• Non ci sono risultati.

APERTURA DELLE SCUOLE IN SICUREZZA PROPOSTA DI GENITORI DI RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI DEL VENETO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APERTURA DELLE SCUOLE IN SICUREZZA PROPOSTA DI GENITORI DI RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI DEL VENETO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

APERTURA DELLE SCUOLE IN SICUREZZA

PROPOSTA DI GENITORI

DI RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI DEL VENETO

con

richiesta di IMPEGNO

a Governo, Regione Parlamentari e Sindaci del Veneto di COORDINARSI e COLLABORARE TRA LORO PER GARANTIRE

in modo continuativo

la

DIDATTICA IN PRESENZA

NELLA

MISURA MINIMA DEL 33% SETTIMANALE

da aumentare gradualmente garantendo parametri certi e continuativi nei prossimi mesi.

AL GOVERNO;

AI PARLAMENTARI delle Commissioni Istruzione e Trasporti; a tutti I PARLAMENTARI VENETI;

ALLA REGIONE VENETO (Presidente, Giunta e Consiglio Regionale);

A TUTTI I SINDACI DEL VENETO;

A TUTTI I DIRIGENTI SCOLASTICI (PRESIDI) DEL VENETO;

AI SINDACATI DELLA SCUOLA DEL VENETO.

Gentilissimi,

- ben consapevoli della situazione sanitaria e dei problemi che state - e stiamo - tutti noi affrontando a causa della pandemia;

- ben consapevoli della situazione - non più sostenibile - dei NOSTRI FIGLI iscritti alla Scuola Superiore. Sono tutti i giorni sotto ai nostri occhi e, COME GENITORI, NON POSSIAMO PIU' ACCETTARE DI LASCIARLI IN QUESTA CONDIZIONE;

- ben consapevoli delle problematiche che devono affrontare i presidi e gli insegnanti delle nostre scuole in termini di normative, logistica organizzativa ed efficienza della didattica;

- ben consapevoli che quanto sotto proposto NON potrà soddisfare ogni esigenza didattica e richiederà alcuni sacrifici a tutti (genitori, ragazzi, insegnanti, dirigenti scolastici e DIDATTICA);

- ben consapevoli che le soluzioni cercate fino ad oggi non sono state trovate per ragioni tecniche, burocratiche, normative o quant'altro, con il risultato che i nostri ragazzi sono in didattica a distanza al 100% praticamente da marzo 2020;

- ben consapevoli che le polemiche non servono a nulla e che i risultati si ottengono solamente unendo le forze di TUTTI, con collaborazione e un MINIMO DI APERTURA verso strade alternative da percorrere IN TEMPI BREVI ma IN MODO DURATURO E CONTINUATIVO da oggi a giugno e da settembre 2021 in poi se la pandemia continuerà a imperversare.

Ben consapevoli di tutto quanto sopra esposto,

NELLA NOSTRA SOLA QUALITA' DI GENITORI

IN MODO TRASVERSALE E SENZA ALCUNA COLORAZIONE POLITICA,

allegando relazioni tecniche, che abbiamo raccolto da docenti, dirigenti scolastici, psicologi, medici ed elaborato sentendo i sindacati della scuola, gli amministratori locali, le aziende di trasporto e gli studenti,

(2)

FORMULIAMO LA PRESENTE PROPOSTA in relazione alla quale vi chiediamo di

IMPEGNARVI A COLLABORARE tra voi per garantire l'attuazione della DIDATTICA IN PRESENZA

in MISURA NON INFERIORE AL 33%

con CONTINUITÀ SETTIMANALE = 2 GIORNI A SETTIMANA distanti tra loro, da aumentare con parametri certi e continuativi

da oggi fino a giugno e da settembre 2021 in poi.

VANTAGGI DELLA PROPOSTA:

- circa il 50% dei ragazzi non utilizza i mezzi pubblici. Questo significa che ogni giorno graverebbe sui mezzi pubblici solo il 16.5% della popolazione scolastica (ossia la metà del 33%);

- non richiede il cambiamento dell'orario dei docenti;

- non richiede il cambiamento degli orari di entrata e uscita da scuola;

- non provoca assembramenti nella scuola e/o in prossimità della scuola, delle fermate dei bus etc.;

- non ci sono da mettere a bilancio nuovi costi nè per la scuola, nè per i trasporti;

- le esigenze di sanificazione sono minime dato che a scuola ci saranno due terzi delle aule libere;

- i docenti possono avere in classe tutti gli allievi ai fini della miglior efficienza didattica.

SVANTAGGI DELLA PROPOSTA:

- il rischio maggiore e' quello di continue quarantene di tutta la classe non appena ci sarà anche un solo positivo (secondo l'attuale normativa);

- divisione (inaccettabile) di alcune classi (se le aule sono troppo piccole) con un gruppo che ha il docente in aula ed un altro che lo segue sulla "lim" oppure, in mancanza di essa, sul cellulare, sul tablet o sul pc in un'altra aula della scuola.

