I corpi di Instagram Esercitazione
per lezione del 20 ottobre
Negli ultimi anni, molte ricerche hanno
sviluppato modelli teorici sull’influenza che l’uso dei media può esercitare nel generare
un senso di insoddisfazione per il proprio
corpo, soprattutto nelle giovani donne
Questi modelli teorici hanno evidenziato in
particolare due processi esplicativi riguardo alla relazione tra media e percezione dell’immagine
del proprio corpo:
➢ l’interiorizzazione degli ideali di bellezza della società (Thompson & Stice, 2001; Stice, 2002)
➢ la teoria del confronto sociale, vale a dire la tendenza a confrontare il proprio aspetto con
l’aspetto degli altri (Festinger, 1954; Fardouly
et al. 2015; Halliwell & Harvey, 2006).
Le analisi condotte sui media tradizionali (tv, riviste) evidenziano che sia l’interiorizzazione, sia la teoria del confronto sociale spiegano la relazione tra fruizione dei
media e preoccupazione/insoddisfazione delle giovani donne verso l’immagine del proprio corpo (Halliwell &
Harvey, 2006; Keery et al., 2004)
Più recentemente, alcuni studi si sono concentrati sui social media più utilizzati dai giovani, come Facebook e Instagram.
Esaminando le giovani donne che fruiscono di tali
piattaforme online, questi studi fanno emergere precise tendenze, quali l’auto-oggettivazione del corpo e
l’insoddisfazione per la propria immagine e la tendenza al confronto tra il proprio aspetto e quello degli altri
(Fardouly et al., 2015; Fardouly et al., 2018; Fardouly &
Vartanian 2015; Meier & Gray, 2014; Tiggerman & Slater 2013, 2014; Holland &Tiggemann 2016)
Esempio: Studi su #fitspiration
Boepple, 2016
Strong is the new skinny: A content analysis of fitspiration websites
Esempio: Studi su #fitspiration
Tiggemann, Zaccardo, 2016
‘Strong is the new skinny’: A content analysis of #fitspiration images on Instagram
Esempio: Studi su #fitspiration
Tiggemann, Zaccardo, 2016
‘Strong is the new skinny’: A content analysis of #fitspiration images on Instagram
Esempio: Studi su #fitspiration
Tiggemann, Zaccardo, 2016
‘Strong is the new skinny’: A content analysis of #fitspiration images on Instagram
Esercitazione su Instagram e auto-oggettivazione del corpo:
✓ Selezionare un personaggio pubblico su Instagram (influencer):
può essere uomo/donna, italiano/non italiano,
deve avere almeno 1 milione di followers
Esercitazione su Instagram e auto-oggettivazione del corpo:
✓ Svolgere un’analisi del contenuto delle prime 50 immagini del profilo scelto
✓ Prima fase: Classificare le 50 immagini, distinguendole in corpo oggettivato/corpo non oggettivato. Riportare i risultati in tabella
✓ Seconda fase: considerare soltanto le immagini che riportano il corpo oggettivato e classificarle in base al tipo di oggettivazione. Le categorie indicate nella seguente tabella (es. Focus su parti specifiche del corpo) costituiscono solo degli esempi; ognuno può proporre categorie diverse, a seconda del contenuto delle immagini
Il risultato sarà una tabella in cui si riportano i valori rilevati. La tabella va copiata in una slide o file pdf o word e inviata a [email protected]
Nel file, va specificato il nome del personaggio scelto.
Facoltativamente, si possono aggiungere esempi di immagini tratte dal profilo esaminato e/o commenti ai risultati
(Vedere sotto esempio della tabella)
Contenuto immagini Valore assoluto Valore %
Corpo non oggettivato 5 50%
Corpo oggettivato 5 50%
Immagini di corpo oggettivato
Focus su parti specifiche del corpo 2 40%
Esibizione del corpo in biancheria intima
3 60%