• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: MATEMATICA. Classe 5^D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: MATEMATICA. Classe 5^D"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. DELEDDA” SAN SPERATE INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE

VIA PIXINORTU, 28 – CAP 09026 SAN SPERATE

Tel. 0709603816 – Fax 0707340992 – C.F. 92105380924 – C. M. CAIC 84100V Email: caic84100v@istruzione.it pec: caic84100v@pec.istruzione – cuu UF8DJG

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI:

MATEMATICA

Classe – 5^D

Anno scolastico 2020/2021

Insegnante:

Dott.ssa Manuela Saba

(2)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 5^D

METODOLOGIA

Verranno proposte attività volte a valorizzare i talenti degli alunni e le loro specifiche intelligenze, nel rispetto dei ritmi di crescita personali. A tal proposito si impiegherà una varietà di metodologie e strategie didattiche, riassunte in tabella, finalizzate alla stimolazione dei diversi stili cognitivi e di apprendimento tali da promuovere l' ampliamento delle competenze dei singoli alunni, le loro potenzialità e il successo formativo nel rispetto dello stile di apprendimento di ciascuno. Oltre alla lezione frontale si cercheranno di creare situazioni educative e proposte didattiche che offrano spazio al parlato dell’alunno, favorendo conversazioni libere e/o guidate, discussioni, drammatizzazioni ed esperienze comunicative di gruppo in modo che ogni alunno possa imparare a esprimere le proprie idee con ordine, rispettando il proprio turno e capire l’importanza di ascoltare gli altri. Il metodo della didattica laboratoriale, infatti, come sistema misto comprendente attività di laboratorio pratico, lezioni frontali, ricerche, dialoghi e dibattiti. Gli strumenti saranno quelli ordinari delle attività didattiche con l'aggiunta di materiali occorrenti per le sperimentazioni e il lavoro di ricerca.

Al fine di fornire un rinforzo positivo sull'impegno nello svolgimento delle diverse attività verranno utilizzati simboli come stelle, cuori o faccine sorridenti, che non hanno valenza a livello di valutazione dei contenuti.

Per sviluppare al massimo le potenzialità di ciascun alunno, si seguirà un itinerario didattico capace di coinvolgere attivamente i bambini. Saranno proposte ed organizzate attività che rendano piacevole ed interessante l’incontro tra i bambini e la matematica e che favoriscano quell’atteggiamento positivo indispensabile per un apprendimento significativo ed efficace.

Le proposte di giochi matematici, indovinelli da risolvere, trucchi da svelare aiuteranno a mantenere vivo il gusto della scoperta. Si cercherà di coinvolgere attivamente i bambini nella scoperta della realtà, delle regole, nell’acquisizione dell’atteggiamento di colui che sa fare ipotesi, sa accettare le smentite e sa ripartire per cercare nuove certezze.

Le nozioni matematiche saranno fondate e costruite partendo da situazioni problematiche concrete che scaturiranno da esperienze personali dell’alunno. Esse offriranno anche l’opportunità di accertare quali apprendimenti matematici l'alunno ha in precedenza realizzato, quali strumenti e quali strategie risolutive utilizza e quali sono le difficoltà che incontra. Molti sono i temi da ampliare ed approfondire, tecniche da rafforzare e consultare; molti argomenti lasciati aperti saranno ripresi per mettere gli alunni di fronte ad esperienze ed esercitazioni da analizzare in modo

più attento e consapevole.

In questo modo l’attività di matematica risponderà anche a un obiettivo che coinvolge la formazione globale della personalità educando al confronto di idee, di comportamenti e di soluzioni alternative, in un clima positivo di socializzazione. L’obiettivo è quello di offrire agli alunni una partecipazione diretta e concreta affinché l’acquisizione dei concetti matematici miri a sviluppare in loro il gusto di interrogarsi di fronte alle situazioni reali, di porsi attivamente alla ricerca delle soluzioni e di acquisire la capacità di confrontarsi con le soluzioni trovate dagli altri.

Si cercherà di sollecitare al massimo la verbalizzazione in ogni senso: descrivere le operazioni che si compiono, spiegare come vanno eseguite, esplicitare i motivi dei procedimenti e delle strategie impiegate. L’errore non sarà esorcizzato né banalizzato, ma considerato come una risorsa per

(3)

trovare la strada giusta per affrontare i problemi.

Nel corso di quest' anno scolastico si favorirà l’acquisizione di un linguaggio sempre più preciso e specifico della disciplina.

METODI E STRUMENTI

METODI MEZZI E STRUMENTI

lezione frontale

esercitazioni collettive su temi affrontati esercitazioni individuali su temi affrontati lavoro di gruppo per fasce di livello lavoro di gruppo per fasce eterogenee brain storming

problem solving discussione guidata toutoring

lavoro cooperativo per coppie

Libri di testo stampati e anche in formato elettronico

Testi didattici di supporto Stampa specialistica

Schede predisposte dall’insegnante Strumenti informatici

Giochi

Sussidi audiovisivi – LIM- ClassRoom-

STRATEGIE DI INTERVENTO E METODOLOGIA

STRATEGIE

COGNITIVE Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuale Lettura Selettiva del Testo Attività di analisi e sintesi STRATEGIE

METACOGNITIVE Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine STRATEGIE

MOTIVAZIONALI Incentivare l’autostima

Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI

AUTOVALUTAZIONE Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere le strategie attivate.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà conto di:

· Livello di partenza

· Competenze raggiunte

· Evoluzione del processo di apprendimento

· Metodo di studio

· Impegno

· Applicazione e partecipazione

(4)

VERIFICA E VALUTAZIONE intermedia e quadrimestrale Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti Relazioni Sintesi

Questionari aperti

Questionari a scelta multipla Testi da completare

Esercizi

Soluzione di problemi

Relazione su attività svolte Interrogazioni

Interventi

Discussione su argomenti di studio

Prove grafico cromatiche Prove strumentali e vocali Test motori

Drammatizzazioni

CRITERI DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LIVELLO

Possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate. Applica conoscenze e competenze in situazioni diverse e complesse con precisione e autonomia. Organizza in modo autonomo e completo consegne e compiti affidati, utilizzando metodologie adeguate ad elaborare percorsi personalizzati

Possiede conoscenze complete e sicure. E’ in grado di rielaborare e trasferire conoscenze e competenze in situazioni differenti. Esegue con autonomia e impegno consegne e compiti assegnati.

Possiede buone conoscenze e di norma sicure. Coglie il senso dei contenuti anche complessi. Sa trasferire abilità e competenze in situazioni differenziate.

Possiede complessivamente conoscenze discrete

Conoscenze sufficienti delle discipline. Sa orientarsi nelle tematiche fondamentali proposte. Sa eseguire consegne o compiti assegnati anche se con imprecisione

Possiede conoscenze frammentarie e superficiali. Fatica a trasmettere conoscenze e competenze in ambiti determinati. Si applica superficialmente o con discontinuità.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Criteri di valutazione Scuola Primaria

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DESCRITTORI

INDICATORI DI

VALUTAZIONE INDICATORI DI

VALUTAZIONE INDICATORI DI

VALUTAZIONE INDICATORI DI

VALUTAZIONE INDICATORI DI VALUTAZIONE LIVELLO

AVANZATO A Ottimo

LIVELLO INTERMEDIO B Distinto

LIVELLO BASE C Buono

LIVELLO INIZIALE D Sufficiente

GRAVI CARENZE E Non sufficiente

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto.

CURA E

RISPETTO DI SE’, DEGLI ALTRI E DELL’AMBIENTE

Rispetto degli altri e piena osservanza dell’istituzione scolastica.

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto.

Osserva generalmente le norme del regolamento scolastico.

Comportamento non sempre controllato con qualche richiamo verbale.

Comportamento non sempre conforme alle regole; talvolta scorretto con insegnanti e compagni o di disturbo dell’attività didattica.

(5)

È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale.

CONVIVENZA CIVILE, PACIFICA E SOLIDALE

Ruolo altamente propositivo e collaborativo all’interno della classe.

Equilibrio nei rapporti interpersonali.

Corretto e responsabile.

Rapporti quasi sempre corretti con tutte le componenti della Scuola.

