• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AQUINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI AQUINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AQUINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione

A SCUOLA DI LEGALITA’

Le attività che si affronteranno hanno lo scopo di far acquisire elementi conoscitivi relativi all’educazione civica, aiutando i ragazzi ad assumersi delle responsabilità, ricordando loro che chi cresce ha diritto all’errore, ma anche alla correzione, sviluppando la coscienza civile e la convinzione che la legalità conviene e che, laddove ci sono partecipazione, cittadinanza, diritti, regole, valori condivisi, non ci può essere criminalità.

Prodotti

 Realizzazione di cartelloni.

 Realizzazione di documenti video.

 Scrittura di articoli da pubblicare sul sito della scuola.

 Elaborati realizzati con materiali di recupero.

Competenze chiave /

competenze culturali COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

 Sviluppare la capacità di sintetizzare le informazioni individuate usando terminologie specifiche allo scopo.

 Sviluppare la capacità di interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

 Sviluppare comportamenti corretti per condurre in modo costruttivo la partecipazione alla vita sociale

 Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri.

 Riflettere, confrontarsi, discutere con adulti e con coetanei.

 Riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

 Maturare progressivamente comportamenti responsabili e coerenti per il benessere e la legalità nella scuola e nella vita sociale in generale.

 Sviluppare un pensiero critico e responsabile.

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA:

 Maturare progressivamente il concetto di cittadinanza attiva, fondato sulla libertà e, quindi, sul prezioso equilibrio tra diritti e doveri.

 Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto;

 Valutare alternative e prendere decisioni.

 Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza;

 Adottare strategie di problem solving.

 Pianificare, organizzare e realizzare il proprio lavoro.

COMPETENZE DIGITALI

 Sviluppare con gradualità e utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari

IMPARARE AD IMPARARE

(2)

 Porre domande pertinenti.

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

 Acquisire e interpretare l’informazione

 Individuare collegamenti, relazioni e risolvere problemi CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

 Comunicare

COMPETENZE DISCIPLINARI

 Comunicare nella madrelingua in modo efficace partecipando a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti.

 Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni.

 Risolvere problemi legati a contesti relativi alla legalità.

 Porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni.

 Descrivere e interpretare un fenomeno in termini quantitativi, utilizzando gli strumenti statistici e le rappresentazioni grafiche.

Abilità Conoscenze

 Ricostruire verbalmente le fasi dell’esperienza vissuta a scuola.

 Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

 Saper realizzare manufatti con materiali di riuso attraverso attività laboratoriali.

 Esprimere idonei giudizi/ valutazioni sul lavoro di gruppo.

 Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune , confrontandosi con punti di vista diversi.

 Conoscere diritti e doveri

 Mappe e percorsi.

 Lessico specifico per trattare i vari argomenti.

 Modalità di decisione.

 Regole della discussione.

 Norme fondamentali di cittadinanza attiva

Utenti destinatari

Tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’IC Aquino Prerequisiti

L’educazione alla legalità ha per oggetto l’applicazione nella vita sociale. La mission della scuola è educare gli alunni al rispetto della dignità umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri.

 Lavorare insieme con spirito di collaborazione e condivisione.

 Saper esprimere la propria opinione e rispettare quella altrui.

 Partecipare attivamente ad attività laboratoriali di gruppo e individuali.

Fase di applicazione

SECONDO QUADRIMESTRE Tempi

Un’ora a settimana da dividere con i docenti di classe

(3)

Esperienze attivate

 Elaborazione, realizzazione e presentazione delle varie attività.

 Realizzazione e condivisione delle esperienze

 Ricostruzione documentata dell’esperienza

 Incontri con esponenti delle Forze dell’Ordine

 Partecipazione degli alunni al CCR

● Partecipazione alla settimana della legalità

Metodologia/strategie

didattiche  Lavoro di gruppo

 Lavoro individuale

 Attività di laboratorio

 Apprendimento per scoperta

 Problem solving

 Cooperative learning

 Utilizzo delle varie tecnologie digitali Risorse umane

interne esterne

 Risorse interne: docenti, personale scolastico.