- maggior rischio di contagio per i docenti più anziani e per i ragazzi che, in una ambiente ristretto come la classe, sono sempre in più di venti persone.

Per ovviare agli svantaggi sopra indicati, PROPONIAMO altresì in alternativa:

DIDATTICA IN PRESENZA CONGIUNTAMENTE ALLA DAD

con suddivisione della classe in tre gruppi (1/3 a scuola e 2/3 in DAD) che frequenteranno in giorni diversi durante la settimana:

lunedì e giovedì; martedì e venerdì; mercoledì e sabato.

Sappiamo: che la didattica, in tal modo, non sarà pienamente efficiente; che per i docenti servirà maggior sforzo per coordinare ragazzi in dad e in presenza; che serviranno maggiori sforzi per sanificare le aule;

che servirebbero adeguamenti tecnologici delle aule ai quali si potrebbe temporaneamente rinunciare dato che rallenterebbero il ritorno a scuola dei nostri ragazzi.

VI CHIEDIAMO DI NON ARENARVI SU TECNICISMI E SUL "NON SI PUO' FARE".

IN TEMPI DI GUERRA (come questa, contro il virus) SERVONO SACRIFICI E RINUNCE.

AD OGGI, I NOSTRI FIGLI DELLE SUPERIORI SONO STATI CHIAMATI A RINUNCIARE A MOLTE COSE.

NOI, COME GENITORI, nella legalità, nel rispetto degli ordini dell'Autorità per la tutela sanitaria e nel pieno rispetto delle regole NON POSSIAMO PIU ACCETTARLO.

(3)

In allegato troverete le relazioni tecniche sopra menzionate.

Seguono, qui sotto, le nostre firme.

Nome e cognome di noi genitori e di tutti quanti chiedono, per i nostri ragazzi, di risolvere questa situazione che non è più tollerabile.

Sono loro il nostro futuro, non possiamo continuare a trattarli così.

Non lo meritano.

Le firme sono in ordine di arrivo dell'adesione. Il primo promotore dell'iniziativa, garantisce la corrispondenza del nome e cognome ad un numero di utenza cellulare o ad un indirizzo e-mail. Chi ha voluto, liberamente, ha indicato anche la scuola di appartenenza del proprio figlio. Questa iniziativa è stata previamente comunicata, in data 07.01.2021 alle Questure di Vicenza,

Treviso, Padova e Venezia. L'11.01.2021 alla Questura di Verona.

Ogni informazione, verifica o quant'altro circa l'iniziativa può essere richiesta ai seguenti recapiti:

[email protected] – tel. 340.4936016

Christian Pontarollo, Liceo Da Ponte di Bassano del Grappa (genitore) Rachele Peter, Liceo Maffei e Liceo Messedaglia di Verona (genitore) Alessia Gheno, Liceo Da Ponte di Bassano del Grappa (genitore) Anna Moretto, Liceo Brocchi di Bassano del Grappa (genitore) Luca Mocellin, Liceo Da Ponte di Bassano del Grappa (genitore) Matteo Castagna, Liceo Brocchi di Bassano del Grappa (genitore) Barbara Piera Melluso, Liceo Da Ponte di Bassano del Grappa (genitore)

QUI DI SEGUITO, VERRANNO INSERITI NOME E COGNOME DI TUTTI I GENITORI CHE VOGLIONO ADERIRE.

1) La lista con nome e cognome non circolerà sui social e verrà inviata, in via riservata a mezzo pec, solamente alle autorità destinatarie della proposta.

2) Alla stampa verrà rilasciata solamente la proposta senza nomi e cognomi dei genitori aderenti.

3) Non è obbligatorio indicare anche la scuola frequentata da vostro figlio.

Nome Cognome, scuola ...(genitore) Nome Cognome, scuola ... (genitore) Nome Cognome, scuola ... (genitore) Nome Cognome, scuola ... (genitore)

(4)

Nome Cognome, scuola ... (nonno) se aderiscono sono ben accetti. Nome, cognome e , per chi vuole, scuola di appartenenza del ragazzo.

Nome Cognome, scuola ... (zia) se aderiscono sono ben accetti. Nome, cognome e , per chi vuole, scuola di appartenenza del ragazzo.

Nome Cognome, scuola ... (cugino) se aderiscono sono ben accetti. Nome, cognome e , per chi vuole, scuola di appartenenza del ragazzo.

Nome Cognome, scuola ... etc...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

(5)

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

(6)

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Nome Cognome, scuola ...

Informativa Privacy

(7)

Informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation) Gentile Signore/a,

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 edin relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:

1. Finalità del Trattamento

I dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di cui all'iniziativa spontanea "Proposta Genitori Scuole Superiori del Veneto" avente ad oggetto la richiesta alle Autorità di coordinarsi e collaborare tra loro per garantire in modo continuativo la didattica in presenza per i ragazzi della superiori nel corso della pandemia Covid-19 (di seguito, "L'iniziativa").

