• Non ci sono risultati.

Servizi Cimiteriali. Approvato con Determinazione Dirigenziale n del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizi Cimiteriali. Approvato con Determinazione Dirigenziale n del"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Servizi Cimiteriali

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI E DI PULIZIA DEI CIMITERI DI FASANO CENTRO

PEZZE DI GRECO E MONTALBANO CIG ZD41FEA145

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 1979 del 16.11.2017 Procedura di gara negoziata senza pubblicazione di bando di gara, ai sensi dell’art.36 comma 2, lett.b) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.,

riservata ai sensi dell’art. 112 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.

alle cooperative sociali di tipo “B”

(2)

Servizi Cimiteriali

INDICE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTVO DEL SERVIZIO

ART. 1 Prestazioni oggetto del presente affidamento ART. 2 Materiale e attrezzature

ART. 3 Personale

ART. 4 Obblighi dell’appaltatore ART. 5 Corrispettivo

ART. 6 Norme regolatrici dell’appalto ART. 7 Controllo del servizio ART. 8 Garanzie e responsabilità

ART. 9 Prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l’acquisizione del servizio ART. 10 Penali

ART. 11 Cause di risoluzione del contratto ART. 12 Cessione del contratto

ART. 13 Definizione delle controversie ART. 14 Contratto

ART. 15 Documento unico valutazione rischi da interferenza ART. 16 Norme di sicurezza

ART. 17 Spese contrattuali ART. 18 Rinuncia

ART. 19 Trattamento dati personali

ART. 20 Norma finale – Rinvio a disposizioni di legge ART. 21 Allegati

INDICAZIONI INERENTI ALLA SICUREZZA NELL’ESECUZIONE DELL’APPALTO DEL SERVIZIO AI SENSI DELL’ART. 26 COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.81/2008.

PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI NECESSARI PER L’ACQUISIZIONE DEI SERVIZI.

(3)

Servizi Cimiteriali

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL’ART. 23 DEL D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

L’Amministrazione Comunale ha la titolarità di tre cimiteri: in Fasano centro, in Pezze di Greco e in Montalbano.

Non disponendo delle necessarie risorse umane, l’Amministrazione ha individuato da tempo nell’appalto in convenzione a cooperative sociali di tipo b), di cui alla legge n. 381/1991, la forma di gestione più idonea allo svolgimento delle attività cimiteriali, mantenendo in amministrazione diretta le attività di controllo e verifica del servizio appaltato, nonché tutte le attività di natura amministrativa inerenti le autorizzazioni e la riscossione dei servizi a pagamento.

Attualmente le attività cimiteriali presso il cimitero di Fasano centro vengono svolte da quattro dipendenti comunali che, a partire dal mese di ottobre 2017, si ridurranno a tre, per collocamento a riposo di uno dei dipendenti; le attività cimiteriali e il servizio di apertura, chiusura e custodia dei cimiteri di Pezze di Greco e Montalbano sono stati affidati a Coop. Sociale a seguito di procedura di gara.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO Art. 1 - Prestazioni oggetto del presente affidamento

Le prestazioni, da espletare presso i cimiteri di Fasano centro, Pezze di Greco e Montalbano, dal lunedì alla domenica, sono le seguenti:

A)

operazioni ordinarie e straordinarie di necroforia;

B)

pulizia e manutenzione del verde all’interno dei tre cimiteri.

A) – Operazioni ordinarie e straordinarie di necroforia

L’impresa appaltatrice dovrà assicurare i servizi di seguito specificati, secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia, in tutti i giorni dell’anno, con esclusione dei giorni di Natale, Capodanno, Festa Patronale, Ferragosto:

1.

ricevimento salme, resti mortali o cremati in caso di assenza o impedimento del personale comunale;

2.

inumazioni (seppellimento del feretro in fossa scavata a terra in campo decennale, in campo speciale e campo bambini);

3.

tumulazione salme in tomba in muratura o cappella privata, colombario e/o inserimento resti mortali e/o cremati;

4.

esumazioni ordinarie di salme sepolte in terra;

5.

esumazioni straordinarie di salme sepolte in terra;

6.

estumulazioni ordinarie di salma sepolta in tomba, cappella privata e/o colombario;

7.

esposizione degli avvisi sui manufatti le cui esumazioni/estumulazioni/concessioni sono prossime alla scadenza;

(4)

Servizi Cimiteriali

8.

estumulazioni straordinarie di salma sepolta in tomba, cappella e/o colombario e di resti mortali e/o cremati;

9.

operazioni di ricognizione;

10.

interventi di ripristino condizioni igieniche;

11.

livellamento della zona dei campi di inumazione.

