Nato a Milano da distintissimi ed agiati genitori, Pietro Martinelli e Maria Erba di Pallanza, appena compiuti gli studi liceali ed adempiuti gli obblighi di leva, fissò la sua residenza a Balsamo, senten- do il dovere in questo Comune di continuare l’opera di bene dello zio Benedetto Martinelli, il quale, morendo, aveva lasciato il suolo per edificare la Casa Comunale e 20.000 lire per la costruzione.
In Carlo Martinelli tutto era candido e schietto, come il cielo; tutto era espressione di carità, di dol- cezza, d’amore e pur essendo nato in una famiglia agiata, da sempre il suo sguardo si volse verso le persone meno abbienti.
Il suo cuore magnanimo non palpitava che degli affetti domestici, non viveva che per le sofferenze, per i bisogni, per i dolori del popolo balsamese, che in ogni occasione ed in ogni contingenza trova- va in lui conforto, sollievo, aiuto.
Carlo Martinelli comprese che gli agi della fortuna non dovevano rappresentare una vuota ed infe- conda contemplazione, ma essere radice ed impulso di operosità e di bene.
Intese che i contrasti profondi, che turbano la società moderna, non si compongono con fantastici ordinamenti sociali, di strutture della natura umana e perciò condannati a fallire, ma ravvivando nei cuori la dolce legge dell’amore, la quale soltanto può rendere gli uomini buoni, obbligandoli a spogliarsi di sé e vivere per gli altri. A questi sentimenti Carlo Martinelli conformò la sua vita. Volle la realizzazione di strutture per i meno abbienti come pure per i fanciulli. La sua illuminata politica scolastica volta ad offrire a tutti un’istruzione, nonostante le opposizioni, diede l’opportunità ai bambini di frequentare la scuola. Per Carlo Martinelli non si trattava solo di una battaglia politica, ma di un’esigenza civica e sociale.
Alla sua morte ha devoluto il suo esteso patrimonio per la fondazione di un ente benefico per la cura prima dei tubercolotici e poi degli anziani in situazioni di disagio, eretto in ente morale nel 1932 e tutt’ora operante come Fondazione Ricovero Martinelli - Onlus.
È stato consigliere comunale dal 1895, sindaco di Balsamo dal 1899 al 1914 e dal 1923 al 1926 e quindi podestà dello stesso comune nel 1926.
1 premessa 3
1.1 – I contenuti del Bilancio Sociale pag. 3 1.2 – Valori di riferimento, visione e programmi » 4
1.3 – Verso il centenario » 4
2 IDENTITà DI FONDAZIONE
RICOVERO MARTINELLI ONLUS 7
2.1 – Carta d’identità » 7
2.2 – Oggetto sociale » 7
2.3 – Organi della Fondazione » 9
3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA 11
3.1 – Risorse umane della Fondazione » 12 3.2 – Contrattazione collettiva e relazioni sindacali » 14
3.3 – Attività formativa » 14
3.4 – Questionari di soddisfazione del personale » 15
4 PORTATORI DI INTERESSI
(stakeholder) 19
5 COMUNICAZIONE 20
5.1 – Sito internet » 20
5.2 – Newsletter » 21
6 DESTINATARI 23
6.1 – Questionari di soddisfazione » 23
7 SERVIZI EROGATI dalla fondazione 29
7.1 – Area Anziani – Servizi socio sanitari » 29 7.1.1 – Residenza Sanitaria Assistenziale
per Anziani (RSA) » 29
7.1.2 – Personale addetto alla RSA » 32 7.1.3 – Dati relativi all’andamento economico
della RSA » 33
7.1.4 – RSA Aperta pag. 34
7.1.5 – Personale addetto alla RSA Aperta » 36 7.1.6 – Dati relativi all’andamento economico
della RSA Aperta » 36
7.1.7 – Centro Diurno Integrato per anziani (CDI) » 37 7.1.8 – Personale addetto al Centro Diurno
Integrato per anziani » 38
7.1.9 – Dati relativi all’andamento economico
del Centro Diurno per Anziani » 38 7.2 – Area Servizi Sanitari - Servizi sanitari
domiciliari » 39
7.2.1 – Assistenza Domiciliare Integrata (OSS,
Infermieri, Fisioterapisti) – ADI » 39 7.2.2 – Personale addetto all’ADI » 40
7.2.3 – Dati relativi all’andamento economico
dell’ADI » 40
7.2.4 – Presa in carico dei cronici » 40
8 DONATORI e volontari 43
8.1 – Donazioni e lasciti recenti » 43 8.2 – Volontariato ed associazionismo » 43
9 ATTIVITà E PROGETTI 47
10 DATI ECONOMICO-FINANZIARI 55
10.1 – Il conto economico » 55
10.2 – Lo stato patrimoniale » 56
10.2.1 – I crediti verso clienti al 31.12.2019 » 57 10.2.2 – I debiti al 31.12.2019 » 58
10.3 – Gli investimenti » 58
10.3.1 – Evoluzione sintetica degli investimenti sul complesso di via Martinelli - via Diaz -
via Vicuna - via Gorkj » 59
10.3.2 – Investimenti recenti » 59
11 conclusioni 60
INDICE
Mi sarebbe piaciuto iniziare la stesura di questa premessa con messaggi di grande entusiasmo e positività; ma purtroppo, mentre nei primi mesi del 2020 stavamo immaginando di raggiungere nuovi traguardi attraverso progetti e strategie al fine di migliorare le nostre attività istituzionali, un evento imprevisto ha cambiato la situazione.
Pertanto bisogna ricominciare e ripartire con l’aiuto di tutti i nostri collaboratori a modificare i nostri progetti, adattandoli alle nuove regole so- ciali imposte dalla pandemia.
Si riparte con un gruppo di persone che ha dimo- strato coraggio e sensibilità verso il prossimo ed è con tale certezze che affrontiamo il nuovo pano- rama con grande speranza.
La Fondazione, attraverso la stesura del Bilancio Sociale, avverte la necessità di condividere le in-
formazioni circa le attività svolte ed i risultati so- ciali conseguiti nell’anno.
Il Bilancio Sociale è uno strumento utile all’or- ganizzazione per valutare e controllare i risultati conseguiti e che pertanto può contribuire a ge- stire con più efficacia e coerenza i valori e la mis- sione.
Si vuole esprimere con partecipazione, quanto realizzato nell’anno trascorso e soprattutto l’at- tenzione ai bisogni di ciascun ospite e la tutela del patrimonio immobiliare.
