• Non ci sono risultati.

LUNEDÌ 25 aprile 25 aprile a Valibona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LUNEDÌ 25 aprile 25 aprile a Valibona"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)
(2)

LUNEDÌ 25 aprile 25 aprile a Valibona

Tradizionale camminata a Valibona, in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile.

ore 10 -Partenza da Le Croci di Calenzano

“Tiro al piattello”. A cura del Circolo ARCI “Le Croci”.

ore 12.30 -Commemorazione istituzionale al Memoriale di Valibona.

ore 13 -Pranzo sociale a cura del Circolo Arci di Carraia e della Misericordia di Carraia.

ore 14.30 -Camminata con visita guidata a una grotta sul crinale della Calvana. A cura della Unione Speleologica di Calenzano USC.

Iscrizione obbligatoria entro le ore 13 al banchino presso il Memoriale di Valibona.

ore 15 -Reading teatrale, “Un giorno di Fuoco”

le parole di Beppe Fenoglio incontrano la musica del Consorzio Suonatori Indipendenti.

Lorenzo Degl’Innocenti legge Beppe Fenoglio e gli Infedeli alla Linea suonano i CSI.

Durante l’intera giornata sarà aperto il Memoriale. A cura dell’Ass.ne I Birboni.

(3)

SABATO 30 aprile

Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria

ore 11 - Gli agrumi di Travalle: storia e coltiva- zione di una “moda” eredità dei Medici. Racconti e visita al giardino della Fattoria di Travalle.

A cura del Dott. Agronomo Paolo Galeotti.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 13 - Degustazione di prodotti della Fattoria.

Lasciare la macchina al parcheggio di Travalle e raggiungere la villa a piedi, seguendo le indicazioni.

Evento a pagamento, su prenotazione tramite WhatsApp al numero 335 6688831.

ore 14.30 - Immersione nel bosco con i 5 sensi (attività di Forest Bathing), con Rita Ferrara.

Ritrovo: parcheggio di Travalle.

Durata: ore 2.30 circa.

Tipo di escursione: facile, con pratiche meditative, adatta a tutti.

Attrezzatura: vestirsi con abiti e scarpe comode e portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(4)

MARTEDÌ 3 maggio

Il Cammino di San Jacopo Biblioteca Civica

ore 17.30 - Inaugurazione mostra fotografica

“Il sogno di una nuova partenza. Seguendo frecce e conchiglie lungo il cammino di San Jacopo”.

Foto di Luca Roschi, scattate lungo il cammino di San Jacopo da Firenze a Livorno, sognando un giorno di ripartire da lì verso Santiago.

La Mostra sarà visitabile dal 3 al 13 maggio.

ore 18 - Sala polivalente

Convegno “Il Cammino. Esperienze vissute e consigli per chi vuole viverle”.

A cura dell’Associazione Il Pellegrino.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

SABATO 7 Maggio

Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria

Il Cammino di Santiago a Calenzano

ore 15 - Passeggiata sul tracciato del Cammino di San Jacopo con la guida di Paolo Rindi.

Ritrovo: ore 15 davanti alla Tenuta di San Donato (via dei Cipressi, 6). Raggiungere il punto di ritrovo a piedi; si consiglia di lasciare la macchina nei par- cheggi in zona Via Puccini/angolo Via delle Bartoline, Via L. da Vinci.

(5)

Durata: 3 ore circa.

Lunghezza: 8 km con dislivello limitato (Castello e San Donato al rientro).

Tipo di escursione: percorso facile su strada asfaltata e sterrati.

Attrezzatura: abbigliamento e scarpe sportive, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 18 - Reading teatrale a Villa San Donato

“Lettere contro la Guerra” di Tiziano Terzani, di e con Roberto Andrioli.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 19 - Degustazione di vini della Tenuta San Donato con prodotti locali, a cura della Tenuta.

Evento a pagamento, con prenotazione tramite:

tel. 055.8879.457

SABATO 14 maggio

Passeggiando alla scoperta delle Terre di Calenzano Armonie di primavera

ore 10 - Passo tra Morello e Calvana. Camminata paesaggistica, con la guida ambientale Eliana Serra, alla scoperta delle realtà rurali nelle colline di Calenzano, tra Monte Morello e Calvana, uniti in tempi geologici antichi e oggi divisi dal fiume Marina, che con le sue acque ha dato vita alla tradizione contadina.

(6)

Ritrovo: ore 10 nel parcheggio alle Croci di Calenzano.

Rientro: previsto alle ore 16.30 circa.

Durata: 6 ore circa.

Tipo di escursione: difficoltà media.

