• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Armenante F.,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Armenante F.,"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Armenante F., I servizi pubblici nella giurisprudenza comunitaria, in Giur. it., 1997, IV, p. 193;

Baratta B., Le principali novità del Trattato di Lisbona, in Dir. Un. eur., 2008, I, p. 21;

Barilà E., Le novità della finanziaria 2008, in Gior. Dir. amm., 2008, p. 401;

Barbiero A., Note di analisi sulla disciplina per lo scioglimento delle società che gestiscono servizi strumentali (art. 4 d.l. 95/2012), in www.dirittodeiservizipubblici.it, 2012;

Bartolini A., Società di gestione dei servizi pubblici locali, in Urb. e App., 2009, p. 570;

Bassanini F. (a cura di), Legge la Loggia. Commento alla L. 5 giugno 2003, n. 131 di attuazione del Titolo V della Costituzione, Rimini, 2003;

Bassi A., Lezioni di diritto fallimentare, Bologna 2009; Bassi F., Lezioni di diritto amministrativo, Milano, 1995;

(2)

delle amministrazioni pubbliche (commento all'art. 3, 27°-32° comma, l. finanziaria 2008), in Comuni, 2008;

Bazzani A., Le unioni di Comuni, in G. De Marzo, R. Tomei (a cura di), Commentario al nuovo T.U. degli Enti locali, Padova, 2002; Bello, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella riforma della legge fallimentare, in Riv. not., 2006, p. 322;

Bernaschi E., Commento all'art. 14, comma 32 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, in Guida ai servizi pubblici locali, 2010, p. 66;

Bianchini R., Servizi pubblici locali ed obbligo di dismissione, in www.altalex.com, 2011; Id La dismissione delle partecipazioni societarie delle pubbliche amministrazioni e le nomine dei CdA dopo la sentenza della Corte costituzionale 229/2013, in www.dirittodeiservizipubblici.it, 2013;

Bonelli F., La privatizzazione delle imprese pubbliche, Milano, 1996;

Brancasi A., L'ordinamento contabile, Torino, 2005;

Brancasi B., Il coordinamento della finanza pubblica nel federalismo fiscale, in Il federalismo alla prova dei decreti delegati, convegno di studi amministrativi, Varenna, 2011;

(3)

Cabiddu M. A., Pubblicità come attributo del servizio e non del soggetto gestore: i servizi essenziali ex art. 43 Costituzione e i diritti corrispondenti ai servizi sociali, in Jus, 1999, p. 919;

Casetta E., Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2000;

Cassese S., La nuova Costituzione economica, ed. II, Bari, 2000; id La nuova Costituzione economica, ed. IV, Roma, 2004;

Cavallo Perin R., Commentario breve al Testo Unico sulle autonomie locali, Padova, 2006; id L'in house providing: un'impresa dimezzata, in Dir. Amm., 2006;

Cerulli Irelli V., L'impresa pubblica nella Costituzione economica italiana, in www.astri-online.it, 2009;

Codazzi E., Le società in mano pubblica e fallimento, in L'impresa e il diritto commerciale: innovazione, creazione di valore, salvaguardia del valore nella crisi, V convegno annuale dell'associazione italiana dei professori universitari di diritto commerciale, Orizzonti del diritto commerciale, Roma, 2014;

Corso G., I servizi pubblici nel diritto comunitario, in Riv. giur. quadr. pubbl. serv., 1999, p. 7; id Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2010;

(4)

Damonte R., Forme associative, in F. Caringella, A. Giuncato (a cura di) L'ordinamento degli Enti locali nel Testo Unico, Milano, 2001;

D'Attorre G., La procedura di ristrutturazione industriale delle grandi imprese in stato di insolvenza e il divieto di aiuti di Stato, in Dir. Comm. Internaz., 2004, p. 69; id Le società in mano pubblica possono fallire?, in Il Fallimento, 2009, p. 715; id Società in mano pubblica e procedure concorsuali, in F. Fimmanò (a cura di) Le società pubbliche. Ordinamento, crisi ed insolvenza, Milano, 2011; id Società in mano pubblica e concordato preventivo, in Il Fallimento, 2013, p. 880;

De Ferra G., In margine alla riforma delle società per azioni: delle società con partecipazione dello Stato o di Enti pubblici, in Riv. soc., 1967, p. 768;

De Nictolis R., Le società pubbliche in house e miste, Milano, 2008;

De valles A., I servizi pubblici, in Primo Trattato completo del diritto amministrativo italiano, 1924;

