U. Fasoli) , Convegn o Fondamenti Ch im ic i e Ch im ico-F isic i dell e Tecnolog ie e Chi m ica Applic a ta tenuto a Roma 8-9 dicembre 1966.

Gianetto prof. dotto ing. Agostino

1. Fondamenti scien tifici e ch i m ico-fisic i delle operazio n i e dei pro- cessi ch i m ic i industriali (in collab orazio ne con R. Rigamonti e con U. Fasoli), Con veg n o Fondamenti Ch im ici e Ch im ic o-F isic i delle Tecn ol ogie e Ch im ic a Applicata tenuto a Roma 8-9 di- cem b re 1966.

2. Continu ou s flOIV mix er s: ioorking effic ie ncy atulcotu liti on forattain- ing scale-u.p (nota preliminare) (in coll ab or azione con F. Ca z- zulo], «Chemical Engineerin g Sci en ce», 23 , 937 (1968).

3. Continuous-Iloio mix ers: icorking effic ie ncy and cotulit ions for at- tainingscale-u.p (Nota I,II e III) (in coll abor azio necon F. Caz- zulo), «La Ricerca Sci entifica », 38, 322, 328, 342 (1968).

Fasoli prof. dotto ing. Ugo

1. Raffreddamento discontinuo con impianto frigorifero. Calcolo dei tempi di raffreddamento e di riscaldam ento . Ottimazione del- l'im p ian to, «La Termot ecnical) , 19, 575 (1965).

2. Zur kontinuirlich en.Krvstallisation.ohne Keimbildung (in collab o- razionecon .Na poli), «Chemie - Ing. Techn. »,39, 440 (1947).

3. Fondamenti scie n ti fici e ch i m ic o -fisic i delle operazioni e dei pro- cessi ch i m iÙ industriali (in collab oraz ione con R. Rigamonti e A. Gia netto), Con veg no Fondamenti Ch im ici e Ch im ico-Fisici delle Tecn ologie c Ch im ic a Applicata tenuto a Roma , 8-9 di-

cembre 1966. .

4. Scambio di materia gas-liq u ido in apparecchiature e secon d o pro- ced i men t i non tradizi onali (in coll ab or a zione con R. Rigamonti e G. Berbotto) , «La Chimica e L'Irrdustr-ia», 50, 7 (1968).

Saracco prof. dotto ing. Giovanni Battista

1. Idrogenazione di olio di oliv a in presenza di ultrasuoni (nota II) (in collaborazione con F. Ar zan o), «La Chimica e l'Industria», 50, 314 (1968).

2. Determinazion e della com p osiz io ne di Wl com p less o dai dati di estra z ione con solven te (in coll ab orazio ne con E. Spacc amela Marchetti], «Annali di Chimical), 58, 961 (1968).

(21)

Tettamanzi prof. dotto Angelo

1. Var ian te ai metodi di Cay-Lussa c e di Cluirpentier-Volhurd per la det erminazion e dell'urgento , «Rassegna Chimica », 20, 152

(1968).

2. Perfezionam ento al closamento argentom etrico del rame , ccRasse- gna Ch imicaII (in pubblicazione).

l\Iarchetti Spaccamela prof. dotto Elena

1. Prodotti di con dens azione di acidi poli-insaturi ed eta n o la m tn ine (in collaborazione con R. Rigamonti), «La Rivista Italiana delle Sostanze Grassel), 44, 223 (1967).

2. Estrazione dei soljocianuri di uranile e di torio con aldeide [ur- [urilica;«Annali di Chimica », 58, 801 (1968).

3. Determinazione della composi zione di Wl complesso dai dati di est ra z ione con sol ven te (in coll ab or a zione con G. B. Saraceo), ccAnnali di Chimica», 58, 961 (1968).

Stradelli prof. dotto Angelo

l. Le nouoel abattoir de la ville de Ivrea , ccLe Courrier des Ahat- toirs», gen n a io-fe b b r a io 1967.

