• Non ci sono risultati.

I.T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, Mestre (Ve) tel /6/7 fax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, Mestre (Ve) tel /6/7 fax"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007

veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it

I.P.C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544

www.iisluzzatti.it

I.T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544

www.iisluzzatti.it

I.P.I.A T. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174 Mestre (Ve)

tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it

Classe: I PERIODO ADULTI sez: AS

Materia: TECNICHE PROFESSIONALI PER I SERVIZI COMMERCIALI

Ore settimanali di lezione: 6

Totale ore previste: 198 Totale ore effettive: 114 Docente: DINO GIACON – CARMINE FARESE ( 2 ORE DI COMPRESENZA)

Testi adottati: VIVERE L’AZIENDA Autori: E. ASTOLFI Editore: TRAMONTANA Volume:1

Denominazione modulo e titolo Contenuti Competenze

Modulo 1:

Calcolo degli interessi - Valore attuale - sconto - Riparti - calcolo IVA

Conoscenza degli argomenti trattati e loro applicazione Uso corretto delle formule nei vari casi economici prospettati

Modulo 2:

Elementi, tipologie e fattori produttivi del “sistema” azienda

Conoscenza dei vari elementi Conoscenza dei vari elementi

Modulo 3:

Compravendite e loro documentazione.

Redazione di fatture

Conoscenza degli argomenti trattati Applicazione delle conoscenze acquisite nei vari casi prospettati

Modulo 4:

Strumenti di regolamento degli scambi commerciali

Conoscenza degli argomenti trattati Applicazione delle conoscenze acquisite

Modulo 5:

Gestione e rilevazioni dell’impresa – le rilevazioni contabili

Conoscenza degli argomenti trattati Redazione di semplici rilevazioni contabili attraverso i mastrini

Modulo 6:

LABORATORIO

Conoscere i principali mezzi tecnici utilizzati per il trasferimento di denaro, titoli di credito, cambiale e A/B loro compilazione con l’applicativo Word. Conoscenza dell’applicativo excel:

esercitazioni pratiche relative al Modulo-1; redazione di fatture.

Riconoscere gli elementi costitutivi del sistema azienda

Distinguere fra i diversi tipi di aziende e saper risolvere facili problemi economico-aziendali con gli strumenti di calcolo percentuale, con l’applicativo Excel.

Scritture contabili con il libro giornale creato in Excel.

(2)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007

veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it

I.P.C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544

www.iisluzzatti.it

I.T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544

www.iisluzzatti.it

I.P.I.A T. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174 Mestre (Ve)

tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it

Venezia-Mestre, 10/06/2020

I Docenti

DINO GIACON CARMINE FARESE

(3)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: I Periodo commerciale/socio-sanitario Materia : SCIENZE INTEGRATE FISICA Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 33 Docente: Francesco VIGNANDEL

Testo adottato: STUDIAMO LA FISICA Autore: GIUSEPPE RUFFO Editore: ZANICHELLI Volume: UNICO

Denominazione modulo e titolo Contenuti Competenze

Modulo 1

Titolo: LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

LE GRANDEZZE VETTORIALI

Le grandezze fisiche, loro dimensioni e relative operazioni.

Le misure di lunghezze aree e volumi. Unità di misura del S.I. Massa e densità. Differenza massa e peso. La notazione scientifica e relative operazioni. Arrotondamento di un numero, ordine di grandezza. Incertezza di una misura:

risultato, valore medio, errore assoluto, relativo, percentuale.

Cifre significative. Esercizi.

Rappresentazioni di un fenomeno mediante una tabella, una formula ed un grafico. Costruzione di un grafico da una tabella o da una formula. Grandezze direttamente proporzionali. Strumenti matematici: le potenze di 10, le formule inverse, proporzioni. Esercizi.

Gli spostamenti e le forze. Gli allungamenti elastici. Le operazioni sulle forze: somma di forze con stessa retta d’azione o con retta d’azione diversa. Scomposizione di una forza nelle sue componenti. La forza peso e l’accelerazione di gravità. Esercizi.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Valutare ed utilizzare criticamente le informazioni.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Valutare ed utilizzare criticamente le informazioni.

Modulo 2

Titolo: L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La pressione e la legge di Stevino. La pressione atmosferica. Il principio di Archimede e calcolo della spinta di Archimede. Corpi che affondano e corpi che galleggiano.

Esercizi.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Valutare ed utilizzare criticamente le informazioni.