Ringrazio profondamente tutti coloro che con il loro impegno ed il loro lavoro ci hanno aiutato e ci aiutano a realizzare la nostra missione.
Il Presidente Dott. Amedeo Vilardo
1 PREMESSA
1.1 – I contenuti del Bilancio Sociale
Il periodo al quale si riferisce l’attività illustrata è l’anno solare 2019 anche se il documento cerca, attraverso i dati presentati, di effettuare un con- fronto ragionato con i dati ripresi negli anni pre- cedenti.
Nella stesura del documento si è tenuto conto delle strette relazioni tra il percorso, gli strumenti di gestione (carta dei servizi, controllo di gestio- ne) ed i sistemi di valutazione adottati nonché l’esigenza di poter valutare una realtà che opera nell’erogazione dei servizi sociosanitari e sanitari in relazione al ruolo e ai compiti che essa svolge nell’ambiente e nel contesto sociale in cui opera.
I dati contenuti nel bilancio sociale sono strettamente legati anche all’e- laborazione del bilancio di esercizio.
Lo Statuto dell’ente all’art. 5 “Bilancio e utili” fissa l’approvazione del Bilan- cio “entro il 30 aprile dell’anno succes- sivo a quello di riferimento, salvo la possibilità di approvarlo entro il 30 giu- gno in presenza di esigenze particolari e straordinarie”.
Nell’anno 2020, è stato emanato il D.L.
n. 18 del 17.3.2020 che ha consentito alle Onlus di prorogare ed approvare i propri bilanci entro il 31.10.2020.
La norma è stata emanata visti gli eventi straordinari verificatisi nei primi mesi del 2020, che pur non avendo ri- flessi nel bilancio dell’anno preceden- te, hanno imposto di dare in Nota In- tegrativa al Bilancio 2020 informazioni dettagliate sull’impatto che questi fatti avrebbero avuto nella situazione finanziaria, patrimoniale, sociale ed economica dell’ente.
Tenuto conto di quanto sopra detto la Fondazione ha prorogato l’approva-
zione del Bilancio d’esercizio 2019 al 31.10.2020, approvandolo nella seduta del Consiglio di Am- ministrazione del 16.10.2020.
1.3 – verso il centenario
La storia
Una storia lunga che merita di essere ricordata, perché è la storia della città di Cinisello Balsamo, dei suoi concittadini, dei tanti che vi hanno trova- to ospitalità e cura, dei tanti che vi hanno trascor- so ore di lavoro, dei tanti che hanno governato e guidato la Fondazione Martinelli a diventare una struttura complessa e impegnata a rinnovarsi co- stantemente.
Spiga d'oro 2002.
1. PREMESSA
1872 Carlo Martinelli nasce il 7 settembre 1872, ricco per origini ma dotato di animo sensibile, desidera rendersi utile alla collettività e si presenta, a soli 23 anni, alle elezioni comunali.
e nel 1889 viene eletto sindaco. Conserva questa carica per oltre un ventennio, anche nei drammatici anni della Guerra Mondiale. Carlo Martinelli muore il 25 agosto 1926, nel testa- mento sono contenute precise disposizioni affinché l’intero suo patrimonio sia destinato all’istituzione di una casa di ricovero.
1932 La Fondazione “Ricovero Martinelli” viene eretta in Ente Morale con R.D. del 15 settembre 1932, ma i successivi tragici eventi della storia allontanarono negli anni la realizzazione della “Casa”. La Fondazione Martinelli in questi anni elargisce contributi per gli abitanti di Balsamo più bisognosi.
Anni ’50 Alla fine degli anni Cinquanta, il Consiglio di Amministrazione persegue tre obiettivi princi- pali: modernizzare e potenziare il patrimonio della Fondazione, costruire la Casa di Riposo e assumere un ruolo attivo nel processo di sviluppo di Cinisello Balsamo.
1961 Il 3 giugno 1961, con solenne cerimonia presieduta dall’Arcivescovo di Milano Card. G.B.
Montini, viene posta la prima pietra della Casa di Riposo per anziani.
1967 L’11 febbraio 1967 viene inaugurata la Casa di Riposo “Carlo Martinelli”.
Anni ’70 Negli Anni Settanta vengono poste le basi per la costruzione di una nuova struttura per an- ziani non autosufficienti.
1995 Nel 1995 viene inaugurato il nuovo edificio denominato Struttura Protetta, realizzato se- condo i nuovi requisiti per le residenze per anziani.
2001 Nel 2001 viene costituita la Servizi Immobiliari Martinelli SpA per la gestione del patrimo- nio immobiliare.
2002 Nel 2002 la Fondazione Ricovero Martinelli ottiene un prestigioso riconoscimento: il confe- rimento della “Spiga d’Oro”, la massima onorificenza cittadina.
2004 Dal 1 gennaio 2004, a seguito del riordino del sistema dei Servizi Sociali, la Fondazione Ri- covero Martinelli si è trasformata in Fondazione e Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus). Attualmente la Residenza Sanitaria per anziani (R.S.A.) Martinelli è autoriz- zata per 215 posti e accreditata per 202 posti letto ordinari.
2005 Dal 2005 la Fondazione Martinelli offre, al domicilio di “persone fragili”, le prestazioni assi- stenziali, infermieristiche, riabilitative e socioassistenziali di cui necessitano. (ADI).
2013 Nel 2013 viene inaugurato il Centro Diurno Integrato (C.D.I.) accreditato per 32 posti, è il punto intermedio tra la risposta residenziale delle Residenze Sanitarie Assistenziali e i ser- vizi domiciliari (ADI – RSA Aperta).
2014 Nel 2014 la Fondazione Ricovero Martinelli Onlus ha aderito alla Sperimentazione Regiona- le RSA Aperta. Lo scopo di questi interventi è offrire delle prestazioni domiciliari a favore di soggetti fragili sostenendo/alleviando i familiari nel percorso di cura dei propri cari.
La sede legale della Fondazione di oggi.