2. Classification cr it iq u e cles circuitsde »aporisation. pour les machines [rigoritiques , Congresso Internazionale del Freddo , Madrid, 1967.

3. L'instollation [rigorifique de Fubnttoir de Turin, Congresso Inter- nazionale del Freddo , Madrid, 1967.

4. La macelltizione e la distribuzione delle Carni in Italia, ccInfor- matore Zootecn ico», gi ug n o, luglio e novembre 1967.

5. Il frigorifico portuale di Barcellona , ccIl Freddo», settem b re-ot - tobre 1967.

6. Il frigorifico del Macello di Cape Toum, ccIl Freddo», marzo- aprile 1968.

7. Sur la perm éance à donner aux parois des magasins avec atmos- phères inertes , Commission V, IIF, Avignon , ottobre 1968.

8. Le pareti so tt ili nella cost ru z ione dei frigorifici , «Il Freddoll, luglio-agosto 1968.

9. Il costo dei Macelli l'io», 1968.

Critica cos tru ttiv a, cc Il Progr esso Veterina-

283

(22)

lO. La cliarge des machines [rigoriiiqu es acec iles mélanges non azéo- tropiques , Symposium International SU I' la ch im ie et le froid, Nizza, marzo 1968.

Il. Gli alimenti congelati - l su rg el a ti, Ediz. Hoepli , 1967.

Mcda dotto Elia

1. Det erminazione del bitume nelle em u ls io n i bituminose , ((Rassegna Chimical), 19, Il (1967).

ISTIT UT O DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Ciuffi dotto in g. Re n zo

1. Studio e messa a punto di una macchina per prove di fatica a fles- sione su funi metallich e , ((Rassegna Internazionale di Mecca- nica», n. 4, dicembre 1967.

IUa ttc oli pro f. do tto ing. Lc n o

1. Applicazioni di radioisotopi come traccianti nell'industria metal- lurgica (in coll ab or azione con P. Logi), «Atti dell'XI Con- gresso nuclearel) , Roma, 23-24 giu gn o 1966, pago337.

2. Stress-Corrosioti Craking of oery st rong 10IV allo)" atul maraging steel: lab or a tory aspects-svmposium. on Stress-Co rrosion Crack- ing of Hiih Strength Aircraft Materials (in collaborazione con S. Songa, «AGARD», Torino, 18-19 aprile 1967.

3. Il contributo della metallografia nello studio e nella realizzazione e con t roll o delle cos t ru z ion i industriali sald a te (in coll ab or a- zione con G. Ziliani), ( Hivista Italiana della Saldatura», 1967, n. 3, pago 145.

4. Prob lemi i ricerca metallurgica di inter esse della industria mec- .can ic a (in coll ab or azione con G. Ziliani, L. Di Teodoro), Con- gresso Nazion ale Associazione Meccanica Italiana, Bologna 21- 24 ottobre 1967.

5. Studio sulla origine delle inclusioni esogene negli acciai a mezzo di traccianti radioattivi (in coll abor azione con P.Logi), II Con- ve gno 1 azionale A.I.M., Milano 16-19 giugno 1968.

6. La corrosioAc delle sald a tu re, ((Atti del Con vegn o della CECA», Lussem~urgo 1968.

7. Tecnica di fabbricazione e ricer ca della provenienza dei manufatti in rame della cu lt u ra di Rem edello conserua ti nei civ ili musei

(23)

di Reggi o Emili a (in colla bo raz io ne con C. Storti), Istituto Lomb ard o di Sci enze e Lettere, «Rendiconti, Classe di Let- tere n, vol. 101, 1967.

8. Infll/enz a del trattamento termico su ll ' attenuazi one degli ult rasuon i Ilei [ucinati (in collaboraz ione con E. Rovetta), «La Metallur- gIa Itali an al), vol. LX, n. 4, ap r i le 1968, pagg. 225-233.

Favero Clcrico dott. lUargherita (Tecnico Laureat o di ruol o)

1. Det erminazi one delle pressioni di contatt o medinnte ultrasuoni (in coll a bor azione con M. Remondino), IV Sem inario su lle pr ove non distruttive , Genova, novembre 1964.

