• Non ci sono risultati.

Letteratura e poesia per l’infanzia e l’adolescenza: analisi critico-pedagogica di autori e opere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Letteratura e poesia per l’infanzia e l’adolescenza: analisi critico-pedagogica di autori e opere"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Letteratura e poesia per l’infanzia e l’adolescenza:

analisi critico-pedagogica di autori e opere

LA FUNZIONE EDUCATIVA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA AL TEMPO DEL DIGITALE

Donatella LOMBELLO

Catania 12-11-2018

(2)

• Biblioteca pubblica ( S. Giorgio-Pistoia)

• Biblioteca scolastica ( IC Bella-Potenza )

universi teleologici diversi

• educazione non formale

• relazione complanare • educazione formale

• relazione asimmetrica

Specificità della biblioteca scolastica

(3)

• raccolta ordinata di document, tradizionali e digitali, regolamentata dalla biblioteconomia

(nomos> regola)

• concorre alle finalità educative della scuola

• insiste nel piano

formativo della scuola di cui fa parte

• si collega con il più ampio sistema bibliotecario e informativo

(Manifesto Ifla/Unesco sulla Biblioteca scolastca, 1999)

La biblioteca scolastica

(4)

Compiti della biblioteca scolastica

• educazione alla lettura

• educazione alla ricerca

• innovazione metodologico-didattica:

ambiente educativo contro un sapere predefinito e dato come assoluto una volta per tutte

spazio di sperimentazione educativo-didattica

• documentazione

dei percorsi didattici più significativi

(«modelli»- best practces)

(5)

Biblioteche Scolastche come

ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informatve digitali

centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale

«nuova declinazione fisica e didattica di luoghi tradizionali del sapere e dei saperi»

«non più luoghi di letture obbligate»

spazi «per condividere […] anche il bello e l’arte […] di promozione della lettura, «anche nella forma del prestito bibliotecario digitale (digital lending»

Le biblioteche scolastiche innovative

nell’Azione#24 del PNSD

(6)

• è stato dimostrato che quando bibliotecari e insegnanti lavorano insieme gli studenti raggiungono livelli più alti di alfabetismo, nella lettura, nell'apprendimento, nella capacità di risolvere problemi e nelle abilità relative alle tecnologie dell'informazione

e della comunicazione

Manifesto IFLA/Unesco sulla biblioteca scolastca. La biblioteca scolastca nelle attività di insegnamento e apprendimento per tutti (1999)

http://www.aib.it/aib/commiss/cnbse/manif.htm

ENSIL- EUROPEAN

NETWORK FOR SCHOOL LIBRARIES AND

INFORMATION LITERACY

Organismi nazionali e internazionali per la

biblioteca scolastica

(7)

le prime 3 Guidelines

1) 1979: Guidelines for the planning and organization of school library media centers, by Frances Laverne Carroll and Patricia F. Beilke, Paris, Unesco

2) 1986: Teachers, information and school library, by Noelene Hall, Paris, Unesco

3) 1986: Guidelines for the education and training of school librarians, by Sigrùn Klara Hannesdottir, The Hague, IFLA Headquarters

IFLA School Library

Le 7 Linee guida IFLA per le biblioteche scolastiche

(8)

4) 1990: Guidelines for school libraries, by Frances Laverne Carroll, The Hague, IFLA Headquarters;

Linee guida per le biblioteche scolastiche (AIB, 1995)

5) 1995:School librarians: guidelines for competency requirements, by Sigrùn Klara Hannesdottir, The Hague, IFLA Headquarters;

Bibliotecari scolastici: competenze richieste.

Linee guida (AIB, 1998)

6) 2002: The IFLA/UNESCO School Library

Guidelines, by Tove Pemmer Sætre with Glenys Willars, The Hague, IFLA Headquarters; Linee guida IFLA/Unesco per le biblioteche

scolastiche (AIB, 2004)

7) 2015: IFLA School Library Guidelines, by Barbara Schultz-Jones and Dianne Oberg (in traduzione AIB)

le altre 4 Linee guida (tradotte in italiano)

(9)

• L’attenzione dei documenti europei al digitale (dopo Lisbona, 2000)

– Progetto e-Europe (1999-2010)

– Raccomandazione relatva a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006)

– Strategia Europa 2020 (2010)

• La «risposta» del MIUR:

– L.107 del 13-07-2015: innovazione scolastica attraverso la transizione al digitale

– Piano Nazionale Scuola Digitale-PNSD (27-X-2015)

Documenti europei e nazionali sul digitale

(10)

Un dibattito acceso

(11)

Digitale: lettura e accesso all’informazione

• App e libri «aumentati» ( enhanced e-book)

• risorse granulari/integrative

• risorse «curricolari» strutturate e complesse

ruolo della scuola / della biblioteca scolastica:

• recuperare tempi distesi

• uso critco delle fonti (digitali e non)

(12)

L’uso del digitale

favorisce la collaborazione più che la competizione

legittima le iniziative personali nell’affrontare argomenti complessi

incrementa pratiche di dialogo e di interazione

 rende possibile l’integrazione di più linguaggi e codici comunicativi

 facilita una rapida consultazione di documenti di diversi settori disciplinari

(Jonassen; Ausubel; Ching; Lévy; De Kerckhove; Serres…)

(13)

Il digitale per l’apprendimento significa…

– allievo attivo

protagonista del proprio apprendimento – co-produzione di

contenuti del sapere

– co-produzione di contenuti

creativi

(14)

Comunità di ricerca

• pensiero paradigmatico/logico- scientifico

• piano denotativo-referenziale

atteggiamento/postura:

lean forward

Comunità di lettura

• pensiero narrativo

riferito al mondo soggettivo,

• piano connotativo-interpretativo

• atteggiamento/postura: lean back

Nella biblioteca scolastica

sviluppo di abilità: ♦ motivazionali ♦ cognitive ♦ metacognitive ♦ ermeneutiche ♦

euristiche ♦ relazionali ♦ etico-sociali ♦ affettive media-digital literacy information ♦ ♦

literacy

(15)

Leggere letteratura :

medium digitale o tradizionale?

