• Non ci sono risultati.

Siracusa Giovanni e il prof. Mario Pennisi dell Università di Catania.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Siracusa Giovanni e il prof. Mario Pennisi dell Università di Catania."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Numerosi premi agli alunni del Majorana

Anche quest’anno i nostri alunni hanno partecipato con interesse alle gare di matematica, sia a squadre che individuali, e di fisica. I risultati a livello provinciale ed anche a livello nazionale sono stati positivi. Nel mese di maggio, come di consueto, si sono tenute le varie cerimonie di premiazione delle suddette manifestazioni.

Il primo appuntamento è stato la cerimonia di premiazione dei migliori classificati nelle gare distrettuali, individuali e a squadre delle Olimpiadi della matematica 2017. La premiazione si è svolta il 2 maggio 2017 presso la Scuola Superiore di Catania. Due nostri allievi, D’Alessandro Luca Francesco (4 ELS) e Sammartino Francesco (5 ELS) sono stati premiati per aver conseguito rispettivamente il 4° e il 7° posto nella gara distrettuale di febbraio.

Giorno 16 maggio, alle ore 16:30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’università di Catania, si è tenuta la premiazione degli studenti e delle scuole che si sono distinti in occasione della XXVI Etniade Matematica e della I Etniade Team Cup.

Per la XXVI Etniade sono stati premiati Siracusa Giovanni (1 BLS) classificatosi al secondo posto e Pitroso Leonardo (2 DSA) classificatosi al settimo posto.

Siracusa Giovanni e il prof. Mario Pennisi dell’Università di Catania.

Quest’anno, per la prima volta è stata organizzata una gara a squadre per ragazzi del biennio:

Etniade Team Cup. La nostra scuola ha iscritto due squadre. La squadra A, composta da Bardaro Simona (2 BLS), Dicara Paolo Carlo (1 CSA), Pitroso Leonardo (2 DSA), Porrovecchio Valeria (2 BLS), Siracusa Giovanni (1 BLS), Tasca Marta (1 CLS), Zignale Maria Antonietta (1 BLS), è stata premiata per aver ottenuto il secondo posto.

(2)

Squadra A – Da sinistra a destra: Porrovecchio, Barbaro, Zignale, Tasca, Siracusa, Dicara.

Infine, mercoledi 31 maggio alle ore 16,15 presso l'Aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Catania si svolta la premiazione dei migliori allievi del polo Catania 1 e 2. I nostri alunni Sammartino Francesco (5 ELS) e D’Alessandro Luca Francesco (4 ELS) si sono classificati rispettivamente al primo e secondo posto del polo1 Catania.

Luca Francesco D’Alessandro durante la premiazione.

(3)

Durante la premiazione i ragazzi della fascia di merito oro, che sono stati a Senigallia, hanno presentato sia la prova teorica che quella pratica.

L’esauriente e dettagliata esposizione di Francesco Sammartino ha riguardato la soluzione del problema n. 2: Spettro dell’idrogeno naturale.

Francesco Sammartino (al centro) mente espone la soluzione al problema teorico n. 2: Spettro dell’idrogeno naturale.

Gli ottimi risultati conseguito dai nostri alunni nelle Olimpiadi di Matematica e di Fisica hanno permesso loro di accedere alle fasi nazionali delle competizioni. Il 19, 20 e 21 aprile, a Senigallia, Sammartino Francesco (5 ELS), assieme ad altri due studenti della città di Catania e altri due siciliani, ha sostenuto la prova nazionale delle Olimpiadi della Fisica. Tra il 4 e il 7 maggio si è svolta a Cesenatico la finale nazionale delle Olimpiadi Matematica, sia individuale che a squadre. Nella finale individuale D’Alessandro Luca Francesco (4 ELS) ha ottenuto una medaglia di bronzo ma bisogna sottolineare che tutti i partecipanti della provincia di Catania sono stati premiati con medaglie.

(4)

Luca Francesco D’Alessandro (il primo a sinistra)è assieme agli altri individualisti della provincia di Catania.

Abbiamo anche preso parte alla gara di matematica a squadre.

I ragazzi della squadra partecipanti alla Gara a squadre di Cesenatico.

Per concludere, nel seguente elenco, sono riportati tutti i risultati conseguiti dagli allievi del nostro istituto:

o Siracusa Giovanni (1 BLS): 1° posto nella gara di Catania riservata alle prime classi (Olimpiadi della Matematica);

(5)

o D’Alessandro Luca Francesco (4 ELS): 4° posto alla gara provinciale di Catania delle Olimpiadi della Matematica con conseguente ammissione alla gara di Cesenatico;

o Bontorno Matteo Francesco (4 CLS), Cuius Iuculano Francesco (5 DLS), D’Alessandro Luca Francesco (4 ELS), D’Alessandro Matteo Alessandro (3 ELS), Gerbino Paolo (5 ELS), Salerno Lorenzo (3 BLS), Sammartino Francesco (5 ELS):

1° posto nella gara a squadre di Modica (Olimpiadi della Matematica) con conseguente ammissione alla gara di Cesenatico;

o Sammartino Francesco (5 ELS): 1° posto nella gara di 2° livello delle Olimpiadi di Fisica, polo CT1, con conseguente ammissione alla finale nazionale di Senigallia;

o D’Alessandro Luca Francesco (4 ELS): 2° posto nella gara di 2° livello delle Olimpiadi di Fisica, polo CT1;

o Bardaro Simona (2 BLS), Dicara Paolo Carlo (1 CSA), Pitroso Leonardo (2 DSA), Porrovecchio Valeria (2 BLS), Siracusa Giovanni (1 BLS), Tasca Marta (1 CLS), Zignale Maria Antonietta (1 BLS): 2° posto nella I Etniade Team Cup;

o Siracusa Giovanni (1 BLS): 2° posto nella XXVI Etniade;

o D’Alessandro Luca Francesco (4 ELS): medaglia di bronzo finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica, Cesenatico;

o Zignale Maria Antonietta (1 BLS): 9° posto alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2017, categoria S4 (primo anno).

Riferimenti

Documenti correlati

Invece, è stata pienamente attuata, nel rispetto del PTPC 2014-2016, la rotazione del personale che riveste il ruolo di RUP e di direttore dei lavori (APSEMa, APS e ALoSaV), nonché

Mobilità Erasmus+ per tirocinio di durata inferiore ai 2 mesi (60 giorni completi e ininterrotti) non sono ammissibili; in caso di mobilità di durata inferiore ai 2 mesi

che, al fine di gestire il riscaldamento nelle strutture d'Ateneo dove sono presenti centrali termiche alimentate a gasolio, è necessario provvedere all'acquisto ed alla fornitura

Nel Patto sono stabilite reciproche e formali obbligazioni tra l’Amministrazione e l’Impresa partecipante alla procedura di gara ed eventualmente aggiudicataria

• gli studenti iscritti al primo anno di corsi di laurea triennale (L), di corsi di laurea magistrale di durata biennale (LM) e gli studenti iscritti al primo anno di scuole di

di voler autorizzare la spesa presunta complessiva di E 45.000,00, da porre quale base d'asta, oltre IVA e spese tecniche (v. quadro economico), e di dare le opportune

1) professori universitari di prima e di seconda fascia, ricercatori universitari a tempo indeterminato, soggetti di cui all'art. 240, in servizio presso l'Università di Catania

Nel primo anno del corso di studi si forniscono conoscenze nei settori dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio che si occupano della progettazione, esecuzione e gestione