SPONSOR UFFICIALI QUALIFICAZIONI EUROPEE
CARTELLE STAMPA
Bosnia ed Erzegovina
Stadion Bilino polje - Zenica
sabato, 25 marzo 2017 18.00CET (18.00 ora locale)Gruppo H - Giornata 5
Gibilterra
Ultimo aggiornamento 18/03/2019 21:45CET
Precedenti 2
Rosa squadra 3
Allenatori 5
Direttori di gara 6
Dati sulla competizione 7
Formazioni partita per partita 8
Legenda 10
Precedenti
Testa a Testa
Nessuna gara tra le due formazioni nelle competizioni UEFA per club
Rosa squadra
Bosnia ed Erzegovina
Stagione in corso Qual. FF
No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol
Portieri
- Ibrahim Šehić 02/09/1988 28 Qarabağ - 0 0 0 0
- Asmir Begović 20/06/1987 29 Chelsea - 4 0 0 0
- Kenan Pirić 07/07/1994 22 Sloboda - 0 0 0 0
Difensori
- Emir Spahić 18/08/1980 36 Persipura
Jayapura * 4 2 0 0
- Toni Šunjić 15/12/1988 28 Palermo - 2 0 0 0
- Ognjen Vranješ 24/10/1989 27 AEK S 3 0 0 0
- Senad Lulić 18/01/1986 31 Lazio S 4 0 0 0
- Ermin Bičakčić 24/01/1990 27 Hoffenheim - 3 0 0 0
- Ervin Zukanovic 11/02/1987 30 Atalanta - 3 0 0 0
- Sead Kolašinac 20/06/1993 23 Schalke * 4 0 0 0
Centrocampisti
- Edin Cocalić 05/12/1987 29 Mechelen - 0 0 0 0
- Haris Medunjanin 08/03/1985 32 M. Tel-Aviv * 3 1 0 0
- Miralem Pjanić 02/04/1990 26 Juventus * 4 1 0 0
- Mato Jajalo 25/05/1988 28 Palermo S 2 0 0 0
- Danijel Milicevic 05/01/1986 31 Gent - 1 0 0 0
- Izet Hajrovic 04/08/1991 25 Bremen * 2 0 0 0
- Gojko Cimirot 19/12/1992 24 PAOK - 1 0 0 0
- Rade Krunić 07/10/1993 23 Empoli - 0 0 0 0
Attaccanti
- Edin Džeko 17/03/1986 31 Roma S 4 3 0 0
- Vedad Ibišević 06/08/1984 32 Hertha - 4 1 0 0
- Miroslav Stevanović 29/07/1990 26 Željezničar - 0 0 0 0
- Tino-Sven Sušić 13/02/1992 25 Genk - 1 0 0 0
- Milan Djurić 22/05/1990 26 Bristol City * 4 0 0 0
Allenatore
- Mehmed Baždarević 28/09/1960 56 S 4 0 0 0
Gibilterra
Stagione in corso Qual. FF
No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol
Portieri
- Jordan Perez 13/11/1986 30 St Joseph's - 2 0 0 0
- Kyle Goldwin 24/04/1985 31 Gibraltar
United - 0 0 0 0
- Deren Ibrahim 09/03/1991 26 Dartford - 2 0 0 0
Difensori
- Joseph Chipolina 14/12/1987 29 Lincoln * 4 0 0 0
- Erin Barnett 02/09/1996 20 Gibraltar
United - 1 0 0 0
- Jayce Mascarenhas-Olivero 02/07/1998 18 Lions
Gibraltar S 3 0 0 0
- Ryan Casciaro 11/05/1984 32 Lincoln - 4 0 0 0
- Jean-Carlos Garcia 05/07/1992 24 Lincoln - 4 0 0 0
- James Bosio 24/09/1991 25 Gibraltar
United * 3 0 0 0
- Kenneth Chipolina 08/04/1994 22 Lincoln - 0 0 0 0
- Brad Power 29/10/1992 24 Gibraltar
United - 0 0 0 0
Centrocampisti
- Anthony Hernandez 03/02/1995 22 Gibraltar
United - 2 0 0 0
- Liam Walker 13/04/1988 28 College
Europa - 4 1 0 0
- Kyle Casciaro 02/12/1987 29 Lincoln - 4 0 0 0
- Aaron Payas 24/05/1985 31 Manchester
62 - 2 0 0 0
- Anthony Bardon 19/01/1993 24 Lincoln - 3 0 0 0
- Sykes Garro 26/02/1993 24 College
Europa - 1 0 0 0
