• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

F E D E R A Z I O N E T R A L E A S S O C I A Z I O N I N A Z I O N A L I D E L L E P E R S O N E C O N D I S A B I L I T À ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili ANMIL - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro ENS - Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi UIC - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti UNMS - Unione Nazionale Mutilati per Servizio Istituzionale ANGLAT - Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti ASSOCIAZIONIDITUTELAERAPPRESENTANZADELLERISPETTIVECATEGORIE

FISH

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140308

email: [email protected] www.fishonlus.it

FAND

Presidenza: Via Maia 10 – 00175 Roma Tel e Fax 06.763035

C.F. 96337400582

E-Mail: [email protected]

Comunicato stampa

Manovra: ora i tagli sui bambini

Dopo aver rinunciato alle preannunciate disposizioni che avrebbero colpito le persone con disabilità, ora la Commissione Bilancio del Senato rivolge la sua attenzione ai bambini, in una logica di apparente risparmio.

La Commissione ha infatti approvato un emendamento (Senatori Esposito e Latronico, PdL) che prevede l’aumento nel numero massimo di bambini nelle classi frequentate da alunni con disabilità. Il limite massimo è fino ad oggi di 20 alunni (DPR 81/2009, articolo 5.2).

La prospettiva reale è quella di classi sempre più sovraffollate che mettono a rischio la qualità stessa dell’istruzione e dell’inclusione scolastica. Un atto, quindi, gravissimo che colpisce, ancora una volta, i più deboli. Un danno che riguarda tutti i bambini, siano essi disabili o meno.

Ma oltre all’atto discriminante, che non mancherà dell’ennesimo vincente strascico in Corte Costituzionale, c’è anche un evidente errore di valutazione economica. Se le classi sono sovraffollate, i docenti non potranno seguire con attenzione i bambini con disabilità e questo causerà un’impennata nella richiesta di insegnanti sostegno. E di fronte agli eventuali rifiuti vi sarà un fiorire di ricorsi al giudice, nei quali le amministrazioni scolastiche, come avviene ormai in ogni dove, saranno soccombenti. Un contenzioso che causerà un aumento di costi ben superiore ai risparmi previsti.

È l’ennesimo “colpo di mano”, oltre che iniquo, pure piuttosto vacillante ed improvvisato sotto il profilo del calcolo economico.

FAND e FISH, le due Federazioni reduci dalla riuscitissima Manifestazione del 7 luglio scorso, non hanno abbassato la guardia su tutto quanto riguardi le persone con disabilità, in particolare i bambini.

Esprimono, quindi, il loro rifiuto all’emendamento che, se approvato definitivamente, non potrà che creare disagio ai bambini e alle loro famiglie e rendere ancora più devastato un sistema scolastico già messo a dura prova da tagli e misure restrittive. Senza nessun risparmio effettivo.

Quell’emendamento va ritirato, abrogato, soppresso nell’interesse di tutti. Compreso del Ministero dell’economia.

13 luglio 2010

Il Presidente Fish Il Presidente Fand

Pietro Vittorio Barbieri Giovanni Pagano

Riferimenti

Documenti correlati

In coerenza con i principi e le prescrizioni della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, Bisogna prevedere che la persona con disabilità e (non o) chi

Delle 7.106 persone che risultano in carico alla B1 al 30 novembre 2020 infatti risulta che 2.558 siano persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo e 1.728 persone con

Il secondo Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, approvato dall’Osservatorio nazionale sulla condizione

accomodamento ragionevole, previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, secondo il quale i diritti di tali persone debbono essere realizzati superando

Si parla dunque di persone con limitazioni funzionali, e non più di persone con disabilità, per riferirsi alla popolazione che presenta difficoltà in una o più

In attesa di una ridefinizione dei criteri di valutazione della disabilità aderenti a quanto previsto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (ratificata

«In attesa di una ridefinizione dei criteri di valutazione della disabilità aderenti a quanto previsto dalla Convenzione sui diritti delle persone con

Dello stesso tenore è la definizione di persona con disabilità: «Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali,