• Non ci sono risultati.

disuguaglianze di genere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "disuguaglianze di genere"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Numεri pεr dεcidεrε

Percorsi formativi e disuguaglianze di genere

Serena Cesetti

Servizio Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità, partecipazione

Regione Emilia-Romagna [email protected]

Bologna, 23 gennaio 2017

(2)

Le donne sperimentano una disparità nelle opportunità lavorative, di carriera, dei livelli retributivi per il perpetuarsi di stereotipi di genere e per una segregazione occupazionale

segregazione formativa

Piattaforma di Pechino: quarta conferenza mondiale sulle donne indetta dall’Onu nel 1995 12 aree di intervento: area istruzione e formazione delle donne

Pechino20+: A 20 anni di distanza Sessione Onu New York 2015 EIGE European Institute for Gender Equality

GEI Gender Equality Index a 6 dimensioni: dimensione della conoscienza Strategia UE2020

5 obiettivi riguardanti l'occupazione, l'innovazione, l'istruzione, la riduzione della povertà e i cambiamenti climatici/l'energia.

Regione Emilia-Romagna: Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere, legge regionale n. 6 del 27 giugno 2014. Patto per il Lavoro

Dove siamo….

DATI DI FONTE ISTAT-MIUR

SE NON DIVERSAMENTE SPECIFICATO

(3)

Nome del Domino Italia

media dei 28 paesi della Unione Europea

Lavoro 53,8 61,9

Denaro 68,0 67,8

Conoscenza 32,5 49,1

Uso dei Tempo 32,4 37,6

Potere 21,8 39,7

Salute 89,5 90,0

Punteggio dell'indice sull'uguaglianza di genere nei sei domini di cui si compone.

L'indice ha sempre un campo di variazione tra 1 e 100, dove 100 rappresenta una perfetta uguaglianza di genere. Valori riferiti all'Italia e all' Unione Europea con riferimento al 2012

Il dominio conoscenza si articola in tre concetti chiave:

- parità di accesso e grado di istruzione,

- eliminazione della segregazione di genere in alcuni settori,

- promozione dell’apprendimento permanente per donne e uomini.

Gender Equality Index

(4)

Popolazione in età 25-64 anni per

livello di istruzione conseguito

Popolazione in età 25-64 anni ha conseguito un livello di istruzione 5 e 6 (Isced97)

35,1 24,4

38,3 26,1 20,7 16,9

46,5 48,7

45,1 47,2

48,6 45,5

18,4 26,9

16,6 26,7 30,7 37,6

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

M F M F M F

E-RITALIAUE28

Licenza media, Licenza elementare, nessun titolo

Qualifica professionale, Diploma di scuola secondaria superiore Dottorato, laurea, diploma universitario

(5)

14,5

17,7

15,4

16,9

18,3 18,6

14,8

16,2

21,8 21,8

18,9

23,6

12,8

14,1 14,2 15,0 14,9 15,0 15,6 15,9

17,3 17,7 18,8 20,0

20,9

22,3

24,0

26,7 25,7 26,8 27,0

31,4

35,5

34,2

31,1

33,9

18,4

20,1 21,1 22,2 23,5 23,0 24,2 24,8

26,5 27,3

29,1

30,8

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Emilia-Romagna MASCHI Italia MASCHI Emilia-Romagna FEMMINE Italia FEMMINE

Popolazione in età 30-34 anni che ha conseguito un livello di istruzione 5 e 6 (Isced97) in percentuale sulla popolazione nella stessa classe di età

target della Strategia

UE2020: 40%.

Per l’Italia:

26-27%

(6)

ESL:

Percentuale della popolazione 18-24 anni con al più la licenza media, che non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di durata superiore ai 2 anni e che non frequenta corsi scolastici o svolge attività formative

target della Strategia

UE2020: 10%.

