• Non ci sono risultati.

LE CADUTE DALL ALTO E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE CADUTE DALL ALTO E"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Milano, 27 novembre 2014

L

E CADUTE DALL

ALTO E

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI

A.U. Salvatore Ruocco

(2)

1) Rischio caduta: responsabilità degli amministratori 2) Soluzioni con esempi di messa in sicurezza

PROGRAMMA

(3)

PARTE I

RISCHIO CADUTA: RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI

(4)
(5)
(6)

DATI RELATIVI AGLI INFORTUNI

Trento, Marzo 2014

(7)

CAUSE DI INFORTUNIO MORTALE

DATI RELATIVI AGLI INFORTUNI

RISCHIO CADUTA: NORMATIVA E SOGGETTI COINVOLTI

33,1

(8)

LUOGHI DI LAVORO IN QUOTA

LE COPERTURE SONO LUOGHI DI LAVORO Antennisti

Spazzacamini Impiantisti

Manutentori

(9)

CONDOMINI CONDOMINI

(10)

LUOGHI DI LAVORO IN QUOTA

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO

CONSEGUENZA

(11)

Art. 107 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.:

attività lavorativa che espone il lavoratore al

rischio di caduta da una quota posta un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile

LAVORO IN QUOTA

NORMATIVA: RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI

LA NORMATIVA

 D.Lgs. 81/2008 e modifiche apportate dal D.Lgs. 106/09

 Norme locali

RISCHIO CADUTA: NORMATIVA E SOGGETTI COINVOLTI

(12)

D.P.R. n.547/1955

D.P.R. n.164/1956

…………

D.Lgs 81/2008

NORMATIVA: RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI

D. Lgs. 626/94

D. Lgs. 81/2008 e revisione d. Lgs. 106/2009

(13)

Lettera c)

AZIENDA: “il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato”

Lettera t)

UNITA’ PRODUTTIVA: “ stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale”

ART. 2 D.Lgs. 81/08

CONDOMINIO

CONDOMINIO: azienda o una unità produttiva all’interno della CONDOMINIO: azienda o una unità produttiva all’interno della quale vi sono lavoratori che svolgono una attività lavorativa.

È un luogo di lavoro

RISCHIO CADUTA: NORMATIVA E SOGGETTI COINVOLTI

(14)

OBBLIGHI DI SICUREZZA GRAVANTI SUI SOGGETTI

AMMINISTRATORE

Committente

(lavori edili ricadenti nel titolo IV e allegato X ad esempio cantieri, …)

Dipendenti

LA FIGURA DELL’AMMINISTRATORE

AMMINISTRATORE

Datore di lavoro

Dipendenti

Figure esterne

(Art. 26, ad es.manut.

ordinaria)

(15)

Condominio è luogo di lavoro di:

• Lavoratori DIPENDENTI

 Portieri

 Addetti alle pulizie

 Custodi, …

AMMINISTRATORE COME DATORE DI LAVORO

 Custodi, …

• Lavoratori in appalto (art. 1655 C.C.)

 Manutentori (antennista, spazzacamino,..)

 Installatori di impianti

 Giardinieri,…

RISCHIO CADUTA: NORMATIVA E SOGGETTI COINVOLTI

(16)

Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi:

- Verifica idoneità tecnico professionale delle imprese Per i lavori dati in appalto l’amministratore deve tener conto

dell’articolo 26 D. Lgs. 81

AMMINISTRATORE COME DATORE DI LAVORO

- Verifica idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici (comma1 lettera a)

- fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi e sulle misure di prevenzione adottate (comma1 lettera b)

- Coopera all’attuazione delle misure di prevenzione e

(17)

OBBLIGHI DI SICUREZZA GRAVANTI SUI SOGGETTI

AMMINISTRATORE DATORE DI

LAVORO

Dipendenti Art. 36 e 37

OBBLIGHI DI SICUREZZA

LAVORO Lavoratori in appalto (artigiani,..)