2. Comportamento meccanico a temperatura ambiente dei principali materiali termoplastici (in co ll a b or azione con G. Bon gio vann i),

«Ingegneria Meccanica n, a. XV, n. 4, aprile 1966.

3. Lo scorri men to visc oso nei materiali termoplastici (in coll a bor a - zione con G. Bongiovanni}, «Ingegn eria Meccanican, a. XV, n. 5, maggi o 1966.

4. L'infll/enza della temperatura e della velocità di defo r m azio ne SI/Ile cara tteristiche meccanich e dei materiali termoplast ici (in coll a - borazione con G. Bon gi ovanni), «Ingegneria Meccan ican, a.XV, n. 7, luglio 1966 .

5. Determinazione mediante ultrasu oni delle pressioni di con ta tto in collegamen ti forzati (in collaborazione con M. Remondino), V Sem in ario su lle pr ove non distruttive, Sir mione 13-15 marzo 1967.

6. Ilnders tan d ing plastic ioear (in collab orazione con G. Bongiovanni),

«Moder n Plastics n, maggi o 1967.

7. Expression. théorique des cou rbes expéri men tales sollicitoti on -déjo r- mation. à température uariab le (in coll a bor azi one con G. Bon- giova n n i], «R.G.C.P. Plastiques n, vol , 4, n. 6, dicembre 1967.

8. Ricerca su ll a resi stenza alla fatica dei materiali termoplastici; il co p o l i mer o di acetale (in coll a b or a zi one con G. Bongiovanni),

«Ingegneria Meccanica n, a. XVII, n. 7, luglio 1968.

ISTITUTO DI COSTRUZIONI AERON AUTICHE

Cicala prof. dotto ing. Placido (Direttore )

1. Teor ia lineare della paret e sott ile, Levrotto e Bella, Tori no, 1967.

285

(24)

ISTITUTO DI EL ET T ROCH I MIC A E CH I MICA FISICA l\Iaja dott oing. l\Iario

1. In t rod uzione alla teoria dell'Lnterlas« ele tt ro d o-ele tt rolit o nel caso di stra ti isolanti so tt ili, «Att i Acca demia dell e Scien ze di To- rino», (101), 1967.

2. Modalità di azione delle impurità nella ele ttrode posizione di alcuni metalli, «Elect. Metall orum», (2), 1967.

3. Influen za dell' eparin a su alcun e proprietà ch i m ic o-fisiche degli erit rociti, «Arc h . Scien ze ..Mediche», (123), 1967.

4. Comportamento anodico del piombo e delle leghe piombo-antimo- nio in acido sol jo rico; «Elec t. Metallorum», (3), 1968.

<l. Proprietà di setti polivinilici so tt ili in elett roliti, «Atti Accade m ia

dell e Scien ze di Torino», (102), 1968.

ISTIT TO DI ELETT R ONICA E TELE COMUNICAZIONI Zit o prof. dotto ing. Giacinto

1. On the Performance of T. W.T. Am plifiers icith. Nega tive Radio- Frequency Feedback (in collaborazione con E. Bava e G. P. Bava), «Alt a Frequenzal), Eng lish Issue n. l, vol. XXXVII, n. 2, febbraio 1968, pago147.

r

/ Egidi prof. do tt o ing. Claudio

,

1. Realizzazione di specia li tavole numeriche per il calcolo degli in- vilu p pi di modulazi one distorti, «Informazione Sci en ti fica», a. XI, n. 501 (lS/I), pago 13, 1-7 dicembre 1965.

2. balie: Tnbleau x pour le calc u l des enoelo p pes tles sign aux à mo- . dulati"on d'omplitude afJectés de distortion , CCIR, Doc. 1111 102-F, Il janvier 1966, Documents Com m issions d' étude du CCIR , Période 1963-1966.

3. Italie: Emissions des sig na ux horaires auec écon o m ie du spectre dans la bande des otules myria mét r iq ues, CCI R, Doc. VII/65-F , 7 janvier 1966, Documents Com m issions d'études du CCIR , Pé- rio de 1963-1966.

