• Non ci sono risultati.

UOC di MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA UOC di MEDICINA DI LABORATORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UOC di MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA UOC di MEDICINA DI LABORATORIO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CARTA DEI SERVIZI

UOC di MEDICINA DI LABORATORIO

OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA

DIPARTIMENTO DI DIAGNOSI E CURA

UOC di MEDICINA DI LABORATORIO

DIRETTORE Dr. Antonio Antico EQUIPE Dr. Mambrin Sergio

Dr.ssa Peretto Daniela Dr.ssa Siviero Fosca Dr. Trabuio Ernesto

Biologi:

Dr.ssa Merola Francesca Dr.ssa Zoppelletto Maira

Per approfondire: https://www.aulss7.veneto.it/azienda/ospedali/ospedale-san-

bassiano/medicina-di-laboratorio

DOVE SIAMO

Laboratorio e punto prelievi: piano 1, lato nord

COME CONTATTARCI

Segreteria tel. 0424 888629 fax 0424 888637 Orario: dalle 7 alle 15 dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 12 il sabato

(2)

CARTA DEI SERVIZI

UOC di MEDICINA DI LABORATORIO

ATTIVITÀ PRINCIPALI

Nel Servizio di Medicina di Laboratorio svolgiamo servizi di analisi clinica su campioni biologici e sui pazienti (ricoverati, utenti esterni, adulti e bambini), mediante indagini diagnostiche ad elevato livello tecnologico e professionale che indagano ambiti quali biochimica clinica, ematologia ed emocoagulazione, endocrinologia, infertilità, farmacotossicologia, microbiologia e sierologia.

Le nostre analisi hanno lo scopo di promuovere la salute, favorire la prevenzione, la diagnosi, il giudizio prognostico, il monitoraggio del trattamento terapeutico; l’esame dei campioni prelevati dai pazienti consente inoltre di identificare eventuali microrganismi (batteri, virus, miceti, parassiti) che possono provocare malattie ed eventualmente indicarne la sensibilità/resistenza ai farmaci antimicrobici.

I nostri dirigenti sono disponibili nel supporto e nella consulenza legati alla interpretazione dei referti a favore degli utenti esterni e colleghi.

Presso il punto prelievo dell’ospedale vengono effettuati i seguenti prelievi ematici e microbiologici su prenotazione al CUP:

 Tamponi uretrali maschili e Tamponi cutanei o da ferita/piaga

 Ricerca dermatofiti da scraping cutanei ed ungueali

 Curve da carico glicemico, insulinica e prolattina

RICONOSCERE GLI OPERATORI

Nel reparto operano diverse figure professionali con ruoli diversi, ciascuna di queste è riconoscibile attraverso nome, cognome e qualifica in evidenza sulla apposita tessera apposta sul taschino della divisa.

Il personale indossa una divisa di diverso colore a seconda del ruolo:

Medico/Biologo: casacca blu e pantaloni bianchi, con o senza camice bianco;

TLSB coordinatore: casacca bianca con fascia rossa e pantaloni bianchi;

Infermiere: casacca bianca con fascia blu e pantaloni bianchi;

TSLB casacca bianca con fascia verde e pantaloni bianchi;

Operatore Socio-Sanitario (OSS): casacca bianca con fascia gialla e pantaloni bianchi;

Amministrativo: camice giallo o grigio.

REGOLE DI COMPORTAMENTO

 Negli spazi comuni: si deve mantenere il rispetto degli altri utenti

 Si raccomanda di mantenere basso il volume della voce

 Il cellulare, in modalità silenziosa, può essere utilizzato solo in caso di effettivo bisogno, ma non quando il personale sanitario è impegnato nelle sue attività

 È assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso principale.

 Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.

Per uscire dal reparto si deve chiedere all’infermiere in servizio, non ci si deve allontanare senza aver avvisato.

 Per evitare le infezioni è indispensabile lavarsi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici, con acqua e sapone o con la soluzione idroalcolica che si trova negli spazi comuni; anche i familiari sono invitati a mantenere lo stesso comportamento.

MODALITÀ DI RECLAMO

Ufficio Per Le Relazioni Con Il Pubblico (URP) - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa Tel. 0424-888556 - 7

e-mail: [email protected]

Aggiornata a maggio 2020

Riferimenti

Documenti correlati

e i corsi residenziali su: management del diabete tipo 2 mediante Group Care del Dipartimento di Medicina Interna, Laboratorio di Pedagogia Clinica, Università di

Il concetto riabilitativo della “Medicina Fisica e Riabilitativa” di Bassano si basa, nel rispetto della normativa vigente, su quanto definito dall’OMS, secondo cui

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione dei

Il compito del moderno laboratorio di ematologia si esplica nelle fasi di diagnosi e follow- up di pazienti sia esterni che ricoverati e riconosce il suo principale contributo

Scopo di questo lavoro è di descrivere le modalità con cui è stata interpretata e applicata la norma e gli strumenti attraverso i quali il Servizio di Medicina di Laboratorio ha