Modulo 3

Titolo: IL MOTO DEI CORPI

Lo studio del moto: moto relativo, traiettoria, riferimento, registrazione. La velocità media, istantanea, costante.

L’accelerazione: media, istantanea. Il moto rettilineo uniforme. Il moto uniformemente accelerato. I tre principi della dinamica. Esercizi.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Valutare ed utilizzare criticamente le informazioni.

(4)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo 4

Titolo: IL LAVORO E L’ENERGIA MECCANICA

Il Lavoro. L’energia cinetica e teorema dell’energia cinetica.

L’energia potenziale. L’energia meccanica. Principio di conservazione dell’energia. Esercizi.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Valutare ed utilizzare criticamente le informazioni.

Venezia – Mestre, 05/06/2020

Prof.

Francesco Vignandel

(5)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez:AS/CS Materia:Matematica

Ore settimanali di lezione: 4 Totale ore previste: 120 Totale ore effettive: 85 Docente:Russo Gennaro

Testi adottati: Autori: BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA / BAROZZI GRAZIELLA Editore: Zanichelli

Volume: ALGEBRA.VERDE 1 CON STATISTICA LD - 9788808209122 Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Utilizzare il linguaggio degli insiemi ed operare con essi. Scomporre un numero naturale in fattori primi.

Calcolare M.C.D. ed m.c.m. tra numeri naturali.

Applicare le proprietà delle potenze.

Calcolare il valore di espressioni numeriche.

Tradurre una frase in un’espressione e viceversa.

Risolvere semplici problemi.

Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi; operare con i numeri interi.

Modulo2:

Calcolare il valore di espressioni numeriche.

Tradurre una frase in un’espressione e viceversa.

Trasformare numeri decimali in frazioni.

Risolvere semplici problemi.

Operare con i numeri razionali, e valutare l’ordine di grandezza dei risultati; calcolare semplici espressioni con potenze; utilizzare correttamente il concetto di approssimazione.

Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere

Risolvere problemi con percentuali e proporzioni.

Trasformare numeri decimali in frazioni

Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione.

Modulo3:

Definire i monomi ed individuarne il grado.

Eseguire addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra monomi.

Calcolare M.C.D. ed m.c.m. tra monomi.

Definire i polinomi ed individuarne il grado.

Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione tra polinomi. Sviluppare i principali prodotti notevoli.

Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi.

Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile; eseguire le principali operazioni con i polinomi.

(6)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Venezia-Mestre, 06/06/2020

Il Docente Russo Gennaro

(7)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 1AS 1CS sez: Materia: SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Ore settimanali di lezione: Totale ore previste: Totale ore effettive:

Docente:ANNARITA MERENDA

Testi adottati: Autori: Editore: Volume:

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: Lo Stato e la sua

evoluzione. Bisogni, beni e servizi. I soggetti del sistema economico. Il sistema

economico

Comprendere come e quando l’organizzazione sociale e politica si è trasformata dando vita a diverse forme di stato e di governo Individuare e distinguere gli elementi costitutivi dello Stato Riflettere sui bisogni per individuare i vari tipi di beni e servizi in grado di soddisfare le esigenze della collettività

Analizzare il ruolo dei soggetti economici e le loro relazioni Individuare i problemi di un sistema economico

Modulo2: La Costituzione Italiana. Il mercato: la legge della domanda e

dell’offerta. Il mercato del lavoro

Individuare, classificare e confrontare i diversi tipi di Costituzione individuando le loro principali caratteristiche, soffermandoti soprattutto su Statuto Albertino e Costituzione Italiana

Analizzare i fattori che condizionano la domanda e l’offerta e gli effetti che esse determinano

Analizzare e confrontare i vari tipi di mercato in base alle loro principali caratteristiche

Analizzare l’evoluzione e cogliere la complessità del mercato del lavoro

Modulo3: L’ordinamento della Repubblica e dell’Unione Europea – La moneta

Analizzare e comprendere il ruolo e le funzioni dei vari organi costituzionali

Distinguere ruolo e funzioni esercitate da Parlamento, Governo e Magistratura

Comprendere il ruolo di garanzia costituzionale esercitato dal Presidente della Repubblica

Assumere consapevolezza dei diritti politici

Analizzare e comprendere le funzioni e i principi che ispirano la P.A.

Analizzare e comprendere ruolo, organi e atti dell’U.E.

Conoscere i diritti di un cittadino dell’U.E.