Per l’Italia:

15-16%

22,3 22,7

22,0

20,8 20,0

17,8 17,4

14,5 15,2

17,8

15,6 16,4

27,0

25,8

23,8

22,6 22,4

21,8 21,8

20,6 20,2 20,0

17,7 17,5

18,3

16,2

12,6 13,0

11,8 11,2

12,2 12,6

14,2

12,3

10,6 10,0

19,2 18,4

17,0 16,4 16,7 16,2

15,3 14,9

14,3 13,6

12,2 11,8

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Emilia-Romagna MASCHI Italia MASCHI Emilia-Romagna FEMMINE Italia FEMMINE

(7)

6,1 6,6 7,4

6,7 6,2

8,5

11,9 11,6 12,5

15,8

17,4

15,0

15,0 15,6 15,3 15,2 15,6

17,5

19,3 20,0

21,7

24,5 24,8

24,2

13,9 13,6

12,9 12,7 13,3

16,5

18,8 18,4 18,9

22,1

23,9 23,4

24,2 24,5

23,2 22,6 23,0 23,4

24,7 25,1 25,8

27,5 27,7

27,1

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Emilia-Romagna MASCHI Italia MASCHI Emilia-Romagna FEMMINE Italia FEMMINE

Neet:

Giovani tra i 15 e i 29 anni non occupati né inseriti in un percorso regolare di

istruzione/formazione in percentuale sulla popolazione nella corrispondente classe di età (media annua)

(8)

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Età al 2013

Emilia-Romagna

F M

L’incidenza dei

«senza segnale»

aumenta al crescere dell’età e risulta maggiore per le donne

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Età al 2013

Emilia-Romagna

F

Straniere M Stranieri

F Italiane

M Italiani

L’incidenza dei «senza segnale» è maggiore fra gli stranieri

Neet: Progetto Archimede

(9)

5,9

4,8

5,5 5,6

6,1

6,7

6,1

5,6

7,0

6,1

9,0

7,9

5,9

5,4

5,7 5,8

6,0

5,6

5,8

5,2

6,1

5,8

7,7

6,9 7,5

6,8

7,3 7,4

7,2 7,3

7,6

7,0

7,9

7,1

9,7

9,5

6,7

6,2

6,5 6,5 6,6

6,3 6,5

6,0

7,0

6,5

8,3

7,7

4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Emilia-Romagna MASCHI Italia MASCHI Emilia-Romagna FEMMINE Italia FEMMINE

LLL:

Popolazione 25-64 anni che frequenta un corso di studio o di formazione professionale in percentuale sulla popolazione della stessa classe di età

(10)

Scuola secondaria di primo grado:

dati introduttivi

Anno scolastico 2014/2015

ITALIA Emilia Romagna

Scuole 8.112 466

alunni 1.743.587 118.460

% femmine sul totale 48,0 47,9

% iscritti a scuole pubbliche 96,3 95,9

Stranieri per 100 iscritti 9,6 15,9

Ripetenti per 100 iscritti 3,4 2,5

Ammessi all'esame conclusivo 97,2 97,7

Licenziati all'esame conclusivo 99,7 99,8

(11)

Stranieri su 100 iscritti dal 2010 al 2014

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0

2010 2011 2012 2013 2014

Italia- ragazze Emilia-Romagna - ragazze

Italia- ragazzi Emilia-Romagna -ragazzi

Scuola secondaria di primo grado

(12)

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0

2010 2011 2012 2013 2014

Italia- ragazze Emilia-Romagna - ragazze Italia- ragazzi Emilia-Romagna -ragazzi

Ripetenti su 100 iscritti dal 2010 al 2014

Scuola secondaria di primo grado

(13)

Scuola secondaria di primo grado

(14)

Scuola secondaria di primo grado

(15)

Scuola secondaria di primo grado

(16)

Scuola secondaria di primo grado

(17)

Scuola secondaria di primo grado

(18)

