• Non ci sono risultati.

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA FERROVIARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA FERROVIARIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLIZIA DI STATO

COMPARTIMENTO POLIZIA FERROVIARIA

PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE Bari

Prot. Bari, 25 ottobre 2021

OGGETTO: Polizia Ferroviaria – Progetto “ Train to be cool”.

Incontri con le scolaresche.

Al Direttore Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Bari [email protected]

Al Direttore Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Potenza

[email protected] Al Direttore Generale

Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Campobasso [email protected]

e, per conoscenza,

Alle Prefetture di Bari- Foggia -Barletta Andria Trani Brindisi – Lecce - Taranto Campobasso – Matera - Potenza

Alle Questure Bari- Foggia -Barletta Andria Trani Brindisi- Lecce – Taranto Campobasso -Matera- Potenza

^^^^^^

In attuazione del progetto di educazione alla legalità, in ambito ferroviario, denominato

“Train… to be cool”, che, com’è noto, è stato promosso dal Servizio Polizia Ferroviaria in collaborazione con il M.I.U.R., anche per l’ anno scolastico in corso, questo Compartimento è disponibile per l’organizzazione di incontri con le scolaresche, sia in presenza che in modalità video, per la trattazione delle tematiche relative alla sicurezza ferroviaria, quali la prevenzione dell’incidentalità, i possibili episodi di bullismo e devianza (aggressioni, lancio sassi contro i treni, posa ostacoli sui binari, danneggiamenti, violazioni disposizioni anti-COVID-19), il rintraccio di minori scomparsi.

./.

(2)

POLIZIA DI STATO

COMPARTIMENTO POLIZIA FERROVIARIA

PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE Bari

-2-

I destinatari del progetto sono principalmente gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2°

grado, che frequentano presso Istituti potenzialmente più interessati dall’argomento della sicurezza in ambito ferroviario poichè in prossimità di una linea ferrata o perché vi sono molti studenti pendolari.

Per la migliore riuscita del progetto, cui questa Amministrazione attribuisce massima importanza, si chiede dunque di voler diffondere l’iniziativa presso le rispettive scuole.

Una lezione, come per il passato, ha la durata di circa 45 minuti e prevede anche l’utilizzo di materiale didattico (es. filmati), elaborato dal Servizio di Polizia ferroviaria in collaborazione con il M.I.U.R.

Per eventuali ulteriori chiarimenti e per la programmazione delle lezioni si forniscono i seguenti recapiti:

telefono: 080-5222903 e 080-5222957;

indirizzo mail: [email protected].

Referente del progetto è il Primo Dirigente della Polizia di Stato Daniela PODUTI RIGANELLI.

Si ringrazia per l’ attenzione.

IL DIRIGENTE

(Ivagnes)

EMMA IVAGNES MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO P.S.

25.10.2021 13:13:04 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

che la Polizia di Stato, in collaborazione con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’istruzione, promuove la quinta

che la Polizia di Stato, in collaborazione con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’istruzione, promuove la quarta

LE STELLE Esame di stato di Zaffaroni Giulia, anno scolastico 2020-2021... Cos’è

I docenti, titolari di insegnamento in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado, in servizio nel corrente anno scolastico presso

▪ ISPETTORATO DI SANITA’ MARINA MILITARE ▪ SERVIZIO SANITARIO AERONAUTICA MILITARE ▪ DIREZIONE SANITÀ ARMA DEI CARABINIERI ▪ DIREZIONE CENTRALE SANITÀ POLIZIA DI STATO

“I risultati fin qui esposti – ha spiegato il Questore – sono il frutto della professionalità, della dedizione e del senso del dovere degli uomini e delle donne della Polizia di

Il manuale Concorso 1000 Vice Ispettori Polizia di Stato riporta le materie oggetto della prova preselettiva della procedura concorsuale, ma risulta particolarmente utile anche

All'interno del tavolo è stato attivato un gruppo di lavoro intersettoriale sulla sicurezza stradale tra servizio progettazione reti, statistica, sistemi informativi, polizia