COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
LAVORI DI REALIZZAZIONE “PIANO DI LOTTIZZAZIONE D’UFFICIO D1 MACALLE’ IN VILLA SAVIOLA DI MOTTEGGIANA”
DISCIPLINARE DI GARA
1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
Il plico esterno contenente l’offerta e la documentazione, pena l’esclusione dalla gara, deve pervenire esclusivamente tramite il servizio postale di Stato a mezzo raccomandata, ovvero a mezzo di agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui al punto 6.) del bando di gara.
Il plico deve essere chiuso e sigillato con ceralacca, controfirmato sui lembi di chiusura, e deve recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima.
Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
Il plico esterno deve contenere all’interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione e l’indirizzo del mittente e la dicitura, rispettivamente “A - Documentazione” e “B - Offerta economica”.
Nella busta “A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1)DOMANDADIPARTECIPAZIONEALLAGARAEDICHIARAZIONESOSTITUTIVA resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente alla dichiarazione sostitutiva secondo la legislazione dello stato di appartenenza, e redatta compilando lo schema di domanda “Allegato A” al presente disciplinare . La predetta domanda e dichiarazione sostitutiva deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio;
Alla domanda e dichiarazione sostitutiva, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i;
Con la dichiarazione sostitutiva il concorrente:
A) indica l’iscrizione nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A., la durata e termine, forma giuridica dell’impresa, i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza, soci accomandatari e procuratori;
B) indica se trattasi di cooperative o consorzio di cooperative, l’iscrizione nell’apposito registro prefettizio;
C) dichiara le posizioni previdenziali ed assicurative e la regolarità contributiva;
D) dichiara di possedere i requisiti di ordine generale per l’ammissione alla gara di seguito indicati:
1. cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea, ovvero residenza in Italia per gli stranieri imprenditori ed amministratori di società commerciali legalmente costituite, se appartengono a stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani;
2. attesta che non sussiste alcuna delle seguenti cause di esclusione dalle gare d’appalto per
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
l’esecuzione di lavori pubblici, di cui all’art.75 del Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n.554, come sostituito dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 agosto 2000, n.412 e di cui all’art. 1 bis) comma 14 della L. 18/10/2001, N° 383:
a) sussistenza dello stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo o esistenza di procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali procedure non si sono verificate nel quinquennio antecedente la data stabilita per la presente gara;
b) disposizione nei propri confronti della misura di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
c) pendenza nei propri confronti di un procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
d) estensione, nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, degli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
e) pronuncia di sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art.444 del codice di procedura penale, per reati che comportino l’interdizione e l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art.120 della L. 689/1991;
f) violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto all’art.17 della legge 19 marzo 1990, n.55;
g) commissione di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei lavori pubblici;
h) commissione di grave negligenza o malafede nell’esecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante che bandisce la gara;
i) commissione di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella di Stato in cui sono stabiliti;
j) aver reso, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei lavori pubblici;
k) l’esistenza, a carico dell’impresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
l) l’emissione nei propri confronti di sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;
m) l’irrogazione nei confronti della Ditta di sanzione interdittiva, emessa ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, per reati contro la pubblica amministrazione o il patrimonio commessi nel proprio interesse o a proprio vantaggio;
n) l’avvalersi dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis), comma 14, della L.
18/10/2001, N. 383;
3. indica i nominativi e le esatte generalità dei soggetti nei cui confronti opera il divieto di cui alla lettera e) del precedente punto 2), che sono cessati dalla carica nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando;
3.a) attesta che, per i soggetti di cui al precedente punto 3), non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art.444 del codice di procedura penale, per reati che comportino l’interdizione e
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 120 della L.