Rapporti talvolta problematici e conflittuali con le persone. Episodi di mancata applicazione del regolamento di disciplina dell’Istituto.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

IMPEGNO NELLE ATTIVITÀ E NEL LAVORO SCOLASTICO

Costante adempimento dei doveri scolastici.

Pienamente consapevole dei propri doveri scolastici.

Discreta consapevolezza dei doveri scolastici.

Impegno saltuario.

Discontinuo rispetto dei doveri scolastici.

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE ALLE FAMIGLIE

Colloqui individuali su richiesta dei docenti o dei genitori Colloqui generali programmati nel piano delle attività Comunicazioni del Dirigente Scolastico

Comunicazione sulle verifiche scritte e orali firmate dai docenti e controfirmate dai genitori Documento di valutazione del primo e secondo quadrimestre

Programmazione annuale di matematica

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• comunicazione nella madrelingua • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia • imparare a imparare • competenze sociali e civiche • spirito di iniziativa e imprenditorialità

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali .

NUMERI –Leggere, scrivere, confrontare numeri.

–Eseguire le quattro operazioni con sicurezza.

–Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

NUMERI

Raggruppamento in basi diverse (fino ai raggruppamenti di 3°

ordine), e criterio posizionale.

Il valore di ogni cifra in un numero scritto in basi dieci espresso in potenze.

Scomposizione, sotto forma di polinomio con le potenze, di un

• Esercizi di raggruppamento.

• Il valore di una potenza.

• Numeri espressi in forma di potenza di 10.

• Esercizi di scomposizione dei numeri.

• Le potenze e la

scrittura polinomiale dei numeri naturali

• Lettura e scrittura dei

(6)

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Ricava informazioni anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati.

Sviluppa un

atteggiamento positivo rispetto alla

matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella realtà.

–Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

SPAZIO E FIGURE –Descrivere,

denominare e classificare figure geometriche,

identificando elementi significativi e

simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

–Riprodurre una figura in base a una descrizione,

utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

–Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

–Utilizzare e

distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo.

RELAZIONI,DATI E PREVISIONI

–Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

–Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura.

numero scritto in base dieci.

I numeri naturali oltre il milione.

Confronto e ordinamento dei numeri naturali oltre il milione.

I numeri romani:

confronto tra sistema di scrittura posizionale e quello additivo.

Confronto tra

operazioni di addizione e sottrazione. Il  comportamento dello zero nell’addizione e nella sottrazione.

Le proprietà dell’addizione per semplificare il calcolo.

Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali in colonna.

Dati essenziali,

sottintesi, mancanti per la risoluzione di un problema.

La proprietà della sottrazione per

semplificare il calcolo.

Domande implicite,

“nascoste”, nel testo di un problema.

Problemi con una o più operazioni.

SPAZIO E FIGURE Il concetto di retta, semiretta, segmento.

I concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo.

Gli angoli in base all’ampiezza.

Confronto e

misurazione di angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Il concetto di poligono. Poligoni convessi e concavi.

Vertici, lati e angoli di

numeri oltre il milione.

• Approssimazione per eccesso e per difetto.

• Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri.

• Esercizi di scrittura nel sistema di

numerazione romano.

• Esercizi con l’uso di tabelle e operatori per eseguire addizioni e sottrazioni in riga.

• Analisi del

comportamento dello zero. • Ricerca dell’elemento neutro.

• Esercizi per il calcolo rapido.

• Esercizi per eseguire addizioni e sottrazioni in colonna.

• Analisi di situazioni problematiche e individuazione di dati essenziali, sottintesi, mancanti.

• Ricerca e selezione di dati nel testo di un problema per pianificare una soluzione.

• Risoluzione di

problemi con le quattro operazioni.

• Definizione e riproduzione di retta, semiretta, segmento.

• Definizione e disegno di rette incidenti, parallele e perpendicolari. e strumenti. •

Individuazione delle caratteristiche dei vari angoli.

• Utilizzo di strumenti specifici per misurare gli angoli (uso del goniometro).

• Definizione di poligono.

(7)

un poligono.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:

Il significato dei connettivi logici “e”,

“non”, “e/o”, “o”.