2.1 – carta d’identità
2 IDENTITà DI FONDAZIONE
RICOVERO MARTINELLI ONLUS
denominazione FONDAZIONE RICOVERO MARTINELLI ONLUS sede legale
e amministrativa
Via Martinelli n. 45 - Cinisello Balsamo (Milano)
centralino 02.660541
email [email protected]
sedi operative RSA-CDI - Via Vicuna n. 2 - Cinisello Balsamo (Milano)
ADI-RSA Aperta - Via Martinelli n. 45 - Cinisello Balsamo (Milano) forma giuridica Fondazione di diritto privato
data di costituzione 1 gennaio 2004
2.2 – oggetto sociale
La Fondazione non ha scopo di lucro ed è indi- rizzata verso un’attività di assistenza sociale e so- cio-sanitaria di natura domiciliare, residenziale e ambulatoriale, finalizzata alla solidarietà sociale nei confronti di anziani, nonché di altri sogget- ti affetti da malattia e/o disabilità, di qualunque condizione e sesso, che si trovino comunque in stato di svantaggio per condizioni fisiche, psichi- che, economiche, sociali o familiari.
È fatto divieto alla Fondazione di svolgere attività diverse da quelle indicate nel comma 1, ad ecce- zione di quelle ad esse direttamente connesse.
La Fondazione indirizza prioritariamente i propri interventi verso gli anziani e/o utenti residenti nel Comune di Cinisello Balsamo e limitrofi.
La Fondazione può valorizzare l’opera del volon- tariato e forme di raccordo e collaborare con sog- getti, pubblici e privati, operanti con analoghe finalità, anche in vista della possibile gestione as- sociata di servizi e presidi.
Sono compresi negli scopi della Fondazione la promozione culturale, l’addestramento, la forma- zione e l’aggiornamento di soggetti che, a titolo professionale o volontario, operano nei settori di attività, nonché la partecipazione in attività di ri- cerca sui temi di particolare interesse nei settori in cui si esplica l’attività della Fondazione, com- presa l’attuazione di iniziative sperimentali.
Tale attività si propone altresì di rispondere a tut-
te le altre esigenze previste dal piano socio-sani- tario della Regione Lombardia.
La Fondazione potrà svolgere tutte le attività connesse al proprio scopo istituzionale, nonché quelle accessorie e naturalmente collegate a quelle statutarie, al fine di rispondere con effi- cienza alle esigenze del territorio.
Con norme di carattere regolamentare o con altre forme di disposizioni interne saranno disciplinati i requisiti per l’ammissione o la dimissione degli assistiti, secondo principi improntati alla parità di condizione, al rispetto della libertà e della dignità della persona ed alla adeguatezza delle presta- zioni e dei servizi.
2. IDENTITà DI FONDAZIONE RICOVERO MARTINELLI ONLUS
2.3 – organi della fondazione
ORGANI da chi è composto compiti e funzioni
Consiglio
di Amministrazione
È composto da 5 membri no- minati dal Prefetto di Milano.
▶ Esercita tutti i poteri di ordinaria e straor- dinaria amministrazione e le funzioni di indirizzo politico amministrativo, definen- do gli obiettivi e i programmi da attuare, e verifica la rispondenza dei risultati in rela- zione agli obiettivi assegnati.
▶ Resta in carica 4 anni.
Presidente È nominato dal Prefetto tra i 5 consiglieri.
▶ Ha la legale rappresentanza della Fonda- zione
▶ Attua le deliberazioni del Consiglio e vigi- la sull’esecuzione dei provvedimenti adot- tati.
Vice-Presidente È nominato dal Consiglio di Amministrazione tra i suoi membri.
Sostituisce ad ogni effetto il Presidente in caso di sua assenza o impedimento, eserci- tando i medesimi poteri.
Revisore contabile È nominato dal Consiglio di Amministrazione.
▶ Svolge la funzione di controllo sulla ge- stione economica/finanziaria della Fonda- zione.
▶ Resta in carica per tutto il mandato del Consiglio.
▶ È iscritto nel Registro dei Revisori Conta- bili.
Direttore generale È nominato dal Consiglio di Amministrazione.
▶ Collabora alla preparazione dei program- mi di attività della Fondazione ed alla loro presentazione agli organi collegiali non- ché al successivo controllo dei risultati.
▶ Attua le delibere del Consiglio.
▶ È il capo del personale.
Organismo di Vigilanza
È nominato dal Consiglio di Amministrazione.
È costituito da un numero di componenti non inferiore a 3.
I membri eletti sono dotati dei requisiti stabiliti dal modello di organizzazione e gestione (codice etico).
▶ Vigila sull’organizzazione e attività della Fondazione, sul rispetto del sistema delle deleghe e delle procedure, e sull’idoneità del sistema disciplinare.
▶ Ha durata non superiore ai 3 anni.
▶ Svolge i propri compiti in modo autono- mo e indipendente.
La strategia organizzativa della Fondazione non si è modificata rispetto allo scorso anno.
Prevede Aree Funzionali ed Unità Operative spe- cializzate, dotate di autonomia operativa ma ar- monizzate con la struttura nel suo complesso.
Dal 1 gennaio 2017, la Fondazione Ricovero Mar- tinelli Onlus, per ragioni organizzative, tecniche ed economiche, ha esternalizzato a soggetti spe- cializzati la gestione dei servizi di assistenza so- cio-sanitari e di animazione. I servizi si svolgono secondo i parametri delle normative regionali e di “qualità” della Fondazione.
Alla Cooperativa Sociale Quadrifoglio S.C.-Onlus
di Pinerolo sono stati affidati i servizi assistenziali, infermieristici e fisioterapici, di podologia e par- rucchiera, di pulizia degli ambienti e di centralino.
Alla Cooperativa Arcipelago è stato affidato il ser- vizio di animazione e di terapia occupazionale.
Il personale medico e gli infermieri del servizio domiciliare ADI operano in regime di libera pro- fessione.
Anche il Responsabile Sanitario delle unità d’of- ferta opera in regime di libera professione.