Attrezzatura: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, borraccia e pranzo al sacco.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 17 -Degustazione di vino all’azienda agricola Carmen Roberta Guerrieri (località Fisciano 24, raggiungibile da Legri, lungo la SP 107).

Evento con prenotazione tramite:

tel. 3474043699

ore 18 - Concerto Armonie di Primavera alla Pieve di San Severo a Legri.

Concerto d’organo con Umberto Cerini.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(7)

DOMENICA 15 maggio Trekking con il Cai

ore 8 - Trekking in Calvana. Escursioni sulle som- mità dei monti della Calvana, con il CAI di Prato.

Ritrovo: ore 8 parcheggio via di Montemaggiore (Tiro al piattello).

Durata: 5 ore circa più sosta.

Dislivello: 500 metri.

Tipo di escursione: impegnativa.

Attrezzatura: abbigliamento sportivo, borraccia e pranzo al sacco. Necessarie scarpe da trekking.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 15.30 - Degustazione dei prodotti a cura de L’Orto di Casaglia.

Evento su prenotazione tramite WhatsApp al numero 349 1489633.

DOMENICA 22 maggio Passeggiando alla scoperta delle Terre di Calenzano

ore 15 - Immersione nel bosco con i 5 sensi

(attività di Forest Bathing), per bambini, a cura di Rita Ferrara.

Ritrovo: ore 14.45 al parcheggio dell’Azienda Casamatta (Via Torri e Ciarlico).

Durata: 1 ora circa.

Tipo di attività: escursione facile, adatta ai bambini di età minima 6 anni, senza

(8)

accompagnamento dei genitori (i bambini potranno essere affidati all’istruttrice per lo svolgimento dell’attività).

Attrezzatura: abbigliamento e scarpe comode, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 15 - Lezione di Yoga all’aperto, per adulti.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

tel. 348 7725656 - [email protected] ore 16 - Visita all’arnia e conoscenza degli attrezzi dell’apicoltore.

Iniziativa gratuita per adulti e bambini.

A seguire aperitivo a Casamatta, a base di miele e illustrazione di ricette con il miele.

Aperitivo a pagamento. Per info e prenotazioni:

tel. 3487725656 - [email protected]

(9)

SABATO 28 maggio Trekking urbano

Armonie di primavera in teatro

ore 17 - Trekking urbano a Calenzano alto:

il borgo antico e l’aperitivo al Castello.

La guida turistica Matteo Fusini racconta la storia di Calenzano dalle origini ai tempi nostri, passeggiando per le strade del borgo

medievale. A seguire aperitivo nel giardino del Castello, a cura di Borgo Antico.

Ritrovo: ore 17 Piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio.

Durata: ore 1.30 circa.

Lunghezza: 2 km.

Tipo di escursione: facile, adatta a tutti.

Attrezzatura: abbigliamento e scarpe comode, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 18.30 - Aperitivo nel giardino del Castello a cura di Borgo Antico. Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria al numero 333.954.8008

ore 21 - Concerto Armonie di Primavera, al Teatro Manzoni. “Forse solo musica” omaggio a Marcel Proust a cura dell’Ass.ne Culturale

La Nuova Colonia e Altroteatro.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(10)

SABATO 4 giugno Trekking con il Cai

ore 8.30 - Camminata con il Cai di Sesto Fiorentino, da Sommaia a Monte Morello.

Percorso ad anello che toccherà Massedonica, Fonte del Ciliegio, Baroncoli, rientro a Sommaia.

Ritrovo: ore 8.30 al Frantoio della Fattoria di Sommaia (via delle Cantine, 118).

Durata: 3 ore circa.

Lunghezza: 10 km.

Dislivello: 350 m in salita.

Tipo di escursione: difficile per la lunghezza e per il dislivello.

Attrezzatura: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(11)

SABATO 11 giugno

Trekking al tramonto su Cantagrilli

ore 16 -Merenda a Valibona con prodotti di stagione a km zero, per poi incamminarsi verso monte Cantagrilli, che raggiungeremo con la luce calda del tardo pomeriggio. Lassù sarà possibile am- mirare i cavalli allo stato brado e muoversi nelle am- pie praterie sommitali. A cura di Ass.ne I Birboni.

Ritrovo: ore 16 su via di Montemaggiore nello spiazzo 100 mt dopo il Tiro al Piattello.

Merenda: tra le 17.30 e le 18.30 a Valibona.

Escursione al tramonto: partenza ore 19.

Rientro a Valibona: intorno alle 20.30 per la cena.

Rientro alle macchine: intorno alle ore 22.30.

