• Non ci sono risultati.

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani 30 Novembre, 1 Dicembre 2018

Aemilia Hotel

Bologna

(2)

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

14.00•14.30 Registrazione

1. ASMA BRONCHIALE

Moderatore: Nicola Facciolongo

14.30•15.10 Perché ci ammaliamo? Fattori di rischio e fisiopatologia Fabiano Di Marco

15.10•15.50 Come faccio a riconoscerla? Sintomi e classificazione Enrico Maria Clini

15.50•16.30 Come la curo? Dalla asma controllabile a quella grave instabile Bianca Beghè

16.30•17.10 Discussione sugli argomenti precedentemente trattati

17.10•17.30 Pausa

(3)

2. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Moderatore: Stefano Faenza

17.30•18.10 Perché compare? Fattori di rischio e fisiopatologia Luca Fasano

18.10•18.50 Come faccio a riconoscerla? Sintomi e classificazione Nicolino Ambrosino

18.50•19.30 Come la tratto? Dall’ossigenoterapia alla decapneizzazione Stefano Nava

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

(4)

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

SABATO 1 DICEMBRE 2018

3. LA DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE

Moderatore: Marina Saetta

08.00•08.30 Quando e perché sono utili le indagini funzionali Vito Brusasco

08.30•09.00 Quando e perché è utile la diagnostica per immagini Maurizio Zompatori

09.00•09.30 Quando e perché sono utili le indagini biologiche Antonio Spanevello

09.30•10.00 Discussione sui temi precedentemente trattati 10.00•10.30 Pausa

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

(5)

4. BPCO

Moderatore: Luigi Lazzari Agli

10.30•11.00 Perché ci ammaliamo? Fattori di rischio e fisiopatologia Claudio Tantucci

11.00•11.30 Come faccio a riconoscerla? Sintomi e classificazione Manuel Cosio

11.30•12.00 Come la curo? Dai primi sintomi, alle riacutizzazioni continue Ernesto Crisafulli

12.00•12.30 Discussione sui temi precedentemente trattati 12.30•13.30 Pausa

5. FIBROSI POLMONARE

Moderatore: Micaela Romagnoli

13.30•14.00 Perché ci ammaliamo? Fattori di rischio e fisiopatologia Paolo Spagnolo

14.00•14.30 Come faccio a riconoscerla? Sintomi e classificazione Rocco Trisolini

14.30•15.00 È una malattia incurabile? Cosa è cambiato nell’epoca post cortisone Carlo Albera

15.00•15.30 Discussione sui temi precedentemente trattati 15.30•16.30

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

SABATO 1 DICEMBRE 2018

(6)

Albera Carlo Torino

Ambrosino Nicolino Livorno

Beghè Bianca Modena

Brusasco Vito Genova

Crisafulli Ernesto Parma

Clini Enrico Maria Modena

Cosio Manuel Padova

Di Marco Fabiano Milano

Facciolongo Nicola Reggio Emilia

Faenza Stefano Bologna

Fasano Luca Bologna

Lazzari Agli Luigi Rimini

Nava Stefano Bologna

Romagnoli Micaela Bologna

Saetta Marina Padova

Spagnolo Paolo Padova

Spanevello Antonio Varese

Tantucci Claudio Brescia

Trisolini Rocco Bologna

Zompatori Maurizio Bologna

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

ELENCO RELATORI, MODERATORI

(7)

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018

SEDE: Aemilia Hotel, Via Giovanna Zaccherini Alvisi, 16 – 40138 Bologna (BO) PERIODO: 30 Novembre - 1 Dicembre 2018

ISCRIZIONE ENTRO IL 20/11/2018*

Medico Chirurgo € 250,00+22% IVA di legge

L’ ISCRIZIONE DÀ DIRITTO A:

Partecipazione ai Lavori • Kit Congressuale • Attestato di Partecipazione

• Attestato E.C.M. (agli aventi diritto)**

* Dopo tale data sarà possibile effettuare l’iscrizione direttamente in sede congressuale

** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell’evento previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere l’attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate.

Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi.

QUESTIONARIO IN SEDE

In sede di evento saranno fornite le indicazioni in merito alla pubblicazione della documentazione. Per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività formative (presenza rilevata tramite firma di presenza), rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita e il questionario di customer satisfaction.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN:IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento).

Carta di credito PayPal. Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e seguire le indicazioni.

ANNULLAMENTO PER L’ISCRIZIONE

In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 22/10/2018 - nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data.

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

INFORMAZIONI GENERALI

(8)

A PIENI POLMONI:

l’impatto delle malattie respiratorie oggi e domani

Presidente del Congresso STEFANO NAVA

Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M. id. n. 555

iDea congress S.r.l.

P.zza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma

T. 06 36381573 F. 06 36307682 [email protected] www.ideacpa.com

Il Congresso seguirà le nuove procedure per l’attribuzione, presso il Ministero della Salute, dei Crediti Formativi di

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la professione di Medico Chirurgo.

Riferimenti

Documenti correlati

• Università degli Studi Internazionali di Roma www.unint.eu/it.. • Università Telematica San Raffele di Roma

Il progetto intende sia ampliare l’offerta delle attività di animazione dei centri di aggregazione per minori, con interventi ludico/ricreativi, sportivi e formativi offrendo

La scuola nel porre una particolare attenzione al bambino, deve proporre e far vivere esperienze significative, mirate ad una armonica crescita del singolo, del gruppo, della

Luigi Di Lorenzo, Sessa Aurunca (CE) Giuseppe Di Pasquale, Bologna Maurizio Di Stasio, Caserta Antonio D’Onofrio, Napoli Katrine Esposito, Napoli Giovanni Esposito, Napoli

- Collaborare alla compilazione e realizzazione di progetti di educazione alla cittadinanza globale e dei percorsi educativi, anche con ideazione di strumenti ad

Nicola Badolato (Università di Bologna) e Anna Scalfaro (Università di Bologna) Luca Aversano (Università degli Studi Roma Tre, presidente Fondazione Teatro Palladium di

Due ospiti “esterni”, ma molto contigui ad Arpae, sono stati invitati a intervenire sugli scenari generali, nazionali, del controllo in rapporto con altre Istituzioni e sulla

Ecco perché HANDImatica, la mostra-convegno di Fondazione ASPHI dedicata alle tecnologie digitali al servizio della disabilità, in programma a Bologna dal 30