Graficamente la struttura organizzativa è cosi rappresentata:
3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA
666
Direttore Generale
Responsabile Sanitario Responsabile area
Contabilità/Finanza
Cooperativa Sociale Arcipelago Servizi di Terapia Occupazionale Medici di Nucleo Medici Specialisti Cooperativa Sociale Quadrifoglio
Servizi Socio sanitari
Responsabile Appalto Referente Coordinatore
Coordinatore Servizi
Socio sanitari Referente Educatori
Addetti Centralino Ausiliari Pulizie
Coordinatore
ASA/OSS Referenti Coordinatore
Infermieristico Coordinatore Fisioterapisti
Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro RSPP
Medico Competente
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE Consiglio di Amministrazione
Segreteria di Direzione Generale Ufficio
Contabilità/Personale
Ufficio Accoglienza e Relazioni con il pubblico
RSA – CDI RSA Aperta 666 666 ADI
Educatori Maestro D’Arte
OSS Referenti
ASA/OSS
IP (Infermieri Professionali)
FKT (Terapisti della
Riabilitazione)
666 PIC
LEGENDA:
Fondazione Martinelli Cooperativa Sociale Quadrifoglio Cooperativa Sociale Arcipelago
3.1 – risorse umane della fondazione
La situazione riepilogativa delle risorse umane della Fondazione nell’anno 2019 è la seguente (personale in convenzione / libero professionale
addetto all’assistenza diretta ed ai servizi generali e personale dipendente addetto ai servizi gene- rali):
servizi erogati tipologia
Cooperativa Dipendenti Fondazione
Libere professioni
Totale complessivo
ADI
Pers. con mansioni riabilitative – – 4 4
Pers. assistenza (ASA e OSS) 10 – – 10
Pers. coordinamento – 1 – 1
Pers. infermieristico – – 10 10
Pers. medico – – 3 3
Educatore 1 – – 1
Psicologo – – 1 1
ADI totale 11 1 18 30
CDI per anziani
Pers. con mansioni riabilitative 4 – – 4
Pers. assistenza (ASA e OSS) 9 – – 9
Pers. coordinamento – 1 – 1
Pers. educativo 7 – – 7
Pers. infermieristico 8 – – 8
Pers. medico – – 2 2
CDI per anziani totale 28 1 2 31
Pulizie ( RSA - CDI - Spazi esterni - uffici ) totale 20 – – 20
rsa
Pers. con mansioni riabilitative 11 – – 11
Pers. assistenza (ASA e OSS) 133 – – 133
Pers. coordinamento 2 1 – 3
Pers. educativo 7 – – 7
Pers. infermieristico 33 – – 33
Pers. medico – – 14 14
RSA totale 186 1 14 201
continua
3. struttura organizzativa
l grafici danno evidenza della composizione dell’universo delle risorse umane per distribuzio- ne di tutto il personale.
servizi erogati tipologia
Cooperativa Dipendenti Fondazione
Libere professioni
Totale complessivo
rsa aperta
Pers. con mansioni riabilitative – – 4 4
Pers. assistenza (ASA e OSS) 12 – – 12
Pers. coordinamento – 1 – 1
Pers. medico – – 1 1
Pers. educatore prof.le 1 – – 1
RSA aperta totale 13 1 5 19
Servizi logistici - portineria - reception 3 1 – 4
uffici Pers. amm.vo e direzione – 6 – 6
Uffici totale – 6 – 6
Altro personale
Pers. addetto servizi sanitari di supporto (dietista - logopedista - psicomotricista - podologo - psicologo - parrucchiere)
7 – – 8
Altro personale Totale 8 – – 8
totale complessivo 239 11 38 288
distribuzione
delle risorse umane per sesso
3.2 – Contrattazione collettiva e relazioni sindacali
La Fondazione fino a tutto il 2003 è stata di di- ritto una IPAB “Istituzione di Pubblica Assisten- za e Beneficienza” applicando di conseguenza il Contratto Collettivo Enti ed Autonomie Locali.
La Regione Lombardia con la Legge Regionale n.
1 del 2003 stabiliva, per il personale in essere al momento della trasformazione, la conservazione della posizione giuridica ed i trattamenti econo- mici fondamentali ed accessori in godimento. Il Consiglio di Amministrazione nel rispetto dell’in- dicazione normativa ha mantenuto il contratto in essere per tutti i lavoratori inquadrati nello stesso che risultavano assunti al 31 dicembre 2003.
Nell’anno 2016 il Consiglio ha deliberato l’appli- cazione del Contratto Collettivo Nazionale delle Istituzioni di Assistenza Sociale maggiormente rappresentativo nelle RSA, nei settori Socio-assi- stenziale, Socio-sanitario ed Educativo; dell’Asso- ciazione Nazionale cui la Fondazione aderisce.
Dal 2016 è stato inoltre applicato un nuovo con- tratto per il personale dirigente il CCNL per i Di- rigenti di Aziende del Terziario, Distribuzione e Servizi.
I lavoratori eleggono il Rappresentante della Si- curezza dei Lavoratori (RSL), figura obbligatoria ai sensi del Testo Unico in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (L. 81/2008) che li rappresenta ne- gli aspetti concernenti la salute e la sicurezza du- rante il lavoro, segnalando al responsabile azien- dale eventuali situazioni di pericolo e rischio.
Nell’anno 2019 le delegazioni trattanti hanno avuto due incontri per la discussione delle moda- lità applicative della quantificazione, valutazione e partecipazione dei lavoratori al Fondo Risorse Decentrate art. 68 CCNL Enti ed Autonomie Lo- cali, per la totalità del personale appartenente ai due contratti.
3.3 – attività formativa
Una formazione costante dei lavoratori consolida le competenze professionali, lo sviluppo di nuove capacità e metodi di lavoro del personale, l’inte- grazione tra le diverse figure professionali.
Le residenze sociosanitarie costituiscono in ter- mini organizzativi e assistenziali realtà molto complesse. Sono presenti ruoli e professionalità eterogenee (sanitari, tecnici, amministrativi) con un obiettivo comune: gli ospiti sono sempre più caratterizzati da un grado di non autosufficienza che necessitano di competenze specifiche e di aggiornamento a quelle già possedute.
Analisi del fabbisogno formativo
È indispensabile monitorare costantemente le competenze dei professionisti del settore e stu- diare un impianto di formazione continua interna ed esterna che permetta di dotare i dipendenti degli strumenti di lettura adatti al nuovo ruolo richiesto. E’ importante coniugare l’aspetto teo- rico rispetto alla pratica quotidiana, offrire temi sempre più vicini e spendibili nell’attività di cura quotidiana, curare l’aspetto relazionale e l’uma- nizzazione delle cure, favorire l’integrazione tra le varie risorse.
Con questi obiettivi la formazione erogata nell’anno 2019 ha coinvolto tutte le figure pro- fessionali presenti in Fondazione, con le difficol- tà rappresentate dalla contemporanea gestione della formazione con la turnistica e la reperibilità del personale, compito arduo in particolare per gli ASA-OSS che rappresentano la parte predomi- nante dell’organico.