24,0

63,6

42,0 47,3

12,5

49,2

20,0

42,1

80,8

49,8

69,6 73,2

67,3 67,3

48,6 25,8

64,5

43,6

52,7

12,1

53,6

29,7

46,9

79,7

51,8

69,8 72,5 70,9 69,7

48,8

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0

istituto professionale perl'industria e l'artigianato istituto professionale per iservizi commerciali istituto professionale per iservizi alberghieri eristorazione altri istituti professionali istituto tecnico industriale istituto tecnico commerciale istituto tecnico per geometri altri istituti tecnici licei socio-psico-pedagogici,della comunicazione, dellescienze sociali (ex ist./scuole… liceo scientifico liceo classico liceo linguistico istituto d arte liceo artistico totale

ITA RER Scuola secondaria di secondo grado: percentuale di studentesse iscritte in

Italia e in Emilia-Romagna per tipo di scuola, anno scolastico 2014/2015

44,3 %

35,2 %

62,6 %

(19)

Scuola secondaria di secondo grado

Distribuzione di 100 studenti per sesso e tipo di scuola in Italia (interno) e in Emilia-Romagna (esterno) –Anno scolastico 2014-2015

FEMMINE MASCHI

(20)

Scuola secondaria di secondo grado

Distribuzione di 100 studenti stranieri per sesso e tipo di scuola in Italia (interno) e in Emilia-Romagna (esterno) –Anno scolastico 2014-2015

FEMMINE MASCHI

(21)

12,4

10,6

8,8

10,7

5,4 6,1

5,3 5,6

4,6

2,4 2,4 2,0

6,2 5,6 5,5

16,6 16,4

10,8

9,1 8,6 9,8

8,4 8,5

6,2

3,3 3,1 3,4

10,0 10,1

8,8

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0

istituto professionale perl'industria e l'artigianato istituto professionale per iservizi commerciali istituto professionale per iservizi alberghieri eristorazione altri istituti professionali istituto tecnico industriale istituto tecnico commerciale istituto tecnico per geometri altri istituti tecnici licei socio-psico-pedagogici,della comunicazione, dellescienze sociali (ex… liceo scientifico liceo classico liceo linguistico istituto d arte liceo artistico totale

Ragazze Rgazzi Ragazzi Scuola secondaria di secondo grado

Ripetenti per 100 iscritti in Emilia-Romagna per tipo di scuola, anno scolastico 2014/2015

(22)

Università

47,7 48,1 46,9 45,9

39,9 37,5

43,7

55,4 56,6 54,5 56,3 54,6

47,0

54,4

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Emilia-

Romagna Nord-

ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA Uomini Donne

Tasso di passaggio per sesso e ripartizione:

diplomati nell'anno solare t che si sono immatricolati all'università nell'a.a. t/t+1.

29,9 28,9 29,3

36,5 34,8

30,3 32,2

39,6 37,8 38,0

48,3 49,0

44,2 43,7

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

Emilia-

Romagna Nord-

ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA Uomini Donne

a.a. 2014/2015

Tasso di iscrizione per sesso e ripartizione:

iscritti all'università – in

qualunque sede – residenti in

una regione, per 100 giovani

di 19-25 anni residenti nella

stessa regione

(23)

Università

28,1 25,0 26,6 27,8 26,1

22,9 25,8

42,9

37,8 41,6 42,0 40,8

36,8 39,9

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0

Emilia-

Romagna Nord-

ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA Uomini Donne

15,9 14,6 15,0 16,5 15,6

13,3 15,1

24,3

21,1 22,5 24,9 26,2

21,3 23,5

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

Emilia-

Romagna Nord-

ovest Nord-est Centro Sud Isole ITALIA Uomini Donne

Laureati per 100 giovani di 25 anni:

giovani che conseguono un titolo universitario per la prima volta.

a.a. 2014/2015

Laureati per 100 giovani di 25 anni:

laureati che

conseguono una

laurea magistrale

(24)