689/1991;
oppure, in caso di sentenze a carico dei soggetti di cui al precedente punto 3):
a) indica gli atti o le misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, adottate dalla Ditta e ne fornisce dimostrazione con i documenti che allegherà alla dichiarazione;
E) dichiara di possedere i requisiti di ordine tecnico-organizzativo;
F) indica quali lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorché subappaltabili per legge intende, ai sensi dell’articolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;
G) a corredo dell’offerta:
1. elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
2. attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
3. dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme, e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, e nei grafici di progetto;
4. dichiara di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
5. dichiara di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
6. di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26 della legge 109/94 e successive modificazioni;
7. di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, compreso il computo metrico ed il piano di sicurezza e di coordinamento, di ritenerlo adeguato e realizzabile senza riserva alcuna per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;
8. dichiara di prendere atto che le indicazioni delle voci e quantità riportate nella “lista delle categoria di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” relativamente alla parte a corpo non ha valore negoziale essendo il prezzo, determinato attraverso la stessa, fisso ed invariabile ai sensi dell’art. 19, della legge 109/94 e successive modificazioni e dell’art. 326, comma 2, della legge 20/03/1865 n. 2248 all. F
9. di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
10. di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
11. di aver preso visione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento che si ritiene
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
incondizionatamente eseguibile e di obbligarsi ad ottemperare a quanto previsto nel bando di gara in tema di piani di sicurezza ex D.Lgs. 494/1996, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 528/99, assumendo i relativi oneri ed obblighi e secondo quanto disposto dall'art. 31, comma 2-bis, della L. 109/94;
12. di applicare a favore dei lavoratori dipendenti (e, in quanto Cooperativa, anche verso i soci, e di far applicare ad eventuali Ditte subappaltatrici, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali in cui si svolgono i lavori, se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede la Ditta, nonché di rispettare e di far rispettare ad eventuali Ditte subappaltatrici, le norme e le procedure previste dalla legge 19 marzo 1990, n° 55, e successive modificazioni ed integrazioni;
13. dichiara che l’Impresa singola o l’impresa capogruppo di associazione temporanea di imprese intende fruire del beneficio della riduzione del 50% della cauzione provvisoria, trovandosi nelle condizioni previste dall’art.8, comma 11-quater, lett. a) della legge 109/94e successive modifiche ed integrazioni. (ed allega certificazione sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) 14. indica il numero di fax al quale va inviata l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10,
comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni
15. (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):
dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre (relativamente a questi ultimi opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma). In caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati;
16. (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti) dichiara:
a) a quale concorrente in caso di aggiudicazione sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi GEIE;
17. dichiarazione in merito all’ottemperanza della L. 68/99;
18. dichiarazione in merito alla legge 675/96;
2) ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata in originale (o fotocopia della stessa sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dal legale rappresentante ed accompagnate da copia del documento di identità degli stessi), in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione della categoria
“OG3” (CAT. PREVALENTE) per l’importo totale dei lavori corrispondente ad una classifica non inferiore alla I, ovvero per una o più delle categorie scorporabili per gli importi di classifica non inferiori all’importo dei lavori di ciascuna delle medesime categorie scorporabili e, contemporaneamente, per la categoria prevalente per un importo di classifica non inferiore all’importo totale dei lavori diminuito dell’importo dei lavori appartenenti alle categorie scorporabili per le quali è posseduta la relativa qualificazione; sono fatte salve le norme relative alle associazioni temporanee e ai consorzi.
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
Ai sensi dell’art. 4, comma 3 del D.P.R. n. 34/2000, qualora per la qualificazione nella categoria prevalente, di cui al presente bando sia necessario il possesso di elementi significativi e correlati del sistema di qualità aziendale (dichiarazione di cui all’art. 2, comma 1 lettera r) del D.P.R.
34/2000) in riferimento alle classifiche e secondo le scadenze temporali previste dall’allegato B del D.P.R. 34/2000, l’attestato SOA, pena l’esclusione, dovrà riportare almeno la suddetta dichiarazione, e cioè la “dichiarazione di cui all’art. 2, comma 1 lettera r) del D.P.R. 34/2000”.
Qualora l’attestazione SOA non riporti tale indicazione, pena l’esclusione, il concorrente dovrà allegare:
- copia autentica della certificazione o dichiarazione dell’organismo accreditato, o autodichiarazione dell’impresa concorrente, resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, che attesti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 1 lettera r) del D.P.R. N. 34/2000, con la specifica indicazione sia della norma UNI EN ISO posseduta, sia dell’organismo accreditato;
- dichiarazione dell’impresa concorrente di avere in itinere l’adeguamento della propria attestazione S.O.A.
