• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

F E D E R A Z I O N E T R A L E A S S O C I A Z I O N I N A Z I O N A L I D E L L E P E R S O N E C O N D I S A B I L I T À ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili ANMIL - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro ENS - Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi UIC - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti UNMS - Unione Nazionale Mutilati per Servizio Istituzionale ANGLAT - Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti ASSOCIAZIONIDITUTELAERAPPRESENTANZADELLERISPETTIVECATEGORIE

FISH

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140308

email: [email protected] www.superando.it

FAND

Presidenza: Via Maia 10 – 00175 Roma Tel e Fax 06.763035

C.F. 96337400582

E-Mail: [email protected]

Comunicato stampa

Invalidi : un nuovo attacco in Commissione Bilancio

Nella seduta di ieri sera della Commissione Bilancio del Senato, l’onorevole Azzollini presidente della stessa, nonché relatore di Maggioranza, in accordo con il Ministero dell’economia, ha presentato l’emendamento alla Manovra relativo alle persone con disabilità. Un emendamento largamente deludente e preoccupante rispetto anche alle rassicurazioni espresse da più parti, oltre che irridente a qualsiasi interlocuzione avvenuta e impegni assunti.

Continua pervicacemente a persistere nel testo l’innalzamento della percentuale di invalidità necessaria per la concessione dell’assegno mensile di assistenza agli invalidi civili parziali (256 euro al mese) disoccupati ed indigenti, nonostante il risparmio dichiarato dallo stesso Ministero dell’economia sia risibile.

Ora c’è di peggio: a questa disposizione l’emendamento introdurrebbe una “correzione” ulteriormente iniqua creando una discriminazione fra le persone affette da una sola minorazione (con percentuale di invalidità superiore al 74%) e quelle affette da varie patologie inferiori all’85%. Ai primi va l’assegno ai secondi, no.

Ma ancora più brutale e devastante è il subdolo intervento che modifica le condizioni medico-legali per l’accesso all’indennità di accompagnamento. L’emendamento governativo limita rigidissimamente le future concessioni a persone: indennità di accompagnamento solo a chi è immobilizzato o che non riesce a svolgere tutte le funzioni fisiologiche. Un criterio pericolosissimo nelle mani di Commissioni di valutazione alle quali non è stata indicata nessuna scala di valutazione a cui attenersi.

Rimangono i controlli sulle “false invalidità” che sono talmente tanti che per eseguirli l’INPS può chiedere aiuto alle Commissioni ASL. Anche questo è previsto dall’emendamento approvato.

A FAND e FISH - le due Federazioni che raggruppano le maggiori e più significative associazioni italiane di persone con disabilità e dei loro familiari – sbalordite da tanta iniqua approssimazione, non resta che inasprire la propria mobilitazione, promuovendo una Manifestazione unitaria a Roma, per il 7 luglio prossimo.

E la mobilitazione continua anche nel quasi disperato tentativo di far ritirare l’emendamento dal Governo o nel più concreto tentativo di farlo bocciare dal Parlamento.

30 giugno 2010

Il Presidente Fish Il Presidente Fand

Pietro Vittorio Barbieri Giovanni Pagano

Riferimenti

Documenti correlati

Ripartendo dalle riflessioni espresse in occasione degli incontri con il Governo, nonché delle differenti interlocuzioni avute con la stessa Presidenza del Consiglio negli ultimi

Le ricadute sulla qualità e l’equità dei servizi sanitari sono state registrate da un recente rapporto della Commissione Igiene e sanità del Senato: «Il SSN è stato sottoposto

all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona» – come recita anche lo schema di legge di modifica del Codice Civile che la Commissione presieduta

Ha risposto (seduta di Commissione del 29 maggio) il sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Franca Biondelli, (con delega alla famiglia,

La parte quarta illustra i contenuti del documento approvato dalla Commissione ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del proprio regolamento, nella seduta del 29 maggio 2012, con il

Nella seduta del 25 ottobre scorso, infatti, la Commissione Affari Sociali approva emendamenti alla Legge di Stabilità che prevedono nuovi trasferimenti ad alcuni Fondi

Dopo un lungo iter è stato approvato in via definitiva dalla Commissione Giustizia del Senato il disegno di legge di iniziativa governativa recante “Misure per la tutela

Entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale, sentita la competente commissione consiliare nonché la rappresentanza dei Comuni,