Università

22,2 22,7

25,8 30,2

45,4 45,4

49,0 54,0

56,0 56,9

62,9 63,6

66,0 67,2

76,8 80,7

91,2

23,8 26,5

30,6 36,2

49,6 46,2

52,2

58,6 48,8

60,0 65,5 65,5

69,7 68,8

81,8 84,4

92,1

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Gruppo ingegneria Gruppo difesa e sicurezza Gruppo scientifico Gruppo educazione fisica Gruppo economico-statistico Gruppo agrario Gruppo architettura Totale Gruppo giuridico Gruppo chimico-farmaceutico Gruppo politico-sociale Gruppo geo-biologico Gruppo letterario Gruppo medico Gruppo psicologico Gruppo linguistico Gruppo insegnamento

Donne per 100 laureati Donne per 100 iscritti Iscritte e laureate ai corsi di laurea di primo livello per gruppo di

corsi- Emilia-Romagna, a.a. 2014/2015

(25)

Università

17,7

24,4

36,6 39,1

42,7

48,7 50,1

53,4 55,5

64,4 66,4

68,0 69,0

71,0

82,7 86,1

90,5

14,7

25,5

37,6

45,0 40,1

47,8 51,8

53,5 57,3

63,2 68,4 67,9

70,8 70,8

85,2 87,2

91,4

- 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Gruppo difesa e sicurezza Gruppo ingegneria Gruppo scientifico Gruppo educazione fisica Gruppo agrario Gruppo chimico-farmaceutico Gruppo economico-statistico Gruppo architettura Totale Gruppo giuridico Gruppo geo-biologico Gruppo politico-sociale Gruppo letterario Gruppo medico Gruppo psicologico Gruppo linguistico Gruppo insegnamento

Donne per 100 laureati Donne per 100 iscritti

Iscritte e laureate ai corsi di laurea magistrale biennale per gruppo

di corsi- Emilia-Romagna, a.a. 2014/2015

(26)

Università

53,9 54,8

62,4 62,7

68,8 72,2

86,0

95,0

58,0 58,9

59,8 61,6

65,1

73,0

90,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Gruppo medico Gruppo architettura Gruppo giuridico Totale Gruppo agrario Gruppo chimico-farmaceutico Gruppo letterario Gruppo insegnamento

Donne per 100 laureati Donne per 100 iscritti

Iscritte e laureate ai corsi di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico

per gruppo di corsi- Emilia-Romagna, a.a. 2014/2015

(27)

Università

Profilo dei laureati nell’anno 2015 per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea

41,2

58,8

42,9

57,1

42,7

57,3

41,7

58,3

maschi femmine

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

101,5

103,1

99,8

102,4

99,7

101,3

98,4

100,9

maschi femmine

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

0,28

0,24 0,34

0,26 0,29

0,21 0,39

0,34

maschi femmine

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

Percentuale di laureati Voto di laurea -media

Indice di ritardo

(rapporto fra ritardo e durata

legale del corso) - media

(28)

Università

Profilo dei laureati nell’anno 2015 per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea

Hanno svolto tirocini/stage o lavoro riconosciuti dal corso di laurea (%)

Hanno svolto periodi di studio all'estero nel corso degli studi universitari (%)

16,6 17,8

11,6 11,4

13,6 14,2

10,6 10,0

maschi femmine

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

52,3

60,4

70,6 74,4 72,7 75,8

54,5

70,4

maschi femmine

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

(29)

Università

Profilo dei laureati nell’anno 2015 per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea

Disponibilità a lavorare con una relazione contrattuale part-time (%)

Sono interessati a lavorare nel settore pubblico (%)

37,9 45,5 47,5

60,1

31,9

49,4 40,5

54,6

maschi femmine

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

35,5

52,4

32,5

48,5

25,6

45,3

30,3

46,2

maschi femmine

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

(30)

Università

Profilo dei laureati nell’anno 2015 per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea

Lingue straniere:

conoscenza "almeno buona"

(%)

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0

inglese scritto

inglese parlato

francese scritto

francese parlato

spagnolo scritto spagnolo parlato

tedesco scritto

tedesco parlato

Maschi

Femmine

(31)

Università

Profilo dei laureati nell’anno 2015 per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea

Strumenti informatici:

conoscenza "almeno buona"

0,0

(%)

