SINTESI INTERVENTI “COVID19” DELLA PROVINCIA NELLE SCUOLE SUPERIORI NEL POLO SCOLASTICO DI TREVISO
Treviso, 7 ottore 2020
La Provincia per effetto della L. 23/96 “Norme per l’edilizia scolastica” all’art. 3.- Competenze degli enti locali - In attuazione dell'articolo 14, comma 1, lettera i), della legge 8 giugno 1990, n. 142, provvedono alla realizzazione, alla fornitura e alla manutenzione ordinaria e
straordinaria degli edifici:
…
b) le province, per quelli da destinare a sede di istituti e scuole di istruzione secondaria
superiore, compresi i licei artistici e gli istituti d'arte, di conservatori di musica, di accademie, di istituti superiori per le industrie artistiche, nonché di convitti e di istituzioni educative statali.
Ha tra le funzioni fondamentali (art. 1, comma 85, legge 56/2014) ...
lettera c) programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale
lettera e) gestione dell'edilizia scolastica
Funzioni e patrimonio della Provincia
Istituti Sctlastici Statali Superiori =
37 Dirigenze Sctlastiche
470.000 mq di spazi da gestire
108 edifci da manutentare
Interventi “edilizia leggera” per urgenza COVID19 su tutti gli edifici scolastici di competenza della Provincia
Oltre 80 interventi di “edilizia leggera” per un totale di € 540.000,00 volti a:
a) rimozione di pareti per la creazione di nuove aule o per ampliamento di locali per la didattica, tinteggiature e sistemazioni varie;
b) adeguamento di impianti elettrici e meccanici per nuove aule e laboratori;
Seguono poi:
c) lavori di adeguamento per garantire il distanziamento negli spazi comuni es.
zone di ingresso/uscita, aree esterne per lo svolgimento di attività motoria;
d) installazione di pareti fisse o mobili per utilizzo di locali esistenti (es. Aula Magna) ma con dimensioni diverse. Si tratta di lavori tra i più costosi per installazione spesso di pareti manovrabili con insonorizzazione e
compartimentazioni REI antincendio (n.9 installazioni)
Per il polo scolastico di Treviso ad oggi sono stati investiti € 200.000,00 come di seguito:
- € 90.000,00 interventi vari già realizzati e finanziati con decreto MIUR del 29 luglio 2020 (totale € 350.000,00);
- € 110.000,00 per spostamento laboratori di odontotecnica dell’ITIS Fermi di via Medaglie d’Oro presso ex xiloteca dell’ITIS Fermi di via S. Pelaio, già realizzato e finanziato con risorse Provincia.
Intervento necessario per riorganizzare la logistica del Campus di San Pelaio ampliando gli spazi a disposizione degli IS: Liceo Duca degli Abruzzi, IS Riccati- Luzzatti e IS Besta
Interventi “edilizia leggera” per urgenza COVID19 sugli
edifici scolastici del polo scolastico di Treviso
Interventi di adeguamento e adattamento funzionale spazi e aule didattiche legati ad emergenza COVID19 sulle scuole superiori del polo scolastico di Treviso
I.P.S.S.C. “F. Besta”- Sede:
Rimozione delle canaline e torrette elettriche della stanza R19 per permettere la locazione dei nuovi banchi.
I.T.I.S. Giorgi-Fermi:
Trasloco di tutto l’arredo interno dell’Istituto di Via Medaglie d’Oro in sede a San Pelaio, per permettere i lavori di adeguamento dell’intero plesso scolastico.
I.S. Riccati- Luzzatti:
Ripristino delle zone ammalorate dei cornicioni dell’edificio tutto in San Pelaio, mezzo spicconatura delle zone deteriorate e rifacimento delle stesse compresi i trattamenti passivanti dei ferri d’armo qualora fosse necessario.
Interventi di adeguamento e adattamento funzionale spazi e aule didattiche legati ad emergenza COVID19 sulle scuole superiori del polo scolastico di Treviso
Liceo Canova - Sede:
Rifacimento del tappeto sintetico campo calcetto esterno lato sud per attività motoria
Service di progettazione per nuovo percorso a servizio della scala antincendio
Liceo Canova – Succursale:
Service di progettazione per la nuova scala esterna in materiale ligneo
Istituto Magistrale Duca degli Abruzzi:
Opere elettriche per rimozione dell’impiantistica dei laboratori della succursale di Via San Pelaio per permettere la realizzazione di nuove aule più ampie
Interventi di adeguamento e adattamento funzionale spazi e aule didattiche legati ad emergenza COVID19 sulle scuole superiori del polo scolastico di Treviso
Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci:
Opere di mascheramento delle canale elettriche e delle tubazioni esterne presenti nella stanza0008 al PT, recuperata come nuova aula (foto).
I.T.G. Palladio:
Creazione di foro porta con fornitura e posa in opera della stessa tra Laboratorio Informatica e Studio Audiovisivi.
Realizzazione percorso esterno per differenziare gli accessi presso edificio IS Palladio in uso a Liceo Da Vinci di Treviso (foto)
Creazione di nuovi punti di alimentazione per installazione di termoscanner all’ingresso.
Compartimentazione per creazione nuove aule per Liceo Da Vinci.
Opere di mascheramento delle canale elettriche e delle tubazioni esterne presenti nella stanza 0008 al PT, recuperata come nuova aula.
Realizzazione percorso esterno per differenziare gli accessi presso
edificio IS Palladio in uso a Liceo Da Vinci di Treviso
Riqualificazione ex succursale IS Giorgi-Fermi sede Ghirada Treviso
Progetto di riqualificazione ex succ. IS Giorgi-Fermi per IS Besta :
- per ricavare 20 aule e 3 laboratori;
- sostituzione di tutti gli infissi con serramenti performanti per risparmio energetico;
- riqualificazione centrale termica, impianti idraulico ed elettrico
- n. studenti coinvolti 500.
Costo complessivo intervento : € 1.299.949,00 con intera copertura in finanziamento PON 2014-20 (avviso MIUR 24 giugno 2020)
Strategia di progetto:
- garantire distanziamento e adeguati spazi didattici rispetto le disposizioni COVID19;
- ridefinizione distribuzione per distanziamento e logistica nel Campus S.Pelaio (coinvolti 3 IS : Liceo Duca, IS Riccati–Luzzatti e IS Giorgi-Fermi)
- miglioramento logistica IS Giorgi–Fermi (da 3 a 2 sedi in Treviso) e IS Besta (da 3 a 2 sedi in Treviso);