I servizi sopra descritti dovranno essere eseguiti a seguito di controllo delle prescritte autorizzazioni che accompagnano il cadavere/resti mortali/ceneri ed annotate su appositi registri che saranno forniti dall’Amministrazione comunale in duplice copia.

Si precisa che l’accettazione del cadavere/resti mortali/ceneri determina la presa in consegna del defunto da parte dell’impresa aggiudicataria, con l’obbligo della custodia che permane anche fuori dell’orario ordinario di apertura dei cimiteri. Pertanto, dovrà essere garantita l’effettiva custodia in modo da evitare la sottrazione, la profanazione, il vilipendio, il trafugamento o altro delitto.

L’impresa aggiudicataria dovrà redigere un calendario delle esumazioni ed estumulazioni da eseguire nel corso dell’anno avendo cura di predisporre un avviso da inviare ai congiunti.

Spetta all’impresa aggiudicataria la verifica dell’avvenuto versamento della tassa cimiteriale.

B) - Pulizia e manutenzione del verde all’interno dei cimiteri, delle aree di accesso, dei locali comuni e dei servizi igienici.

È richiesta la costante pulizia di tutti gli spazi interni ai cimiteri.

Di seguito il dettaglio delle prestazioni:

1.

diserbo di tutti gli spazi interni ai cimiteri, pavimentati e non pavimentati, compresi i campi di inumazione, effettuando almeno n. 4 interventi annuali, in caso di diserbo chimico utilizzando prodotti di cui dovrà essere preventivamente fornita scheda tecnica all’Amministrazione Comunale, al fine di autorizzarne l’utilizzo a norma della legislazione vigente; l’effettuazione di tali interventi dovrà risultare in ordine cronologico su apposito registro tenuto presso i tre cimiteri comunali, reso sempre disponibile a richiesta del Comune in qualunque momento necessiti effettuare un controllo;

2.

manutenzione del verde presente in tutti e tre i cimiteri, con mantenimento dell’altezza massima delle siepi all’altezza massima di mt. 1,00;

3.

spazzamento e pulizia giornaliera di tutti i viali interni alle aree dei tre cimiteri e dei relativi piazzali antistanti, con rimozione di qualsiasi tipo di rifiuto presente;

4.

sgombero della neve dai vialetti principali e dai piazzali antistanti i tre cimiteri comunali, (escluso trasporto neve in altro luogo) entro le prime sei ore del giorno successivo alla nevicata; fornitura e spargimento di apposita soluzione salina; l’inizio dell’operazione dovrà avvenire entro le dodici ore dal presumibile inizio della nevicata, secondo il bollettino meteorologico ufficiale;

5.

riferire tempestivamente all’Ufficio dei Servizi Cimiteriali circa danni, guasti, manomissioni verificatisi su monumenti, lapidi, ecc.;

6.

eliminazione, con esecuzione di tutte le operazioni necessarie, delle eventuali perdite di liquido organico proveniente da feretri tumulati in loculi;

(5)

Servizi Cimiteriali

7.

svuotamento giornaliero di tutti i cassonetti del verde e di tutti i cestini dei rifiuti con conferimento negli appositi contenitori all’uopo predisposti all’esterno delle aree cimiteriali;

8.

fornitura dei sacchetti per la raccolta rifiuti;

9.

pulizia e pittura a calce o simili dei muretti interni ai cimiteri e delle recinzioni dei campi di inumazione;

10.

pulizia delle camere mortuarie e delle chiese, impiegate per la sosta/deposito del feretro, ogni qualvolta vengano utilizzate; in caso di non utilizzo, la pulizia dei suddetti ambienti dovrà avvenire una volta a settimana;

11.

pulizia giornaliera dei locali comuni (ufficio) e pulizia/sanificazione di tutti i servizi igienici, con proprie attrezzature;

12.

fornitura di carta igienica, salviette asciugamani, sapone.

Art. 2 - Materiale e attrezzature

Le attrezzature necessarie all’espletamento del servizio saranno a carico dell’appaltatore. Rimangono a carico dell’appaltatore: divise per il personale, tessere di riconoscimento e distintivi, dispositivi di protezione individuale.