Analizzare valori e funzioni della moneta

Analizzare le fasi relative all’introduzione e alla vita di euro e Unione monetaria

(8)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Modulo4: La norma giuridica e i soggetti del

diritto. I beni

Distinguere i diversi significati della parola diritto

Comprendere le conseguenze derivanti dalla violazione delle norme

Identificare e classificare le fonti del diritto italiano

Identificare i differenti soggetti del diritto, distinguendo le capacità delle persone fisiche dalle finalità svolte dalle organizzazioni collettive

Comprendere le modalità di tutela delle persone incapaci di agire Analizzare e classificare i beni giuridici

Modulo5:

Modulo6:

Venezia-Mestre,

Il Docente _______ANNARITA MERENDA______________________

(9)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 1^ sez: PCOM Materia: Informatica e laboratorio

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive:

Docente: Carmine Farese

Testi adottati: T@RGET / CONOSCERE, PROGETTARE, COLLABORARE Autori: LUGHEZZANI FLAVIA / PRINCIVALLE DANIELA Editore: Hoepli Volume: Informatica per il primo biennio

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Concetti Base

Concetto di algoritmo. Diagrammi di flusso.

Convertire un numero binario in decimale.

Concetto di bit e byte. Concetti logici (AND, OR, NOT). Input e output. CPU; memoria centrale;

memorie di massa. Hardware e Software.

Individuare strategie per la risoluzione dei

problemi. Saper distinguere – in un problema – i dati di input, l’output, le variabili, le costanti.

Modulo2:

Ambiente Windows

Presentare gli ambienti operativi Windows. Proporre tecniche per operare efficacemente con icone e finestre; organizzare e gestire file e cartelle

Modulo3:

EXCEL

Introduzione all’uso del foglio elettronico con l’esecuzione di calcoli, l’applicazione di semplici funzioni matematiche e statistiche.

Elaborare tabelle, creare grafici, raccogliere e ordinare dati. Stampare il foglio di lavoro e le rispettive formule.

Modulo4:

Modulo5:

Modulo6:

Venezia-Mestre, 06 giugno 2020

Il Docente

_______ Carmine Farese___________

(10)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: primo periodo adulti Materia: italiano

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 110 Totale ore effettive: 100 Docente:Cristina Dal Gian

Testi adottati: Materiali proposti dal docente Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: Il testo narrativo letterario

Il genere Fantasy e i suoi sottogeneri. Letture antologiche ed esercizi di comprensione del testo

Riconoscere e distinguere gli elementi caratteristici del testo narrativo in prosa. Selezionare in un testo

letterario narrativo le informazioni essenziali.

Comprendere e analizzare testi letterari narrativi.

Riconoscere origini, caratteristiche, contesto storicosociale di riferimento dell’autore studiato.

Riconoscere i temi e gli elementi caratteristici di un testo letterario in prosa.

Modulo2: Il testo narrativo letterario

Dino Buzzati: la vita e le opere. Focus sull’opera: La famosa invasione degli orsi in Sicilia.

Riconoscere e distinguere gli elementi caratteristici del testo narrativo in prosa. Selezionare in un testo

letterario narrativo le informazioni essenziali.

Comprendere e analizzare testi letterari narrativi.

Riconoscere origini, caratteristiche, contesto storicosociale di riferimento dell’autore studiato.

Riconoscere i temi e gli elementi caratteristici di un testo letterario in prosa.

Modulo3: Il testo

argomentativo, il testo espositivo, la scrittura documentata

Analisi della struttura del tema argomentativo e del testo descrittivo.

Scegliere la modalità di scrittura in rapporto al fine che ci si propone di conseguire. Utilizzare strategie di scrittura relative ai diversi tipi di testo: testo espositivo, testo argomentativo, scrittura documentata. Riconoscere e utilizzare schemi argomentativi: tesi, antitesi,

argomentazioni, conclusioni. Pianificare il testo organizzando i contenuti in relazione alla situazione comunicativa. Produrre testi chiari, corretti, completi e coesi. Controllare, correggere e modificare il testo

(11)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Modulo 4: RIFLESSIONE SULLA LINGUA.

Morfologia e sintassi di una preposizione

La punteggiatura, l’ortografia, le parti del discorso, i complementi principali.

Produrre testi dotati di pertinenza, coesione interna ed esterna, coerenza e correttezza espressiva. Riconoscere le strutture morfologiche, grammaticali e sintattiche della lingua italiana. Esprimere oralmente le proprie osservazioni con chiarezza espositiva, utilizzando il linguaggio adeguato.