- Ashley Rodriguez 13/11/1989 27 Gibraltar
United - 0 0 0 0
Attaccanti
- George Cabrera 14/12/1988 28 Lincoln - 1 0 0 0
- Lee Casciaro 29/09/1981 35 Lincoln - 4 1 0 0
- Robert Guiling 14/10/1980 36 Lynx - 0 0 0 0
Allenatori
Mehmed Baždarević
Data di nascita: 28 settembre 1960 Nazionalità: Bosniaca
Carriera da giocatore: FK Željezničar, FC Sochaux-Montbéliard, Nîmes Olympique, Étoile Carouge FC
Carriera da allenatore: FC Istres, Étoile du Sahel, Al-Wakrah SC (due volte), Grenoble Foot 38, FC Sochaux- Montbéliard, MC Alger, Bosnia-Erzegovina
• Baždarević ha giocato nel centrocampo della squadra di Sarajevo, lo Željezničar, contribuendo a raggiungere la semifinale di Coppa UEFA 1984/85.
• Ha trascorso buona parte della carriera in Francia, e con la maglia del Sochaux nella stagione 1988/89, è stato eletto miglior giocatore straniero di Ligue 1. Prima di chiudere la carriera da calciatore, ha giocato per il Nîmes e per gli svizzeri dell'Étoile Carouge.
• Ha indossato 54 volte la maglia della Jugoslavia, vestendo anche per due volte la divisa dell'indipendente Bosnia- Erzegovina nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 1998.
• Da allenatore ha condotto l'Istres alla promozione nella massima serie francese, poi ha guidato il Grenoble e Sochaux, prima di girare le panchine dei campionati di Tunisia, Qatar e Algeria.
• Chiamato per sostituire Safet Sušić alla guida della Bosnia-Erzegovina nel dicembre 2014, Baždarević eredita due punti nelle prime quattro partite di qualificazione a UEFA EURO 2016. Resta per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2018 nonostante lo spareggio perso contro la Repubblica d'Irlanda.
Jeff Wood
Data di nascita: 4 febbraio 1954 Nazionalità: inglese
Carriera da giocatore: Charlton Athletic FC, Colchester United FC, HJK Helsinki, Exeter City FC, Happy Valley AA, Rabat Ajax FC, Grankulla IFK, IF Gnistan
Carriera da allenatore: Brighton & Hove Albion FC, Sliema Wanderers FC, Lions Gibraltar FC, Gibraltar
• Ex portiere, Wood ha giocato più di 150 partite con il Charlton e ha trascorso diverse stagioni in Finlandia, a Hong Kong e a Malta.
• Tra i suoi titoli da giocatore figurano due campionati a Malta e due coppe con il Rabat.
• Nel 1996, Wood è diventato assistente di Steve Gritt (ex compagno al Charlton) al Brighton, mentre nel 1999 è stato per breve tempo il suo successore in panchina.
• In seguito ha allenato negli Stati Uniti, a Malta (Sliema) e nei campionati non professionistici inglesi. Nel 2004, Wood ha rilevato la scuola calcio del Charlton in Spagna.
• Allenatore dei portieri del Norwich dal 2011 al 2012, Wood ha ricoperto lo stesso ruolo nel Galles Under 21 e Under 19 nel 2013 e quindi nel Luton Town FC.
• A maggio 2014 è stato scelto come allenatore dai Gibraltar Lions, mentre a luglio 2015 è stato nominato Ct della nazionale del promontorio.