Tipo di escursione: impegnativa.

Attrezzatura: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, portare una borraccia d’acqua, una felpa e una torcia.

Info e prenotazioni su www.viviamolacalvana.it

DOMENICA 12 giugno

Speleogita alla grotta di Fontebuia.

Armonie di primavera

ore 8 -Visita alla grotta di Fontebuia, una delle più suggestive della Calvana, tra i suoi meandri e le sue gallerie, l’acqua ci guiderà lungo tutto il percorso.

Sono consigliati abiti in pile, mute o mezze mute, scarpe da trekking (obbligatorie) e un cambio di vestiario completo. A cura di USC - Unione Speleologica Calenzano.

(12)

Ritrovo: ore 8 in Piazza Stazione a Calenzano, sposta- mento con auto propria fino a destinazione, le visite saranno organizzate a turni, la permanenza in grotta durerà circa 2 ore.

Rientro: nel tardo pomeriggio.

Pranzo al sacco: ogni partecipante dovrà provvedere al pranzo e scorta d’acqua in maniera autonoma.

Prenotazione obbligatoria entro il 25 Maggio.

Info: 349.7555.391 - 347.72.95245 [email protected]

Visita a numero chiuso: Max 20 persone.

Età minima 14 anni (minorenni accompagnati dai genitori).

ore 21 - Concerto Armonie di primavera alla Pieve di San Rufignano a Sommaia.

Concerto d’organo con Francesco Giannoni Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(13)

SABATO 25 giugno Il bosco di notte.

Trekking notturno in Calvana

ore 17 -Il bosco la notte ha un fascino particolare, i nostri sensi sono attenti agli odori, ai rumori ed alle sensazioni che la Natura ci trasmette.

Con questa passeggiata proveremo l’esperienza di vivere il bosco nelle ore in cui normalmente saremmo nella luce delle nostre case, scoprendo che la Natura è accogliente anche di notte! A cura Ass.ne I Birboni.

Ritrovo: ore 17 via di Montemaggiore nello spiazzo 100 metri dopo il Tiro al Piattello.

Cena: tra le ore 19 e le ore 20 a Valibona.

Passeggiata notturna: partenza ore 20.30.

Rientro a Valibona: ore 22.30 circa.

Rientro alle macchine: ore 23.45 circa.

Tipo di escursione: impegnativa.

Attrezzatura: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, portare una borraccia d’acqua, una felpa e una torcia.

Info e prenotazioni su www.viviamolacalvana.it

DOMENICA 26 Giugno Passeggiando alla scoperta delle Terre di Calenzano

ore 17 - Passeggiata alla scoperta del frutteto

biodiverso di SEMIA. Inaugurazione dell’arnia, a cura di Marco Faggi (apicoltore).

Ritrovo: ore 17 Società agricola Semia, via della Marinella, 32

(14)

Durata: 1.30 ore circa.

Tipo di escursione: facile.

Attrezzatura: scarpe e abbigliamento comodi, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 19 - Apericena presso SEMIA.

Evento a pagamento con prenotazione tel. 349.377.3419 (solo whatsApp) [email protected]

SABATO 10 Settembre Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria

ore 16 - Visita alle cantine e alla villa di Collina guidata da Lorenzo Franchi.

Ritrovo: ore 15.45 presso la Villa di Collina.

Durata: 2 ore circa.

Tipo di escursione: facile.

Attrezzatura: scarpe e abbigliamento comodi, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 18 - Reading teatrale, nel prato della villa, “La Natura ci parla” storie di uomini e natura a cura di Lorenzo Degl’Innocenti.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(15)

ore 19 - Aperitivo in vigna alla Ginoriana in collaborazione con Borgo di Vezzano.

Evento a pagamento con prenotazione tramite:

tel. 329.200.5566 - [email protected]

SABATO 17 settembre Trekking urbano

Il giardino di Villa Carmine:

dai Medici a Don Lorenzo Milani

ore 16 - La guida turistica Matteo Fusini conduce una passeggiata nel giardino di questa antica residenza Medicea ripercorrendo le storie, le vite e le opere dei grandi uomini che hanno vissuto questi luoghi nei secoli.

Ritrovo e partenza: ore 16 Piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio

Tipo di escursione: facile, adatta a tutti.

Durata della passeggiata: 2 ore.

Lunghezza: 3 km.

Attrezzatura: scarpe e abbigliamento comodi, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(16)

SABATO 1 Ottobre

Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria

Trekking sull’Anello del Rinascimento

ore 9.30 - Trekking fra gli ulivi secolari di Massedo- nica lungo un tratto dell’Anello del Rinascimento, con la guida di Gianfranco Bracci, inventore dell’Anello.