 Risorse esterne: associazioni del territorio, EE.LL., Forze dell’Ordine

Strumenti

 Materiale di facile consumo.

 Materiale fornito dal docente.

 Lim e tablet.

 PC e stampante Valutazione

La valutazione dell’UDA verterà sui seguenti indicatori:

1. partecipazione, impegno ,interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro;

2. capacità di lavorare in gruppo;

3. rispetto delle regole;

4. puntualità nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato , collaborazione con i compagni;

5. conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

(4)

SCHEMA DI PROGETTO DA CONSEGNARE AGLI STUDENTI

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo dell’ UdA

A SCUOLA DI LEGALITA’

Cosa si chiede di fare

Le attività che andremo ad affrontare hanno lo scopo di far scoprire il piacere di muoversi correttamente e in modo consapevole nei propri spazi.

Inventeremo e progetteremo alcuni percorsi.

In che modo:

Lavoreremo in gruppo, perché le regole devono essere conosciute e rispettate individualmente, ma nascono dalla condivisione.

Lavorare insieme agli altri farà parte della tua futura professione.

Alcune attività/schede e illustrazioni vi saranno proposte e condotti dall’insegnante e/o dal gruppo.

Quali prodotti:

Durante lo svolgimento delle attività, cercheremo attività da realizzare, inventeremo e costruiremo insieme percorsi; realizzeremo cartelloni, grafici e manufatti per rappresentare la nostra esperienza.

Che senso ha (a cosa serve , per quali apprendimenti)

Alla fine della nostra esperienza , diventeremo capaci di costruire manufatti, mappe e percorsi e di organizzarci, per muoverci negli spazi in modo consapevole e rispettoso dell’ambiente e degli altri.

Tempi :

L’UDA sarà realizzata da febbraio a maggio per un’ora a settimana.

Risorse umane : interne e esterne

L’UDA sarà realizzata sotto la coordinazione dei docenti di classe.

Strumenti:

Materiale multimediale e in rete, strutturato e non, materiale da riciclo; computer; LIM; schede di lavoro fornite dai docenti.

Criteri di valutazione

La valutazione dell’UDA verterà sui seguenti indicatori:

1. partecipazione, impegno ,interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro;

2. capacità di lavorare in gruppo;

3. rispetto delle regole;

4. puntualità nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato , collaborazione con i compagni;

5.

conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

Autovalutazione

Agli alunni verrà somministrato un questionario dal titolo “La mia esperienza” per esprimere le

proprie considerazioni sul progetto attraverso un’ autovalutazione, in termini di percezione del

livello raggiunto e dell’obiettivo da raggiungere nell’apprendimento disciplinare.

(5)

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ’ DI APPRENDIMENTO:

A SCUOLA DI LEGALITA’

Coordinatore: coordinatore di ciascuna classe Collaboratori : tutti gli insegnanti di classe

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI UDA

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Verranno valutate:

1

Riflessioni

sull’importanza delle regole.

Conversazione e discussione guidata.

Lezione frontale.

Conversazioni.

Uso della LIM.

Uso di strumenti diversi.

Condivisione del progetto.

Individuazione del compito da produrre e comprensione della sua importanza.

Sviluppo della curiosità.

1 ora a settimana

 Partecipazione, impegno ,interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro;

 Rispetto delle regole;

2

Ricerca documentata di informazioni gli spazi da percorrere.

Condivisione delle regole.

Materiale strutturato e non.

Conversazioni.

LIM.

Acquisizione di informazioni e nozioni riguardanti

l’argomento trattato.

1 ora a settimana

 Capacità di lavorare in gruppo;

 Rispetto delle regole;

 Puntualità

nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato.

 Collaborazione con i compagni.

3

Discussione e distinzione delle idee realizzabili.

Individuazione di materiali, spazi e azioni necessari per la realizzazione dei Prodotti/percorsi/ecc.