3) DICHIARAZIONE, redatta compilando lo schema “Allegato B”, resa dai direttori tecnici, tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza o eventuali altri componenti l’organo di Amministrazione muniti di potere di rappresentanza, se trattasi di società di capitali, anche consortili ai sensi dell’art. 2615-ter del C.C., di Società cooperative, di consorzi cooperativi, di consorzi di cui al libro V, titolo X, capo II, Sezione II del C.C.; per i consorzi di cui all’art. 2602 del C.C., chi ne ha la rappresentanza e gli imprenditori o società consorziate; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice;
coloro che rappresentano stabilmente la Ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui all’art.2506 del codice civile con la quale si dichiara:
- l’assenza di pendenza di procedimenti nei propri confronti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della L. 27/12/1956 N. 1423;
- l’inesistenza di pronuncia di sentenza passata in giudicato, oppure di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p per reati che determino l’interdizione e l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 120 della L. 689/1981;
a. DICHIARAZIONE, redatta compilando lo schema “Allegato C”, resa dai direttori tecnici, tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza o eventuali altri componenti l’organo di Amministrazione muniti di potere di rappresentanza, se trattasi di società di capitali, anche consortili ai sensi dell’art. 2615-ter del C.C., di Società cooperative, di consorzi cooperativi, di consorzi di cui al libro V, titolo X, capo II, Sezione II del C.C.; per i consorzi di cui all’art. 2602 del C.C., chi ne ha la rappresentanza e gli imprenditori o società consorziate; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice;
coloro che rappresentano stabilmente la Ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui all’art.2506 del codice civile, CESSATI DALLA CARICA NEL TRIENNIO ANTECEDENTE LA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA con la quale dichiarano:
a) che non è mai stata pronunciata, nei confronti degli stessi, una condanna con sentenza passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p per reati che determino l’interdizione e l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 120 della L. 689/1981;
(nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito):
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
a. DICHIARAZIONE, redatta compilando lo schema di dichiarazione “All. D”, rese da ogni concorrente, attestante:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
(nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito):
b. mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
c. quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria o polizza assicurativa oppure polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6.1 del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo l’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
d. DICHIARAZIONE DI UN ISTITUTO BANCARIO, O DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE, OPPURE DI UN INTERMEDIARIO FINANZIARIO iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.
385,contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino a all’emissione del Certificato di Regolare Esecuzione o certificato di Collaudo Provvisorio o comunque fino alla decorrenza di dodici mesi dall’emissione del verbale di ultimazione dei lavori;
Le dichiarazioni precedenti dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi le medesime dichiarazioni devono essere prodotte o sottoscritte da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. In particolare, la mandataria dovrà compilarlo in ogni sua parte, mentre le mandanti dovranno cancellare, barrandole, le dichiarazioni relative all’attestazione del subappalto. A tutte le dichiarazioni sostitutive, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i.
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni sostitutive devono essere redatte preferibilmente in conformità ai modelli allegati al presente disciplinare.
Le documentazioni di cui ai punti 7) (quietanza di versamento) e 8) (dichiarazione di un istituto bancario) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.
La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.
Nella busta B “OFFERTA ECONOMICA” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti :
a) dichiarazione in competente bollo sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, o da suo procuratore, contenente l’indicazione del prezzo globale – inferiore al prezzo posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del bando – espresso
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
in cifre ed in lettere ed il conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere, rispetto al suddetto prezzo posto a base di gara, che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel presente disciplinare di gara;
In caso che la dichiarazione di cui alla lettera a) sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.
L’offerta è espressa, completando in ogni sua parte, il modulo allegato denominato “Lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto”, in base alla quale è denominato il prezzo globale.
Per la formulazione dell’offerta è previsto l’utilizzo, pena l’esclusione dalla gara, del modulo di cui sopra in originale, vistato e timbrato in ogni foglio dal Responsabile del Settore Tecnico o da suo delegato, e dallo stesso consegnato alla ditta.
