• Non ci sono risultati.

Conferenza Stampa Ospedale di Fidenza: il Prof. Giovanni Pedretti è il nuovo direttore dell U.O. di Medicina 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conferenza Stampa Ospedale di Fidenza: il Prof. Giovanni Pedretti è il nuovo direttore dell U.O. di Medicina 1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Conferenza Stampa

Ospedale di Fidenza:

il Prof. Giovanni Pedretti è il nuovo direttore

dell’U.O. di Medicina 1

mercoledì 9 maggio 2007 - ore 11

Sala A – Presidio Ospedaliero di Fidenza – loc. Vaio

(2)

Alla Conferenza Stampa intervengono:

Maria Lazzarato, direttore generale AUSL

Massimo Fabi, direttore sanitario AUSL di Parma

Giovanni Pedretti, direttore dell’U.O. di Medicina 1 - Ospedale di Fidenza

Enrico Montanari, dir. Dip. Medicina Generale, Specialistica, Riabilitazione - Ospedale di Fidenza Maria Rosa Salati, direttore distretto di Fidenza

Giuseppe Cerri, presidente Comitato di Distretto di Fidenza – Sindaco del Comune di Fidenza

Saranno, inoltre, presenti il direttore medico e il direttore amministrativo dell’Ospedale di Fidenza, i responsabili di dipartimento, di U.O. e il responsabile del servizio infermieristico e tecnico; i rappresentanti del Comitato Consultivo Misto e del Centro Tutela Diritti del Malato di Fidenza.

(3)

Note per gli organi di informazione

Con la nomina del Prof. Giovanni Pedretti a direttore della U.O. di Medicina I si completa e si consolida la definizione della struttura e dell’attività del Dipartimento di Medicina Interna, Specialistica e Riabilitativa.

“Il percorso di sviluppo delle Unità operative di Medicina - spiega Massimo Fabi - si va sempre più orientando verso la gestione, nell’ambito delle malattie croniche, delle fasi acute e dell’erogazione di interventi diagnostico-terapeutici ad elevata complessità ed impegno. Il percorso si completa con le funzioni assistenziali che, nell’ambito dell’ Ospedale di San Secondo, sono destinate ai pazienti post acuti e/o da riabilitare.

L’attività delle Medicine si va rivolgendo, sia a livello di degenza che a livello ambulatoriale, verso il trattamento delle patologie dismetaboliche, epatologiche e pneumologiche (U.O. di Medicina 1 diretta dal Prof. Perdetti), vascolari e della coagulazione (U.O. di Medicina 2 diretta dal Prof. Pini).

Il consolidamento di queste attività prevede lo sviluppo dei percorsi di continuità assistenziale e presa in carico integrata già in essere con la rete dei Medici di Medicina Generale del Distretto di Fidenza”

“Il prof. Pedretti – spiega Maria Lazzarato – è un professionista di altissimo livello, il cui curriculum evidenzia una importante esperienza sia nel campo dell’assistenza che in quello della didattica e della ricerca. Ha già dato ampiamente prova di sé come Responsabile della U.O. di Medicina e Direttore del Dipartimento di Medicina e della Diagnostica dell’Ospedale di Borgovalditaro.

In questi ultimi mesi, ricoprendo ad interim anche il ruolo di Direttore della Medicina 1 di Fidenza ha portato come valore aggiunto lo sviluppo dell’integrazione tra le UU.OO. dei due Presidi Ospedalieri. Un esempio significativo è rappresentato dall’impegno già assunto da professionisti dell’Ospedale di Borgotaro nella gestione dell’ambulatorio di epatologia presso l’Ospedale di Fidenza…..”

“Si aggiunge al dipartimento di Medicina Interna, Specialistica e Riabilitativa – sottolinea Enrico Montanari –una nuova professionalità di spicco. E’ di alto rilievo l’esperienza del Prof. Pedretti nel campo delle malattie infettive e dell’epatologia.

Si va così ad arricchire e completare il quadro delle attività specialistiche presenti nell’ambito della funzione di medicina generale dell’Ospedale di Fidenza.

Il Prof. Pedretti aggiunge il suo importante contributo sia a livello della gestione assistenziale che nel campo della didattica, della formazione e della ricerca.

Il Convegno organizzato dal Prof. Pedretti lo scorso sabato a Salsomaggiore ha già dato due importanti indicazioni: l’avvio di un percorso di integrazione con l’U.O. di Malattie infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma e l’ingresso della U.O. di Medicina 1 dell’Ospedale di nel Comitato Scientifico emiliano-romagnolo di epatologia”.

