• Non ci sono risultati.

Coronavirus: aggiornamento situazione epidemiologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Coronavirus: aggiornamento situazione epidemiologica"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Repubblica e Cantone Ticino

Coronavirus: aggiornamento situazione epidemiologica

Infopoint

Bellinzona, 22 dicembre 2020

Dipartimento della sanità e della socialità

(2)

pag. 2

(3)

Aggiornamento situazione epidemiologica

Giorgio Merlani, medico cantonale

Dipartimento della sanità e della socialità

(4)

pag. 4

Situazione Svizzera 22.12.2020

(5)

pag. 5

Situazione epidemiologica Ticino 21.12.2020

(6)

pag. 6

EVOLUZIONE R(t) IN TICINO E SVIZZERA

(7)

pag. 7

INCIDENZA SU 100’000 ABITANTI

(8)

pag. 8

UN NATALE DIVERSO…

(9)

pag. 9

…ANCHE IN CASA PER ANZIANI

(10)

Repubblica e Cantone Ticino

Programmazione durante le festività e analisi dei dati

Hotline di supporto psicologico/cellula di sostegno OSC alla popolazione e al personale sanitario

22 dicembre 2020 – M. Chiara Ferrazzo Arcidiacono/DSS/OSC / Task force psicologica

DSS DI SUPSI

(11)

pag. 11 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Legame tra salute mentale e Coronavirus

Hotline di supporto psicologico

● La pandemia ha messo a dura prova TUTTA la popolazione

● UFSP : recenti schede informative

● qualità di vita media resta a un livello elevato

● 5-7 % degli intervistati vive un disagio psicologico(Per le cifre dettagliate e le fonti, cfr. la scheda informativa «Salute mentale ai tempi del coronavirus», UFSP, dicembre 2020).

(12)

pag. 12 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Legame tra salute mentale e Coronavirus

Hotline di supporto psicologico

● Siamo confrontati con una situazione SENZA precedenti

● Risposta comportamentale ed emotiva non univoca

● Persone che hanno risposto con capacità di adattamento e resilienza

● Persone che hanno reagito con paura e preoccupazione

(13)

pag. 13 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Legame tra salute mentale e Coronavirus

Hotline di supporto psicologico

Sintomi a cui prestare attenzione sono :

● Disturbi del sonno

● Nervosismo crescente

● Abbassamento del tono dell’umore

● Ansia

● Difficoltà di concentrazione e memoria

● Stanchezza cronica

● Iperallerta costante

(14)

pag. 14 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Legame tra salute mentale e Coronavirus

Hotline di supporto psicologico

Sintomi a cui prestare attenzione sono :

● Incapacità di staccare e riposare

● Sintomi di dissociazione

● Immagini intrusive

● Stress di inserimento nel proprio reparto

● Senso di estraniazione a casa

(15)

pag. 15 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Legame tra salute mentale e Coronavirus

Hotline di supporto psicologico

Conseguenze psicologiche

● Cambiamenti nei comportamenti abituali

● Mancanza di vita sociale : ritiri depressivi o accentuazione di stati d’ansia/fobici

● Comparsa di paure irrazionali e pensiero catastrofico

(16)

pag. 16 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Legame tra salute mentale e Coronavirus

Hotline di supporto psicologico

● Prendersi cura della nostra salute psichica

quotidianamente permette di evitare sovraccarico

emotivo e favorisce la protezione da eventuali disturbi a lungo termine

● Qualora le nostre RISORSE personali non bastassero è importante chiedere AIUTO

(17)

pag. 17 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Hotline/Cellula OSC: di cosa si tratta?

Hotline di supporto psicologico

La task force psi nasce per sostenere la popolazione e i sanitari da un punto di vista psicologico durante il

periodo di crisi.

Offriamo un sostegno psi su più livelli

● Hotline OSC di consulenza telefonica individuale per popolazione e sanitari

● Cellula OSC che offre un intervento specialistico più mirato all’interno delle strutture sanitarie e CpA

(18)

pag. 18 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

L’hotline è stata utilizzata prevalentemente da donne (74%); l’età media dei chiamanti è di 49 anni.

