• Non ci sono risultati.

PREMIO ALLA CARRIERA. Ernesto Ferrero RISULTATI PREMIALI SEZIONE A. POESIA SINGOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PREMIO ALLA CARRIERA. Ernesto Ferrero RISULTATI PREMIALI SEZIONE A. POESIA SINGOLA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Torino, Martedì 10 maggio 2022

Gentilissimi Concorrenti Premio I MURAZZI X Edizione

Il Premio I Murazzi quest’anno è pervenuto alla decima edizione.

C’è stata una partecipazione di accresciuto prestigio e valore culturale.

Il Comitato dei Promotori ha disposto un aumento dei premi in danaro conferiti ai Premiati e ha portato complessivamente la cifra a € 17.000, elargite in contanti, tramite bonifico bancario a premiazione avvenuta, ma solo ai Concorrenti presenti alla celebrazione del Premio, che si terrà il giorno di sabato 11 giugno alle ore 15,30 al Circolo dei Lettori, sede di Torino, Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9.

Inoltre, il Comitato dei Promotori ha messo a disposizione ulteriori € 6.000 come utilizzo per contributo alle Dignità di Stampa per gli autori che intenderanno avvalersene.

La celebrazione si concluderà con un rinfresco offerto dal Comitato dei Promotori a tutti i partecipanti nella zona a buffet del Circolo dei Lettori.

PREMIO ALLA CARRIERA

Visti i risultati di maggioranza espressi dalla Giuria dei Soci, composta dagli iscritti all’Elogio della Poesia e vista l’unanimità dei voti espressi dalla Giuria Tecnica, il Presidente attribuisce il Premio alla Carriera allo scrittore e studioso

Ernesto Ferrero – € 4.000

RISULTATI PREMIALI

SEZIONE A. POESIA SINGOLA

Tra tutti i Partecipanti alla sezione A, poesia singola, il Curatore dell’Antologia Celebrativa Decennale Voci dai Murazzi ha selezionato 192 Poeti; tra essi ne ha ammessi alla pubblicazione nell’Antologia Celebrativa n. 132. Il Curatore ha dedicato l’Antologia Celebrativa al Poeta di riferimento dell’Elogio della Poesia Corrado Calabrò, per i suoi alti meriti nazionali e internazionali ottenuti in letteratura e specificamente in poesia negli svariati decenni della sua illustre attività , che ha fatto di lui il Poeta italiano più conosciuto in Patria e all’estero. Tra i 132 Poeti pub- blicati sono stati individuati i seguenti cinque poeti di maggiore riferimento per le attività dell’Associazione della Poesia, ai quali va un contri- buto di € 150 ciascuno, e precisamente Enea Biumi, Lionella Favretto, Paola Grandi, Adriana Maria Quaglia e Maria Angela Zecca

(2)

Fadua Al Fagoush • Giacomo Albi • Brandisio Andolfi • Elio Andriuoli • Giovanni Ariola • Anna Aschero • Fabia Baldi • Pasquale Balestriere • Joseph Barnato • Nazzareno Bartolozzi • Michele Battaglino • Elda Augusta Biagi • Federico Bianchessi Taccioli • Giovanni Bianco • Paolo Bignoli • Enea Biumi • Debora Cristina Borca • Ivo Brandi • Paolo Butti • Corrado Calabrò • Epifania Grazia Campagna • Giada Campus • Teresa Capezzuto • Rosanna Carletti • Umberto Cavallini