Il cammino seguirà una parte del tracciato dell’Anello del Rinascimento e porterà alla scoperta del fenoti- po di olivo autoctono San Michele, con la guida del CNR-IBE, nei pressi di Massedonica.

Ritrovo: parcheggio chiesa di San Michele a Sommaia.

Durata: 3 ore circa.

Lunghezza: 8 Km, dislivello in salita 300 metri.

Tipo di escursione: facile.

Attrezzatura: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(17)

SABATO 8 ottobre

Passeggiando alla scoperta delle Terre di Calenzano

ore 10 - Passeggiata dal Parco Agricolo Archeolo- gico di Travalle al Bioagriturismo Podere Montisi.

Raccolta delle erbe officinali e trasformazione per allestire un preparato da utilizzare in cucina come insaporitore.

Ritrovo: ore 10 al parco di Travalle ai giardinetti incrocio via di Macia con via dei Prati, nell’anfiteatro.

Durata: 2,5 ore circa.

Tipo di escursione: facile, adatta a tutti.

Attrezzatura: scarpe e abbigliamento comodi, portarsi una borraccia d’acqua, grembiule, cesoie, cestino di vimini ed un piccolo barattolo di vetro.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

DOMENICA 16 ottobre Trekking urbano Armonie di primavera

ore 15 - Passeggiata nel Parco del Neto

accompagnati da Pino Baggiani, vivaista di piante autoctone (Piante Protagoniste).

Ritrovo: ore 15 all’ingresso principale del Parco del Neto.

Durata: 1 ora circa.

Tipo di escursione: facile, adatta a tutti.

Attrezzatura: scarpe e abbigliamento comodi,portarsi una borraccia d’acqua.

(18)

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

ore 21 - Concerto Armonie di primavera nella Pieve di Settimello.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

DOMENICA 23 Ottobre Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria

ore 10 - Tra i colori d’autunno il percorso ci porta ad assaporare i prodotti di questa ricca stagione in una delle ville fattoria del nostro territorio.

Passeggiata con la guida ambientale Eliana Serra.

Ritrovo: ore 10 al parcheggio del lago di Legri.

Nel cammino è prevista la sosta alla Fattoria di Volmiano per una degustazione dell’olio nuovo e di ricette antiche.

Durata: 5 ore circa.

Lunghezza: 10 km.

Tipo di escursione: medio/facile.

Attrezzatura: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, portarsi una borraccia d’acqua.

Evento gratuito con prenotazione tramite:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

(19)

ore 12.30 - Fattoria di Volmiano (via di Volmiano, 28).

Racconto sui fenotipi di olivo autoctoni Volmiano e Citernesi, a cura del CNR-IBE.

Degustazione dell’olio nuovo e delle ricette antiche della Fattoria di Volmiano.

Evento a pagamento con prenotazione tramite:

tel. 055.88.27.114 - [email protected]

Calenzano PASSO PASSO Iscrizioni online

Dove non diversamente indicato, gli eventi si intendono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul portale:

http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/

IMPORTANTE:

compilare una iscrizione per ciascun partecipante Puoi utilizzare anche questo QRCODE

link a iscrizioni

INFO: ATC Associazione Turistica Calenzano Tel. 055.05.02.161 - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il visitatore sarà invitato a scoprire la sinagoga, le chiese di San Francesco di Paola, San Sergio, San Bartolomeo, Santa Maria della Torre, l’oratorio di San

Puccini”, attraversamento delle vie centrali e delle piazze del centro storico e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti.. ore 11.00 - Piazza del Duomo, breve intervento

Il Soggetto aggiudicatario riconosce a suo carico tutti gli oneri inerenti all'assicurazione delle risorse umane occupate nelle attività del presente contratto e

Interviene anche il ministro per i Rapporti col Parlamento Carlo Giovanardi (Udc) dicendo che «non tut- ti i partigiani combatterono per la demo- crazia e la libertà, ma una parte

Guala" per fantasia e sensibilità: oltre alla preparazione delle bandiere della liberazione poi esposte alle finestre della scuola, sotto la guida della dirigente

previsioni per domani, lunedì 26 aprile 2021 forecast for tomorrow, monday 26 april 2021 emissione di domenica 25 aprile 2021 issued on sunday 25 april 2021.. mattina

Attraverso gli ospedali con i Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e

“naturale progettare una puntata in questa giornata che in tempi normali ci avrebbe fatto ritrovare nelle piazze italiane per ritornare una volta di più sui valori