(16)

War Horse: un esempio di enhanced ebook

• Narrativa divulgazione e documentazione storica

(17)

Fare ricerca è…

inciampare nel problema (K.Popper)

trovare-riconoscere-interrogare il problema (problem finding, posing, shaping)

•apprendimento significativo

(18)

Fare ricerca è …

• rispondere a una domanda informativa

• risolvere un problema di conoscenza

• trovare risposte al conflitto cognitivo

• risolvere l’inadeguatezza avvertita tra «un evento del mondo e la

spiegazione tentata per comprenderlo»

(

Rita Bonfiglioli, La ricerca come strategia didattica, 1993)

(19)

Dall’intelligenza collettiva al connettivismo

• l’intelligenza collettiva di Pierre Lévy (1999): il portatore diretto del sapere non è più la comunità fisica e la sua memoria corporea, ma il cyberspazio

• il connettivismo di Derrick

De Kerckhove (2016): l’intelligenza artificiale, un modo per esternalizzare

l’intelligenza fuori dalla mente umana, organica

• Michel Serres (2013):

la testa intelligente

fuoriesce dalla testa ossuta e

neurale: la metafora di S.Dionigi

(20)

Adottare un metodo

•Eisenberg & Berkowitz-6Big Skills

•Carol Kuhlthau-ISP-Informaton Search Process

•Bernie Dodge e Tom March-WebQuest

•definizione del compito, strategie per la ricerca delle informazioni, localizzazione e accesso, uso delle informazioni, sintesi, valutazione

(21)

La ricerca in classe o nella biblioteca scolastica?

• aule aumentate, scomposte, classi capovolte

(22)

La specificità didattico-educativa della ricerca nella biblioteca scolastica

(23)

Leggere e fare ricerca nella biblioteca scolastica per…

• educare alla complessità dell’interpretazione e della conoscenza

• educare al pensiero critico

• sostenere “emozionalmente” gli allievi nella tensione

mentale/relazionale imposta dal problema da risolvere

(24)

BIBLIOGRAFIA

Marquardt L., La biblioteca scolastca, ambiente e bene comune per l’apprendimento, in Lo spazio della biblioteca, a cura di Maurizio Vivarelli, Milano, Bibliografica, 2014, p. 299-334.

Moriggi S. , Connessi : beat coloro che sapranno pensare con le macchine, Torino, S.Paolo, 2014.

Piper A., Il libro era lì. La lettura nell’era digitale, Milano, FrancoAngeli, 2013.

Rivoltella P.C., Media digitali, apprendimento, formazione, in: http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/

cci_new/allegati/35539/Rivoltella_Media-digitali-apprendimento-formazione.pdf.

Roncaglia G., La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Roncaglia G., Digitale, ma sempre un libro, “ La ricerca”, 21 luglio 2916, s.n.p., in:

http://www.laricerca.loescher.it/istruzione/1355-digitale-ma-sempre-un-libro-2.html.

Roncaglia G., L’età della frammmentazione, Roma-Bari, Laterza, 2018

Serres M., Non è un mondo per vecchi, trad.it. di G.Polizzi, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

Simone R., Presi nella rete. La mente ai tempi del web, Milano, Garzanti, 2012.

Varisco B.M., Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche, Roma, Carocci, 2011

5

.

Trentin G., Networked Collaboratve Learning: social interacton and acrive learning (2010),

https://www.researchgate.net/publication/235930117_Networked_Collaborative_Learning_Social_Interac tion_and_Active_Learning.

Trentin G., Infosfera Spazi ibridi e Always on Educaton (2014),

https://www.researchgate.net/publication/320166696_Infosfera_Spazi_Ibridi_e_Always-on_Education.

Venuda F., Biblioteche scolastche “a progetto”, “Biblioteche oggi”, 34 (2016), settembre p.17-27.

Riferimenti

Documenti correlati

In ambienti out-door, qualora sia presente all’interno del SIN una ulteriore area di cantiere out-door esterna all’area di bonifica delimitata, anch’essa recintata

Si richiede d’indicare l’impatto atteso del Prodotto sulla condizione clinica, in termini di riduzione della mortalità e morbosità della patologia, miglioramento

Le Linee Guida contengono una serie di indicazioni relative alla sanità e al benessere animale, all’alimentazione animale, alla sorveglianza degli agenti zoonosici e delle malattie

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI BOSCHI NELLA PIANURA VENETA L.R..

¾ Oggi i requisiti minimi richiesti al professionista (titolo di studio, esame di abilitazione, iscrizione all’Albo) sono insufficienti in quanto non garantiscono il fruitore della

Progetto di Ricerca Finalizzata 2004 “ Come garantire l’applicazione degli Progetto di Ricerca Finalizzata 2004 “ Come garantire l’applicazione degli Progetto di Ricerca

Prevede la descrizione esplicita delle modalità per programmare l’assistenza sanitaria, ricercando sistematicamente, valutando e rendendo disponibili le migliori

L’Ospedale Oncologico Regionale, come presidio del CROB, nasce di fatto nel 1997 quando il Piano Sanitario Regionale ha previsto di dotare il Servizio Sanitario