La formazione erogata
Di seguito sono riportati il numero di corsi atti- vati e la tabella dei titoli che comprende anche quella in ottemperanza alla sicurezza dei luoghi di lavoro:
3. struttura organizzativa
corsI 2019 ore corso n. partecipanti
Stress da lavoro correlato 4 23
Corso blsd 4 11
Malnutrizione e disidratazione 2,5 22
Corso cba per utilizzo fasas elettronico 6 16
Corso antincendio 16 10
Formazione e informazione 12 57
Movimentazione assistita pazienti ospedalizzati 24 71
Rischio biologico 2 41
Eventi sentinella 3 7
Evacuazione 1 17
Comunicazione all'anziano 12 39
Fenomenologia e neuroscienze 5 1
La riabilitazione nella malattia di parkinson 3 1
Haccp 1 9
Aggiornamento sulla sicurezza dei lavoratori 6 9
Lo stress nelle professioni di aiuto. Evidenze, meccanismi,
strategie di soluzione musica e mente 1 8
Le tecniche teatrali nelle professioni di aiuto 6 4
L’ambiente terapeutico 8 8
totali 116,5 354
3.4 – questionari di soddisfazione del personale
Anche nell’anno 2019 è stato somministrato ai di- pendenti e non un questionario per la rilevazione del loro grado di soddisfazione e di benessere la- vorativo.
Le domande del questionario toccano cinque grandi aree tematiche:
▶ rapporto azienda operatori;
▶ ruolo professionale;
▶ sostegni alla professionalità;
12,28%
35,82%
14,14% 16,45% 17,76%
41,23%
35,67%
32,57% 24,84%
37,50%
25,88%
15,35%
29,61%
26,48%
19,80%
13,16% 5,99%
11,84%
15,79% 7,24%
1,32% 2,34%
4,61%
6,41%
2,30%
6,14% 4,82% 7,24% 10,03%
16,12%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
RAPPORTO AZIENDA
OPERATORI RUOLO PROFESSIONALE SOSTEGNI ALLA
PROFESSIONALITA' RELAZIONI PROFESSIONALI ED
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO VALUTAZIONE SUL SERVIZIO Ottimo Buono Sufficiente Scarso Pessimo Non risponde
18
malattia 2019
Totale ore di malattia annue 8.139 Totale ore lavorate 255.225
MATERNITA’
Totale congedi per maternità 15 Totale ore di maternità 6.492
INFORTUNI
Numero infortuni 11
Numero giorni di infortunio 273
▶ relazioni professionali ed organizzazione del lavoro;
▶ valutazioni sul servizio.
L’indice di restituzione dei questionari, segnale del livello di adesione all’iniziativa della Fonda- zione, registrato nel 2019 è pari al 34%.
Indicatori di salute e sicurezza dei lavoratori
I dati di fianco riportati sono indicatori di benes- sere psicofisico del personale.
Nel totale dei congedi per maternità sono inclusi 4 uomini.
questionario di soddisfazione dei dipendenti
3. struttura organizzativa
non risponde 0
0%
più di 10 anni 27
35%
0-5 anni 31
41%
50-10 anni 18
24%
Anzianità di servizio
17%
minore di 30 13
non risponde 2
3%
da 31 a 64 51
67%
maggiore di 65 10
13%
fasce d’età
non risponde 6
8%
maschi 14
18%
femmine 56
74%
SESSO
Gli stakeholder di un’organizzazione sono i sog- getti che portano interessi e aspettative legittime in relazione all’operato dell’organizzazione.
I principali stakeholder della Fondazione Marti- nelli sono stati così identificati:
4 PORTATORI DI INTERESSI (stakeholder)
STaKEHOLDER INTERNI Consiglio di
Amministrazione
Esercita tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione e le funzioni di indirizzo politico amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare, e verifica la rispondenza dei risultati in relazione agli obiettivi assegnati.
Utenti e loro familiari
Sono i portatori di interesse verso i quali la Fondazione svolge la propria mis- sion e le proprie attività lavorative.
Dipendenti
“anche indiretti” e collaboratori
Sono le risorse umane della Fondazione, in questa categoria vengono compre- si:
▶ i dipendenti; il personale libero professionale; il personale dipendente dalla cooperativa affidataria dei servizi sanitari - socio sanitari e animativi;
▶ i religiosi
Volontari All’interno della struttura sono presenti volontari di associazioni riconosciute:
▶ “Unione Samaritana”; “I giovani volontari della Caritativa”.
Gruppi organizzati (RSU)
Rappresentanza Sindacale Unitaria, composta da eletti dal personale della Fon- dazione.
STAKEHOLDER ESTERNI
Competitor Enti del settore che esercitano la loro attività nel territorio di riferimento. La Fondazione può instaurare con gli stessi collaborazioni e sfide competitive sull’offerta assistenziale della città.
ATS ▶ La Fondazione opera nel Distretto dell’ATS Città Metropolitana di Milano; ATS opera attività di vigilanza sulle prestazioni sanitarie erogate.
▶ Verifica il possesso ed il mantenimento nel tempo dei requisiti necessari all’autorizza- zione al funzionamento ed all’accreditamento.
Pubblica Amministr.
È il soggetto statale con cui la Fondazione intrattiene rapporti di natura fiscale, tributa- ria, previdenziale ed assicurativa.
È intesa come l’insieme degli Enti Statali titolari di funzioni fiscali e previdenziali.
Regione Lombardia
È l’ente che concede l’accreditamento alle unità d’offerta sanitarie-assistenziali che pos- siedono i requisiti previsti dalla normativa regionale di riferimento.
Comune È l’ente che eroga i contributi per l’integrazione delle rette di ospitalità agli aventi diritto.
Nell’ambito della rete assistenziale segnala alla Fondazione persone “fragili” e bisogno- se di assistenza.
A.S.S.T.
Nord Milano
È l’unità ospedaliera di riferimento per il primo soccorso degli ospiti residenti.
È il laboratorio di analisi dei prelievi della RSA e dei servizi domiciliari.
Donatori Sono coloro che apportano sostegni economici destinati ad attività di assistenza.
“La comunicazione è, in definitiva, una conquista più umana che tecnologica.”
Papa Francesco Messaggio del Santo Padre per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Il termine deriva dal verbo comunicare che, nel suo significato originale latino significherebbe
“mettere in comune”, ossia condividere con le altre persone pensieri, opinioni, esperienze, sensazioni e sentimenti; la comunicazione nei tempi attuali necessariamente si avvale anche della innovazio- ne tecnologica per la propria divulgazione.