I

4. Norroui band time sig n als on. mvriametric waves (VL F) (Short report], Progr ess in Radio Science 1963-1966, ProceedingsDur- ing XVth Gen eraI Assemhly of URSI, Munich, septem ber 5-15 1966, Part I.

(25)

5. World-icide coordin a t ion of DT ami AT, Invited paper at Com - mission I of the RSI XVth GeneraI Assem h ly, Munich , sep - tember 1966, Proceedings During XVt h GeneraI Assem b ly of URSI, Munich, Sep tem her 5-15, 1966, ParI. L

6. Idem, «Alt a Frequenza», 1937, n. 36, pa gg. 97-99 .

So ld i prof, dotto .in g . ìUario

1. Su l calcolo della risposta a regim e di unu rete sottoposta ad eccita- zio ne periodica , «Alta Frequenza», 1967, XXXVI, pago49 (let - ter a).

2. Abo u t Eq u ioalen t Net icorks for t/w Ideai Transjormer, «Alta Fre- quenza», 1967, XXXV I, pago 479, cd . Ingl ese (lette ra) .

3. 011 lnterpolation. ili t/w Neucor k Sen se , «LE.E. E. Trans. on Cir- cu it Theory», 1967, C.T.-XV , pago 347 (lette r a) .

Reviglio dotto ing. Giuseppe

1. Evoluzione dei lingua ggi per gli ela bora tori ele tt ron ici , {(Rivista Ital iana di Am ministraz io ne Industriale», 1967, n. 4, pa gg. 349 c segg.

Banfi dotto ing. Vittorio

1. Teoria di [uneionamento di un. oscillatore a transistore, «Elett r o- nica », n. 4, 1967.

2. Rijlettometria impulsiva a fronte ripido, «Elettronica», n. 2, 1968 . 3. Ritlettometria ad impulsi , Ed it. «Tirrenial), Torino, inverno 196 7.

Bava dotto ing. Gian Paolo

1. Nega tive [eedback im proves TWT lineuritv (in coll ab or azione con E. Bava e G. Zito), The First Cor nell Conference , Ithaea , ago- sto 1967.

') Rumore d'Lnt ermodulazione da non-linearitù in siste m i con più portanti modulate in fase (in coll ab or azione con E. Bava), XV Convegn o Internazionale delle Comunicazi oni, Genova, otto- bre 196 7.

3. Tentatioe n p proacli to the design of icaoeguide beloio cu t o f] band- pass filters (in coll abor azio ne con E. Bava e C. Scag lia), «Elec- tr on ics Letters », vol . 3, n. 8, agost o 1967.

.1. On the performance of TWT am plifier s icith. negativ e radio-ire- quellcy feedback (in coll aborazione con E. Bava c G. Zit o),

«Alta Frequenza», febbraio 1968.

287

(26)

Beccari dotto ing. Claudio

1. Osservazioni su Wl metodo di sin te si di doppi bi poli dissipati vi.

«Alta Frequenza», 1967, n. 12.

2. Interpolation on t/w w axis, I(Elcct r on ics Lettersl) , 1968, n. 4.

Castellani dotto ing. Valentino

1. Stu d io di un demodulatore FJlIa bassa sog lia per telec omunica zioni intercontin entali mediante satell i ti artificiali (in collab o r azio ne con R. Dogliotti ed M. Pent), LXVIII Riunione annuale AE I, settem b re 1967.

2. Digitai Computer Si m u la tion of an FM Band-ili oiding Demodulator,

«Alta Frequenzal), n. 11. voI. XXXVI, novembre 1967.

3. Il rumore nelle tel ecomunicazioni (in coll abor azione con M. Pent), Levrotto e Bella, Torino.

4. Risposta di Wl filtro passa-banda ad una spazzolata lineare in fre- quenza. Metodi di calco lo numerico (in coll ab o r a zione con M. Pent), «Alta Frequenza», n. 6, voI. XXXVII , giug n o 1968.

lUussino dotto ing. Franco

1. Generatore di segn al i ste re o fon ic i (in coll ab or azione con E. Nan o),

«Elettronica», n. 3, 3° trimestre 1967.