Modulo5: : RIFLESSIONE SULLA LINGUA.

Morfologia e sintassi di una preposizione

I tempi del modo indicativo, verbi attivi passivi e riflessivi

Produrre testi dotati di pertinenza, coesione interna ed esterna, coerenza e correttezza espressiva. Riconoscere le strutture morfologiche, grammaticali e sintattiche della lingua italiana. Esprimere oralmente le proprie osservazioni con chiarezza espositiva, utilizzando il linguaggio adeguato.

Modulo 6: Introduzione al testo poetico

Analisi delle peculiarità del testo poetico, figure retoriche principali, focus sull’autore: Giovanni Pascoli. Il calligramma.

Riconoscere e distinguere gli elementi caratteristici del testo poetico. Selezionare in un testo poetico le

informazioni essenziali. Comprendere e analizzare testi poetici. Riconoscere origini, caratteristiche, contesto storico-sociale di riferimento dell’autore studiato.

Riconoscere i temi e gli elementi caratteristici di un testo poetico

Venezia-Mestre,

11/06/2020 Il Docente

_____________________________

(12)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: primo periodo adulti Materia: storia

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 70 Totale ore effettive: 60 Docente:Cristina Dal Gian

Testi adottati: Materiali proposti dal docente Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: La civiltà greca

I poemi omerici, lo sviluppo delle poleis, Atene e Sparta, le guerre persine, la guerra del Peloponneso.

Contestualizzare gli eventi nel tempo e nello spazio, tenendo conto del contesto politico, economico e sociale di riferimento. Porre a confronto eventi e processi lontani nel tempo e/o nello spazio. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.

Modulo2: L’epoca Ellenistica

Il regno di Macedonia, Alessandro Magno, la nascita dell’impero, i rapporti con la Grecia, la cultura ellenistica.

Contestualizzare gli eventi nel tempo e nello spazio, tenendo conto del contesto politico, economico e sociale di riferimento. Porre a confronto eventi e processi lontani nel tempo e/o nello spazio. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica

Modulo3: La civiltà romana

Le origini di Roma, il passaggio tra monarchia e repubblica, la crisi della repubblica e la nascita dell’impero

Contestualizzare gli eventi nel tempo e nello spazio, tenendo conto del contesto politico, economico e sociale di riferimento. Porre a confronto eventi e processi lontani nel tempo e/o nello spazio. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica

Modulo4: L’Alto Medioevo

La caduta dell’impero romano, società economia e vita quotidiana nell’Alto Medioevo

Contestualizzare gli eventi nel tempo e nello spazio, tenendo conto del contesto politico, economico e sociale di riferimento. Porre a confronto eventi e processi lontani nel tempo e/o nello spazio. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica

(13)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Venezia-Mestre,

11/06/2020 Il Docente

_____________________________

(14)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: AS

Materia: Lingua Inglese

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66

Totale ore effettive: 53 Docente: Anna Mazzon

Testi adottati: ENGLISH GOES LIVE COMPACT - EDIZIONE MYLAB Autori: I. Freebairn, J. Bygrave, J. Copage, L. Kilbey Editore: PEARSON LONGMAN

Denominazione modulo e titolo Contenuti

Modulo1: STARTER

Essere in grado di comprendere, rispondere e formulare domande (To BE) sulle

informazioni di base come quelle riguardanti la persona, l'eta, la nazionalita, l'ambiente che ci circonda, gli oggetti di uso comune ed i cibi piu comuni. L'uso del modale Can per formulare richieste.

Modulo2: MY HOME

Essere in grado di descrivere l'ambiente circostante (there is/are), come la casa e la

scuola, e di formulare richieste attraverso l'uso dell'articolo determinativo, il plurale dei sostantivi e le preposizioni di luogo.

Modulo3: FAMILY AND FRIENDS

Essere in grado di descrivere e fare domande (have got) sulle relazioni di parentela. Parlare della propria famiglia e sapere descrivere il proprio aspetto fisico e quello degli altri.

Modulo4: JOB AND EVERYDAY ACTIVITIES

Essere in grado di utilizzare il presente semplice e gli avverbi di frequenza per raccontare la propria professione e le mansioni che si svolgono con maggiore o minore regolarita. Saper chiedere e comunicare l'ora e la data.