• Massimo Cenci • Walter Chiappelli • Bruno Civardi • Giorgio Colombo • Antonio Corona • Alessandro Corsi • Maria D’Ambra • Giulia D’Anca • Francesco D’Episcopo • Diletta Dalla Casa • Eleonora Davoli • Ada De Judicibus Lisena • Sabina De Mori • Emilio De Roma • Luigi De Rosa • Marco Ignazio De Santis • Massimiliano Delfino • Corrado Dell’Oglio • Stefano Della Torre • Marcello Di Gianni • Giovanni Dino • Angela Donna • Sergio Donna • Paolangela Draghetti • Edith Dzieduszycka • Piera Egidi • Maria Erovereti • Grazia Fassio Surace • Vincenzo Faustinella • Lionella Favretto • Piero Ferrari • Massimo Ferri • Aurelio Fornasari • Adelfo Maurizio Forni • Maria Grazia Franceschetti • Eraldo Garello • Sisto Ghedina • Giacomo Giannone • Filippo Giordano • Paola Grandi • Sandro Gros-Pietro • Andrea Guizzardi • Maria Teresa Infante • Paola Insola • Biagio Irene • Giulio Irneari • Sacerdote Gino La Placa • Alessandro Lanave • Natino Lucente • Thomas Macrì • Salvatore Mammone • Loris Maria Marchetti • Silvia Marzano • Stefania Melani • Céline Menghi • PierantonIo Milone • Wilma Minotti Cerini • Adriana Mondo • Daniela Monreale • Vincenzo Moretti • Chicca Morone • Roberto Morpurgo • Duccio Mugnai • Klaudia Muntean • Antonietta Natalizio • Luciana Navone Nosari • Giovanna Nosarti

• Silvano Nuvolone • Calogero Michele Nuzzo • Fabrizio Olivero • Davide Orlandi • Liliana Paisa • Barbara Panelli • Paola Paradisi • Alessandra Pennetta • Angela Perucca • Giorgio Peruzio • Eros Pessina • Laura Pierdicchi • Lina Pinto • Michele Pochiero • Carmela Politi Cenere • Anastasia Posca • Nicola Prebenna • Ugo Pupillo • Adriana Maria Quaglia • Carlo Razzino • Davide Riccio • Mario Rondi • Francesco Rossi • Saverio Rosso • Laura Sagliocco • Anna Maria Salanitri • Francesca Scattolin • Gianni Simeone • Aldo Sisto • Carolina Talarico • Gianni Terminiello • Imperia Tognacci • Elvira Trap

• Lucilla Trapazzo • Maria Ivana Trevisani Bach • Caterina Trombetti • Flavio Vacchetta • Rodolfo Vettorello • Antonio Vitolo • Maria Angela Zecca

ELENCO DEI POETI SELEZIONATI TRA TUTTI I PARTECIPANTI

Gabriele Aleardi • Marisa Bagalà • Renata Benedetto Battezzato • Maria Teresa Biasion Martinelli • Moreno Buia • Tiziana Calamera • Irene Carta • Stefano Chieregati • Carmelo Cossa • Ilaria Di Roberto • Claudio Donadio • Giorgio Facchin • Nicola Fiocco • Daniele Francese • Leonardo Fumi • Francesco Giordano • Tiziana Goria • Enrico La Rocca • Cinzia Laporta

• Maurizio Libbi • Luigi Losa • Giuseppina Deborah Lovison • Aldo Maggiotti • Claudia Manuello • Cristina Massimelli • Maria Matani • Natale Mirafiori • Silvia Mussano • Anna Napponi • Annalina Paradiso • Laura Parducci • Sebastiano Parrella • Raffaella Peli • Valérie Renée Madeleine Peretti • Alessandro Pestarino • Luca Pigni • Mario Lucio Pitardi • Roberta Privizzini • Lucy Ribichini • Francesca Rivolta • Agostino Santoro • Maria Scognamiglio • Giulio Severino • Serena Squanquerillo • Alessandro Tomaselli • Antonio Luca Torchia • Anna Varello • Paola Villata • Fabio Volpi • Elena Volpi • Rodolfo Antonio Zanardi • Lucrezia Zandon

***

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ALLA CULTURA

Carmela Politi Cenere, € 250, Targa, Diploma con motivazione

(3)

SEZIONE B. POESIA INEDITA alla memoria del Poeta Nino Pinto

1° premio assoluto

con pubblicazione gratuita dell’opera, Diploma d’onore Isabella Horn, La rete vivente. Deus sive Natura

Dignità di stampa con Diploma d’onore

Michele Battaglino, Sorprese

Patrizia Camedda, Cicale in agosto

Giorgio Colombo, Pianeta grigio

Rosanna Cracco, Ritorno alle origini. Tra mito e realtà

Maria Erovereti, Se non fossi stata il tuo tempo

Anna Martinenghi, Faccio cose del secolo scorso

Margherita Pascucci, Solidago virga aurea

Irene Sabetta, Errore cronologico

Anna Maria Salanitri, Falce di luna

Gian Piero Stefanoni, Azzimi

N.B. Le motivazioni possono essere richieste dagli interessati con versamento di quota a parte

SEZIONE C. POESIA EDITA IN MEMORIA DI NINO PINTO

Tra tutti i Partecipanti alla sezione di Poesia Edita, costituita in memoria del Poeta Nino Pinto, la Giuria Tecnica ha individuato i seguenti dodici Autori costituenti la dozzina dei Selezionati, che vincono il diploma di merito.