Tutto il materiale e le attrezzature da utilizzare per lo svolgimento del servizio devono essere rispondenti alle normative vigenti in materia di sicurezza.

Art. 3 – Personale

L'impresa aggiudicataria deve fornire i servizi richiesti attraverso personale di provata capacità, in possesso dei necessari requisiti di idoneità sanitaria e attitudinale.

Il personale addetto alla custodia dei cimiteri, quello destinato alle operazioni di necroforia nonché tutti gli addetti al servizio di pulizia e cura del verde, sono obbligati ad indossare la divisa il cui modello sarà concordato con l’Amministrazione comunale.

Il personale addetto ai servizi dovrà in caso di assenza, a qualunque causa riconducibile (godimento delle ferie contrattualmente previste, malattia, infortunio o altro), essere prontamente integrato dall’impresa appaltatrice. Le sostituzioni dovranno essere, a cura della stessa impresa, tempestivamente (entro le 24 ore successive) comunicate all’Ufficio dei Servizi Cimiteriali, con indicazione dei nominativi del personale in effettivo servizio.

L’impresa aggiudicataria è tenuta a richiamare, sanzionare ed eventualmente sostituire, a semplice richiesta dell’Ufficio comunale competente, i dipendenti che dovessero mostrare un comportamento scorretto o non confacente alle esigenze del servizio.

All’interno dell’organico dell’impresa appaltatrice dovrà essere nominato un Responsabile dei Servizi Cimiteriali che dovrà organizzare, per conto dell’impresa medesima, in accordo con il competente Ufficio comunale, tutte le operazioni cimiteriali.

L’impresa appaltatrice dovrà eseguire, anche oltre gli orari di lavoro e senza oneri aggiuntivi, tutte le operazioni che dovessero essere richieste dall’Autorità Giudiziaria e quindi considerate urgenti ed indifferibili.

In caso di scioperi, generali o di categoria, l’impresa appaltatrice è tenuta a darne formale preavviso nei

(6)

Servizi Cimiteriali

tempi di legge e, comunque, a rispettare le norme inerenti i servizi di pubblica utilità.

L’impresa aggiudicataria deve comunicare l’elenco del personale impiegato, con l’indicazione degli estremi della carta di identità di ciascuno, qualifica e livello retributivo di ogni dipendente, posizione contributiva e assicurativa.

Ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in caso di aggiudicazione, l’appaltatore si impegna, in via prioritaria, ad assumere ed utilizzare per l’espletamento del servizio oggetto della presente procedura, qualora disponibile, il personale precedentemente adibito al medesimo servizio alle dipendenze del precedente aggiudicatario, a condizione che il numero e la qualifica siano armonizzabili con l’organizzazione d’impresa prescelta dall’appaltatore subentrante.

Ogni variazione dovrà essere comunicata per iscritto all’Ufficio comunale competente.

Art. 4 – Obblighi dell’appaltatore

1.

L’appaltatore si obbliga a rispettare tutte le prescrizioni contenute nel presente capitolato.

2.

L’appaltatore organizza l’attività lavorativa impiegando in essa, ove possibile, persone in condizione di svantaggio come previsto dall’art. 4 della Legge n. 381/1991.

3.

L’appaltatore valuta l’opportunità di impiegare, per l’espletamento delle attività oggetto del presente capitolato, dipendenti e soci volontari in possesso dei requisiti di professionalità utili alla corretta gestione dell’attività. I dipendenti ed i soci volontari devono essere indicati in due distinti elenchi debitamente sottoscritti e contenenti tutte le informazioni possibili a definire la professionalità di ognuno (figura professionale, qualifica, livello, titolo di studio, ecc.).

4.

L’appaltatore si assume la responsabilità in merito alla veridicità dei dati riportati.

5.

Il Responsabile dei Servizi Cimiteriali nominato dall’appaltatore è responsabile dello svolgimento delle attività, nonché degli inserimenti lavorativi delle persone svantaggiate e ne comunica, subito dopo la nomina, i dati e la qualifica al competente ufficio comunale.

6.

L’appaltatore utilizza i soci volontari nel rispetto delle norme contenute nell’art. 2 della Legge n.

381/1991 per prestazioni complementari e non sostitutive a quelle degli operatori.

7.

L’appaltatore rispetta, per il personale impiegato nell’attività e per le persone svantaggiate inserite, tutte le norme e gli obblighi assicurativi applicando le condizioni normative e retributive previste dal Contratto Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali.

