• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sede associata in Minervino Murge Circolare n. 108 del 4 gennaio 2021

All’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

[email protected]

All’Ufficio IV Ambito Territoriale di Bari Al Comune di Canosa A tutti gli interessati

Agli Atti All’Albo dell’Istituto Al Sito Web della Scuola Oggetto: Rimodulazione temporanea dell’orario scolastico delle lezioni dal 07/01/2021 al 15-01-2021 ai sensi della normativa emergenziale, del DPCM del 3 dicembre 2020 e Ordinanza del Ministro della salute 24 dicembre 2020.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19», convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13, successivamente abrogato dal decreto-legge n. 19 del 2020 ad eccezione dell'art. 3, comma 6-bis, e dell'art. 4;

VISTO il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID- 19»;

VISTO il decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 settembre 2020, n. 124, recante «Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020»;

VISTO il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante «Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020»;

VISTE le delibere del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, del 29 luglio 2020 e del 7 ottobre 2020 con le quali è stato dichiarato e prorogato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

VISTA la dichiarazione dell'Organizzazione mondiale della sanità dell'11 marzo 2020 con la quale l'epidemia da COVID-19 è stata valutata come «pandemia» in considerazione dei livelli di diffusività e gravità raggiunti a livello globale;

CONSIDERATI l'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale;

VISTI i verbali n.n. 119 e 121 delle sedute del 18 e 24 ottobre 2020 del Comitato tecnico-scientifico di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 3 febbraio 2020, n. 630, e successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il decreto-legge 25 marzo 2020 n. 19, articolo 1, comma 2, lettera p) che prevede, in considerazione dell’emergenza sanitaria, l’adozione di provvedimenti normativi che riconoscono la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il territorio nazionale;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020, recante «Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale» con efficacia sino al 13 novembre 2020;

(2)

Sede associata in Minervino Murge

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 ottobre 2020 con il quale sono state apportate modificazioni al citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020;

RICHIAMATO Il D.M. 7 agosto 2020 n. 89 Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39;

VISTE le Linee guida per la Didattica Digitale Integrata che forniscono alle istituzioni scolastiche indicazioni funzionali alla definizione di criteri, modalità e strumenti per la realizzazione delle attività didattiche a distanza, da adottare in modalità complementare rispetto a quelle in presenza;

RICHIAMATO il Regolamento d’istituto sulla Didattica Digitale Integrata, approvato con Delibera del Collegio dei Docenti in data 02/9/2020 e con Delibera del Consiglio d’Istituto in data 11/9/2020, che definisce criteri e modalità comuni a tutti i docenti dell’Istituto per l’erogazione della Didattica Digitale Integrata;

VISTO il D.P.R. 275/1999 Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'art. 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59; VISTA l’Ordinanza n. 397, emessa dall’Ente Regione Puglia in data 22.10.2020, avente a oggetto “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19” che all’art. 1 stabilisce “Con decorrenza dal 26 ottobre (…) e comunque entro e non oltre il 13 novembre 2020, sono sospese le attività didattiche “in presenza” in tutte le scuole secondarie di secondo grado limitatamente alle ultime tre classi del medesimo ciclo scolastico”;

VISTO il DPCM del 24 ottobre 2020, in particolare l’art. 1 comma 9 lett. s) che dispone;

VISTA l’Ordinanza n. 399, emessa dalla Regione Puglia in data 25 ottobre 2020, “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, la quale prevede che: “ferma restando la sospensione delle attività didattiche “in presenza” in tutte le scuole secondarie di secondo grado, limitatamente alle ultime tre classi del medesimo ciclo scolastico, per il giorno lunedì 26 ottobre 2020, con decorrenza dal 27 ottobre e fino al 24 novembre 2020”;

VISTA la nota Ministeriale prot. N° 1927 del 25/10/2020 “ Decreto del Presidente dei Ministri 24/10/2020. Indicazioni attuative” che prevede “…In considerazione della necessità di disporre del tempo sufficiente ad adeguare l’organizzazione didattica alle misure del predetto DPCM, le istituzioni scolastiche provvedono all’adozione degli atti conseguenti nella giornata del 26 ottobre 2020, con efficacia dal giorno successivo…”;

VISTA la propria circolare interna n. 108 “Erogazione della didattica a distanza del 26.10.2020 per le classi del triennio_modalità ed indicazioni;

VISTA L’ordinanza regionale n.407, datata 27.10.2020, avente in oggetto “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

TENUTO conto dei chiarimenti del Presidente della Regione Puglia, inviati al Direttore Regionale in data 29.10.2020