Elena BARTONE, Lillà nel meriggio, Genesi Editrice 1

Amato Maria BERNABEI, Il vetro di Narciso, Valentina editrice 2

Stefano BIANCHI, Da quando non ci siete, Fara Editore 3

Paolo BULFONE, Il peso dei passi, Campanotto editore 4

Milo DE ANGELIS, Linea intera, linea spezzata, Mondadori 5

Francesca DEL MORO, Ex madre, Arcipelago Itaca 6

Maria DI CHIO, Canto pitagorico, Altromondo editore 7

Ivan FEDELI, Cose di provincia, puntoacapo 8

Monica GUERRA, Entro fuori le mura, Arcipelago Itaca 9

Benito POGGIO, Covid 19 - Dante 700 - Gray 270, insedicesimo 10

Andreina TRUSGNACH, L’altalena che non c’era, Editoriale Stampa Triestina 11

Matteo ZATTONI, I figli che non tornano, peQuod 12

(4)

Successivamente la Giuria, tra i dodici selezionati, ha individuato i sei Finalisti dei quali tre ottengono un rimborso spese di € 300 ciascuno e gli ulteriori tre ottengono i premi maggiori, e precisamente

Elena BARTONE, Lillà nel meriggio, Genesi Editrice 1

Amato Maria BERNABEI, Il vetro di Narciso, Valentina editrice 2

Paolo BULFONE, Il peso dei passi, Campanotto editore 3

Milo DE ANGELIS, Linea intera, linea spezzata, Mondadori 4

Francesca DEL MORO, Ex madre, Arcipelago Itaca 5

Andreina TRUSGNACH, L’altalena che non c’era, Editoriale Stampa Triestina 6

Dopo un’ulteriore valutazione all’unanimità dei consensi la Giuria ha individuato i tre premiati seguenti:

Amato Maria BERNABEI, Il vetro di Narciso, Valentina editrice 1

Milo DE ANGELIS, Linea intera, linea spezzata, Mondadori 2

Francesca DEL MORO, Ex madre, Arcipelago Itaca 3

RIEPILOGO DEI PREMIATI POESIA EDITA

1° Premio € 1.200, Targa, Diploma con motivazione

Milo DE ANGELIS, Linea intera, linea spezzata, Mondadori 2° Premio € 800, Targa, Diploma con motivazione

Francesca DEL MORO, Ex madre, Arcipelago Itaca 3° Premio € 600, Targa, Diploma con motivazione

Amato Maria BERNABEI, Il vetro di Narciso, Valentina Editrice Finalisti, € 300, Targa, Diploma con motivazione

Elena BARTONE, Lillà nel meriggio, Genesi Editrice

Paolo BULFONE, Il peso dei passi, Campanotto

Andreina TRUSGNACH, L’altalena che non c’era, Editoriale Stampa Triestina

Selezionati, Diploma (n.b. Le motivazioni possono essere richieste dagli interessati con versamento di quota a parte) Stefano BIANCHI, Da quando non ci siete, FaraEditore

Maria DI CHIO, Canto pitagorico, Altromondo Editore

Ivan FEDELI, Cose di provincia, puntoacapo Editore

Monica GUERRA, Entro fuori le mura, Arcipelago Itaca

Benito POGGIO, Covid19-Dante 700-Gray 270, insedicesimo

Matteo ZATTONI, I figli che non tornano, peQuod

(5)

SEZIONE D. POESIA EDITA OPERA PRIMA FEMMINILE

Tra tutti i Partecipanti alla sezione di Poesia Edita Opera prima femminile, costituita in memoria della poetessa Liana de Luca, la Giuria Tecnica ha individuato le seguenti sei Autrici costituenti la sestina dei Selezionati, che vincono il diploma di merito.