8.

L’appaltatore assicura lo svolgimento del servizio nel rispetto del D. Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione, infortuni ed igiene del lavoro, ed a tal fine nomina il Responsabile della Sicurezza.

9.

L’appaltatore assume qualsiasi responsabilità ed onere nei confronti dell’Ente, o di terzi, nei casi di mancata adozione di quei provvedimenti utili alla salvaguardia delle persone e degli strumenti coinvolti nella gestione del servizio.

10.

L’appaltatore si impegna a non utilizzare le informazioni riservate comunicate o apprese in occasione dello svolgimento del servizio di cui trattasi ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni.

11.

L’appaltatore segue e rispetta le indicazioni e le modalità esecutive ed ogni altro criterio operativo previsto dal presente capitolato speciale.

12.

L’appaltatore trasmette all’Ente, in relazione all’appalto di cui al presente capitolato, entro tre giorni

(7)

Servizi Cimiteriali

dalla data di assunzione, l’elenco delle persone svantaggiate inserite al lavoro, contenente la tipologia di svantaggio, il tipo di rapporto di lavoro (full o part-time), la data di assunzione, nonché quello dei soci volontari; analoga comunicazione deve essere trasmessa negli stessi termini in caso di risoluzione del rapporto di lavoro, con indicazione della motivazione, l’eventuale data di licenziamento (con le motivazioni).

13.

L’appaltatore si impegna ad istituire, per i casi di emergenza, un servizio di reperibilità attivo 24 ore su 24, garantendo la disponibilità di un numero telefonico a ciò dedicato.

Art. 5 – Corrispettivo

Il corrispettivo economico della prestazione, a titolo di compenso omnicomprensivo per i servizi da espletarsi, sarà determinato a seguito dell’applicazione, sulla base d’asta di € 180.484,68, di cui € 3.609,69 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, oltre I.V.A come per legge qualora dovuta, del ribasso percentuale offerto in sede di gara, per il periodo di ventiquattro mesi.

Il pagamento, dedotto delle eventuali penalità cui dovesse incorrere l’aggiudicatario, avverrà in rate mensili posticipate, entro trenta giorni dalla data di presentazione di regolare fattura, previo accertamento della regolarità della prestazione e previa acquisizione di ufficio, del D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva) attestante la regolare posizione dell’aggiudicatario e del nulla osta prescritti dalla vigente normativa.

Art. 6 - Norme regolatrici dell’appalto

L’ affidamento del servizio in argomento è regolato secondo il seguente ordine di prevalenza:

a) il contratto;

b) il capitolato speciale d’appalto;

c) la lettera di invito e l’offerta presentata;

d) il decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i., nella parte applicabile e per gli articoli richiamati nel presente capitolato in via analogica;

e) la “Carta dei Servizi” allegata al bando di gara;

f) il decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i.;

g) le norme del codice civile per tutto quanto non previsto dalle disposizioni di cui alle fonti riportate nei punti precedenti.

Art. 7 - Controllo del servizio

I controlli sulla natura e sul buon andamento dei servizi verranno svolti ordinariamente dall’Amministrazione, al fine di verificare il regolare funzionamento del servizio, l'efficienza e l'efficacia della gestione.

Resta facoltà dell'Amministrazione di richiedere in qualsiasi momento informazioni sul regolare svolgimento del servizio.

Art. 8 - Garanzie e responsabilità

Ai fini della sottoscrizione del contratto di affidamento, ai sensi dell’art. 103 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia, denominata “garanzia definitiva”, a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all’articolo 93, commi 2 e 3 stesso D. Lgs., pari al 10 per cento dell'importo contrattuale, salvi gli aumenti percentuali previsti dal medesimo articolo, da

(8)

Servizi Cimiteriali

stipulare a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni.

L’importo della garanzia è ridotto del 50% nei confronti delle imprese in possesso di certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000.

Alla precitata “garanzia definitiva” si applicano altresì le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7 del D.

Lgs. n. 50/2016.

L’impresa aggiudicataria è responsabile dei danni che dovessero occorrere agli utenti o a terzi nel corso dello svolgimento dell'attività ed imputabili a colpa dei propri operatori o derivanti da gravi irregolarità o carenze nelle prestazioni.