Per aderire a tale iniziativa verrà richiesto di fornire solamente il vostro nome e cognome, un indrizzo mail oppure un numero di telefono cellulare e, dato facolativo, la scuola frequentata da Vostro figlio o dal ragazzo/a per i quali aderite all'iniziativa.

2. Modalità del Trattamento

Le modalità con la quale verranno trattati i dati personali contemplano l'iniziativa al solo scopo di sensibilizzare le Autorità destinatarie della proposta.

3. Conferimento dei dati

Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1, nei limiti sopra esposti, sono necessari per aderire all'iniziativa. Al medesimo scopo, ossia per aderire all'iniziativa, è imprescindibile la Sua accettazione della comunicazione dei dati ai soggetti indicati al successivo punto 4 a pena di invalidità del conferimento.

4. Comunicazione e diffusione dei dati

I destinatari della proposta recante il Suo nome e cognome e, qualora l'abbia indicata, la scuola frequentata da Suo figlio saranno esclusivamente comunicati a: il Governo della Repubblica Italiana; i Parlamentari delle Commissioni Istruzione e Trasporti; tutti i Parlamentari veneti della XVIII Legislatura; la Regione Veneto (Presidente, Giunta e Consiglio Regionale); tutti i Sindaci del Veneto; tutti i Dirigenti Scolastici (presidi) delle scuole superiori del Veneto; i legali rappresentanti delle associazioni sindacati della scuola del Veneto. Nell'accompagnatoria specificheremo che la comunicazione deve intendersi loro riservata, quanto alla lista degli aderenti, in via esclusivamente riservata senza alcun consenso alla sua diffusione in pubblico. Da parte nostra, alla stampa e ai mass-media in genere, nonchè nei social, utilizzeremo esclusivamente la proposta senza la lista degli aderenti.

5. Titolare del Trattamento

Il titolare del trattamento dei dati personali è il primo promotore dell'iniziativa che ha comunicato l'avvio della stessa stessa alle Autorità (Questure di Vicenza, Padova, Treviso e Verona) ed individuato nella persona di Christian Pontarollo, PNTCRS76D07, domiciliato in Bassano del Grappa, via Barbieri n. 36. L'Iniziativa viene svolta nell'ambito di un movimento spontaneo di genitori, apartitico e apolitico, genratosi dal 05 gennaio in poi, in forma esclusivamente online da genitori delle province del Veneto.

6. Diritti dell’interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n.

2016/679, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;

b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;

c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;

d) ottenere la limitazione del trattamento;

e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di

marketing diretto. Al riguardo si dà atto che non verrà effettuata alcuna forma di marketing nè alcun utilizzo dei dati per finalità diverse da quelle indicate al precedente punto 1;

g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone siche, compresa la profilazione.

h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro

trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;

i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a Christian Pontarollo, via Barbieri n. 36, Bassano del Grappa (VI), oppure a mezzo mail all'indrizzo [email protected] o a mezzo pec all'indrizzo [email protected].

L'Iniziativa viene svolta nell'ambito di un movimento spontaneo di genitori, apartitico e apolitico, genratosi dal 05 gennaio in poi, in forma esclusivamente online da genitori delle province del Veneto.

Io sottoscritto/a dichiaro di aver ricevuto l’informativa che precede, in quanto la presenta forma unico documento con l'iniziativa per la quale ho dichiarato di aderire.

Io sottoscritto/a alla luce dell’informativa ricevuta con il messaggio di adesione all'Iniziativa, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali esclusivamente per le finalità dell'inziativa così come descritte nel precedente art. 1.

Riferimenti

Documenti correlati

la necessità di prevedere risorse adeguate per poter realizzare le soluzioni organizzative e didattiche previste dal Piano, tenendo conto che bisognerà altresì

Il cuore del progetto è ancora legato, da un lato, all’attività di accoglienza e animazione culturale degli studenti all’interno delle chiese o dei luoghi rilevanti degli

BOZZA LETTERA DI RICHIESTA DELLA RSU PER LO SVOLGIMENTO DELLE RELAZIONI SINDACALI Al Dirigente Scolastico - SEDE - All'Albo sindacale - SEDE - Oggetto: Relazioni sindacali a

L'UNI (l'Ente nazionale italiano di Unificazione) ha recentemente pubblicato due norme con lo scopo di specificare le dimensioni, i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e

Percorso di scoperta dei diritti umani e della partecipazione attiva, attraverso esperienze dirette e grazie ad un’approccio innovativo e digitale, facendo anche

Siamo tutti giustamente molto preoccupati dell’economia, ci siamo scandalizzati altrettanto giustamente per la morte di tanti anziani e invece abbiamo lasciato passare

Con la visíta guidata: al costo di2 euro in più ciascuno rispetto al biglietto d'ingresso, è possibile essere accompagnati da un addetto alle visite guidate che spiegherà la storia

Per questo il progetto WeFree, che da sempre rivolge le sue attività alle scuole superiori, da alcuni anni ha attivato percorsi di prevenzione mirati anche agli istituti scolastici