Sicuramente uno dei mezzi che vengono messi a disposizione per una veloce diffusione delle in- formazioni è il sito internet. La Fondazione Rico- vero Martinelli Onlus ha la possibilità di avere al suo interno sempre a disposizione, un Web Desi- gner che ha il compito di tenere costantemente aggiornato il sito Web.
5.1 – sito internet
Il sito “Istituzionale”, raggiungibile tramite il link www.fondazionemartinelli.org, viene conside- rato un mezzo di informazione per la pubblica- zione riguardante la trasparenza; i dati, le infor- mazioni ed i documenti contenuti nella sezione denominata appunto “Fondazione Trasparente”
sono pubblicati in conformità a quanto disposto dagli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffu- sione delle informazioni.
Lo stesso riporta anche una sezione riservata alla
5 COMUNICAZIONE
storia, alla nascita ed alla evoluzione della Fonda- zione Ricovero Martinelli Onlus, con un segno di profonda gratitudine al suo Fondatore, il Comm.
Carlo Martinelli riportandone la Biografia. Un ca- pitolo anche dedicato alla Cappella Martinelli a Balsamo ed al suo recente restauro nell’anno 2016.
In ottemperanza anche alle nuove disposizioni riguardanti la protezione dei dati personali (o più comunemente denominata “GDPR - Regolamen- to Generale sulla Protezione dei Dati”), sono stati adeguati tutti gli standard di pubblicazione nel pieno rispetto della normativa vigente.
Vengono poi elencate e descritte le varie offerte riguardanti i servizi alla persona e le attività offer- te sul territorio utili a rispondere ai diversi biso- gni che gli individui necessitano e permettendo all’interlocutore che lo consulta, una facile rag- giungibilità del servizio. Il sito è stato arricchito con sezioni interattive dove è possibile visitare (tramite gallerie fotografiche) le due strutture ed il grande parco che le circonda.
I servizi offerti sono riportati sulla prima pagina del sito per poter dare modo ai fruitori di veni- re indirizzati verso il servizio richiesto, sia esso di natura residenziale che assistenziale. È presente una sezione fotografica che presenta gli spazi fruibili dai nostri ospiti.
Nella sezione del sito EVENTI si possono seguire le continue novità; i momenti di vita degli ospiti, i servizi offerti, i progetti realizzati e quelli futuri in programma e tutte le iniziative che vengono intraprese per dare la possibilità ai nostri ospiti, ai parenti ed amici, di essere parte attiva alla vita comunitaria della nostra Fondazione.
5.2 – newsletter
Le notizie riguardanti gli eventi, gli avvisi, le co- municazioni e tutti gli aggiornamenti della Fon- dazione Ricovero Martinelli Onlus vengono resi noti tramite l’invio di email. In questi invii periodi- ci vengono anche date notizie su progetti in fase di attuazione e di realizzazione.
5. comunicazione
Raggruppando e riassumendo i dati contenuti nella sezione 7 (descrizione analitica dei servizi erogati nell’anno 2019) si determina che il nume-
ro complessivo dei destinatari dei servizi erogati da Fondazione Ricovero Martinelli Onlus, può es- sere così calcolato:
6 DESTINATARI
destinatari servizi erogati
area anziani area sanitaria
2016 2017 2018 2019 2016 2017 2018 2019
R.S.A. 211 213 212 212 – – – –
RSA Aperta 181 159 70 70 – – – –
Centro Diurno Integrato 27 24 22 23 – – – –
Assistenza Domiciliare Integrata – – – – 326 236 285 340
Totale di ciascuna area 419 396 304 305 326 235 285 340
totale generale 2016 2017 2018 2019
745 631 589 645
6.1 – questionari di soddisfazione
La Fondazione assegna una funzione importante alla rilevazione del grado di soddisfazione degli ospiti e dei loro familiari: da alcuni anni la distri- buzione è capillare e la rielaborazione avviene con attenzione ai diversi servizi.
La raccolta e l’elaborazione successiva dei dati contribuisce a fornire il giudizio che gli utenti e le loro famiglie danno dei servizi della Fondazione Martinelli.
I risultati testimoniano una certa uniformità di giudizio negli anni ed una adesione “significativa”
allo strumento.
RSA
Nel 2019 il numero di questionari restituiti è su- periore a quello dell’anno precedente, infatti l’in- dice di restituzione è pari al 78%.
I questionari sono stati compilati direttamente da n. 8 ospiti e da n. 157 familiari. In n. 3 questionari non è stato indicato il compilatore.
▶ 65% i figli
▶ 11 % altre figure di riferimento
▶ 4% il coniuge
▶ 7% i nipoti
▶ 13% non hanno ha indicato la parentela Il 80% dei compilatori è di sesso femminile.
L’analisi di singoli aspetti indagati dal questiona- rio fa emergere i seguenti risultati:
questionario compilato in base al periodo di degenza
27%
da più di 4 anni
22%
da più di 2 anni
38,5%
da 6 mesi a 2 anni
da meno di 6 mesi
12%
non indicato
0,5%
Legenda punteggio: 4 = Molto 3 = Abbastanza 2 = Poco 1 = Molto poco
QUESTIONARI di qualità RSA 2019
6. destinatari CDI - Ospiti e familiari
Nel 2019 l’indice di restituzione è stato pari al 74%.
Il CDI, nel 2019, non ha raggiunto la capienza massima di posti autorizzati, pari a 32.
Il questionario è stato distribuito agli ospiti del CDI e al domicilio tramite posta elettronica.
Il questionario è stato compilato da 13 familiari, e direttamente da 2 utenti, mentre in n. 2 questio- nari non è stato indicato il compilatore.
Anche nel 2019 si conferma un giudizio positivo su tutti gli aspetti indagati.
Il 70% dei compilatori è di sesso femminile.
Il 59% degli utenti frequenta il Cdi da più di 1 anno.
Le risposte sono state tradotte in un voto com- plessivo, da 1 a 4 (voto massimo) in linea con tutti gli altri servizi.
Legenda punteggio: 4 = Molto 3 = Abbastanza 2 = Poco 1 = Molto poco
QUESTIONARI di qualità CDI 2019
ADI - Utenti e familiari
La Fondazione assegna una funzione importante alla rilevazione del grado di soddisfazione degli ospiti e dei loro familiari: da alcuni anni la distri- buzione è capillare e la rielaborazione avviene con attenzione ai diversi servizi.
La raccolta e l’elaborazione successiva dei dati contribuisce a fornire il giudizio che gli utenti e le loro famiglie danno dei servizi di Fondazione Martinelli.