L’impresa aggiudicataria si impegna a contrarre una polizza assicurativa specifica per il servizio oggetto dell'appalto a copertura dei danni che possono derivare dallo svolgimento dell’attività, esonerando l'Amministrazione Comunale da ogni responsabilità al riguardo.

La polizza assicurativa R.C.T. deve prevedere un massimale non inferiore ad € 1.000.000,00. L’appaltatore si impegna a depositare copia della polizza assicurativa stipulata prima della sottoscrizione del contratto di affidamento e a mantenerne il massimale per tutta la durata del contratto.

Art. 9 - Prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l’acquisizione del servizio

Costo del servizio per l’intera durata del contratto € 176.945,76 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso € 3.609,69 Totale importo complessivo dell’appalto € 180.484,68

(Tutti gli importi sono da considerare al netto dell’IVA, nella misura di legge)

Cauzione provvisoria 2% € 3.609,69

Contributo AVCP per operatore economico € 20,00

Il costo del servizio inerente le attività cimiteriali e la dei custodia dei cimiteri è stato quantificato calcolando il numero di ore necessarie, moltiplicato il costo orario come previsto dalla tabella allegata al CCNL delle cooperative sociali, comprensivo di ogni spesa; il costo del servizio di pulizia e manutenzione del verde è stato determinato in maniera forfettaria, tenendo conto del numero complessivo di interventi annui, comprensivo di ogni spesa.

Art. 10 – Penali

L’impresa appaltatrice deve garantire la corretta esecuzione del servizio, nel rispetto delle tempistiche e delle modalità previste nel presente Capitolato d’appalto.

In caso di parziale o totale inadempimento degli obblighi contrattuali assunti, ferma restando la facoltà della Stazione Appaltante di procedere, ai sensi dell’art. 108 – comma 4 – del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., alla risoluzione del contratto ove ne ricorrano i presupposti, l’impresa appaltatrice è tenuta al pagamento di una penale di importo variabile a seconda della tipologia del servizio e del ritardo nel mancato e/o tardivo adempimento, secondo la tabella di seguito riportata.

(9)

Servizi Cimiteriali

ritardata e/o non corretta esecuzione

Per ogni mezz’ora di ritardo sull’orario di apertura dei cimiteri € 100,00 Per ogni mezz’ora di ritardo sull’orario fissato per l’esecuzione delle

operazioni cimiteriali

€ 100,00

Per aver eseguito in proprio e/o per conto di terzi lavori nell’ambito dei cimiteri

€ 200,00

Mancata esecuzione della pulizia e del diserbo nei termini prescritti dall’art. 3

€ 100,00

Per ogni giorno di mancato svuotamento dei cestini portarifiuti nei termini prescritti dall’art. 3

€ 100,00

Mancata esecuzione dello sgombero della neve entro i termini prescritti dall’art. 3

€ 150,00

Mancata potatura delle siepi come prescritto dall’art. 1 € 100,00 Omessa o tardiva comunicazione del personale impiegato nello

svolgimento dei servizi e relative sostituzioni artt. 3 e 4

€ 150,00

Sospensione ingiustificata delle prestazioni di cui all’art. 1 lett.:

A) operazioni ordinarie e straordinarie di necroforia;

C) servizio di custodia dei cimiteri esclusivamente sabato e domenica;

€ 500,00

Le penali di cui sopra saranno applicate in misura doppia nel caso di recidiva specifica.

Nel caso in cui venga contestata la non corretta esecuzione di un intervento, oltre all’applicazione della penale, l’impresa appaltatrice sarà soggetta alla ripetizione dell’intervento senza alcun onere aggiuntivo.

Al verificarsi delle inadempienze di cui sopra l’Ufficio comunale competente invierà contestazione scritta all’impresa appaltatrice, la quale, entro 7 giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della comunicazione potrà presentare le proprie controdeduzioni.

Qualora le penali per ritardi superino il dieci per cento dell'importo contrattuale il responsabile del procedimento propone all'organo competente la risoluzione del contratto per grave inadempimento, ai sensi dell’art. 1456 c.c.

In caso di applicazione delle penali l’Amministrazione Comunale si riserva il diritto al risarcimento di eventuali ulteriori danni.

L’Amministrazione Comunale procede al recupero delle penalità mediante ritenuta diretta sulla fattura relativa al periodo nel quale è stato assunto il provvedimento definitivo di applicazione della stessa penale.