Svein-Erik Edvartsen (NOR) Jan Erik Engan (NOR) , Jon-Michael Knutsen (NOR) Espen Eskås (NOR) Vladislav Khodeev (RUS) Iain Robertson Brines (SCO)
Direttori di gara
Arbitro Assistenti Quarto arbitro
Commissario Partita FIFA Osservatore arbitro
Arbitro
Nome Data di nascita Gare UEFA
Svein-Erik Edvartsen 21/05/1979 0 34
Partite dei Mondiali FIFA con nazionali coinvolte in questa gara
Nessuna partita arbitrata
Altre partite dirette tra squadre degli stessi paesi
Data Competizione Turno In casa Fuori casa Risultato Città
25/03/2007 U17 ELITE Bosnia ed Erzegovina Serbia 0-2 Sarajevo
Dati sulla competizione
Il concept della Settimana del Calcio permetterà ai tifosi di tutto il mondo di godersi al meglio le Qualificazioni Europee – torneo che determinerà le rappresentanti UEFA ai Mondiali FIFA del 2018 in Russia.
Per le qualificazioni ai Mondiali FIFA del 2018, le squadre sono state divise in nove gironi da sei, con gare che si disputeranno in casa e in trasferta.
Le qualificazioni si terranno con il concept della 'Settimana del Calcio', introdotto in vista delle qualificazioni per UEFA EURO 2016 con partite in programma dal giovedì al martedì, si potranno così puntare i riflettori su più squadre durante il cammino verso la Russia. Inoltre, grazie alla Settimana del Calcio, almeno il 43% delle partite si giocherà durante il fine settimana, offrendo ai tifosi l'occasione di seguire tutto in televisione, negli stadi e su UEFA.com.
Gli orari saranno 18:00 e 20:45 per le gare di sabato e domenica e 20.45 per quelle di giovedì, venerdì, lunedì e martedì. In caso di due partite in una settimana, una squadra giocherà giovedì/domenica, venerdì/lunedì o sabato/martedì. In ogni giornata della Settimana del Calcio ci saranno dalle otto alle dieci partite.
Le nove vincitrici dei gironi si qualificheranno direttamente per la fase finale. Le otto migliori seconde giocheranno gli spareggi per decidere le ultime quattro qualificate.
Le 13 squadre qualificate si uniranno alla Russia, nazione ospitante, alla fase finale.
Come funzionano le qualificazioni
Le altre confederazioni hanno i seguenti posti per la fase finale a disposizione:
Africa: 5 Asia: 4,5
Nord America, Centrale e Caraibi: 3,5 Oceania: 0,5
Sud America: 4,5
Formazioni partita per partita
Bosnia ed Erzegovina
Coppa del Mondo - Turno di qualificazione Gruppo H
Squadra G V P S RF GS P.ti
Belgio 4 4 0 0 21 1 12
Grecia 4 3 1 0 9 2 10
Bosnia ed Erzegovina 4 2 1 1 8 5 7
Cipro 4 1 0 3 3 8 3
Estonia 4 1 0 3 5 15 3
Gibilterra 4 0 0 4 2 17 0
Giornata 1 (06/09/2016)
Bosnia ed Erzegovina 5-0 Estonia
Reti: 1-0 Spahić 7, 2-0 Džeko 23 (R) , 3-0 Medunjanin 71, 4-0 Ibišević 83, 5-0 Spahić 90+2
Bosnia ed Erzegovina: Begović, Spahić, Kolašinac, Vranješ (62 Bičakčić), Medunjanin, Ibišević, Pjanić, Džeko (81 Djurić), Lulić, Zukanovic, Višća (75 Milicevic)
Giornata 2 (07/10/2016)
Belgio 4-0 Bosnia ed Erzegovina
Reti: 1-0 Spahić 26 (ag) , 2-0 Hazard 29, 3-0 Alderweireld 60, 4-0 R. Lukaku 79
Bosnia ed Erzegovina: Begović, Bičakčić, Spahić, Kolašinac, Medunjanin, Ibišević (64 Djurić), Pjanić (81 Cimirot), Džeko, Lulić, Zukanovic, Jajalo (73 Višća)
Giornata 3 (10/10/2016)
Bosnia ed Erzegovina 2-0 Cipro Reti: 1-0 Džeko 70, 2-0 Džeko 81