(5)

Di Gaspare G., Servizi pubblici locali in trasformazione, Milano, 2010;

Di Pace R., Partenariato pubblico privato e contratti atipici, Milano, 2006;

Dugato M., Le società per la questione dei servizi pubblici locali, Milano, 2001;

Duguit L., Traité de droit, constitutionnel, ed. III, 1998;

Fantini S., Le novità della spending review, in Urb. e App., 2012, p. 1115;

Farneti G., Le società partecipate: problemi di attualità, in Azienditalia, 2008;

Fiumara O., Grandi imprese societarie in crisi e strutture comunitarie: amministrazione straordinaria e ristrutturazione industriale, in Rass. Avv. Stato, 2004, p. 1329;

Foschi S., Spending review: nuovi vincoli per le società partecipate in tema di personale, in Azienditalia, 2012;

Gabrielli E., Accordi di ristrutturazione del debito e tipicità dell'operazione economica, in Riv. Dir. Comm., 2009, p. 1087;

(6)

Galgano F., Il nuovo diritto societario, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, Padova, 2003; Gallucci C., Servizi pubblici locali, in Enciclopedia giuridica Treccani, 1999;

Garofoli R., Manuale di diritto amministrativo, Roma, 2012;

Giannelli A., Crisi finanziaria e organizzazione amministrativa, in Dir. dell'econ., 2012, p. 94;

Giannini M. S., Diritto pubblico dell'economia, Bologna, 1989; Giarda P., Il Patto di stabilità e crescita nelle Regioni a statuto speciale e Province autonome-Vincoli ed opportunità, in www.astrid-online.it, 2004; id Dinamica, struttura e criteri di governo della spesa pubblica: rapporto preliminare, in www.promopa.it, 2012;

Giusti M., Programmazione e documenti di previsione finanziaria, in M. Giusti (a cura di) Contabilità di Stato ed Enti pubblici, Torino, 2011;

Goisis F., L'in house nella nuova disciplina dei servizi pubblici locali, R. Villata (a cura di) La riforma dei servizi pubblici locali, Torino, 2010;

(7)

Guarino R., La causa pubblica nel contratto di società, in F. Fimmanò (a cura di) Società pubbliche. Ordinamento, crisi ed insolvenza, Milano, 2011;

Guerrera F., Lo statuto delle nuove società “a partecipazione mista” pubblico privata, in F. Guerrera (a cura di) Le società a partecipazione pubblica, Torino 2010;

Iannone C., Gli aiuti di Stato in favore delle imprese pubbliche e le regole nazionali applicabili al loro stato di crisi, in Dir. Un. eu., 2012, n. 2, p. 263;

Ibba C., Dall'ascesa al declino delle partecipazioni pubbliche, in www.giustamm.it, 2011;

Innocenti, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel quadro dell'intervento correttivo del 2007: una possibile soluzione della crisi d'impresa, in Il Fallimento, 2007, p. 924;

Iunti A., Le autorità d'ambito tra normativa statale e scelte del Legislatore regionale, in Istituzioni del federalismo, 2008, p. 88; Luciani F., La gestione dei servizi pubblici locali mediante società per azioni, in Dir. amm., 1995;

(8)

Mangiameli S., Il disegno istituzionale dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, in Dir. Un. eur., 2011, p. 377;

Marasà M., Le società senza scopo di lucro, Milano, 1984;

Massari M., La lunga estate della spending review e l'autunno delle incertezze, in Appalti e contratti, 2012, p. 2;

Massera A., Il partenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2005;

Mastragostino F. (a cura di), La collaborazione pubblico-privata e l'ordinamento amministrativo, Torino, 2011;

Mazzarelli M., Le società per azioni con partecipazione comunale, Milano, 1987;

Mazzella F., La gestione associata di servizi e funzioni comunali, in Gazzetta amministrativa, 2011, p. 117;

Meo G., Aiuti di Stato e forme di risanamento dell'impresa compatibili, in Dir. Comm Internaz., 2011, p. 47;

Merusi F., Servizio pubblico, in Nuov. D.I., 1970; id Cent'anni di municipalizzazione: dal monopolio alla ricerca della concorrenza, in Dir. amm., 2004;

(9)

Nigro N., L'edilizia popolare come servizio pubblico, in Riv. trim. dir. pubbl., 1957, p. 118;

Novelli P., Società pubbliche: dismissioni, cessioni, ricognizione delle partecipazioni, controlli e ruolo della Corte dei Conti, in Azienditalia, 2011;