Art. 11 – Cause di risoluzione del contratto

Ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, il contratto si intende risolto qualora si verifichi una delle seguenti inadempienze degli obblighi contrattuali stabiliti dal presente capitolato:

(10)

Servizi Cimiteriali

-

recidiva specifica per gli inadempimenti di cui al precedente art. 7;

- mancata assunzione del servizio nella data prestabilita;

-

inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale;

-

quando, nei casi di richiesta di interventi di emergenza (art. 4 sub 13), l’impresa appaltatrice commetta due volte una delle seguenti infrazioni, comunque distribuite nel periodo di durata complessiva dell’appalto:

a)

irreperibilità totale;

b)

mancato intervento sul luogo indicato;

c)

intervento sul luogo indicato con grave ritardo;

-

inadempimento di obblighi sanitari, igienici, ambientali o di decoro nello svolgimento delle operazioni di inumazione, tumulazione, esumazione ed estumulazione;

-

scioglimento della cooperativa o cessazione dell’attività, anche di una sola di quelle eventualmente associate. In questo caso, l’Amministrazione comunale procederà all’incameramento del deposito cauzionale;

-

cancellazione della cooperativa o di una di quelle associate dall’Albo regionale delle cooperative sociali di cui alla L. R. n. 21/1993.

La risoluzione potrà essere disposta a seguito di contestazione scritta da parte dell’Amministrazione comunale, esaminate le eventuali contro-deduzioni eventualmente prodotte dell’impresa appaltatrice che dovranno pervenire entro e non oltre 10 (dieci) giorni dal ricevimento dell’addebito.

È fatto salvo il risarcimento di ogni danno derivante all’Amministrazione comunale dalla risoluzione del contratto, il cui ristoro potrà avvenire anche valendosi dell’escussione della cauzione definitiva.

Rimane ferma inoltre l’applicabilità, in tutti gli altri casi di inadempimento, delle norme sulla risoluzione del contratto per inadempienza del contraente contenute negli articoli 1453 e seguenti del Codice Civile e nell’art. 108 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..

Art. 12 – Cessione del contratto

È vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma, a pena di risoluzione dello stesso, con conseguente perdita della garanzia definitiva ed eventuale azione di rivalsa da parte dell’Amministrazione Comunale per maggior danno arrecato.

Art. 13 – Definizione delle controversie

Qualsiasi controversia di natura tecnica, amministrativa o giudiziaria che dovesse insorgere in ordine all’interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del contratto e dei suoi atti conseguenti, saranno deferite alla competente Autorità Giudiziaria.

Per tutto quanto non previsto dal presente capitolato operano le norme del Codice Civile e delle leggi speciali in materia.

Art. 14 - Contratto

La gestione del servizio contemplato nel presente capitolato sarà regolata mediante apposita convenzione redatta nel rispetto di quanto disposto dal presente Capitolato, sulla base dell’offerta presentata, di quanto dichiarato dal soggetto aggiudicatario in sede di gara e secondo le prescrizioni che il Dirigente responsabile del servizio o suo delegato si riserva di indicare ai fini dell’organizzazione esecutiva del

(11)

Servizi Cimiteriali

servizio.

Art. 15 – Documento unico valutazione rischi da interferenza

I luoghi pubblici nei quali verrà svolto il servizio in appalto non presentano interferenze tra le attività lavorative dei dipendenti dell'appaltatore; di conseguenza non vi sono i presupposti giuridici necessari per la redazione del DUVRI e, pertanto, non è stato quantificato alcun costo specifico per la sicurezza inerente i rischi interferenziali.

Sono stati previsti oneri per la sicurezza a carico dell’affidatario nella misura del 2,00%.

Art. 16 – Norme di sicurezza

L’aggiudicatario ha l’obbligo di presentare, al momento della sottoscrizione del contratto, il piano operativo di sicurezza relativo alle attività da esso svolte nell’ambito del servizio oggetto del presente affidamento nonché tutte le attestazioni previste dal D. Lgs. n. 81/2008. Tale piano deve contenere almeno l’individuazione delle misure di prevenzione conseguenti alla valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento delle attività per i lavoratori e gli utenti, il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, nonché il programma delle misure da adottare nei casi di emergenza, oltre all’indicazione del preposto alla sicurezza e degli addetti alla gestione delle emergenze.

Art. 17 – Spese contrattuali

Sono a carico dell’impresa aggiudicataria tutte le spese di contratto e tutti gli oneri connessi, se dovuti.