La lista è composta di sette colonne. Nella prima colonna è riportato il numero di riferimento dell’elenco delle descrizioni delle varie lavorazioni e forniture previste in progetto, nella seconda colonna la descrizione sintetica delle varie lavorazioni e forniture, nella terza colonna le unità di misura, nella quarta colonna il quantitativo previsto per ogni voce. I concorrenti riporteranno, nella quinta e sesta colonna, i prezzi unitari che offrono per ogni lavorazione e fornitura espressi in cifre nella quinta colonna ed in lettere nella sesta colonna e, nelle settima colonna i prodotti dei quantitativi indicati nella quarta colonna per i prezzi indicati nella sesta.
Il prezzo complessivo offerto, rappresentato dalla somma di tali prodotti, è indicato dal concorrente in calce al modulo stesso unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo complessivo posto a base di gara. Il prezzo complessivo ed il ribasso sono indicati in cifre ed in lettere. In caso di discordanza tra cifre e lettere, prevale il prezzo indicato in lettere.
Dovranno essere utilizzate due cifre decimali per la compilazione del modulo “Lista categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto”, sia nell’indicazione dei prezzi unitari (5° e 6° colonna), dei totali per ogni lavorazione (7° colonna) e del totale complessivo offerto.
La lista deve essere sottoscritta in tutte le pagine dal legale rappresentante del concorrente o da suo procuratore e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso confermate e sottoscritte a pena di esclusione dell’offerta.
Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) e la lista devono essere sottoscritte da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.
La percentuale di ribasso sul prezzo posto a base di gara è determinato mediante la seguente operazione: r = (Pg-Po)/Pg dove “r” indica la percentuale di ribasso, “Pg” l’importo a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del bando, “Po” il prezzo globale offerto al netto degli oneri di sicurezza.
L’aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.
La stazione appaltante, dopo l’aggiudicazione definitiva e prima della stipulazione del contratto, procede alla verifica dei conteggi della “lista delle categorie di lavorazione e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” tenendo per validi ed immutabili le quantità ed i prezzi unitari offerti, espressi in lettere, correggendo, ove si riscontrino errori di calcolo, i prodotti e/o la somma. In caso di discordanza fra il prezzo complessivo risultante da tale verifica e quello dipendente dal ribasso percentuale offerto tutti i prezzi unitari offerti sono corretti in modo costante in base alla percentuale di discordanza.
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario costituiranno l’elenco dei prezzi unitari contrattuali. In caso di discordanza fra prezzi unitari offerti relativi a medesime categorie di lavorazioni o forniture sarà considerato prezzo contrattuale quello di importo minore.
Si precisa che:
• la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per l’esecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dell’aggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito per la parte a corpo nell’ammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;
• il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta relativamente alla parte a corpo, previo accurato esame degli elaborati progettuali comprendenti il computo metrico ed il capitolato speciale d’appalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili; in esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive ed a inserire le voci e le relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale, nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire.
2) MODALITA’ E DATE DI SVOLGIMENTO DELLA GARA
La gara inizierà il giorno MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE 2005 alle ore 09.00 presso l’Ufficio Tecnico Comunale sito in Via Roma, 10 – 46020 Motteggiana (MN).
In tale data si procederà alle determinazioni in merito all’ammissione delle ditte concorrenti alla gara e alla verifica:
- della correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
- che non abbiano presentato offerte concorrenti che siano fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
- che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
La stazione appaltante può procedere, altresì, ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali e dell’attestazione di qualificazione dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate e dalle certificazioni dagli stessi prodotte, anche attraverso i riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici. La stazione appaltante, ove lo ritenga necessario, e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del DPR 445/2000, può altresì effettuare ulteriori verifiche della veridicità di tutte le dichiarazioni, contenute nella busta A, con riferimento a concorrenti individuati secondo criteri discrezionali oppure a campione mediante sorteggio.