Lucia BRANDOLI, Anello di prova, Raffaelli editore 1

Simona GIORGI, Ho incontrato un elefante, Agorà & Co.

2

Antonietta NATALIZIO, Officina poetica, Ferrari editore 3

Rosetta SANTALUCE, Harmonia, Albatros 4

Angela SUPPO, Senza indicazione di tempo, La Vita Felice 5

Camilla ZIGLIA, Rivelazioni d’acqua, puntoacapo 6

Successivamente la Giuria, tra i sei selezionati, ha individuato i tre Premiati che ottengono i premi in danaro, e precisamente Simona GIORGI, Ho incontrato un elefante, Agorà & Co.

1

Angela SUPPO, Senza indicazione di tempo, La Vita Felice 2

Camilla ZIGLIA, Rivelazioni d’acqua, puntoacapo 7

RIEPILOGO DEI PREMIATI POESIA EDITA OPERA PRIMA FEMMINILE

1° Premio € 600, Targa, Diploma con motivazione

Simona GIORGI, Ho incontrato un elefante, Agorà & Co.

2° Premio € 400, Targa, Diploma con motivazione

Angela SUPPO, Senza indicazione di tempo, La Vita Felice 3° Premio € 200, Targa, Diploma con motivazione

Camilla ZIGLIA, Rivelazioni d’acqua, puntoacapo Selezionati, Diploma con motivazione

Lucia BRANDOLI, Anello di prova, Raffaelli editore

Antonietta NATALIZIO, Officina poetica, Ferrari editore

Rosetta SANTALUCE, Harmonia, Albatros

(6)

SEZIONE E. PROSA INEDITA

1° premio assoluto

con pubblicazione gratuita dell’opera, Diploma d’onore Marcella Formenti, Nuda dentro

Dignità di stampa con Diploma d’onore

Gabriella Bertizzolo, Umberto Galvan. Topo[bio]grafia di un geometra e costruttore lungimirante

Maria Cinzia Bianchin, Il suicidio dello scorpione

Alessandro Cuppini, Di Mara e di me

Maria Luperini, Il fuoco e la cenere

Graziella Luttati, La peste

Pierino Montini, Talita, la figlia dell'amore

Vincenzo Moretti, Olla podrida

Paolo Ricci, I figli degli altri

Mario Tassinari, Scampato

N.B. Le motivazioni possono essere richieste dagli interessati con versamento di quota a parte

SEZIONE F. PROSA EDITA

Tra tutti i Partecipanti alla sezione di Prosa Edita, la Giuria Tecnica ha individuato i seguenti dodici Autori costituenti la dozzina dei Selezionati, che vincono il diploma di merito.

Luciano Varnadi CERIELLO, Il segreto di Vivaldi, Armando Curcio Editore 1

Gabriele DADATI, La modella di Klimt, Baldini&Castoldi 2

Maricla DI DIO MORGANO, Il ragazzo che parlava alla luna, Laruffa Editore 3

Alexia GALLIANO, L’avversità di chiamarsi Modesto, Genesi editrice 4

Enrico GIACOVELLI, Unter den Linden, Yume 5

Martina MERLETTI, Ciò che nel silenzio non tace, Einaudi 6

Raffaele MESSINA, Artemisia e i colori delle stelle, Colonnese Editore 7

Silvia MONTEMURRO, L’orchestra rubata di Hitler, Salani Le Stanze 8

Daniela POGGI, Ricordami!, La Vita Felice 9

Davide RUBINI, Le chiare intenzioni, Ventura edizioni 10

Fabrizio VEGLIO, Guerra ai cattivi, Genesi editrice 11

Cristina VIOTTO, Io sono te, Alzani editore 12

(7)

Successivamente la Giuria, tra i dodici selezionati, ha individuato i sei Finalisti dei quali tre ottengono un rimborso spese di € 300 ciascuno e gli ulteriori tre ottengono i premi maggiori, e precisamente

Luciano Varnadi CERIELLO, Il segreto di Vivaldi, Armando Curcio Editore 1

Gabriele DADATI, La modella di Klimt, Baldini&Castoldi 2

Enrico GIACOVELLI, Unter den Linden, Yume 3

Martina MERLETTI, Ciò che nel silenzio non tace, Einaudi 4

Raffaele MESSINA, Artemisia e i colori delle stelle, Colonnese Editore 5

Fabrizio VEGLIO, Guerra ai cattivi, Genesi editrice 6

Dopo un’ulteriore valutazione all’unanimità dei consensi la Giuria ha individuato i tre premiati seguenti:

Gabriele DADATI, La modella di Klimt, Baldini&Castoldi 1

Enrico GIACOVELLI, Unter den Linden, Yume 2

Martina MERLETTI, Ciò che nel silenzio non tace, Einaudi 3

RIEPILOGO DEI PREMIATI PROSA EDITA

1° Premio € 1.200, Targa, Diploma con motivazione

Martina MERLETTI, Ciò che nel silenzio non tace, Einaudi 2° Premio € 800, Targa, Diploma con motivazione

Gabriele DADATI, La modella di Klimt, Baldini & Castoldi 3° Premio € 600, Targa, Diploma con motivazione

Enrico GIACOVELLI, Unter den Linden, Yume Editrice Finalisti, € 300, Targa, Diploma con motivazione

Luciano Varnadi CERIELLO, Il segreto di Vivaldi, Armando Curcio Editore

Raffaele MESSINA, Artemisia e i colori delle stelle, Colonnese Editore

Fabrizio VEGLIO, Guerra ai cattivi, Genesi Editrice

Selezionati, Diploma (n.b. Le motivazioni possono essere richieste dagli interessati con versamento di quota a parte) Maricla DI DIO MORGANO, Il ragazzo che parlava alla luna, Laruffa Editore

Alexia GALLIANO, L’avversità di chiamarsi Modesto, Genesi Editrice

Silvia MONTEMURRO, L’orchestra rubata di Hitler, Salani Le Stanze

Daniela POGGI, Ricordami!, La Vita Felice

Davide RUBINI, Le chiare intenzioni, Ventura Edizioni

Cristina VIOTTO, Io sono te, Alzani Editore

(8)

SEZIONE G. SAGGISTICA INEDITA

1° premio assoluto

con pubblicazione gratuita dell’opera, Diploma d’onore Franca Olivo Fusco, Maria Luisa Spaziani

Dignità di stampa con Diploma d’onore

Marco Ignazio de Santis, Pirandello, Chiarelli, Montale, Comi, Bodini e altri autori del ’900

Paola Insola, Esperienza del rododendro

Giuseppe La Greca, Isole Eolie. Le porte degli inferi

Mariateresa Sivieri, Voglio sposarti lunedì

N.B. Le motivazioni possono essere richieste dagli interessati con versamento di quota a parte

SEZIONE H. SAGGISTICA EDITA

Tra tutti i Partecipanti alla sezione di Prosa Edita, la Giuria Tecnica ha individuato i seguenti dodici Autori costituenti la dozzina dei Selezionati, che vincono il diploma di merito.

Sr. Monica (Elisa) AGOSTA, Alla metà della sua anima. Epistolario di Santa Chiara d’Assisi, Albatros 1

Alessandro BETTONI, Pacifico Massimi. “Hecatelegium I”, Pàtron Editore 2

Gianluca CORRADO, Processo alla verità o processo della verità?, Edizioni ETS 3

Giuseppe DI FILIPPO, Mistero e paranormale. Un affascinante viaggio nell’ignoto, Vertigo 4

Francesco DIACO, Dialettica e speranza. Sulla poesia di Franco Fortini, QuodLibet 5

Angelo MANITTA, Dante e la botanica della selva oscura, Il Convivio Editore 6

Alessandro MAZZUCCHELLI e Marco BRACALI, Rapsodie del tempo, Delphi 7

Federico Edoardo PEROZZIELLO, Il male in medicina, San Paolo 8

Gilda POLICASTRO, L’ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi, Mimesis 9

Pier Franco QUAGLIENI, La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni, Buendia Books 10

Margherita RIMI, Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia, Marietti-1820 11

Stefano TARSIA, Il complesso di Medusa. La triangolazione dello sguardo, Armando Curcio editore 12

Successivamente la Giuria, tra i dodici selezionati, ha individuato i sei Finalisti dei quali tre ottengono un rimborso spese di € 300 ciascuno e gli ulteriori tre ottengono i premi maggiori, e precisamente

(9)