È consigliato il DVR (Art. 17, 26, 28 e 29)

DUVRI

RISCHIO CADUTA: NORMATIVA E SOGGETTI COINVOLTI

(18)

Regione Lombardia

Legge Regione Toscana Legge Provincia A. Trento Legge Regione Veneto

NORME LOCALI

NORMATIVA: RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI

Legge Regione Veneto Legge Regionale Liguria Regione Sicilia

Comune di Torino Regione Umbria

Regione Emilia Romagna

(19)

SCOPO NORME LOCALI

Rispetto della normativa nazionale

NORMATIVA: RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI

Prevenire i rischi d'infortunio a seguito di cadute dall'alto nel corso dei successivi lavori di manutenzione ordinaria delle coperture (pulizia gronde e camini, antenne, pannelli solari ecc.)

RISCHIO CADUTA: NORMATIVA E SOGGETTI COINVOLTI

(20)

RESPONSABILITA’

Proprietario/Amministratore: rimane responsabile del sistema e del suo utilizzo, deve far fare annualmente una visita di controllo da persone specializzate e verificarne il corretto uso dei sistemi.

SISTEMI

Installatore:

posa secondo la “buona Progettista/CSP:

QUALITA’ DEI DISPOSITIVI

SISTEMI

ANTICADUTA

Produttore: attraverso un organismo di Certificazione Europea , certifica il prodotto (norma UNI EN 795 e CE) e

posa secondo la “buona norma tecnica” e secondo le istruzioni del produttore e CERTIFICA il proprio lavoro.

Progettista/CSP:

progetta la messa in sicurezza dell’intera copertura.

(21)

LINEE VITA CLASSE C UNI EN 795 MARCATURA

(22)

Reato p. e p. dall’art. 92, co 1 lett. a), decreto legislativo 09/04/2008, n. 81, perché, nella sua qualità di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, ometteva di verificare che le misure di sicurezza adottate per prevenire il rischio di caduta dall’alto fossero idonee, in particolare ometteva di accettare che:

CAPO DI IMPUTAZIONE

ometteva di accettare che:

• Le funi installate ed utilizzate come sistema di ancoraggio erano prive di certificazione UNI EN 795:2002 e, pertanto, inidonee a dare certezza che tali sistemi fossero in grado di trattenere l’operatore in caso di caduta

(23)

PARTE III PARTE III

CENNI DI MESSA IN SICUREZZA

(24)

SICUREZZA: ACCESSO, PERCORSO E DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO Accesso alla copertura

Percorso di collegamento Dispositivo principale

Dispositivi secondari

(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

in passato, infatti, sussisteva un vero e proprio connubio, in quanto entrambe muovevano verso una prospettiva di forte difesa sociale e vedevano nella malattia mentale una vera

Dedagroup SpA, attraverso il personale dei Sistemi Informativi, ha in essere un programma di gestione delle vulnerabilità documentato che comprende scansioni

delle imprese esecutrici D.Lgs 81/08: art. B) Non è un documento obbligatorio ma è buona prassi conservare l'evidenza dell'avvenuta verifica. quando l'impresa affidataria individua

Lavori di manutenzione straordinaria di un fabbricato A.T.E.R. Impresa: Euroimpianti di Pietrafesa Leonardo con sede in Via Anzio n°38 a Potenza. LIQUIDAZIONE

2292/1991, relativa all’incarico di Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione per il cantiere di manutenzione straordinaria in Moliterno alla via Pietro Nenni fabbricato B

Importo di aggiudicazione lavori € 208.671,21 oltre € 20.000,00 per oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso d'asta. Fase

PROGETTAZIONE INTERNA Progettista : Dott. Alfonso Sanna R.U.P. Ignazio Melis D.L. Fabrizio Porcu SICUREZZA PROGETTAZIONE INTERNA Responsabile Sicurezza in fase di. progettazione

Ai fini del conseguimento degli obiettivi della vigente legislazione in materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro e dei cantieri temporanei o mobili