La commissione di gara, nella medesima seduta pubblica, qualora la verifica di cui sopra non dia esito positivo, procede poi:
a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali e dell’attestazione di qualificazione e alla comunicazione di quanto avvenuta agli uffici della stazione appaltante per i seguenti adempimenti:
b) all’escussione della cauzione provvisoria;
c) alla segnalazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni e dell’articolo 27, comma 1, del dpr 34/2000, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici ai fini dell’adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni;
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
La commissione di gara procede poi all’apertura della busta “B-offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Indi a norma dell’art.21, comma 1-bis della legge 109/94 si procederà all’esclusione automatica delle offerte anomale e alla formazione della graduatoria provvisoria.
Qualora l’aggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo ed nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.
La stazione appaltante successivamente procede a richiedere all’aggiudicatario provvisorio e al secondo in graduatoria l’esibizione di tutta la documentazione, eventualmente non ancora acquisita, attestante il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 75 del DPR 554/1999 e successive modificazioni. Nel caso che tale verifica non dia esito positivo la stazione appaltante procede come previsto alla precedente lettera c) ed ha la facoltà di determinare una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.
I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine di partecipare alla gara.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio, a norma dell’art.77, 2° comma , R.D. 827/1924.
Qualora sia presentata o sia rimasta in gara una sola offerta valida, si procederà all’aggiudicazione a favore dell’unico concorrente.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
Allo svolgimento delle suddette sedute pubbliche, sono ammessi i legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega scritta loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
3) SUBAPPALTO
Qualora l'impresa concorrente o l'impresa mandataria, in caso di associazione temporanea d'imprese, ai sensi dell'art. 18 della Legge 19/03/1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni, intenda avvalersi della facoltà di subappalto, all'atto dell'offerta dovrà indicare i lavori o le parti dell'opera che intende subappaltare o concedere in cottimo, pena la mancata autorizzazione.
I lavori appartenenti alla categoria prevalente possono essere subappaltati o affidati in cottimo per una quota massima dei 30%.
L'appaltatore che intende avvalersi dei subappalto o cottimo deve presentare alla stazione appaltante apposita istanza con allegata la documentazione prevista dall'articolo 18 commi 3 e 9 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni. Il termine previsto dall'articolo 18, comma 9 della legge n. 55/1990 decorre dalla data di ricevimento della predetta istanza.
L'affidamento dei lavori da parte dei soggetti di cui all'articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 ai propri consorziati non costituisce subappalto Si applicano comunque le disposizioni di cui al comma 3, numero 5 e al comma 6 dell'articolo 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni.
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
Le attività ovunque espletate ai sensi dell'articolo 18, comma 12, della legge 19 marzo 1990, n. 55, sono quelle poste in essere nel cantiere cui si riferisce l'appalto.
L'affidamento in subappalto o cottimo è sottoposto alle seguenti condizioni:
- che l'appaltatore provveda al deposito dei contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno 20 venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative lavorazioni;
- che al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'appaltatore trasmetta altresì la certificazione attestante il possesso da parte dei subappaltatore dei requisiti d'ordine generale previsti dall'art. 17 dei D.P.R. 34/2000 e dei requisiti di ordine tecnico organizzativo previsti dal D.P.R. 34/2000 in relazione all'importo dei lavori da eseguire in subappalto.
L'affidamento in subappalto e/o in cottimo di parte delle opere o dei lavori compresi nell'appalto, di cui al presente bando, potrà avvenire, ai sensi dell'art. 18 della L. 55/90 e succ. modif., solo a seguito di autorizzazione da rilasciarsi da parte dell'Amministrazione Comunale entro trenta giorni dalla relativa richiesta; tale termine potrà essere prorogato una sola volta per giustificati motivi.
Trascorso tale termine, senza che si sia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa. Per i subappalti o cottimi di importo inferiore al 2 per cento dell’importo dei lavori affidati o di importo inferiore a 100.000 euro, i termini per il rilascio dell’autorizzazione da parte della stazione appaltante sono ridotti a metà.
I pagamenti dei subappaltatori o cottimisti sono effettuati dall'appaltatore che è obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanziate con indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Si richiama espressamente l’art. 21 L. 646/82 che disciplina la fattispecie penalmente rilevante del subappalto non autorizzato.