Giuseppe DI FILIPPO, Mistero e paranormale. Un affascinante viaggio nell’ignoto, Vertigo 1

Angelo MANITTA, Dante e la botanica della selva oscura, Il Convivio Editore 2

Alessandro MAZZUCCHELLI e Marco BRACALI, Rapsodie del tempo, Delphi 3

Federico Edoardo PEROZZIELLO, Il male in medicina, San Paolo 4

Pier Franco QUAGLIENI, La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni, Buendia Books 5

Stefano TARSIA, Il complesso di Medusa. La triangolazione dello sguardo, Armando Curcio editore 6

Dopo un’ulteriore valutazione all’unanimità dei consensi la Giuria ha individuato i tre premiati seguenti:

Angelo MANITTA, Dante e la botanica della selva oscura, Il Convivio Editore 1

Alessandro MAZZUCCHELLI e Marco BRACALI, Rapsodie del tempo, Delphi 2

Pier Franco QUAGLIENI, La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni, Buendia Books 3

RIEPILOGO DEI PREMIATI SAGGISTICA EDITA

1° Premio € 1.200, Targa, Diploma con motivazione

Pier Franco QUAGLIENI, La passione per la libertà, Ricordi e riflessioni, Buendia Books 2° Premio € 800, Targa, Diploma con motivazione

Alessandro MAZZUCCHELLI e Marco BRACALI, Rapsodie del tempo, Delphi 3° Premio € 600, Targa, Diploma con motivazione

Angelo MANITTA, Dante e la botanica della selva oscura, Il Convivio Editore Finalisti, € 300, Targa, Diploma con motivazione

Giuseppe DI FILIPPO, Mistero e paranormale. Un affascinante viaggio nell’ignoto, Vertigo Edizioni

Federico Edoardo PEROZZIELLO, Il male in medicina, San Paolo

Stefano TARSIA, Il complesso di Medusa. La triangolazione dello sguardo, Armando Editore

Selezionati, Diploma (n.b. Le motivazioni possono essere richieste dagli interessati con versamento di quota a parte) Suor Monica Maria AGOSTA, Alla metà della sua anima. Epistolario di Santa Chiara d’Assisi, Albatros

Alessandro BETTONI, Pacifico Massimi. “Hecatelegium I”, Pàtron Editore

Gianluca CORRADO, Processo alla verità o processo della verità?, Edizioni ETS

Francesco DIACO, Dailettica e speranza. Sulla poesia di Franco Fortini, QuodLibet

Gilda POLICASTRO, L’ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal Secondo Novecento a oggi, Mimesis

Margherita RIMI, Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia, Marietti

Tutti gli Autori vincitori con premi in danaro sono tenuti a ritirare di persona il Premio, non è possibile delegare una persona fiduciaria. Inoltre, devono comunicare l’IBAN su cui verrà accreditato il Premio ricevuto. Si prega di dare conferma di accettazione del Premio.

Associazione culturale Onlus Elogio della Poesia

(il Presidente)

Riferimenti

Documenti correlati

Le 7 Linee guida IFLA per le biblioteche scolastiche.. 4) 1990: Guidelines for school libraries, by Frances Laverne Carroll, The Hague, IFLA Headquarters;. Linee guida per

Si è proceduto al calcolo del valore di macchiatico al 35° anno di una fustaia attacca- ta dal patogeno fungino Heterobasidion annosum, confrontandola con quello di una fustaia al

La presente ricerca intende quindi contribuire in primis a questi dibattiti sull’inclusione delle informazioni nutrizionali e delle avvertenze sanitarie sull’etichette

La tecnica della versificazione epigrafica è poi messa in rilievo da Paolo Cugusi nel suo contributo sull’impiego degli acrostici nelle pro- vince d’Africa (a esse lo studioso

I tetti che fumano in lontananza, l’ultima immagine del mondo dei pastori, sono visti da lontano; il fumo si leva mentre so- praggiunge la sera, simbolo del

Dopo il 1260 si diffonde in Toscana la poesia comico-realistica, che si contrappone alla raffinata poesia della Scuola Siciliana e a quella colta e aristocratica del Dolce Stil

X Mettetevi uno per ogni lato del foglio e scrivete il maggior numero possibile di similitudini che vi vengono in mente osservando il quadro e immaginando i suoni e i colori di