VISTE Gli indirizzi operativi per la gestione nei servizi educativi dell’infanzia, nelle scuole e nelle universita’ della Regione Puglia Edizione Novembre 2020

VISTO Il DPCM del 3 dicembre 2020

VISTA L’Ordinanza del Ministro della salute 24 dicembre 2020 DISPONE

Circa le modalità della ripresa dell’attività didattica, si ricorda che il DPCM del 3 dicembre 2020, art. 1 comma 10 lettera s, prevede che “a decorrere dal 7 gennaio 2021, al 75 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni [secondarie di secondo grado] sia garantita l'attività didattica in presenza” nel contempo l’Ordinanza del Ministro della salute 24 dicembre 2020 ha fissato per la settimana dal 07-01-2021 al 15-01-2021 la partecipazione in didattica in presenza al 50 per cento. Come precisato nella indicazione della nota N. 37833 del 28/12/20 della USR Puglia si ricorda che trattasi “di disposizioni non derogabili”.

(3)

Sede associata in Minervino Murge PERTANTO

nel periodo 7 gennaio 2021 al 15 gennaio 2021, Tutte le classi realizzeranno la Didattica Digitale Integrata, con il 50%

degli alunni in presenza e la restante parte a distanza e con la seguente organizzazione:

Le classi saranno divise in due gruppi (A e B) di pari composizione, in ordine alfabetico, come da tabella 1 in calce.

 Da giovedì 7/01/2021 a lunedì 11/01/2021 sarà in presenza la prima metà della classe – gruppo A

 Da martedì 12/01/2021 a venerdì 15/01/2021 sarà in presenza la seconda metà della classe -gruppo B

.

Per gli alunni della sede di Minervino, suddivisi in base a specifiche necessità relative alla presenza di un cospicuo numero di studenti pendolari, gli elenchi nominativi verranno notificati dal coordinatore di classe.

I coordinatori di classe invieranno, entro il 4 gennaio 2021, a ciascun alunno, tramite classroom e bacheca R.E., la lista dei gruppi classe secondo le suddivisioni sopraindicate.

L’ubicazione delle aule e i varchi di ingresso e uscita sono riportati nella tabella 2.

Gli alunni dichiarati fragili continueranno a beneficiare della Didattica a Distanza (O.M. 134 del 9/10/2020).

Rigoroso dovrà essere il rispetto dei regolamenti anti-covid ed in particolare, quando in classe: obbligo di indossare sempre la mascherina, vietati abbracci e strette di mano, mantenere sempre una distanza interpersonale di almeno un metro, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani, igienizzarsi le mani, arieggiare l’aula.

Seguiranno ulteriori comunicazioni in base alle indicazioni di cui sopra e a eventuali ulteriori disposizioni normative.

Canosa, 4 gennaio 2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Gerardo Totaro

(4)

Sede associata in Minervino Murge

Tabella 1: prospetto presenze in classe/a casa per gruppi

Gruppo A Gruppo B

Classe SEDE Totale In classe A casa DAL N. AL N.

DAL N. AL N.

1A

Ca n os a

25 12 13 1 12 13 25

1B 23 11 12 1 11 12 23

1C 18 9 9 1 9 10 18

1D 28 14 14 1 14 15 28

1F 20 10 10 1 10 11 20

2A 24 12 12 1 12 13 24

2B 21 10 11 1 10 11 21

2C 26 13 13 1 13 14 26

2D 28 14 14 1 14 15 28

2F 24 12 12 1 12 13 24

2G 15 7 8 1 7 8 15

3A 28 14 14 1 14 15 28

3B 18 9 9 1 9 10 18

3C 13 6 7 1 6 7 13

3D 29 14 15 1 14 15 29

3G 15 7 8 1 7 8 15

4A 29 14 15 1 14 15 29

4B 25 12 13 1 12 13 25

4C 13 6 7 1 6 7 13

4D 18 9 9 1 9 10 18

4G 15 7 8 1 7 8 15

5A 30 15 15 1 15 16 30

5B 20 10 10 1 10 11 20

5C 21 10 11 1 10 12 21

5D 26 13 13 1 13 14 26

1A

Min e rvin o

23 12 11

Comunicazione dei coordinatori

1B 27 14 13

2A 24 12 12

2B 15 8 7

3A 28 14 14

3B 13 7 6

4A 20 10 10

4B 16 8 8

5A 24 12 12

5B 9 5 4

(5)

