• Non ci sono risultati.

IPAB CASA DI RIPOSO RENZO MERLINO Via Orti, Ormea (CN)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IPAB CASA DI RIPOSO RENZO MERLINO Via Orti, Ormea (CN)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

IPAB CASA DI RIPOSO “RENZO MERLINO”

Via Orti, 21 – 12078 Ormea (CN)

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO A TEMPO DETERMINATO E PART – TIME, PER NUMERO 18 ORE SETTIMANALI, AI SENSI

DELL’ART. 110, COMMA 1 TUEL, PER IL REPERIMENTO DI UNA FIGURA DI RESPONSABILE DELL’ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI

RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE.

In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 29 in data 21.09.2015 è indetto avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di Responsabile dell’accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, svolta dall’IPAB Casa di Riposo “Renzo Merlino” di Ormea ai sensi dell’art.110 comma 2 del D.Lgs 267/2000;

RUOLO

Il Responsabile dell’accoglienza dei cittadini stranieri, richiedenti protezione internazionale, garantisce la leadership della accoglienza dei rifugiati, oltre che avere la funzione di coordinare e dirigere le attività organizzative, gestionali, amministrative della accoglienza.

E’ responsabile della corretta ed efficiente implementazione dei programmi stabiliti dall’IPAB in concerto con l’Amministrazione Comunale di Ormea e ne riporta con cadenza trimestrale.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

1. Responsabile per la leadership nella gestione delle attivita’ di accoglienza svolte dall’IPAB;

2. Coordina e supervisiona il personale afferente a lui, monitora il progresso nei lavori effettuati, attraverso frequenti visite alle strutture della struttura ed ai suoi beneficiari/collaboratori;

3. Si assicura che il personale della struttura mantenga standards elevati nell’implementazione delle attività nel rispetto di quanto richiesto dalla Prefettura di Cuneo e dall’IPAB stessa;

4. Si assicura che tutte le procedure lavorative richieste siano rispettate e che eventuali correzioni vengano prontamente effettuate in corso d’opera;

5. E’ responsabile della gestione delle risorse umane che si occupano della accoglienza dei rifugiati nella loro attività quotidiana;

6. E’ responsabile della pianificazione della formazione dello staff dell’accoglienza quando ritenuta utile o necessaria;

7. Sottopone il programma ad una regolare analisi dei rischi.

8. Partecipa agli eventuali colloqui di assunzione.

9. Monitora ed è responsabile dell’andamento dei progetti in corso, della loro aderenza al budget

(2)

10. Sviluppa e mantiene positive relazioni con amministratori, istituzioni, e dipendenti dell’IPAB assicurandosi che le loro richieste trovino adeguata risposta;

11. Partecipa alle riunioni organizzate ad ogni livello a ai fini di assicurare la propria costante formazione/informazione e fare rete con gli altri attori;

12. Organizza riunioni settimanali ed ad hoc con lo staff della struttura;

13. Si assicura che la comunicazione orizzontale e verticale sia sempre chiara ed efficace;

14. Porta a termine ogni altra attività richiesta dal Presidente dell’IPAB di concerto con il Sindaco di Ormea compatibilmente con le risorse (temporali, economiche e di risorse umane) a disposizione.

DURATA DELL’INCARICO E TRATTAMENTO ECONOMICO

Il candidato utilmente selezionato, a cui verrà affidato l’incarico, per anni due, a norma dell’art. 110, comma 2, del TUEL, stipulerà un contratto di lavoro a tempo determinato, con un orario settimanale pari a 18 ore settimanali, ai sensi della normativa ora richiamata e del vigente ordinamento uffici e servizi; il trattamento economico annuo relativo all’incarico, sarà equivalente al vigente contratto collettivo nazionale degli Enti Locali per la cat. D3 comprensivo di ogni onere anche a carico dell’Ente, oltre ad indennità ad personam pari al massimo dell’indennità di posizione prevista dal CCNL del personale degli Enti Locale vigente (€

12.911,00 annui comprensivi di tredicesima).