Il linguaggio degli • Il significato di “e”,

“non” in enunciati.

insiemi nell’operazione di unione di insiemi disgiunti e non disgiunti.

Il significato logico di

“se....allora” e di “se e solo se”.

I diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero.

• Definizione di poligono convesso e concavo.

• Esercizi per il riconoscimento di poligoni convessi e concavi.

• Definizione degli elementi di un poligono.

• L’uso di “e/o”, “o”

nel senso di aut.

• Gli insiemi disgiunti, inclusi, congiunti.

• Implicazione semplice e tabella della verità.

• Doppia implicazione e tabella della verità.

• Le classificazioni.

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali . Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Ricava informazioni anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici. Legge e

NUMERI

–Eseguire le quattro operazioni con sicurezza.

–Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

–Stimare il risultato di una operazione.

–Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

SPAZIO E FIGURE –Descrivere,

denominare e classificare figure

Confronto delle operazioni di moltiplicazione e divisione. Il 

comportamento dello zero e dell’uno nella moltiplicazione.

Il comportamento dello zero nella divisione.

Le proprietà commutativa e associativa della moltiplicazione.

La proprietà distributiva della moltiplicazione

rispetto all’addizione e alla sottrazione.

La proprietà invariantiva della divisione.

La conoscenza dei numeri dell’insieme

• Esercizi con l’uso di tabelle e operatori per eseguire moltiplicazioni e divisioni in riga.

• Analisi del

comportamento dello zero. • Ricerca

dell’elemento neutro e annullante.

• Esercizi per il calcolo rapido.

• Osservazione dei numeri relativi.

• Costruzione della retta dei numeri relativi a una figura. • Calcolo con i numeri relativi.

• Uso dei numeri relativi nella realtà.

• Riconoscimento dell’uso dei numeri negativi in situazioni d’esperienza.

(8)

comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati.

Sviluppa un

atteggiamento positivo rispetto alla

matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella realtà.

geometriche,

identificando elementi significativi e

simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

–Riprodurre una figura in base a una descrizione,

utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

–Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. – Determinare il

perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI.

–Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

–Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura.

–Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree,

volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

–Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figura.

dei numeri relativi.

Moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali per 10, per 100, per 1000.

Moltiplicazioni in colonna con il

moltiplicatore di due e tre cifre con i numeri naturali.

Divisioni in colonna con il divisore di una e di due cifre con i numeri naturali.

Divisioni in colonna con il divisore di tre cifre con i numeri naturali.

Multipli e divisori di un numero.

Criteri di divisibilità.

I numeri primi con il crivello di Eratostene.

Situazioni

problematiche relative alla compravendita.

SPAZIO E FIGURE Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli angoli.

Classificazione dei quadrilateri convessi.

I concetti di base, altezza e diagonale nei triangoli e nei

quadrilateri.

I poligoni con più di quattro lati.

Disegno di figure geometriche.

I concetti di congruenza, equiestensione, isoperimetria.

Il perimetro dei triangoli e dei quadrilateri.

Problemi geometrici (perimetro).

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• Esercizi per eseguire in riga moltiplicazioni e divisioni per 10, per 100, per 1000.

• Esercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna.

• Esercizi per eseguire divisioni in colonna. • Ricerca di multipli e divisori di un numero.

• Ricerca di multipli in comune.

. Riconoscimento di alcuni criteri di divisibilità.

• Esercizi per la ricerca dei numeri primi con l'uso del crivello di Eratostene.

• Risoluzione di problemi sulla compravendita.

• Esercizi di classificazione dei triangoli.

• Definizione di triangolo equilatero, isoscele e scaleno.

• Definizione di triangolo rettangolo, acutangolo,

ottusangolo.

• Esercizi di classificazione dei quadrilateri per l’individuazione delle caratteristiche dei trapezi e dei parallelogrammi.

• Definizione di base, altezza e diagonale.

• Uso del righello per disegnare altezze e diagonali dei triangoli e dei quadrilateri.

• Costruzione di poligoni con più di quattro lati e loro classificazione.

• Uso della carta quadrettata, riga,

(9)

Diagrammi e tabelle.