Module 5: activities

Sapere descrivere attivita in corso di svolgimento nel momento in cui si parla. Saper parlare di quello che piace o non piace fare (-like + -ing). Sapere parlare del tempo climatico e degli sport piu comuni.

Module 6: The Past

Essere in grado di raccontare e fare domande relative ad eventi legati al passato, utilizzando gli avverbi e le espressioni di tempo. Raccontare, attraverso l'usi dei tempi passati e della forma ago, esperienze di vacanza, attivita all'aria aperta e utilizzo dei mezzi di traposto piu comuni.

Module 7: Making planes

Essere in grado di parlare di intenzioni (going to) e programmi futuri (present continuous con valore di futuro)

Module 8: Future

Essere in grado di descrivere un futuro ipotetico usando Going to e WILL

Venezia-Mestre,

3 Giugno 2020 Il Docente

_______Anna Mazzon______________________

(15)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 1/ 2 sez: AS,CS Materia:Scienze integrate/scienze della Terra/

biologia

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 60 Docente: Mirjana Momirovic

Testi adottati: Titolo : 1.Viaggio nelle Scienze della Terra. Autori : Bianchi,Levi 2. Biologica, Capire le scienze della vita Autori Lenzi, Chimirri,Fiussello Editore: Linx Volume: unico

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: Il pianetta Terra

La forma della Terra e orientamento La

rappresentazione della superficie terrestre,le carte geografiche I motti della Terra

Descrivere i moti del nostro pianeta e le loro conseguenze. Saper individuare il circolo di

illuminazione, la durata del giorno e dell notte nei due emisferi e stagioni

Modulo2: Il sistema Terra

L’atmosfera e il clima .Litosfera Idrosfera. Biosfera

Sapere definire le caratteristiche dell’atmosfera.

Conoscere i principali concetti di temperatura, umidità e precipitazioni. Definire la pressione atmosferica.

Descrivere le caratteristiche principali delle rocce .Saper conoscere il ciclo dell’acqua Riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi.

Modulo3: La cellula

La cellula procariotica La cellula eucariotica animale e vegetale La biodiversita delle cellule.

Il ciclo cellulare DNA La divisione cellulare

Saper conoscere le principale molecole della vita Saper descrivere la cellula procariote e eucariote.

Mettere in realizione ogni organulo cellulare con la relativa funzione. Individuare analogie e differenze tra i diversu tipi di cellule.

Comprendere il significato di codice genetico.

Modulo4: Il corpo umano

Apparati e organi .Alimentazione e digestione .La respirazione. Sostegno e movimento L’escrezione Coordinazione e regolazione I cinque sensi La riproduzione.

Spiegare la complessità del corpo umano analizzando le interconnessioni tra i vari sistemi e apparati.

Spiegare la complessità del corpo umano analizzando le interconnessioni tra i vari sistemi e apparati

Venezia-Mestre, 03/06/2020

Il Docente Mirjana Momirovic

(16)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

(17)

ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE

L. LUZZATTI

Classe: 1/ 2 sez: AS,CS Materia:Scienze integrate/ chimica

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 60 Docente: Mirjana Momirovic

Testi adottati: Titolo : La chimica indispensabile Autori Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Editore: Zanichelli Volume: unico Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: Strumenti per il lavoro scientifico. Dai miscugli alle sostanze

Le grandezze fondamentali e derivate. Massa, volume e temperatura. Introduzione

all’osservazione scientifica. I stati di

aggregazione. I miscugli. Le sostanze chimiche, soluzioni . La concentrazione.

Saper associare correttamente le grandezze alle rispettivi unità di misura. Saper distinguere tra sistemi omogenei ed eterogenei. Saper osservare e classificare la materia come miscuglio

eterogeneo o omogeneo o sostanza.

Modulo2: Le proprietà delle sostanze e le reazioni chimiche

Densità. Il passaggio di stato.

La trasformazione della materia,la conservazione della massa nelle reazioni chimiche.

Saper distinguere la natura fisica o chimica dei fenomeni. .

Saper riconoscere ed interpretare le componenti di una reazione chimica

Modulo3: Elementi e composti. La mole. Il numero atomico e il numerro i massa.

Gli elementi, composti, la teoria atomica della materia, le formule. Le leggi di gas, La massa delle molecole e degli atomi. La mole. Moli ed equazioni chimiche. Il numero atomico,il numero di massa e gli isotopi.

Utilizzare la mole come unità di misura per eseguire calcoli stechiometrici.

Utilizzare il numero atomico e il numero di massa per determinare il numero di particelle

subatomiche di un elemento. Riconoscere isotopi.