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana;

b) godimento dei diritti di elettorato politico attivo;

c) idoneità fisica all’impiego.

d) non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1 – lett. d) del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (T.U. Imp. Civ. St.) e ss.mm.ii.;

e) diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento oppure Laurea magistrale (LM) nuovo ordinamento;

f) Comprovata esperienza professionale derivante dall’aver esercitato per almeno un quinquennio attività anche di natura autonoma, nella gestione di organizzazioni, programmi e progetti in materia di rapporti e nella loro implementazione, monitoraggio/valutazione e preparazione della rapportistica, preferibilmente in paesi in via di sviluppo; trascorsi in ruoli di senior management e/o una esperienza diretta con rifugiati o

« returnees » in contesto di guerra o poverta’ estrema.

g) Conoscenza di due o più lingue straniere (Inglese e Francese, ecc) Si richiedono inoltre:

• eccellente capacità di comunicazione verbale e scritta oltre ad una provata sensibilità relazionale soprattutto in un contesto multiculturale;

(3)

• capacità di fare rete e di farsi promotori di buone pratiche nella gestione dei richiedenti asilo con le istituzioni;

• Dimostrata capacità di pianificazione e organizzazione delle risorse;

• Abilità a stabilire le priorità e a lavorare su fronti multipli;

• Capacità di gestire il lavoro anche in condizioni di stress;

• Dimostrata abilità nel lavoro di gruppo (capacità di orientare i collaboratori e di motivarli al risultato) e interesse per la crescita professionale dei propri collaboratori e della crescita della struttura;

• Padronanza nell’uso del Computer e dei vari programmi (Word, Excel, PDF, ecc) oltre che di internet ed email;

• Capacità di lavoro in autonomia, autocontrollo, capacità analitica, attenzione all’ordine ed alla qualità, fiducia in se stessi, flessibilità, riservatezza, creatività, spirito d’iniziativa, sono considerati componenti caratteriali e professionali determinanti per la posizione di Responsabile della accoglienza dei rifugiati.

Si richiede la disponibilità immediata.

I requisiti prescritti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso di selezione per la presentazione delle candidature.

L’Amministrazione ha facoltà di prorogare o riaprire, con motivato provvedimento del competente organo, il termine di cui sopra, come può revocare la selezione indetta quando motivi di opportunità lo richiedano.

Il presente avviso viene diffuso nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 e del D. Lgs. n. 198/2006.

TERMINI E MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

I candidati dovranno presentare domanda indirizzata al Presidente I.P.A.B. "Casa di Riposo Renzo Merlino"

-Via Orti, n° 21 -12078 Ormea (CN) entro il 9 ottobre 2015.

A pena di esclusione, le domande dovranno pervenire direttamente al protocollo dell’Ente improrogabilmente entro le 12.00 del suddetto giorno di scadenza 09.10.2015 a mezzo raccomandata A/R, tramite posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo [email protected], ovvero mediante consegna a mano. Le domande pervenute e/o recapitate oltre detto termine non saranno prese in considerazione.

L’I.P.A.B. "Casa di Riposo Renzo Merlino" non assume alcuna responsabilità per l’eventuale ricezione della domanda oltre il citato termine di scadenza del 09.10.2015 e per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione della variazione dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

I candidati dovranno autocertificare, sotto la propria responsabilità, nella domanda di partecipazione alla selezione, debitamente sottoscritta, il possesso dei requisiti prescritti.

I candidati dovranno, inoltre, presentare in allegato il proprio curriculum debitamente sottoscritto, che dovrà contenere l’esplicita ed articolata enunciazione delle attività svolte, dell’esperienza professionale e dei titoli acquisiti; il curriculum potrà essere corredato, se ritenuto utile od opportuno, dalla relativa documentazione probatoria o di supporto.

(4)

I candidati dovranno sottoscrivere per esteso la domanda ed ogni foglio del curriculum ad essa allegato; la firma non dovrà essere autenticata.

VALUTAZIONE

Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle domande di partecipazione, la valutazione dell’idoneità degli aspiranti verrà effettuata dal Presidente della Casa di Riposo “Renzo Merlino”, mediante la valutazione complessiva del curriculum di ciascun candidato, seguita dall’effettuazione di un colloquio da effettuarsi, successivamente, con ciascun candidato il cui curriculum sia stato considerato in linea con il ruolo da svolgere.

Il Presidente per la valutazione potrà avvalersi del supporto di professionalità che egli ritenga utili ai fini del buon esito della selezione del candidato più adatto per l’affidamento dell’incarico.

L’apprezzamento del curriculum prodotto dal concorrente, come degli eventuali ulteriori documenti ritenuti utili, dovrà attenersi a principi di evidenziazione dello spessore culturale e formativo, nonché delle esperienze lavorative e/o professionali espressi dal candidato, ritenuti significativi ai fini della posizione da ricoprire, sia in relazione alle generali attribuzioni rimesse alla funzione, sia con riguardo alle specifiche competenze afferenti al posto da ricoprire. In particolare si terrà conto delle competenze acquisite in ambito internazionale con esperienza diretta con rifugiati o « returnees » in contesto di guerra o poverta’ estrema.