Il campione: dati demografici

Hotline di supporto psicologico

74%

26%

Genere

Donne Uomini

41 54

30 65

50 90

55

33 44

28 5762

44 72

27 48

40 48

67

37 23

58

40 66

60

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 5 10 15 20 25 30 35

Età

(19)

pag. 19 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

L’hotline viene usata principalmente da persone sole e da nuclei

famigliari molto numerosi, con maggior distribuzione nel Luganese e nel Bellinzonese

Il campione: situazione abitativa & distribuzione

Hotline di supporto psicologico

36%

11%

4%

32%

18%

Nucleo Famigliare

Solo Solo con figli Coppia senza figli coppia con figli Altro

40%

4%

28%

16%

0% 0%

12%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

DISTR. GEOGRAFICA

(20)

pag. 20 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Non emergono professioni particolarmente rappresentate. La

maggior parte delle chiamate proviene dal domicilio e non dal lavoro e prevalentemente non è effettuata da personale medico.

Il campione: distribuzione professionale

Hotline di supporto psicologico

71%

29%

0%

Ubicazione delle chiamate

Domicilio Lavoro Clinica/Ospedale/Casa per anziani

4% 4%0%

92%

Categorie professionali

Socio-Sanitari Istituti/ Case anziani Forze dell'ordine Popolazione

(21)

pag. 21 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

La maggior parte dei chiamanti ha precedenti prese a carico in termini psicologici.

Il campione: precedenti prese a carico?

Hotline di supporto psicologico

42%

58%

Presa a carico precedente?

Si No

(22)

pag. 22 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Il 65% delle chiamate dura più di trenta minuti e il 58% si conclude con un depistaggio. Gli interventi svolti sono bilanciati tra

accoglienza, sostegno e contenimento.

Le chiamate: che caratteristiche?

Hotline di supporto psicologico

65%

26%

10% 0%

Durata chiamata

Oltre i 30 minuti tra 21 e 30 minuti tra 11 e 20 minuti tra 1 e 10 minuti

58%;

42%;

Esito

Depistaggio Chiusura

35%

32%

32%

Fase principale

Accoglienza Supporto Contenimento

(23)

pag. 23 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

La maggior parte dei chiamanti si mostra agitata. Presenti anche percentuali di stati angosciosi o depressivi, mentre solo il 23% si presenta calmo.

Stato emotivo

Hotline di supporto psicologico

42%

23%

13%

0%

23%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Agitato Angosciato Depresso Dissociato Calmo

Stato psichico

(24)

pag. 24 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

I motivi che originano la chiamata sono prevalentemente positività al virus o stati ansiosi ad esso correlato. Presenti in maniera minore conflitti per le restrizioni , nella gestione della prole o lutto.

Motivazione della chiamata

Hotline di supporto psicologico

24%

12%

28%

12%

8%

4%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

Malato Famigliare Malato Stati ansiosi Conflitto legato alle restrizioni

Educazione Lutto

Motivo della chiamata

(25)

pag. 25 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Confronto con la prima ondata: cosa cambia?

Hotline di supporto psicologico

Prima ondata Seconda ondata

Campione: Età media

71% dei chiamanti over

50 49.56

Campione: Distribuzione delle chiamate 7% dalle valli

Scomparsa delle valli Chiamate: Aumenta la durata media 32% sopra i 30 min 65% sopra i 30 min

Stato psichico: Aumenta agitazione 38% 46%

(26)

pag. 26 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Hotline di supporto: orari e triage delle chiamate

Hotline di supporto psicologico

(27)

pag. 27 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa

Hotline di supporto: orari e triage delle chiamate

Hotline di supporto psicologico

(28)

pag. 28

Indice

Hotline di supporto psicologico

(29)

Repubblica e Cantone Ticino

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

SINTOMATOLOGIA NUOVE DIAGNOSI (al momento della diagnosi)... NUOVE DIAGNOSI PER CATEGORIA

Persone fermate e che per giustificare il loro viagget- to si sono inventate un lavoro inesistente (o che non dove- vano fare in quel momento della giornata), altre bloccate fuori

Sarà possibile contattare il personale del CSM per ricevere informazioni sulle prestazioni offerte, sui trattamenti e sugli specialisti di riferimento per le principali

il progetto intende avviare un’attività strutturata e continuativa di volontariato all’interno dei territori della Provincia di Bergamo, attraverso l’avvio di Microreti di

suicidio: X60-X84, Y870) e dai dati, sempre di fonte Istat, della “Rilevazione sulla popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile” e, per

Le Regioni o Province ufficialmente indenni ai sensi della normativa comunitaria e comunque tutte le Regioni la cui situazione epidemiologica non desta motivo di preoccupa- zione,

Questo dato non comprende il numero di persone “positive” o sospette che, nelle ultime 24 ore, sono state ricoverate in ospedale e neppure quelle positive al proprio domicilio

Abruzzo Arancione Ord. Bolzano Arancione Ord. Trento Arancione Ord.. 17, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021, Ulteriori disposizioni attuative