I risultati testimoniano una certa uniformità di giudizio negli anni ed una adesione “significativa”
allo strumento.
Nel 2019 il numero di questionari restituiti è stato pari al 10,77%.
Il questionario è stato consegnato al domicilio dell’utente a corredo della documentazione di attivazione del servizio.
La raccolta delle informazioni, richieste anche da Regione Lombardia e ATS Nord Milano, è utile per raccogliere giudizi e suggerimenti sui servizi of- ferti e poter fornire un’assistenza sempre più ap- propriata ed efficace.
Gli utenti esprimono un giudizio più che positivo (48%) sull’assistenza domiciliare ricevuta.
quali aspetti hanno influito sulla soddisfazione dell'utente
23%
TOTALE GRATUITÀ DELLE CURE
15%
Facilità di accesso al servizio
11%
COMPETENZA E CAPACITÀ DEGLI OPERATORI
ASSISTENZA FORNITA RISPETTO A CIò CHE L'UTENTE SI ASPETTA DI RICEVERE
48%
MIGLIORE DI QUELLO CHE CI SI ASPETTAVA
COME CI SI ASPETTAVA
chi ha proposto/suggerito l'assistenza domiciliare
62%
19%
il medico di famiglia
l'ospedale
COMPORTAMENTO DEGLI OPERATORI
13% 18%
rapidità di avvio dell’assistenza
10% medico specialista
48%
6. destinatari
chiarezza sul piano assistenza e programma delle cure
33%
abbastanza soddisfatto
molto soddisfatto
quali operatori sono intervenuti
infermiere
67% 86%
fisioterapista
5%
La quasi totalità degli utenti (71%) dichiara di essere stato a conoscenza della possibilità, di poter cam- biare erogatore, in caso di insoddisfazione.
La strutture "Fiordaliso" e "Margherita".
Tipologia dei Servizi erogati
Nel periodo considerato l’evoluzione dei servizi alla persona, le nuove normative e la program- mazione regionale in materia hanno prodotto cambiamenti nella gestione delle attività eserci- tate, alcuni in riduzione ed altri in aumento dei volumi di prestazioni erogate ed altre ancora in implementazioni di unità d’offerta.
Nel 2019 la Fondazione si presenta come una or- ganizzazione di grande dimensione, in grado di erogare una completa filiera di servizi destinati alla popolazione anziana, di tipo residenziale e semiresidenziale e domiciliare.
In questo ambito la Fondazione ha una lunga tra- dizione che presto la porterà a festeggiare 100 anni di storia, di solidarietà e di assistenza verso la cronicità e la fragilità.
Un altrettanto significativo intervento, pure di- mensionato su numeri di rilievo, è rappresentato dalla locazione in Cinisello Balsamo di unità im- mobiliari ad uso abitativo e non destinate a per- sone e famiglie che ne hanno bisogno. Anche in questo ambito, la Fondazione occupa un posto rilevante nel campo dell’offerta della casa, quali- ficata e con una importante storia alle spalle.
In questi anni detta offerta è stata oggetto di consistenti investimenti e adeguamenti per assi- curane la qualità.
La Presa In Carico della Cronicità (PIC), è destina- to ad assumere nel futuro un ruolo fondamentale nell’evoluzione dei servizi sanitari e sociosanitari della Fondazione.
7.1 – area anziani -
servizi socio-sanitari
7.1.1 – Residenza Sanitaria
Assistenziale per anziani (RSA)
La Residenza Sanitaria Assistenziale (in breve RSA) è un servizio che offre un luogo di vita a persone anziane che, per età e problemi di salute, hanno bisogno di assistenza e cure continuative e, conseguentemente, non sono più in grado di vivere in sicurezza presso la pro- pria abitazione. Essa, in particolare, garantisce, attraverso Piani Individualizzati di intervento:
▶ il necessario supporto alla persona nelle diverse attività quotidiane (sostituendosi pienamente nei casi di totale non autosuf- ficienza);
▶ le attività sanitarie e fisioterapiche stabilite dal medico geriatra o da altri specialisti;
▶ occasioni di attività ludico-ricreative e co- gnitive, comprese, quando possibile, brevi
uscite.
La struttura inoltre favorisce il mantenimento delle relazioni degli anziani con i propri familiari e le altre persone particolarmente vicine, anche mediante un “orario di visita” particolarmente ampio: dalle 8 alle 20.
Nell’anno 2019, come nel 2017 e 2018, i posti letto complessivi accreditati dalla Regione Lom- bardia sono stati 215, dei quali solo 202 con con- tributo del Servizio Sanitario Regionale (SSR) così distribuiti:
RSA Margherita: 150 posti letto RSA Fiordaliso: 65 posti letto
7 SERVIZI EROGATI dalla fondazione
La Fondazione gestisce direttamente la doman- da di RSA e la lista di attesa per l’accesso alle pre- stazioni. La funzione dell’ufficio accoglienza è fondamentale per la gestione della accoglienza dell’anziano e dei suoi familiari, questo permet- te una conoscenza anticipata dell’ospite e delle sue problematiche, garantisce ai familiari una in- formazione idonea sulla struttura e i suoi servizi, consente alla RSA di ipotizzare la migliore collo- cazione della persona. Nell’anno 2019 sono state presentate complessivamente 138 domande, il tempo medio di attesa è di circa 3 mesi.
Giornate rendicontate RSA
Tasso medio di occupazione RSA
2014 78333 99,81 %
2015 78337 99,82 %
2016 78555 99,83 %
2017 78295 99,77 %
2018 78284 99,76%
2019 78301 99,78%
2014 2015 2016 2017 2018 2019
PRESENTI AL 01/01 213 212 215 211 213 212
ENTRATI NELL'ANNO
59 65 55 67 77 56
USCITI NELL'ANNO 59 62 59 65 78 56
PRESENTI AL 31/12 213 215 211 213 212 212
Analisi dell’utenza dei posti di RSA
Nel 2019 le 268 persone accolte nell’anno, tra pre- senti all’1 /1 e nuovi ingressi, sono pari a 208 don- ne (pari al 77,61%) e 60 uomini (pari al 22,39%).
Nel 96,5% dei casi prima dell’ingresso in struttura l’utente vive a casa da solo o con i propri fami- gliari.