Il successivo colloquio avrà contenuto conoscitivo – motivazionale e verterà sulle materie inerenti il profilo professionale da reclutare, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici di competenza che l’attitudine all’esercizio delle funzioni.

La valutazione del colloquio sarà operata con riferimento a criteri di preparazione, competenza, sensibilità e capacità gestionale, organizzativa e professionale dimostrate dal candidato in relazione all’incarico da ricoprire.

Al termine della selezione, in esecuzione dei poteri conferitigli dalla legge, dallo statuto e dal regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, il Presidente trasmette gli atti della valutazione al Consiglio di Amministrazione, solo nel caso in cui individuerà una professionalità adeguata a ricoprire l’incarico di che trattasi.

A seguito di deliberazione del Consiglio di amministrazione, il Presidente, provvederà alla nomina ed al conferimento dell’incarico con proprio decreto.

La nomina, infatti, ha carattere fiduciario ed è basata sull’intuitu personae, con ampia discrezionalità del Presidente di scegliere quel candidato, in possesso dei requisiti richiesti, che riterrà più idoneo ad espletare l’incarico ovvero di non procedere ad alcuna individuazione senza obbligo di specifica motivazione nei confronti degli interessati.

Gli effetti del decreto restano subordinati, in ogni caso, alla firma del contratto di lavoro.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere informazioni e chiarimenti sui curricula presentati.

La valutazione operata ad esito della selezione condotta è esclusivamente finalizzata ad individuare la potenziale parte contraente legittimata alla stipulazione del contratto individuale di lavoro di diritto privato, e

(5)

pertanto, non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito comparativo. La presente procedura pertanto non ha in alcun modo caratteristiche concorsuali né determina il diritto al posto di lavoro.

L’Amministrazione ha facoltà, comunque, nei limiti temporali di efficacia del predetto contratto individuale, di stipulare nuovo contratto con altro candidato partecipante alla selezione in caso di risoluzione dell’originario negozio per qualsiasi causa intervenuta.

La data del colloquio con i candidati, il cui curriculum sia stato considerato in linea con il ruolo da svolgere, verrà comunicata telefonicamente.

CONFERIMENTO DELL’INCARICO

Il conferimento dell’incarico sarà effettuato eventualmente anche nelle more della conclusione del procedimento di verifica dei requisiti personali, culturali e professionali dichiarati nella domanda di partecipazione alla selezione, acclarata l’urgenza dell’avvio del progetto.

Qualora dai suddetti accertamenti emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive, non si darà luogo alla conseguente stipula del contratto di lavoro e l’amministrazione procederà inoltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria del candidato che abbia reso dichiarazioni sostitutive non veritiere.

All’uopo si rimanda a quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 recante “Norme Penali”.

CESSAZIONE DELL’INCARICO

E’ facoltà dell’Amministrazione revocare l’incarico in qualunque momento con provvedimento motivato, per i seguenti motivi:

• inosservanza delle direttive del Presidente dell’Ipab e mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati;

• inadempienza grave e reiterata;

• sussistenza di precise ragioni di interesse pubblico, in particolare in relazione a intervenuti mutamenti organizzativi a seguito di anticipata conclusione del progetto di accoglienza.

VARIE

Responsabile del procedimento è la sig.ra Stefania Manfredi (tel. 0174/391169).

Eventuali richieste di chiarimento in ordine alla procedura dovranno essere formulate esclusivamente per iscritto e fatte pervenire a mezzo posta pec ([email protected]). La scrivente Amministrazione fornirà le precisazioni richieste con medesimi mezzi di comunicazione.

In particolare non verranno fornite risposte telefoniche.

Tutta la documentazione di gara può essere scaricata direttamente dal sito del Comune di Ormea oppure richiesta direttamente all’Ente.

Il presente avviso sarà affisso all’Albo pretorio comunale e sul Sito Internet del Comune di Ormea (Sezione Avvisi e Bandi) all’indirizzo: http://www.comune.ormea.cn.it

L’Amministrazione si riserva il diritto di modificare, prorogare o eventualmente revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio.

(6)

A norma della Legge 07/08/1990 n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, si fa presente che il termine per la conclusione della selezione è stabilito in 90 giorni dalla data di approvazione del presente avviso.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dai candidati nelle domande di partecipazione alla presente procedura selettiva sono raccolti presso l’Ufficio della Direzione dell’I.P.A.B.