4) REVISIONE PREZZI
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 3, comma 1 dei D.L. 333/92 convertito con L. 359/92 nonché, dell'art. 15, comma 5), L. 23/12/1992 n.° 498, dell'art. 26 della L. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, non è ammessa la revisione prezzi e non si applica il primo comma dell'art. 1664 dei Codice Civile.
5) PIANI DI SICUREZZA
L'impresa aggiudicataria è obbligata ad osservare quanto disposto dall'art. 31, commi 1-bis e 2-bis della Legge 109/94, e fornire la documentazione prevista al comma 8, lett. b), dell'art. 3 e al comma 5 dell'art. 12 dei D.Lgs. 494/96, così come rispettivamente sostituiti dall'art. 3, comma 1, lett. f) e dall'art. 11 dei D.Lgs. 528/99.
6) AVVERTENZE
Il recapito dei plichi rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo, gli stessi non giungano a destinazione in tempo utile, non assumendo il comune alcuna responsabilità per l’eventuale mancato o ritardato recapito.
Non saranno ammessi alla gara i plichi che non risultino pervenuti entro le ore 12.00 di MARTEDI’ 25 OTTOBRE 2005_ o che non pervengano tramite il servizio postale di Stato a mezzo raccomandata, ovvero a mezzo di agenzia di recapito autorizzata, o sui quali non sia apposta la scritta indicata nel presente disciplinare di gara e contenente la specificazione della gara.
Oltre il predetto termine, non resta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente, né sarà consentito, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
COMUNE DI MOTTEGGIANA
PROVINCIA DI MANTOVA
_______
Settore II – Servizi Tecnici via Roma, 10 – c.a.p. 46020 e-mail: [email protected]
Tel. 0376/527224 - Fax 0376/510949 C.F. 82000050201 - P. IVA 01201650205
Non sono ammesse offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato e con riferimento ad opera relativa ad altro appalto. In caso di discordanza tra la misura indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella indicata in lettere.
Oltre alle ipotesi già specificatamente indicate dal presente disciplinare di gara, si farà luogo alla esclusione dalla gara nel caso manchi o risulti incompleto od irregolare, anche uno solo dei documenti richiesti o delle dichiarazioni prodotte.
In particolare si fa presente che l’omessa, irregolare o insufficiente attestazione di una delle dichiarazioni di cui ai punti 1), 3), 4), 5), 6), 7), e 8) al paragrafo “1.Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte” del presente disciplinare di gara equivale a “MANCANZA DI REQUISITO” e determinerà l’esclusione dalla gara.
Parimenti determina l’esclusione dalla gara il fatto che i plichi non siano debitamente sigillati con ceralacca e controfirmati e che la documentazione e l’offerta non siano contenute nelle apposite buste interne debitamente sigillate con ceralacca e controfirmata attraverso i lembi di chiusura.
L’Aggiudicatario dovrà, concordemente al Responsabile del procedimento, con verbale da entrambi sottoscritto, dare atto del permanere delle condizioni che consentono l’immediata esecuzione dei lavori.
Le norme contenute nel capitolato speciale d’appalto si intendono integrate ed eventualmente modificate dal bando di gara, nonché dal presente disciplinare di gara.
7) NORME FINALI
Ai sensi dell'art. 10, c. 1, della L. 31 dicembre 1996 n. 675, in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che:
♦ le finalità cui sono destinati i dati raccolti e le relative modalità di trattamento rapiscono esclusivamente all'espletamento della gara in oggetto;
♦ il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara ed aggiudicarsi l’appalto, deve rendere la documentazione richiesta dell'Amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente normativa;
♦ la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell'esclusione dalla gara o nella decadenza dall'aggiudicazione;
♦ i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:
1) il personale interno dell'Amministrazione implicato nel procedimento; 2) i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara; 3) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 7 agosto 1990 n. 241;
♦ i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all’art. 13 della L. 675 medesima, cui si rinvia; soggetto attivo della raccolta dei dati è l'Amministrazione aggiudicatrice.
Il Responsabile Del Settore II – Servizi Tecnici (Chiarentin Geom. Giorgio)