Art. 18 – Rinuncia

L’affidatario rinuncia sin d’ora a richiedere il risarcimento di eventuali danni che potrebbero derivare, a seguito di impugnativa da parte di terzi, dall’annullamento o sospensione degli atti di gara e/o propedeutici.

Art. 19 - Trattamento Dati Personali

Il Comune di Fasano e il gestore si impegnano ad osservare reciprocamente le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al D. Lgs. 196/2003 sulla tutela delle persone e di altri soggetti, rispetto al trattamento dei dati personali.

I dati personali relativi ai soggetti partecipanti saranno trattati anche con mezzi informatici da parte del Comune di Fasano nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003, per i soli fini inerenti la presente procedura di gara. I dati medesimi saranno pubblicizzati . in sede di aggiudicazione o di eventuale contenzioso nelle misure e con i limiti stabiliti dalla normativa vigente. In ogni caso, in relazione ai dati forniti il gestore potrà esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs. 196/2003.

Nel rispetto del D. Lgs. 196/03, in materia di protezione dei dati personali, il concessionario ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga a conoscenza o in possesso, in particolare per quanto attiene al trattamento dei dati sensibili, di non divulgarli in alcun modo né di farne oggetto di comunicazione senza espressa autorizzazione dell’Amministrazione comunale. Il concessionario si impegna a trattare i dati personali dei soggetti fruitori del servizio nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003. In relazione al trattamento, allo scambio, al trasferimento e alla comunicazione dei dati personali dei soggetti fruitori del servizio, il concessionario adotta le misure organizzative procedurali sia a rilevanza interna che esterna, necessarie a garantire la sicurezza delle transazioni e dell’archiviazione dei dati stessi.

(12)

Servizi Cimiteriali

E’ fatto assoluto divieto all’affidatario di diffondere i dati personali gestiti in relazione alle attività e di comunicarli ad altri soggetti pubblici e/o privati, fatte salve le eccezioni di legge (es. comunicazione di dati a strutture sanitarie in caso di incidenti o infortuni etc.).

Art. 20- Norma finale – Rinvio a disposizioni di legge

Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, si dovrà fare riferimento alle disposizioni di legge vigenti in materia.

Art. 21 – Allegati

Al presente capitolato d’oneri, è allegata, per formarne parte integrante e sostanziale, la carta dei Servizi Cimiteriali (Allegato A).

Le norme contenute nel presente capitolato sono soggette a revisione automatica qualora diventassero incompatibili rispetto a sopravvenute disposizioni normative.

INDICAZIONI INERENTI ALLA SICUREZZA NELL’ESECUZIONE DELL’APPALTO DEL SERVIZIO AI SENSI DELL’ART. 26 COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.81/2008.

L’oggetto dell’appalto dei Servizi Cimiteriali e di pulizia dei cimiteri di Fasano centro Pezze di Greco e Montalbano, comporta per il personale addetto alla predetta attività, prestazioni che non implicano una interazione con il personale dell’ente.

Secondo la determinazione n. 3/2008 dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, si parla di interferenza nella circostanza in cui si verifica un “contatto rischioso” tra il personale del committente e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti.

Non si considerano interferenze quei rischi specifici propri dell’attività dell’impresa appaltatrice.

Allo stato attuale non si intravedono costi per l’azienda appaltatrice dovuti ad attività interferenti.

L’appaltatore dovrà in ogni caso rispettare tute le indicazioni, i divieti e le prescrizioni di sicurezza impartite con l’art. 15 del capitolato speciale descrittivo della prestazione.

Pertanto, la redazione del D.U.V.R.I., (documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 9.4.2008 n. 81, non è ritenuta necessaria nel presente appalto, in quanto non si ravvisano rischi di interferenza ovvero “contatti rischiosi” tra il personale del committente e quello dell’appaltatore e pertanto l’importo degli oneri di sicurezza è pari a zero.

Non viene di conseguenza predisposto il quadro ed i relativi costi analitici delle attività interferenti.