Conversazioni LIM

Familiarizzazione con le regole di

convivenza sociale e civica.

1 ora a settimana

 Partecipazione, impegno ,interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro.

 Capacità di lavorare in gruppo.

 Rispetto delle regole.

 Collaborazione con i compagni.

4

Realizzazione ed esposizione dei prodotti realizzati.

Lavori di gruppo.

Materiali vari.

LIM

Realizzazione e condivisione dei prodotti/percorsi/

mappe e cartelloni realizzati.

Capacità di

organizzare il lavoro e di suddividere i compiti.

Sviluppo di apprendimento condiviso.

1 ora a settimana

 Rispetto delle regole.

 Puntualità

nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato..

 Rispetto delle regole.

 Capacità di lavorare in gruppo.

 Collaborazione con i compagni.

 Conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

(6)

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

TEMPI

Fasi FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO

1 4ore

2 4ore

3 3ore

4 4ore

RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente (classi 1^ , 2^ , 3^ Scuola Secondaria di Primo Grado)

“La mia esperienza”

1. Descrivi il percorso generale dell’attività

2. Indica in tuo ruolo e cosa hai realizzato

3. Indica quale fase di lavoro ti ha particolarmente interessato e perché

4. Indica quali materiali/risorse hai utilizzato

(7)

CONTENUTI

I contenuti disciplinari faranno riferimento alle tematiche compiutamente delineate nel seguente elenco:

1. Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;

2. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;

3. educazione alla cittadinanza digitale;

4. elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;

5. educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;

6. educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;

7. educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;

8. formazione di base in materia di protezione civile.

9. l'educazione stradale;

10. l'educazione alla salute e al benessere;

11. l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.

Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

5. Scrivi che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

6. Indica con una crocetta come valuti il lavoro da te svolto

 Non sufficiente

 Sufficiente

 Buono

 Discreto

 Ottimo

(8)

COMPITI AUTENTICI DISCIPLINARI UDA

DISCIPLINE Riferimento alle tematiche n.

CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE

ITALIANO 1,4,7 Il diritto di andare a scuola: presentazione dell’argomento attraverso cartelloni e power point

Elaborazione di un testo riflessivo sulla tematica

“Essere ragazzi oggi:

diritti e doveri”

Difendere i diritti:

elaborazione di un saggio breve sulle conoscenze acquisite

STORIA 1 Raccolta di

testimonianze del diritto di andare a scuola nel recente passato. Esperienze e confronti

Elaborazione di testi espositivi a confronto:

ragazzi di ieri e di oggi

Elaborazione di un testo espositivo sulle illegalità: dal brigantaggio alle mafie

GEOGRAFIA 1 Elaborazione di una mappa tematica sulla frequenza scolastica

Creazione di modelli di scuole europee a confronto

Mappa delle organizzazioni mafiose MATEMATICA E

SCIENZE

2, 3, 5, 10, 11

Gli esseri viventi e l’impegno per la salvaguardia della biodiversità

 Educazione alla salute e al benessere dei cittadini, con particolare riguardo agli aspetti legati ai danni provocati da fumo, errata alimentazione e cattive abitudini

Tutela del patrimonio ambientale e della ecosostenibilità, con particolare riguardo all’estinzione di molte specie

INGLESE 1,6  The Queen

 Buckingham Palace

The British school

system  M. L. King

 Rosa Parks

 Gandhi

FRANCESE 1,6 Le Président de

la République;

sa résidence

Le système scolaire français

Tahar Ben Jelloun: “Le racisme expliqué a ma fille”

TECNOLOGIA 2,3,5,7,9,10  La corretta conoscenza dei materiali per uno sviluppo sostenibile

 Esposizione dei dati con le tecnologie digitali

 La tutela del patrimonio ambientale e agroalimenta re

 Esposizione dei dati con le tecnologie digitali

 Le risorse e lo sviluppo ecosostenibile

 Esposizione dei dati con le tecnologie digitali

MUSICA 6,7 I suoni

dell’orchestra Musica del passato

Tonalità di ieri e di oggi

(9)