Olivetti M. (a cura di), La Repubblica delle Autonomie. Regioni ed Enti locali nel nuovo Titolo V, Torino, 2002;

Oppo G., L'iniziativa economica, in Scritti giuridici, Padova, 1992; Piperata G., Le società a partecipazione pubblica nella gestione dei servizi pubblici locali, in M. Cammelli, M. Dugato (a cura di) Studi in tema di società a partecipazione pubblica, Torino, 2008;

Piras P., Servizi pubblici e società per azioni a partecipazione comunale, Milano, 1994;

Presutti E., Diritto amministrativo italiano, Roma, 1917;

Quadri G., Diritto pubblico dell'economia, ed II, Padova, 1980; Racca G. M., I servizi pubblici nell'ordinamento comunitario, in Dir. amm., 1994, p. 201; id Questioni sulla partecipazione degli enti territoriali a società di capitali, in Dir. dell'econ., 1998;

(10)

Ragodali G., Le forme associative, in V. Antonelli, E. D'Aristotele (a cura di) Guida 2012 per le autonomie locali, Pescara, 2012; Salvato L., I requisiti di ammissione delle società pubbliche alle procedure concorsuali, in F. Fimmanò (a cura di) Le società pubbliche. Ordinamento, crisi ed insolvenza, Milano, 2011;

Sanino M., Le privatizzazioni. Stato attuale e problematiche emergenti, Roma, 1997;

Scarafoni S., Il fallimento delle società a partecipazione pubblica, in Il Fallimento, 2010, p. 438;

Schiano Di Pepe G., Art. 1, in Il diritto fallimentare riformato, Padova, 2007;

Sorace D., Gli interessi di servizio pubblico tra obblighi e poteri delle amministrazioni, in Foro it., 1988, p. 208; id Servzi pubblici e servizi (economici) di pubblica utilità, in Dir. pubbl., 1999, p. 371; Stefanelli M. A., La tutela dell'utente di pubblici di servizi, Padova, 1994;

Taccogna G., Spending review e società finanziarie regionali, in www.federalismi.it, 2012 ;

(11)

Tassone A. R., Gli statuti delle società per la gestione “in house” dei pubblici servizi, in F. Guerrera (a cura di) Le società a partecipazione pubblica, Torino, 2010;

Tondi Della Mura V., La riforma delle unioni di Comuni fra “ingegneria” e “approssimazione” istituzionali, in Alle frontiere del diritto costituzionale. Scritti in onore di Valerio Onida, Milano, 2012;

Torchia L., La potestà legislativa regionale delle Regioni, in Le Regioni, 2002, p. 343;

Tubertini C., Le forme associative e di cooperazione tra enti locali tra i principi di autonomia e adeguatezza, in Istituzioni del federalismo, 2000, p. 320;

Urbano G., L società a partecipazione pubblica tra tutela della concorrenza, moralizzazione e amministrativizzazione, in www.amministrazioneincammino.i;t

Ursi R., Società ad evidenza pubblica, Napoli, 2012;

Vigneri A., I servizi e interventi pubblici, in Commenti al T.U. sull'ordinamento delle autonomie locali, 2004;

(12)

Villa A., Il nuovo Patto di stabilità (virtuoso) non fa i conti con il federalismo, in Giorn. Dir. amm., 2011;

Viterbo A., La riforma del patto di stabilità e crescita, in Dir. dell'econ., 2012, p. 76;

Xilo G., Lo studio di fattibilità ne processo di fusione, in Istituzioni del federalismo, 2012, p. 59.

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

Grazie alla capacità degli impianti pilota, il cen- tro nordamericano (SUEZ WERCs) è specializzato nella sperimentazione delle tecnologie di trattamento delle acque per

In riferimento ai dati del 2014 quasi l’intera popolazione dei concorrenti per il Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale è abilitata da

nazionale, calcolata in base ai dati anagrafici dei candidati delle 14 regioni illustrate nel grafico, è sovrapponibile tra i due generi, con il neo-formando

• In queste regioni appare evidente la correlazione inversa tra investimenti e spesa in servizi per la qualità della vita e in servizi culturali e per il tempo libero, perché questi

10 (“Misure per accelerare la realizzazione degli del Dott. Roberto Camporesi - Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica.. e l’avvio

23) Calcolare l’interazione gravitazionale tra due neutroni che distano fra loro d = 10 -14 m.. 27) Con riferimento all’esercizio precedente, se nel punto A viene posto