(13)

Servizi Cimiteriali

PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI NECESSARI PER L’ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

L’appalto dei Servizi Cimiteriali e di pulizia avrà la durata di anni 2 (due)

APERTURA CUSTODIA CIMITERI

h mattino h

pomeriggio

h totale settimana

apertura domenicale 5 5

n. settimane annue 52

totale ore apertura annue 260

numero cimiteri 3

h apertura 3 cimiteri 780

h custodia su richiesta ente 84 Totale ore custodia 864

costo orario € 16,77 costo annuo complessivo € 14.489,28 OPERAZIONI CIMITERIALI numero h operazione h complessive h arrotondamento n. operai h totale tumulazioni 342 0,5 171 171 4 684 traslazioni 106 0,3 31,8 32 4 128 inumazioni 167 0,5 83,5 84 4 336 esumazioni 157 0,5 78,5 79 4 316 estumulazioni 173 0,5 86,50 87 4 348 Totale 451,3 453 1812

costo orario € 16,77

costo annuo complessivo

€ 30.387,24

CURA DEL VERDE n. operai n. h/g gg/mese totale ore costo orario

totale costo

(14)

Servizi Cimiteriali

Fasano 3 5 3 45 € 16,77 € 754,65

Pezze 2 5 2 20 € 16,77 € 335,40

Montalbano 1 5 1 5 € 16,77 € 83,85

COSTO MENSILE € 1.173,90

costo annuo complessivo

€ 14.086,80

MANUTENZIONE n. operai n. h/g gg/anno totale ore costo orario

totale costo

Fasano 1 5 3 15 € 16,77 € 251,45

Pezze 1 5 3 15 € 16,77 € 251,45

Montalbano 1 5 3 15 € 16,77 € 251,45

costo annuo complessivo

€ 754,35

PULIZIA n. operai n. h/g gg/anno totale ore costo

orario

totale costo

Fasano 1 1 362 362 € 16,77 € 6.070,74

Pezze 1 1 362 362 € 16,77 € 6.070,74

Montalbano 1 1 362 362 € 16,77 € 6.070,74

costo annuo complessivo

€ 18.212,22

ATTIVITA' UNA TANTUM

a forfait € 1.500,00

LIVELLAMENTO CAMPI

a forfait € 1.000,00

COSTO ANNUO COMPLESSIVO

€ 80.429,89

(15)

Servizi Cimiteriali

servizio custodia 3 cimiteri € 14.489,28 operazioni cimiteriali € 30.387,24

cura del verde € 14.086,80

manutenzione € 754,35

pulizia € 18.212,22

attività una tantum € 1.500,00 livellamento campi € 1.000,00

€ 80.429,89 utile d'impresa 10% € 8.042,99

€ 88.472,88 oneri sicurezza 2% € 1.769,46

imponibile € 90.242,34

iva 22% € 19.853,31

costo annuo € 110.095,65

12

costo mensile € 9.174,64

periodo affidamento mesi 24 da 01/01/2018 al 31/12/2019

valore appalto € 220.191,30 prenotazione

2018 € 110.095,65

2019 € 110.095,65

€ 220.191,30

valore appalto lordo iva € 220.191,30 valore appalto netto iva € 180.484,67 oneri sicurezza 2% del netto € 3.609,69 importo a base d'asta € 176.874,98 Fasano,

Il dirigente Settore Servizi Dott. Giuseppe CARPARELLI

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune di Modena - Settore Cultura, Sport e Politiche Giovanili - indice un avviso pubblico per l’assegnazione di spazi collocati presso il Centro S.Chiara in via Degli Adelardi

Si sottolinea che l'immobile risulta essere già servito dalle urbanizzazioni primarie quali fognatura pubblica, acquedotto, gas ed energia elettrica; l'intervento non

La costituzione del fondo delle risorse decentrate per l’anno 2019 è stata effettuata sulla base degli indirizzi ricevuti dagli organi di vertice politico amministrativo, tenuto

Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Sardegna - Ufficio Risorse Materiali Via Ottone Bacaredda, 27 – 09127 CAGLIARI

Per ogni percorso formativo è obbligatorio che il Soggetto Attuatore incarichi, pena il non riconoscimento dello stesso ai fini della liquidazione del finanziamento, un

Il sistema dei servizi del PRG prevedeva l’inserimento di nuove aree destinate a verde pubblico e a parcheggi pubblici, mentre non erano previsti interventi riguardanti nuove aree

La prima UMI (colore rosso) prevede la sola realizzazione di standard urbanistici, è infatti prevista in questa fase la costruzione della strada pubblica di collegamento tra

I tratti di viabilità interessati dai lavori sono stati individuati dall’Amministrazione Provinciale di Nuoro di concerto con l’Amministrazione comunale di Orgosolo e