• Non ci sono risultati.

27. Cirrosi e altre malattie croniche del fegato (K70-K74)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "27. Cirrosi e altre malattie croniche del fegato (K70-K74)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

263

27. Cirrosi e altre malattie croniche del fegato (K70-K74)

La cirrosi nell’anno 2018 ha causato in Emilia-Romagna 347 decessi (0,7% della mortalità generale), in larga maggioranza maschi: 64,6%. Il tasso standardizzato di mortalità è stato 7,6 per 100.000 residenti (Tabella 27.1). L’analisi dei tassi standardizzati degli anni di vita persi evidenzia la riduzione di tale indicatore da 1,2 nel quinquennio 1994-1998 a 0,5 nel 2014-2018 (Figura 1.4).

Le più frequenti cause di morte afferenti a questo raggruppamento di malattie sono le “fibrosi e cirrosi epatiche” (241 decessi; 69,5%) e “l’epatopatia alcolica” (70 decessi; 20,2%) (Figura 27.1). La suddivisione per età relativa all’anno 2018 mostra un elevato numero di decessi fra i maschi già a partire dai 40 anni. Le femmine mostrano invece diverse fasce di età anche giovanili più o meno egualmente colpite dal fenomeno anche se la fascia di età col maggior numero di decessi è la 80-84 anni. (Figura 27.2).

I tassi di mortalità età-specifici per periodo di decesso mostrano una mortalità in entrambi i sessi in deciso calo con la curva relativa all’ultimo periodo (2014-2018) nettamente inferiore a tutte le precedenti, in tutte le età (Figura 27.3 e Figura 27.4).

L’analisi del rischio cumulato mostra un andamento in calo, più considerevole negli uomini: la probabilità di morire entro i 69 anni passa da 1,7% nel periodo 1984-1988 a 0,4% nell’ultimo periodo (Figura 27.5).

Analogamente il trend dei tassi standardizzati per sesso mostra un netto calo tra i maschi e un calo meno repentino tra le femmine che mostrano un dato sempre inferiore al maschile (Figura 27.5). I tassi standardizzati di mortalità per Azienda USL di residenza più elevati del periodo 2014-2018 si sono registrati nelle Aziende AUSL di Piacenza, Parma, Imola tra i maschi e nelle medesime AUSL in ordine invertito (Imola Piacenza, Parma) tra le femmine. (Figura 27.6).

Le mappe dei rischi di mortalità nel periodo 2014-2018 mostrano, per tale causa di decesso, rischi relativi superiori al dato regionale in entrambi i sessi in una area che comprende tutti i comuni delle province di Parma e Piacenza, ma con rischi maggiori nel piacentino (Figura 27.7). Le mappe delle variazioni dei BMR evidenziano un andamento pressoché in calo in tutto il territorio regionale, maggiormente importante nella aree che ad oggi mostrano i rischi maggiori (Figura 27.8).

Tabella 27.1. Principali indicatori di mortalitàin Emilia-Romagna. Anno 2018.

Indicatori Maschi Femmine Totale

Decessi 224 123 347

Mortalità Proporzionale su sesso (%) 64,6 35,4 100,0 Mortalità Proporzionale su Settore (%) 27,0 13,2 19,7 Mortalità Proporzionale su Mort. Generale (%) 1,0 0,5 0,7

Tasso Grezzo per 100.000 ab. 10,3 5,4 7,8

Tasso Standardizzato per 100.000 ab. 11 4,8 7,6

Rischio Cumulato 0-69aa (%) 0,4 0,1 0,3

Tasso standardizzato PYLL 70aa per 1.000 ab. 0,7 0,2 0,5

(2)

264

Confronto per causa di morte

Figura 27.1. Numero di decessi e mortalità proporzionale per le principali cause di decesso della cirrosi e altre malattie croniche del fegato in Emilia-Romagna. Anno 2018.

Insufficienza epatica n.c.a. (K72) Epatopatia tossica (K71) Epatopatia alcolica (K70) Fibrosi e cirrosi epatica (K74)

9 (4,0%) 14 (6,3%)

56 (25,0%)

145 (64,7%)

Epatite cronica n.c.a. (K73) Epatopatia tossica (K71) Insufficienza epatica n.c.a. (K72) Epatopatia alcolica (K70) Fibrosi e cirrosi epatica (K74)

2 (1,6%) 3 (2,4%) 8 (6,5%)

14 (11,4%)

96 (78,0%)

Epatite cronica n.c.a. (K73) Insufficienza epatica n.c.a. (K72) Epatopatia tossica (K71) Epatopatia alcolica (K70) Fibrosi e cirrosi epatica (K74)

2 (0,6%) 17 (4,9%) 17 (4,9%)

70 (20,2%)

241 (69,5%)

Maschi Femmine Totale

(3)

265

Confronto per età e sesso

Figura 27.2. Numero di decessi e mortalità proporzionale per età e sesso in Emilia-Romagna. Anno 2018.