Le proprietà

simmetrica, transitiva e riflessiva. Regolarità e progressioni

aritmetiche.

squadra, e compasso.

• Riprodurre una figura in base a una

descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

• Esercizi di ritaglio.

• Il gioco del

“Tangram”.

• Esercizi di calcolo per la misurazione del perimetro. • Risoluzione di problemi per il calcolo del perimetro. • Esercizi di logica.

• Individuare i criteri di una classificazione rappresentata mediante diagrammi e tabelle.

• Rappresentazioni grafiche di relazioni tra insiemi. .

• Scoprire la successione di Fibonacci e sue

possibili applicazioni in esercizi-gara.

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali . Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Ricava informazioni

NUMERI

–Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

–Eseguire le quattro operazioni con sicurezza.

–Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali;

-individuare multipli e divisori di un numero.

–Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

–Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

NUMERI

Frazioni di figure.

La frazione

complementare di una frazione data.

Frazioni proprie, improprie, apparenti.

Frazioni equivalenti.

Confronto e ordinamento di frazioni.

Frazioni di quantità numeriche.

Calcolo dell’intero e della parte frazionaria.

Le frazioni decimali

• Rappresentazioni grafiche di unità frazionarie.

• Rappresentazioni grafiche di frazioni come parti di figure geometriche.

• Rappresentazioni grafiche di frazioni proprie, improprie, apparenti.

• Lettura e scrittura di frazioni.

• Individuare l’intero conoscendo il valore dell’unità frazionaria.

• Attività grafiche ed esercizi per

l’individuazione della frazione

(10)

anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati.

Sviluppa un

atteggiamento positivo rispetto alla

matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella realtà.

SPAZIO E FIGURE –Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

–Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

–Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

–Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI –Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le

.

complementare.

• Rappresentazioni grafiche di frazioni equivalenti.

• Esercizi di confronto e di ordinamento di frazioni con l’uso corretto dei simboli >,

<. • Rappresentazioni di frazioni sulla linea dei numeri.

• Esercizi per calcolare la frazione di quantità numeriche.

• Esercizi per calcolare l’intero della parte frazionaria con

l’algoritmo. • Lettura e scrittura delle frazioni decimali.

• Addizioni tra frazioni decimali.

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali . Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

NUMERI

–Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

–Eseguire le quattro operazioni con sicurezza.

–Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

–Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

–Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

NUMERI

-La frazione come percentuale.

-Addizioni e

sottrazioni in colonna con i numeri decimali.

-Moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali per 10, per 100, per 1000.

-Moltiplicazioni in colonna con i numeri decimali.

-Divisioni in colonna con i numeri decimali.

-Trasformazione di una frazione non decimale in un numero decimale.

• Calcolo della

percentuale. • Calcolo dello sconto e

dell’interesse.

• Dalla frazione non decimale alla frazione decimale equivalente e percentuale

corrispondente.

• Esercizi per eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali in riga e in colonna.

• Esercizi per eseguire in riga moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali per 10, per 100, per 1000.

(11)

Ricava informazioni anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati.

Sviluppa un

atteggiamento positivo rispetto alla

matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella realtà.

descrivere situazioni quotidiane.

SPAZIO E FIGURE –Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. – Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

–Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

–Riconoscere

rappresentazioni piane di oggetti

tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.). ambiti di

contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI –Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

–Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura.

–Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree,

volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per

-L’ordine di esecuzione di una serie di

operazioni.

-Ragionamenti, ipotesi, descrizione di procedimenti per la risoluzione di un problema.

-Trasformazione di una frazione non decimale in un numero decimale.

-La frazione come percentuale.

SPAZIO E FIGURE:

-L’area dei principali poligoni.

-L’area dei poligoni regolari.

-L’area del cerchio - Figure piane simili. - Riproduzione in scala.

-Classificazione e denominazione delle principali figure solide.

-Costruzione e

sviluppo sul piano del cubo e del

parallelepipedo.

-L’area del cubo e del parallelepipedo.

-Acquisire il concetto di volume.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:

-Il calcolo di

percentuali.

-Diagrammi ed

espressioni.

-Algoritmi.