Sede associata in Minervino Murge

Tabella 2: ingresso/uscita e ubicazione aula sede di Canosa

classe numero aula

UBICAZIONE

AULE settore ingresso/uscita

4D 1 AULE UFFICI 1 ingresso/uscita dal cancello IPOGEO - viale I Maggio

2G 2 AULE UFFICI 1 ingresso/uscita dal cancello IPOGEO - viale I Maggio

4G 3 AULE UFFICI 1 ingresso/uscita dal cancello IPOGEO - viale I Maggio

1C 4 AULA PALESTRA 1 ingresso/uscita dal cancello IPOGEO - viale I Maggio

5D 5 AULE PIANO TERRA 3 ingresso/uscita dal cancello PRINCIPALE Via Settembrini

2C 6 AULE PIANO TERRA 3 ingresso/uscita dal cancello PRINCIPALE Via Settembrini

2D 7 AULE PIANO TERRA 3 ingresso/uscita dal cancello PRINCIPALE Via Settembrini

1D 8 AULE PIANO TERRA 3 ingresso/uscita dal cancello PRINCIPALE Via Settembrini

3C 10 1° PIANO LABORATORIO 2 ingresso/uscita dal cancello IPOGEO - viale I Maggio

4C 11 1° PIANO LABORATORIO 2 ingresso/uscita dal cancello IPOGEO - viale I Maggio

3G 14 1° PIANO LABORATORIO 2 ingresso/uscita dal cancello IPOGEO - viale I Maggio

3B 15 1° PIANO LATO AULE 4 ingresso/uscita dal cancello PARCHEGGIO Via Settembrini - scale antincedio I piano 5C 16 1° PIANO LATO AULE 4 ingresso/uscita dal cancello PARCHEGGIO Via Settembrini - scale antincedio I piano 2B 17 1° PIANO LATO AULE 4 ingresso/uscita dal cancello PARCHEGGIO Via Settembrini - scale antincedio I piano 2F 18 1° PIANO LATO AULE 4 ingresso/uscita dal cancello PARCHEGGIO Via Settembrini - scale antincedio I piano 5B 19 2° PIANO 5 ingresso: PARCHEGGIO Via Settembrini - porta secondaria campo pallavolo- Uscita:

scala antincendio

1B 20 2° PIANO 5 ingresso/cancello PARCHEGGIO Via Settembrini - porta secondaria campo pallavolo 1F 21 2° PIANO 5 ingresso/cancello PARCHEGGIO Via Settembrini - porta secondaria campo pallavolo 4B 22 2° PIANO 5 ingresso/cancello PARCHEGGIO Via Settembrini - porta secondaria campo pallavolo 3D 23 2° PIANO 5 ingresso/cancello PARCHEGGIO Via Settembrini - porta secondaria campo pallavolo

3A 1 Dell'Andro 6 INGRESSO porta principale - USCITA porta principale

4A 2 Dell'Andro 6 INGRESSO porta principale - USCITA porta principale

5A 3 Dell'Andro 6 INGRESSO cancello - USCITA porta secondaria in fondo al corridoio, cancello 2A 4 Dell'Andro 6 INGRESSO cancello - USCITA porta secondaria in fondo al corridoio, cancello

1A 5 Dell'Andro 6 INGRESSO porta principale - USCITA porta principale

N.B.: per la sede di Minervino l’ubicazione delle aule e gli ingressi/uscite sono gli stessi di Settembre 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Gerardo Totaro

Riferimenti

Documenti correlati

IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRÀ ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE.. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARÀ PERSEGUITO A NORMA

Sorveglianza degli alunni da parte dei genitori durante le assemblee di classe o Colloqui individuali Durante le Assemblee di classe o Colloqui individuali, qualora essi

del 14 ottobre, gli alunni del plesso di Via Fermi, in esubero rispetto alla quadratura dell’aula, seguiranno le lezioni di Didattica Integrata Digitale (DID) da casa

RIMODULAZIONE DEGLI ORARI DI INGRESSO E DI USCITA E INDIVIDUAZIONE DEI NUOVI ACCESSI.. Deliberato nella seduta del Consiglio di Istituto del 7

In riferimento al servizio mensa nei plessi Laiolo e Cagni il pasto verrà consumato nelle aule in quanto il refettorio per problemi di capienza delle stesse verrà utilizzato come

Ad oggi pertanto, non può assumersi una diretta compatibilità dell’intervento con il regime urbanistico generale a causa della specifica destinazione del servizio pubblico

Il numero massimo di animali da compagnia di specie diverse da cani, gatti e furetti non è stabilito dalla norma dell’Unione, ma deve essere tale da non dissimulare

Detto questo, possiamo delineare il percorso delle attività da svolgersi in questa settimana; come già evidenziato nei precedenti invii, novembre è dedicato al concetto di tempo,