Bosnia ed Erzegovina: Begović, Spahić, Kolašinac (64 I. Hajrovic), Vranješ, Medunjanin, Pjanić, Džeko, Šunjić, Lulić, Djurić (81 Ibišević), Višća (78 Sušić)
Giornata 4 (13/11/2016)
Grecia 1-1 Bosnia ed Erzegovina
Reti: 0-1 Karnezis 32 (ag) , 1-1 Tzavellas 90+5
Bosnia ed Erzegovina: Begović, Spahić (70 Šunjić), Kolašinac, Vranješ, Ibišević (84 Djurić), Pjanić, Džeko, Lulić, Zukanovic, I. Hajrovic (87 Bičakčić), Jajalo
Giornata 5 (25/03/2017) Bosnia ed Erzegovina-Gibilterra Giornata 6 (09/06/2017) Bosnia ed Erzegovina-Grecia Giornata 7 (31/08/2017) Cipro-Bosnia ed Erzegovina
Gibilterra 1-4 Grecia
Reti: 0-1 Mitroglou 10, 1-1 Walker 26, 1-2 Wiseman 44 (ag) , 1-3 Fortounis 45, 1-4 Torosidis 45+2
Gibilterra: J. Perez, Wiseman, J. Chipolina, R. Casciaro, R. Chipolina, Walker, Bosio (71 K. Casciaro), L. Casciaro, Hernandez, J. Coombes (85 Yome), Garcia
Giornata 2 (07/10/2016) Estonia 4-0 Gibilterra
Reti: 1-0 Käit 47, 2-0 Vassiljev 52, 3-0 Käit 70, 4-0 Mošnikov 88
Gibilterra: J. Perez, J. Chipolina (89 K. Casciaro), R. Casciaro, R. Chipolina, L. Casciaro, Walker, Mascarenhas- Olivero, Bosio (58 Payas), Bardon, Priestley (65 J. Coombes), Garcia
Giornata 3 (10/10/2016) Gibilterra 0-6 Belgio
Reti: 0-1 Benteke 1, 0-2 Witsel 19, 0-3 Benteke 43, 0-4 Mertens 51, 0-5 Benteke 56, 0-6 Hazard 79
Gibilterra: Ibrahim, Wiseman, J. Chipolina, R. Casciaro, R. Chipolina, L. Casciaro, K. Casciaro (86 Yome), Walker (80 Bardon), Mascarenhas-Olivero, Bosio (46 Payas), Garcia
Giornata 4 (13/11/2016) Cipro 3-1 Gibilterra
Reti: 1-0 Laifis 29, 1-1 L. Casciaro 51, 2-1 Sotiriou 65, 3-1 Sielis 87
Gibilterra: Ibrahim, J. Chipolina, R. Casciaro, L. Casciaro, K. Casciaro (74 Garro), Walker, Cabrera (85 Priestley), Mascarenhas-Olivero, Barnett, Bardon (68 Hernandez), Garcia
Giornata 5 (25/03/2017) Bosnia ed Erzegovina-Gibilterra Giornata 6 (09/06/2017) Gibilterra-Cipro
Giornata 7 (31/08/2017) Belgio-Gibilterra
Giornata 8 (03/09/2017) Gibilterra-Bosnia ed Erzegovina Giornata 9 (07/10/2017) Gibilterra-Estonia
Giornata 10 (10/10/2017) Grecia-Gibilterra
(dts): Dopo tempi supplementari rig: Rigori
No.: Numero ag: Autogol
gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta R: Rigore
tot: Risultato complessivo G: Partite giocate
Pr: Presenze Pos.: Posizione
Comp.: Competizione P.ti: Punti
P: Pareggi R: Espulsione (cartellino rosso diretto)
Nato: Data di nascita Ris: Risultato
Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Gol"
GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio della monetina
RF: Reti fatte V: Vittorie
gg: Partita decisa al golden gol G: Ammonizione (cartellino giallo)
S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione)
Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile
-: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato
*: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Competizioni Club
UCL: UEFA Champions League ECCC: Coppa dei Campioni UEL: UEFA Europa League UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto ICF: Coppa delle Fiere
Competizioni per squadre nazionali
EURO: Campionati europei UEFAMondiali: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
Legenda
Competizioni
Altre abbreviazioni
Statistiche
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato S: Squalificato
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.