ARTE E

IMMAGINE 7

L’arte etrusca e romana Il Cinquecento e il tardo Rinascimento

Impressionismo e post- impressionismo

EDUCAZIONE FISICA

6,10

Il gruppo: dinamiche

sociali Il linguaggio corporeo:

capacità di interpretare il linguaggio non verbale

Le Olimpiadi:

valore sportivo e valore sociale RELIGIONE 11 Il codice di Hammurabi Il decalogo e le leggi

morali

Il Cristianesimo e le leggi di coscienza

TABELLA DI VALUTAZIONE COMPETENZE

CHIAVI

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO VOTO

COMUNICAZIONE NELLA

MADRELINGUA IMPARARE AD IMPARARE

Partecipazione, impegno, interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro;

Partecipa e si impegna sistematicamente, mostra vivo interesse organizzando il lavoro in maniera

autonoma e con apporti personali ed originali

AVANZATO 9/10

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA:

Partecipa e si impegna regolarmente, mostra interesse organizzando il lavoro in maniera autonoma

INTERMEDIO 7/8

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Partecipa e si impegna in modo essenziale, mostra un interesse sufficiente

organizzando il lavoro in maniera adeguata

BASE 6

Partecipa e si impegna in modo saltuario, mostra scarso interesse e organizza il lavoro solo se

opportunamente guidato

INIZIALE 4/5

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE DIGITALI

Capacità di lavorare

in gruppo; Interagisce in modo

collaborativo, partecipativo, costruttivo nel gruppo con apporti personali.

AVANZATO 9/10

COMPETENZE IN

Interagisce in modo

partecipativo e costruttivo nel gruppo

INTERMEDIO 7/8

(10)

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Interagisce in modo collaborativo nel gruppo

INIZIALE 6

Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo

BASE 4/5

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE: Rispetto delle regole; Comprende, rispetta e interiorizza le regole di convivenza civile e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali, valutando comportamenti non idonei con riflessioni critiche.

AVANZATO 9/10

Conosce e rispetta le regole di convivenza civile a scuola e nella comunità in cui vive, valutando comportamenti non idonei in sé e negli altri.

INTERMEDIO 7/8

Rispetta nel complesso le regole condivise a scuola e nella comunità in cui vive, iniziando a riconoscere comportamenti difformi.

INIZIALE 6

Rispetta con difficoltà le regole della classe, della scuola e della comunità in cui vive.

BASE 4/5

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Puntualità

nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato , collaborazione con i compagni;

E’ puntuale nell’esecuzione del lavoro, utilizza un linguaggio specifico e puntuale, mostra

collaborazione attiva con i pari e con i docenti

AVANZATO 9/10

E’ nel complesso puntuale nell’esecuzione del lavoro, utilizza un linguaggio specifico, mostra

collaborazione con i pari e con i docenti

INTERMEDIO 7/8

E’ per lo più puntuale nell’esecuzione del lavoro, utilizza un linguaggio semplice, mostra

un’adeguata collaborazione

INIZIALE 6

Non è sempre puntuale nell’esecuzione del lavoro, utilizza un linguaggio non sempre corretto e collabora solo se stimolato

BASE 4/5

COMPETENZE

DISCIPLINARI Conoscenze e abilità acquisite nelle diverse discipline coinvolte.

FARE RIFERIMENTO ALLA RUBRICA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Domanda 36 

a) Poiché un alfiere si muove o su case bianche o su case nere possiamo sviluppare il calcolo separatamente nei due casi osservando le diagonali. Iniziamo dalle diagonali nere

4-Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica e ai principali eventi

TRAGUARDI – Lo studente utilizza carte, fotografie, sistemi informativi digitali per comunicare efficacemente informazioni spaziali; osserva, legge e analizza

7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note.. 6 alunno con livello di conoscenze e abilità

10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;. 9 alunno con

10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;. 9 alunno

 Proseguire l’elaborazione di idee e modelli interpretativi dei più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo diurno e notturno nel