L’Amministrazione si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva e all’eventuale stipula e gestione del contratto di lavoro.

Ormea, 28.09.2015

Il Responsabile del Procedimento

Manfredi Stefania - F.to -

(7)

OGGETTO: domanda di partecipazione alla procedura selettiva per il conferimento di incarico a tempo determinato ed a part – time, per numero di 18 ore settimanali, ai sensi dell’art. 110, comma 2 tuel, per il reperimento di una figura di responsabile DELL’ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

AL PRESIDENTE I.P.A.B.

CASA DI RIPOSO “RENZO MERLINO”

Via Orti 21

12078 ORMEA – CN - Il/lasottoscritto/a,

______________________________________________________________________________________

avendo preso visione dell’avviso di selezione di cui in oggetto, ed essendo in possesso dei requisiti richiesti CHIEDE

Di essere ammesso/a alla selezione.

A tal fine dichiara, ai sensi del DPR n. 445/00, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesima DPR nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, uso o esibizione di atti falsi contenenti dati non più rispondenti a verità, quanto segue:

1. Cognome e nome__________________________________________________________________

Luogo e data di nascita ________________________________________________________________

Residenza – Via/Pizza e n° ____________________________________________________________

Città ______________________________________________________________________________

Indirizzo mail ______________________________________________________________________

Numero telefono fisso ________________________________________________________________

Numero telefono cellulare_____________________________________________________________

Cittadinanza italiana ( SI-NO) _______

Comune nelle cui liste elettorali risulta iscritto/a ___________________________________________

Motivi della non iscrizione ____________________________________________________________

2. Che non è stato destituito/a, dispensato/a o licenziato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego statale ai sensi dell’art. 127 comma 1 – lett.D) del Dpr n. 3/57;

3. Che non ha riportato condanne penali né ha procedimenti in corso ( in caso contrario indicare in modo dettagliato tutti i dati: reato, autorità presso il quale pende il giudizio, estremi della sentenza a carico,ecc…

4. Di possedere il Diploma di laurea in ________________________________________________

conseguito il presso ____________________________________ con la votazione di__________;

5. di essere a conoscenza di due o più lingue straniere: (specificare quali):

………..;

(8)

6. di aver espletato per almeno un quinquennio attività di lavoro dipendente o attività anche di natura autonoma, nella gestione di organizzazioni, programmi e progetti in materia di rapporti e nella loro implementazione, monitoraggio/valutazione e preparazione della rapportistica, preferibilmente in paesi in via di sviluppo; trascorsi in ruoli di senior management e/o una esperienza diretta con rifugiati o « returnees » in contesto di guerra o povertà estrema;

7. Di autorizzare la Casa di Riposo “Renzo Merlino” al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti previsti dall’espletamento della procedura di selezione.

Il/la sottoscritto/a allega alla presente domanda:

a) Curriculum professionale debitamente firmato in originale;

b) Fotocopia di un proprio documento di identità in corso di validità legale;

Il /la sottoscritto/a dichiara inoltre che quanto riportato nel curriculum professionale corrisponde al vero ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000 e che le fotocopie allegate sono conformi all’originale ai sensi dell’art.

47 del DPR 445/2000.

DATA _________________

FIRMA

__________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se per gli ospiti RA i parametri regionali non prevedono alcun servizio di taglio della barba e delle unghie, la Casa di Riposo “Ottolenghi” li offre loro senza nulla

5. Il contenuto del curriculum viene dichiarato conforme a verità, ai sensi degli artt. 445/2000, attraverso compilazione del modulo di domanda. Tutti i titoli che il

Nel caso venga effettuata la preselezione, le informazioni circa la data e la sede della prova, le prescrizioni che i candidati dovranno rispettare per poter

Il mancato versamento della tassa di ammissione entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, comporta la sospensione

Di seguito si riporta un dettaglio delle principali voci del conto economico.. Come da politica adotta dall’anno 2014 i contributi in conto esercizio vengono registrati

Per lo svolgimento delle suddette prestazioni sarà corrisposto un compenso complessivo per l’intero periodo necessario allo svolgimento delle stesse, da individuarsi in

Tutti i dati personali forniti saranno raccolti presso la Segreteria Didatti- ca del Dipartimento e trattati dall’Università esclusivamente per le finali- tà di gestione della

● ricezione della domanda da parte della società entro il termine perentorio previsto dal bando di selezione. La mancanza di uno o più di tali requisiti della domanda