-Le misure di superficie.

-Problemi geometrici (area).

-Rapporto tra spazio, tempo e velocità.

-Le misure di volume -Moda,

media,mediana.

-Le probabilità -Ragionamenti, ipotesi, descrizione di procedimenti per la

• Esercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna (fattori con non più di due cifre dopo la virgola).

• Esercizi per eseguire:

-divisioni in colonna con il divisore e il dividendo decimali;

– divisioni da continuare fino alla fine.

• Divisioni per trasformare una frazione non decimale in un numero decimale.

• Spiegazione e

applicazione di formule per calcolare l’area del rettangolo, del quadrato, del rombo, del

romboide, del trapezio e del triangolo.

• Spiegazione e

applicazione di formule per calcolare l’area dei poligoni regolari.

• Confronto dell’area del cerchio con quella di un quadrato inscritto.

• Confronto dell’area del cerchio con quella di un quadrato

circoscritto.

• Spiegazione e applicazione della formula per calcolare l’area del cerchio.

• Lo sviluppo dei solidi.

• Spiegazione e applicazione delle formule per calcolare la superficie di alcune figure solide.

• Le similitudini:

ingrandimenti e rimpicciolimenti.

• Riproduzione in scala su fogli quadrettati di una figura assegnata.

(12)

effettuare misure e stime.

–Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

risoluzione di un

problema. • Esercitazioni pratiche e grafiche per

individuare le caratteristiche delle principali figure solide.

• Esercizi sulle misure di superficie

• Risoluzione di problemi sulle aree

• Esercitazioni pratiche per sviluppare il

concetto di volume..

• Risoluzioni di problemi con la percentuale.

• Dal problema al diagramma e all’espressione.

• Risolvere problemi mediante diagrammi ed espressioni.

• Costruire, dato un algoritmo risolutivo, il testo di un problema

• Esercitazioni pratiche per l’intuizione del rapporto tra spazio, tempo e velocità.

• Applicazione di formule che legano le tre grandezze. . • Esercizi sulle misure di volume.

• Calcolo di moda, media e mediana usando, se opportuno, la calcolatrice.

• Rappresentare, elencare e numerare tutti i possibili casi in semplici situazioni combinatorie e calcolarne le probabilità.

• Eventi certi, possibili, impossibili.

• Calcolo combinatorio.

• Calcolo delle probabilità.

(13)

Indicatori Obiettivi minimi

NUMERI

Leggere, scrivere ed operare con i numeri interi;

Conoscere il valore posizionale delle cifre;

Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi;

Leggere, scrivere e rappresentare frazioni;

Calcolare la frazione di un numero;

Riconoscere frazioni decimali;

Riconoscere le misure del sistema internazionale ed eseguire equivalenze con l’ausilio di tabelle.

PROBLEMI

Risolvere problemi con dati espliciti.

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e denominare varie tipologie di linee e angoli;

Riconoscere le principali figure geometriche piane e solide;

Calcolare perimetro e area di semplici figure piane;

Risolvere semplici problemi geometrici.

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI Organizzare i dati di un’indagine in semplici tabelle e grafici

Leggere rappresentazioni statistiche e comprenderne le informazioni essenziali.

L'insegnante Manuela Saba

Riferimenti

Documenti correlati

I problemi da cui ha avuto origine il calcolo differenziale: il problema dell’area, il problema della tangente e della velocit` a, il limite di una successione e la somma di una

Dati due numeri naturali n e m, il primo detto minuendo e il secondo sottraendo, si dice differenza il numero naturale d, se esiste, che aggiunto ad m dà come somma n.. Dati due

Si parla infatti dei numeri interi, dei numeri decimali che ci aiutano a fare i conti con la spesa, delle unità di misura che ci permettono di misurare le diverse grandezze con le

Teorema.. Si noti che, in alcuni casi, la derivata di f in x 0 potrebbe essere solo un limite destro o un limite sinistro.. 2) Calcoliamo la derivata delle funzioni iperboliche...

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali - Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.. - Percepisce e rappresenta

Base L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma

Problemi con una o più operazioni anche con i numeri decimali.. Problemi con dati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze attesi alla fine della classe