Modulo4: La tavola

periodica, I legami chimici.

Acidi e basi. La chimica organica.

La struttura elettronica degli atomi. La tavola periodica e classificazione degli elementi. La nomenclatura. I legami chimici. Valenza e regola dell’ottetto. . La chimica organica.

Illustrare la relazione che esiste tra struttura elettronica degli atomi e gruppi e periodi della tavola periodica. Utilizzare la simbologia di Lewis.

Saper descrivere le caratteristiche dei legami intramolecolari . Conoscere le principali classi di composti organici.

Venezia-Mestre, 03/06/2020

Il Docente Mirjana Momirovic

(18)

PROGRAMMA SVOLTO PRIMO PERIODO

CONTENUTI MORFOSINTATTICI

GLI ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI IL PRESENTE DEGLI AUSILIARI

IL PRESENTE DEI VERBI DEL PRIMO GRUPPO

IL PRESENTE DEI VERBI REGOLARI DEL SECONDO GRUPPO IL PRESENTE DI LCUNI VERBI DEL TERZO GRUPPO

C’EST, CE SONT IL Y A, IL N’Y A PAS

IL FEMMINILE DI NOMI E AGGETTIVI IL PLURALE DI NOMI E AGGETTIVI

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE (ARTICLES CONTRACTéS) LA FORMA NEGATIVA

LE TRE FORME DELL’INTERROGAZIONE GLI AGGETTIVI POSSESSIVI

GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI IL PRONOME ON

I RONOMI PERSONALI IN FORMA TONICA GLI AVVERBI DI FREQUENZA

I TRE GALLICISMI: PASSé RéCENT, PRéSENT CONTINU, FUTUR PROCHE LE PREPOSIZIONI DI LUOGO

L’IMPERATIVO

GLI ARTICOLI PARTITIVI IL FAUT

I PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO OGGETTO

CONTENUTI LINGUISTICI I SALUTI

I GIORNI, I MESI I NUMERI FINO A 69

(19)

LESSICO DEL CORPO (DESCRIZIONE FISICA) GLI AGGETTIVI DEL CARATTERE

IL LESSICO DELLA FAMIGLIA IL LESSICO DEI CIBI

SPORT E PASSATEMPI LE PROFESSIONI LE NAZIONALITà LESSICO DELLA CITTà

FUNZIONI COMUNICATIVE SAPER SALUTARE

CHIEDERE E FORNIRE INFORMAZIONI PERSOLALI SAPERSI PRESENTARE

SAPER PARLARE DI PASSATEMPI E GUSTI PERSONALI SAPERSI DEWCRIVIERE (FISICO E CARATTERE) SAPER PRESENTARE LA FAMIGLIA

SAPER CHIEDERE E DIRE L’ORA

SAPER PARLARE DELLA ROUTINE (AZIONI QUOTIDIANE) E DELLA FREQUENZA

SAPER PARLARE DI UN’AZIONE APPENA CONCLUSA, IN CORSO D’OPERA, CHE SI STA PER COMPIERE USANDO I GALLICISMI

Alcuni elementi di civiltà sono stati introdotti in itinere.

Riferimenti

Documenti correlati

Recapiti cell: 3470680444 e-mail: guglielmo_forlin@virgilio.it Impianto: Palasp. SAN DONA' PIAVE VOLLEY SRL) Dir.resp.. VOLLEY DOLO) Dir.resp.. Trento2 Riposa:

Deve aver contribuito alla costruzione di percorsi relativi alla misurazione degli esiti sensibili all’assistenza (LDD cadute), oltre che protocolli relativi

Visto che sull’Ospedale di Mestre è attiva una modalità gestionale legata a finanza di progetto, si chiede che il candidato abbia maturato esperienza pluriennale

- firma digitale. Si precisa che la validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una

Comprendere come e quando l’organizzazione sociale e politica si è trasformata dando vita a diverse forme di stato e di governo Individuare e distinguere gli elementi

Tuttavia, in ottemperanza alle direttive emanate dal Ministero della Salute e dalla Regione Veneto e per contrastare la diffusione del Corona Virus nel territorio, e per

• Prorogata fino al 31 dicembre 2018 della detrazione del 50%, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni

Con queste parole, che non nascondono un certo orgoglio, Onofrio Rota aprirà la conferenza stampa convocata per il prossimo 2 maggio a Mestre, nella sala della sede Cisl