20,0 40,0 60,0 80,0 100,0

navigazione in Internet e comunicazione in rete

word processor

fogli elettronici

strumenti di presentazione

sistemi operativi

multimedia linguaggi di

programmazione data base

realizzazione siti web reti di trasmissione dati

CAD/CAM/CAE - progettazione assistita

Maschi

Femmine

(32)

Università

Profilo dei laureati nell’anno 2015 per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea

Aspetti ritenuti rilevanti nella ricerca del lavoro (%)

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0

acquisizione di professionalità

possibilità di carriera

possibilità di guadagno

stabilità/sicurezza del posto di lavoro

rispondenza a interessi culturali

coerenza con gli studi

utilità sociale del lavoro prestigio che ricevi dal

lavoro coinvolgimento e

partecipazione all’attività … indipendenza o autonomia

flessibilità dell’orario di lavoro

rapporti con i colleghi sul luogo di lavoro

luogo di lavoro tempo libero

opportunità di contatti con l'estero

possibilità di utilizzare al meglio le competenze…

Maschi

Femmine

(33)

Università

Laureati magistrali del 2012 intervistati a 3 anni dal conseguimento del titolo per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea, Indagine condizione occupazionale, indagine 2015

75,0

72,1 78,7

70,9

80,3 80,9 81,2

76,4

Uomini Donne

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

6,3

8,6

4,7

8,0

4,6

6,8 7,2 7,3

Uomini Donne

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

Tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro, (medie, in mesi)

Quota che lavora (%)

(34)

Università

Laureati magistrali del 2012 intervistati a 3 anni dal conseguimento del titolo per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea, Indagine condizione occupazionale, indagine 2015

1.435

1.110 1.380

1.261 1.533

1.261 1.394

1.135

Uomini Donne

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

40,0

34,3 39,5

35,6 42,2

40,8 38,6

35,8

Uomini Donne

Bologna Ferrara Modena e Reggio Emilia Parma

Numero di ore settimanali di lavoro (medie))

Guadagno mensile netto

(medie, in euro)

(35)

Università

Laureati magistrali del 2012 intervistati a 3 anni dal conseguimento del titolo per i 4 Atenei dell’Emilia-Romagna

Fonte Almalaurea, Indagine condizione occupazionale, indagine 2015

15,7 12,8

42,7 32,7

11,8 12,6

19,0 26,5

4,0 6,6

2,7 4,5

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Uomini Donne

Autonomo effettivo Tempo indeterminato A tutele crescenti

Contratti formativi Non standard Parasubordinato

Altro autonomo Senza contratto

Tipologia contrattuale dell'attività lavorativa (%)

(36)

Grazie

http://statistica.regione.emilia-romagna.it

Riferimenti

Documenti correlati

In questo lavoro dopo un’esposizione del fenomeno della diseguaglianza economica in Europa, utilizzando dati messi a disposizione dalla Banca d’Italia, testeremo empiricamente

Il percorso degli alunni è stato alquanto travagliato: infatti la classe ha cambiato nel corso degli anni molti docenti nelle materie di indirizzo, con particolare

(6) Limitatamente alle classi di concorso della scuola secondaria di I grado per i docenti appartenenti a classi di concorso o posto in esubero nella provin- cia.. (7) Se si

Ogni alunno deve sempre essere fornito del materiale occorrente per le attività didattiche e non appropriarsi di oggetti che siano della scuola, degli insegnanti

Per gli studenti il cui periodo di iscrizione ecceda la durata legale del proprio corso di studi, per effetto di quanto precisato ai commi precedenti, nel formulare le

Supporto tecnico per l'analisi di compatibilità ambientale in fase istruttoria del procedimento amministrativo di rilascio dell'autorizzazione, nonché in fase di

strumentazione tra studenti e docenti potrà av venire prima della sanificazione delle mani. Nessun passaggio di materiale tra studenti e docenti potrà av venire

Infine, i docenti di informatica facenti parte del progetto, guideranno gli alunni, nelle fasi preliminari della predisposizione del setting didattico, nella realizzazione, a