Altre caratteristiche delle persone accolte pos- sono essere così descritte:
Distribuzione per fasce di età
<=65 66-80 81-99 Oltre 100
2016 3 35 220 12
In % 1% 13% 82% 4%
2017 2 32 235 9
In % 0,73% 11,52% 84,51% 3,24%
2018 3 32 250 5
In % 1,03% 11,03% 86,21% 1,73%
2019 4 32 229 3
In % 1,49% 11,94% 85,45% 1,12%
48%
solo altro
3,5%
con familiari
45%
con badante
3,5%
situazione sociale precedente il ricovero - 2019
sesso delle persone accolte nella rsa - 2019
78%
femmine 22%
maschi
7. servizi erogati Residenza prima dell’ingresso
provenienza tot. %
CINISELLO BALSAMO CITTÀ 157 58,58 % COMUNI
CITTÀ METROPOLITANA 98 36,57 % COMUNI FUORI
CITTÀ METROPOLITANA 13 4,85 %
Classificazione nelle classi “SOSIA”
(Scheda Osservazione Intermedia Assistenza)
È così chiamato l’indice stabilito dalla Regione, che individua il bisogno di attività sanitarie; ele- vato nelle classi 1a, 2a e 3a, via via inferiore fino alle classi 7a e 8a. La scheda è divisa in parti: la prima analizza le capacità motorie della persona (non
solo trasferimenti, ma anche igiene e alimenta- zione), la seconda parte il comportamento (con- fusione, irrequietezza, irritabilità), la terza parte il complesso delle patologie e la loro interdipen- denza o gravità, la diagnosi, l’utilizzo di ausili. Alla fine, compilate le varie caselle, ogni ospite risulta avere una valutazione di grave o moderata nelle varie caselle e, pertanto, acquisire una certa clas- se. Ad ogni classe corrisponde un diverso contri- buto sanitario erogato dalla regione Lombardia.
Si evidenzia che la richiesta di trasferimento ver- so altre RSA del territorio è rarissima; più signifi- cativa e pressante, invece, la richiesta di rientro a Cinisello Balsamo di cittadini che hanno accet- tato l’ospitalità di altre RSA fuori del territorio perché al momento della chiamata non avevano trovato posto in città. Come nel 2019 si sono avu- ti 2 rientri a domicilio dopo un breve periodo di permanenza.
classi sosia - contributo sanitario
MOBILITà COGNITIVITà COMORBILITà CLASSE CONTRIBUTO SANITARIO
Grave
Grave Grave Cl 1 49,00 €/die
Moderata Cl 2 49,00 €/die
Moderata Grave Cl 3 39,00 €/die
Moderata Cl 4 39,00 €/die
Moderata
Grave Grave Cl 5 39,00 €/die
Moderata Cl 6 39,00 €/die
Moderata Grave Cl 7 29,00 €/die
Moderata Cl 8 29,00 €/die
distribuzione per classi sosia
SOSIA 2014 2015 2016 2017 2018 2019
CLASSE 1 - 2 40% 40% 42% 36% 32% 33%
CLASSE 3 - 4 34% 37% 31% 37% 44% 48%
CLASSE 5 - 6 3% 4% 2% 2% 2% 1%
CLASSE 7 - 8 21% 19% 25% 25% 22% 18%
Distribuzione per classi SOSIA
7.1.2 – Personale addetto alla RSA
personale addetto alla rsa
Dipendenti Fondazione % Dipendenti Fondazione Cooperative % Coop Liberi professionisti % Liberi Professionisti TOTALE
Personale di assistenza
(ASA E OSS) – – 133 100 – – 133
Personale infermieristico – – 33 100 – – 33
Personale con mansioni riabilitative
(Fisioterapisti-Massofisio- terapisti)
– – 11 100 – – 11
Personale educativo – – 7 100 – – 7
Personale medico – – – – 14 100 14
Personale
di coordinamento 1 33,33 2 66,67 – – 3
Personale addetto
alle pulizie – – 20 100 – – 20
TOTALE 1 0,45 206 93,21 14 6,33 221
7. servizi erogati 7.1.3 – Dati relativi all’andamento economico della RSA
Il bilancio economico del servizio in esame è elaborato graficamente per favorire la massima compren- sione del reale andamento dei proventi e dei costi sostenuti.
Il costo complessivo di ogni giornata di presenza è stato nell’anno 2019 di € 108,78, nel 2018 era di € 107,55; nel 2017 è stato di € 100,6 e nel 2016 di € 99,8.
Le persone inserite in RSA su posto ordinario possono rice- vere un contributo da parte del Comune di residenza qualora le loro condizioni economiche sia- no tali da non permettere loro di coprire i costi della retta e i regolamenti vigenti per l’appli- cazione dell’ISEE lo consentano.
L’incidenza dell’intervento del Comune di Cinisello Balsamo per i suoi cittadini inseriti nei servizi della Martinelli è stata la seguente nei quattro anni posti a confronto:
valore totale delle rette
2016 2017 2018 2019
VALORE TOTALE RETTE 5.104.557 5.175.137 5.321.522 5.396.727 del quale per compartecipazione di diversi
Comuni alle rette 97.886 91.109 61.858 54.416
PESO % 1,9176% 1,7605% 1,1624% 1,0083%
270 278 290 268
dei quali beneficiari della compartecipazione
di diversi Comuni alle rette 9 9 7 5
PESO % 3,333% 3,237% 2,414% 1,865%
Rette utenti (pagati da ospiti e famiglie); 64,72%
Rette utenti (contributo comunale)
0,65%
Fondo Sanitario Regionale (da ATS); 34,62%
Servizi diversi erogati all'ospite
0,01%
Proventi generali (oblazioni, introiti diversi)
0,01%
RSA _RICAVI ANNO 2019
7
ricavi rsa 2019
Personale impegnato (dipendente, libere professioni, cooperative,
etc.); 52,67%
Acquisto beni di consumo (medicinali, parafarmaci, presidi incontinenza, etc)
4,29%
Sevizi alberghieri (pasti, trasporti, servizio parrucchiera); 8,63%
Servizi diversi (smaltimento rifiuti, lavanderia, noleggio biancheria,
servizio religioso) 3,54%
Utenze - Pulizia - Manutenzioni
15,80%
Ammortamenti 7,07%
Costi generali (cancell.,posta, spese rappresentanza, consulenze, fotocopiatrici,
TARI, automezzo) 3,33%
Personale amministrativo (quota servizi generali)
4,37%
IRES - Interessi passivi su mutui 0,32%
RSA _ COSTI ANNO 2019
8