2. Circuiti «decodiJicatori » per la ricezione stereofonica col sistema

«a frequenza pilota) (in col laborazione con E. [an o}, «Elet- tronica», n. 4, 4° trimestre 1967.

I

Zich do tto ing. Ro d olfo

1. Low Gain Ring Antenna, Radiation properties on a grou n d piane (in collaborazione con M. Boella , C. Cugiani , A. Villa),

«A.F.)l, 967, 36, pago 408.

2. Le sch iere atltoiocolizzanti come antenne di bordo per sate ll iti per telecomunicazioni (in coll ab or azione con C. Cugiani, V. Da- niele, V. Pozzolo), Rendiconti della LXVIII Riunione annuale AEI, 67.

3. Stepped Aperture Distribution for Horn An ten n a Side lo b e Re- duction., «A.F.l) , 1967, 36, pago 736.

4. Loio Gain Ring An te n n a . ELDO Satellite Ap p lica tion (in collabo- razione con lU. Boella , C. Cugiani, A. Villa), «A.F.)l, 1967, 36, pago1020.

(27)

o, Laplace Trunsjorm for Pattern Syn tliesis of Eq u all v ami Une- quallv Spuc« Arrov»- 1967, IE E E C-A P Sym posiu m Digest , An n Arbor, Michigan.

6. La trasformata di La place nei problemi di an alisi e sintesi delle sch ie re lineari, «Att i dell 'Accade m ia dellc Scienzc di To rin o », 1967-68, 102, pago 195.

Le schiutta dotto ing. Sigf r id o

1. Su di una apparecchiatura sis m ica ad un can ale (in coll abora zio ne con G. Ratti), « Geofisica e Mct eorol ogia », 15, 55 (1966) . 2. Phase regr ession s on VL F tcaues at med ium distances, «IE E Pu-

blica ti on N. 36», Lon d r a, 1967, pagg. 89-97.

3. Rice vitor e-comparatore di fase ad on de miriametriche , «Elettro - nica e Tel ecomunicazioni », n. 2, voI. XII (1968), pagg . 42-52.

4. Precisione di segn ali di tempo e frequenza ca m p io ne ad on d a di- rett a, «Atti del Colloquio su lla determin azione , conser vazione e sincronizzazione del tempo», Osservatorio di Brera, Mila no, apri lc 1968.

5. Con fro n ti di fase ad onde miriametriche per distanze attorno i 1000 km., «Att i del Coll oq u io su ll a determinazionc, conserva - zio nc e sincron izzazione del tempo», Ossen"at orio di Brer a, Milano, aprile 1968.

6. Conservaz ione a lungo termine di scale di tempo , «Atti del Col- loquio su ll a determinazionc, conservaz io ne e sincron izza zione del tempo», Osservato rio di Brera, Milano, aprile 1968.

7. Mis u re su di Wl risuonatore com merciale al cesio, «Atti del Col- loquio su ll a det crmin azione , conservazione e sincr on izzazione del tempo», Osserva torio di Brera, Milano, aprile 1968.

8. Svil u p po dei serv iz i di frequ enza e tempo ca m p ione dell'IE N (in coll a b or azione con E. Angelotti, C. Egidi, G. Giachino e G.

Roncalli), «Att i del Coll oq uio su ll a determin az i one, conserva - zio ne e sinc r on izzazione del tempo», Osservatorio di Brera, Mila no, apri le 1968.

9. Sincro n izzazione di orologi ca m p io ne tramite segn ali di tempo ra- diodifJusi (in coll a b orazione con A. Orlando e A. Porreca Mas- sangioli), «Att i del Coll oq uio su ll a determinazione , conserva- zio ne e sincronizza zione del temp o», Osserva t orio di Brera , Milano, aprile 1968.