(4)

Giovanni Pedretti: neo direttore dell’UO Medicina 1 dell’Ospedale di Fidenza

E’ il prof. Giovanni Pedretti il neo direttore dell’U.O. Medicina 1 dell’Ospedale di Fidenza. Parmigiano, 55 anni, si è laureato all’Università degli studi di Parma nel 1977, con il massimo dei voti ed ha conseguito il diploma di specializzazione in medicina interna, malattie infettive e gastroenterologia ed endoscopia digestiva.

Ha prestato servizio presso la cattedra ed il reparto di malattie infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, occupandosi in particolare di diagnosi e terapia delle malattie del fegato. Sull’argomento, ha frequentato corsi di perfezionamento in istituzioni nazionali ed estere ed ha presentato diverse relazioni in congressi nazionali ed internazionali.

E’ autore di numerose pubblicazioni e di capitoli di trattati di argomento epatologico, oltre che infettivologico ed internistico.

Il prof. Pedretti è docente presso le scuole di specializzazione in medicina interna e malattie infettive e al corso di laurea in infermieristica dell’Università degli studi di Parma.

Dal 2002, ha ricoperto l’incarico di direttore della medicina interna e del dipartimento medico diagnostico dell’Ospedale di Borgotaro, incarico, questo, che mantiene pro-tempore.

Il Prof. Pedretti è componente della Commissione Infezioni Ospedaliere dell'AUSL ed è responsabile del centro di epatologia aziendale, operante nei due presidi ospedalieri di Fidenza e Borgotaro.

L’équipe e le attività dell’U.O. di Medicina 1:

Giovanni Pedretti dirige un’équipe composta da 6 medici, 1 caposala, 10 infermieri e 4 operatori socio-sanitari.

L’Unità operativa è dotata di 28 posti letto, di cui 22 di degenza ordinaria e 6 di day hospital.

L’attività di degenza ordinaria garantisce il ricovero a pazienti affetti da patologie di tipo internistico. L’attività di degenza in day hospital, invece, effettua, principalmente, attività diagnostica, terapeutica e follow up a favore di pazienti oncologici.

E’ garantita, inoltre, attività ambulatoriale: visite specialistiche, visita per ipertensione, holter pressorio, visite ematologiche, oncologiche, pneumologiche, epatologiche.

(5)

Un ambulatorio specialistico per le malattie del fegato

Nell'ambito delle funzioni assicurate dall'équipe del Prof. Pedretti, di rilievo è l’attività ambulatoriale di epatologia, presente anche presso l’Ospedale di Borgotaro, che di recente ha ottenuto il riconoscimento della regione Emilia Romagna come Centro di riferimento per il trattamento delle epatiti croniche virali.

Nell’ambulatorio di epatologia sono garantite visite specialistiche e, se necessario, ecografie.

L’attività è dedicata alla diagnosi e cura delle malattie del fegato - malattie croniche virali e alcoliche, cirrosi … -

Al servizio si accede tramite prenotazione CUP, con la richiesta del medico di famiglia.

L’ambulatorio è aperto tutti i lunedì, dalle 9 alle 15.00.

Ufficio Stampa Azienda USL di Parma: Simona Rondani

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni terzo lunedì di ogni mese alle ore 18.00 e il Reparto di Maternità dell'Ospedale di Rimini organizza un conferenza gratuita informativa sul parto epidurale indirizzata a tutte

Nel Servizio di Medicina di Laboratorio svolgiamo servizi di analisi clinica su campioni biologici e sui pazienti (ricoverati, utenti esterni, adulti e bambini),

13,15 – 14,15 laboratorio del gusto: menù prevenzione del cancro III° Sessione - Moderatori: Antonella De Francesco e Roberto Polastri ore 14,15 “Ruolo delle Reti

Rientra altresì nella disciplina del presente regolamento il riconoscimento del patrocinio da parte del Comune di Fidenza, anche se non accompagnato dalla concessione

● Nelle tue uscite con i nonni, al parco o in giardino, puoi raccogliere qualche fiore o alcune foglie che ti piacciono e conservarle fino al tuo rientro a casa, poi prendi un

“Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo

Il personale assistente amministrativo, collocato in lavoro agile, ha l’obbligo di reperibilità a fronte delle necessità legate all’espletamento di attività indifferibili

Nella sua funzione di medico competente e autorizzato dell’Ospedale San Gerardo, ASST di Monza, della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma e