• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Legalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio di Legalità"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di Educazione alla Legalità e alla Cittadinanza Attiva

A.S. 2019/2020

Laboratorio di Legalità

Referente per la Legalità

Prof. ssa Zarcone Ivana

(2)

Percorso “Laboratorio di Legalità”

La scuola secondaria di primo grado “P.Palumbo” di Villabate (Pa) ha posto la Legalità al centro del proprio piano dell’offerta formativa proponendo diverse attività finalizzate a promuovere negli studenti una cittadinanza attiva nella lotta contro le mafie e nella diffusione degli ideali connessi alla Legalità.

Oltre a porre i principi della legalità al centro della vita scolastica di ogni giorno e a farne una tematica guida per l’apprendimento, si prevede di realizzare diverse attività e laboratori dedicati alla tematica nel corso dell’intero anno scolastico.

Obiettivo fondamentale è promuovere una cittadinanza attiva e consapevole, attenta nei confronti di questa tematica all’interno di un percorso orientato allo sviluppo della competenza sociale e civica, già prevista dalla Raccomandazione Europea del 2006 e ribadita dalle nuove Raccomandazioni del 2018, oltre che presente nelle Indicazioni Nazionali del 2012 e nel documento Nuovi scenari del 2018.

Al raggiungimento di tale competenza concorrono tutte le discipline curriculari nel loro articolarsi trasversale e interdisciplinare.

Finalità

-Sensibilizzare gli alunni sui temi della legalità e sul rispetto delle regole all’interno della scuola e al di fuori di essa

-Educare alla solidarietà e alla tolleranza

-Sviluppare le capacità di collaborare, comunicare, dialogare

-Formare l’uomo e il cittadino, nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione -Acquisire i valori che stanno alla base della convivenza civile, nella consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri e nel rispetto degli altri e della loro dignità -Sviluppare il senso critico per scoprire i percorsi nascosti dell’illegalità

-Trasmettere valori e modelli culturali di contrasto alle mafie Destinatari Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Obiettivi -Promuovere un’etica della responsabilità attraverso il dovere di scegliere e agire in modo consapevole e l’impegno ad elaborare idee e mettere in atto azioni finalizzate al miglioramento del proprio contesto di vita scolastico ed extra-scolastico;

-Sviluppare delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

-Implementare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

-Prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ogni forma di discriminazione e bullismo, anche informatico; potenziare l'inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati e anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore

(3)

Attività e progetti

Settimana della Legalità Creativa: un’intera settimana dedicata alla Legalità Creativa, durante la quale tutte le attività saranno concentrate sulla tematica in oggetto stimolando non solo l’apprendimento di conoscenze ma soprattutto lo sviluppo della competenza civica attraverso la creatività. Gli studenti delle tre classi (prime, seconde e terze) svolgeranno diverse attività attinenti alla tematica della Legalità: lettura di testi, visione di film, cartoni e video-documentari su alcuni dei protagonisti della lotta contro la mafia, realizzazione di prodotti grafico-pittorici e testuali etc…

Si prevedono:

Laboratorio Linguistico: fruizione e produzione di racconti, poesie, testi informativi ed espressivi su tematiche connesse alla legalità con particolare riferimento all’ambiente

Laboratorio Grafico–Pittorico: rielaborazione iconica di idee, fatti, esperienze connesse all’idea di legalità; realizzazione di spot per sensibilizzare alla legalità e al rispetto per l’ambiente

Laboratorio Socio–Statistico: indagine sugli atteggiamenti dei compagni in relazione al senso civico all’interno della realtà scolastica e nel territorio

Laboratorio Motorio–Musicale: rielaborazione iconica e musicale di idee, fatti, esperienze;

rappresentazioni teatrali

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Cineforum sulle tematiche afferenti la legalità – Visione di film e cartoni su diverse tematiche presso l’aula Lim o l’aula mutimediale d’istituto

Visione del film “RADIO AUT” con monologo sulla legalità

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Fondazione Falcone – L’Istituto secondario di I grado “P. Palumbo” aderisce alle diverse proposte giunte dalla Fondazione Falcone per ricordare le stragi di capaci e via D’Amelio e diffondere una cultura di legalità tra i giovani

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Concorso Rotary Club - Ogni anno i Distretti italiani del Rotary International propongono un concorso nell’ambito della “Legalità e Cultura dell’Etica” con l’obiettivo di favorire nella Società e soprattutto nei giovani azioni positive per lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e coerente con i principi della legalità. Il concorso prevede produzione di elaborati di vario genere sul tema della Legalità e una giornata conclusiva a Roma con la premiazione dei vincitori.

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Bando Giovanni Palazzotto - L'Associazione Cittadinanza per la Magistratura di Palermo indice ogni anno il concorso “I piccoli gesti possono cambiare le cose” in ricordo di Giovanni Palazzotto, socio fondatore dell’Associazione Cittadinanza per la Magistratura, promotore della legalità intesa come “eroismo quotidiano che non richiede martiri né eroi, ma il semplice svolgimento del proprio ruolo nella società e il rispetto per la persona al di là di vuoti proclami e del rispetto reciproco”. Il concorso, oltre alla produzione di elaborati di varia natura, prevede un percorso della memoria per far conoscere l’impegno e il sacrificio di tanti uomini siciliani che hanno lottato

(4)

contro la mafia sacrificando la loro stessa vita. Per questo saranno attivati incontri tra la scuola e le autorità giudiziarie, le vittime di racket, i familiari di vittime di mafia e altre figure che hanno contribuito alla lotta contro la mafia

Destinatari: Allievi della Scuola Secondaria di I grado (classi seconde e terze).

Progetto Finestre. Grazie alla cooperazione con il Centro Astalli, sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JRS, impegnato da oltre trent’anni in numerose attività e servizi, si propongono attività e approfondimenti finalizzati ad aprire i giovani ad una società interculturale, in cui le diversità etniche, linguistiche e religiose siano considerate una ricchezza e non un ostacolo per il nostro futuro.

Attraverso il progetto “Finestre – Storie di Rifugiati” gli studenti delle classi terze avranno la possibilità di ascoltare la testimonianza diretta di un rifugiato, che ha vissuto l’esperienza dell’emigrazione ‘forzata’ e le difficoltà di inserimento e integrazione. Parte integrante del progetto sarà la partecipazione al concorso letterario “Scriviamo a colori”.

Destinatari: Allievi della Scuola Secondaria di I grado (classi terze).

Progetto Se vuoi. Grazie alla collaborazione con la Polizia di Stato della Questura di Palermo, gli alunni avranno la possibilità di vivere esperienze volte alla riscoperta di valori universali quali il rispetto delle regole, la giustizia e la legalità, attraverso itinerari che li porteranno nei luoghi della memoria (tra Palermo e Cinisi, tra Via D’Amelio e Brancaccio) avendo anche l'opportunità di ascoltare testimonianze dirette di persone e di familiari o amici di uomini, noti e meno noti, che hanno rischiato la propria vita in nome del bene, della giustizia, della lotta alla mafia.

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Progetto Donne nella storia villabatese. Grazie alla collaborazione con il Comune di Villabate e gli altri istituti scolastici del territorio, gli alunni avranno la possibilità di scoprire personalità femminili che si sono distinte nel paese ricostruendone la biografia attraverso un’accurata metodologia storica. Tale percorso si concluderà l’8 marzo, giornata in cui gli alunni esporranno i loro lavori presso l’aula Lim d’istituto e successivamente presso i locali della biblioteca di Villabate.

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Visita guidata al Museo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino presso il Tribunale di Palermo Destinatari: Allievi della Scuola Secondaria di I grado (classi seconde o terze)

Incontro con l'Arma dei Carabinieri e/o altre istituzioni

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Collaborazione e incontri con altri enti e/o associazioni quali il Comune di Villabate e gli altri istituti scolastici del territorio, la Rete territoriale antiviolenza Amorù, Addio Pizzo etc…

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

(5)

Commemorazione di eventi storici significativi o celebrazione di giornate internazionali, quali l’International day of the girl child, la Giornata dei diritti dell’infanzia, il Giorno della memoria, la Giornata del Ricordo delle vittime delle foibe, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Giornata internazionale della solidarietà umana, Giornata internazionale della donna, Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo1, Giornata della Terra, Giornata mondiale dell’ambiente, etc.

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Attività di prevenzione al bullismo e Cyberbullismo: la prof.ssa Di Fresco Gaetana, referente al Bullismo e Cyberbullismo attiverà dei corsi di informazione/formazione per riflettere sulle azioni poste in essere dai “Bulli” e sulle possibili conseguenze che scaturiscono da queste azioni sbagliate. Inoltre saranno proposti agli alunni visioni di filmati/cortometraggi e letture sull’argomento.

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Partecipazione a bandi e concorsi quali: CONCORSO NAZIONALE IL FUMETTO DICE NO ALLA MAFIA (prima edizione 2019/2020 “Premio Attilio Manca”); XVIII EDIZIONE CONCORSO “I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH” ; IL PROGETTO-CONCORSO "PARLAWIKI" promosso dalla Camera dei deputati in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca etc…

Destinatari: Allievi delle tre classi della scuola secondaria di I grado

Referente per la Legalità Prof.ssa Zarcone Ivana

1 In collaborazione con la prof.ssa Di Fresco Gaetana, referente bullismo e cyberbullismo

Riferimenti

Documenti correlati

“Train… to be cool”, che, com’è noto, è stato promosso dal Servizio Polizia Ferroviaria in collaborazione con il M.I.U.R., anche per l’ anno scolastico

L’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NELLA PROVINCIA DI PORDENONE DAL 11 APRILE 2020 AL 10 APRILE 2021 10 10.10.2020: nell'ambito dei dispositivi di controllo e vigilanza

La Squadra Mobile è l’ufficio investigativo per eccellenza della Polizia di Stato e svolge, nell’ambito della competenza provinciale della Questura, attività di

Il presente accordo di fornitura decorre dalla data della stipula e ha la durata di anni 1 (uno), salvo eventuale proroga da concordare per iscritto, con successivo

Il Master Universitario è finalizzato alla formazione di operatori specializzati in diritto ed economia delle attività marittime; pesca e gestione delle risorse marine; tutela

Per gli iscritti con riserva, il versamento di € 650,00 va eseguito successivamente al conseguimento della laurea, il cui certificato o relativa

Il decreto del 23 febbraio 2021 assegna la prima quota, pari a 1.850 mln di euro, dei contributi per investimenti di messa in sicurezza degli edifici e del territorio ed

Donatella DONADEL Dirigente Servizio Lavoro e Sociale e Stefania DINI – Responsabile dei Centri per l’Impiego – Provincia di Pisa.. DIREZIONE GENERALE PER