Nano dotto ing. Ermanno

1. Generatore di segna li stereofo n ici (in collabor azione con Mussino),

« Elett ronica », n. 3, luglio-scttembre 1967.

289

19 - Arl11 ua rio del Polìtcc nìco di Torino.

(28)

2. Circuiti «decodificatori» per la ricezione ste re o fon ica col sis tem a

«a frequ en za pilota» (in co ll a bo ra zio nc con Mussino) , «Ele t- tronica», n. 4, ottob re -d icem b re 1967.

3. La misura dei radiodisturbi prodotti da piccoli apparecchi ele tt ric i a motore , «:Alt a Frequcnza», vol. XXXVI , n. lO, ottobre 1967.

4. The diliedral method of iruloors measurements of rndiation [rom radio a/1(1 tele vision recei uer s iII the VHF a/1(1 UH F ranges,

«Alta Frequenza», voI. XXXVI, n. Il, novembre 1967; English Issu e n. 4.

5. Le distor sioni negli stad i finali - Esam e critic o dei metodi di cal- colo, «Alta "F req uen za)l, vol. XXXVI, n. 12, dicembre 1967.

Ambrosio dotto ing. Silvano

1. Problemi di implementazione dei linguaggi per ciJn ti oll o numerico, Memoria per il Congresso AlCA annuale.

Arlom dott, ing. Auro

1. La co m m u taz ione di reti ad albero per soddisfare particolari di- stri b u z ion i topografiche di utenza: studio di un concentratore a divisione di tempo (in collaborazione con L Cappetti), XV Conve gno internazionale delle Comunicazioni , Genova , otto- bre 1967.

2. Considerazioni su un metodo di rigenerazione del segn ale fonico in un siste m a ad impulsi modulati in ampiezza, «Alta Fre- quenza )l, (.01.XXXVII, n. l, 1968.

3. La commutation de réseaux aynnt une structure à arbre pour satis- [aire dei distributions topograpliiques particuli ères d'abonnés:

étude d'un concen t ra te u r à répartition. tem.porelle (in coll a b o- razione con L Ca p pet t ì), «Revue FITCE)l, n. 3, 1968:

Bava dotto ing. Elio

1. Nega tive feedback improues T.W.T. linearity (in collaborazione con G. P. Bava, G. Zito), Proeeeding of the first Cornell Con- ferenee: High frequen cy generation and amplification, Ithaea, august 1967.

2. Tentativ e aRproach to the design of icaoeguide - beloio - cutof]

batulpass filters (in coll a b or azione con G. P. Bava , C. Scaglia),

«Electronics Letters», "01. 3, n. 8, augu st 1967.

3. Rumore d'intermodulazione da non linearità in sis te m i con pm portanti modulate di fase (in coll a b o r azione con G. P. Bava),

Riferimenti

Documenti correlati

Si invitano i docenti a verificare che gli alunni siano dotati di mascherina chirurgica o di categoria superiore, in caso di utilizzo di dispositivi di sicurezza

Il coordinatore di classe invierà ai componenti del consiglio di classe ed ai rappresentanti dei genitori e degli studenti nominati le credenziali per il

Si invita inoltre il personale in ingresso in questo Istituto nel corrente anno scolastico a compilare entro lo stesso termine la scheda di valutazione dei

Influenza della conducibilità termica della matrice sulla efficienza degli scambiatori di calore rotanti, « Atti e Rassegna Tecnica del- la Società degli Ingegneri e Architetti

1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente. Vision e Mission di scuola - Linee progettuali del nuovo anno scolastico – ricognizione del contesto. Riflessioni

All'offerente che offrirà la riduzione percentuale del tempo contrattuale a base di gara per ciascuna fase (progettazione esecutiva, esecuzione lavori, gestione) più elevata

tempo contrattuale di ciascuna fase (di progettazione, di esecuzione lavori, di durata complessiva della concessione) più elevata sarà attribuito il massimo del punteggio, a

1, la sospensione della didattica in presenza nelle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo grado e secondo grado, nelle istituzioni formative