Figura 27.3. Tassi specifici per età e sesso distinti per periodi di decesso in Emilia-Romagna.

Figura 27.4. Tassi specifici per età 75-95+ anni e sesso distinti per periodi di decesso in Emilia-Romagna.

(0,0%) 0 (0,0%) 0 (0,0%) 0 (1,3%) 3 (14,3%) 32

(21,9%) 49

(15,6%) 35 (9,8%) 22 (14,7%) 33

(12,5%) 28 (7,6%) 17

(2,2%) 5

Maschi

0 1-14 15-24 25-39 40-54 55-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90+

0 (0,0%) 0 (0,0%) 0 (0,0%) 0 (0,0%)

14 (11,4%) 12 (9,8%) 10 (8,1%)

19 (15,4%) 15 (12,2%)

23 (18,7%) 20 (16,3%) 10 (8,1%)

Femmine

0.1 1 10 100 1000

Tassi e specifici per 100.000 ab.

0-4 5-9

10-14 15-19

20-24 25-29

30-34 35-39

40-44 45-49

50-54 55-59

60-64 65-69

70-74 75-79

>=80 1994-1998

2004-2008 2014-2018

Maschi

0-4 5-9

10-14 15-19

20-24 25-29

30-34 35-39

40-44 45-49

50-54 55-59

60-64 65-69

70-74 75-79

>=80 Femmine

0.1 1 10 100 1000

Tassi e specifici per 100.000 ab.

75-79 80-84

85-89 90-94

>=95 1994-1998

2004-2008 2014-2018

Maschi

75-79 80-84

85-89 90-94

>=95 Femmine

(4)

266

Andamento temporale della mortalità

Figura 27.5. Rischio cumulato 0-69 anni e trend dei tassi standardizzatidi mortalità in Emilia-Romagna distinti per sesso.

Confronto fra le diverse aree della regione

Figura 27.6. Tassi standardizzatidi mortalità per 100.000 ab. distinti per Azienda USL e ambiti territoriali di residenza in Emilia-Romagna. Periodo 2014-2018.

1,7

1,2

0,9

0,7 0,6

0,5 0,4

0,5 0,5

0,4 0,3 0,3

0,2 0,1

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

1984-1988 1989-1993

1994-1998 1999-2003

2004-2008 2009-2013

2014-2018

M F

% Rischio Cumulato 0-69aa

0 8 16 24 32 40

1990 1992

1994 1996

1998 2000

2002 2004

2006 2008

2010 2012

2014 2016

2018

M F

Tassi standardizzati per 100.000 ab.

Modena Ambito Rimini Ambito Ravenna Ambito Forlì Romagna Bologna RER Ferrara Reggio Emilia Ambito Cesena Imola

Parma Piacenza

8,6 8,8 9,0 9,9

10,0 10,1

11,4 11,9

13,9 14,4 14,5 15,2

11,0

Modena Ambito Forlì Bologna Ambito Rimini Romagna RER

Ambito Cesena Reggio Emilia Ambito Ravenna Ferrara Parma Piacenza Imola

4,7 5,0 5,2 5,7

5,8 6,0 6,2 6,2 6,6

7,3 8,2 8,3

6,0

Modena Ambito Rimini Ambito Forlì Bologna Ambito Ravenna Romagna RER Reggio Emilia Ferrara Ambito Cesena Parma Imola Piacenza

6,5 7,2 7,2 7,4 7,6 7,8 8,8 8,9 9,7

10,5 11,4 11,6

8,3

Maschi Femmine Totale

(5)

267

Figura 27.7. Mappa dei rischi di mortalità. Stima degli SMR (BMR) per comune di residenza. Periodo 2014-2018.

Totale

Maschi

Femmine

(6)

268

Figura 27.8. Mappa dei rischi di mortalità. Variazioni percentuali dei BMR comunali. Periodo 2009-2013 vs 2014-2018

Totale

Maschi

Femmine

Riferimenti

Documenti correlati

Le cause di decesso per questo profilo sono endogene (cause di morte strutturali o legate a fattori biologici o congeniti, qua- li la salute della madre, la presenza di

n L’analisi stagionale della mortalità in 32 città evidenzia nel- la popolazione di 65+ anni un incremento significativo della mortalità nel 2015 sia nel periodo invernale

ST 11690 2018 INIT IT 24/08/2018 Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione che dovrà essere assunta a nome dell'Unione europea nel comitato APE

si segnala che l'elaborazione dei dati viene effettuata mensilmente con riferimento al bimestre

si segnala che l'elaborazione dei dati viene effettuata mensilmente con riferimento al bimestre

si segnala che l'elaborazione dei dati viene effettuata mensilmente con riferimento al bimestre

La più grande riduzione del rischio di morte (circa il 60-70%) è stata tra il primo quarto (meno attivo) e l’ulti- mo quarto (più attivo), con circa cin- que volte più decessi

In Italia la speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni è di circa un anno inferiore alla media europea (8,6 anni per entrambi i generi) ed è simile a quella