CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA XI Legislatura
COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE
Seduta del 22 aprile 2021 Verbale n. 14/2020
Il giorno 22 aprile 2021, alle ore 12,45, ai sensi della Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n.
77 del 6 aprile 2020, è convocato in videoconferenza il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, previsto dall’art. 45 dello Statuto e istituito con Deliberazione del Consiglio regionale XI/17 del 22 maggio 2018, per la trattazione degli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Approvazione del verbale n. 12 dell’8 aprile 2021;
3. Presentazione dei risultati della Missione Valutativa “Politiche per la famiglia” a cura di ASVAPP.
Presiede la seduta, su richiesta della Presidente Barbara Mazzali, il Vice Presidente del Comitato Paritetico Marco Degli Angeli che, alle ore 12,55, accertata con appello nominale la presenza del numero legale, apre la seduta. Sono presenti la Presidente Barbara Mazzali e i Consiglieri Gabriele Barucco, Consolato Gregorio Mammì, Angelo Orsenigo.
Assistono alla seduta la dott.ssa Elvira Carola - dirigente dell’Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche regionali, la dott.ssa Michela Rocca - responsabile dell’Unità Operativa Analisi e Valutazione Leggi e Politiche regionali e il dott. Giorgio Campilongo - istruttore direttivo verbalizzante.
Sono presenti in relazione al punto n. 3 all’ordine del giorno la dott.ssa Valentina Battiloro, il dott. Gianluca Strada, la dott.ssa Gaia Testore e il dott. Francesco Tarantino - direttrice e ricercatori di ASVASPP, il dott. Sergio Silvotti del Forum Terzo Settore Lombardia, il dott.
Pierluca Castelnovo di Confcooperative-Federsolidarietà, il dott. Nino Sutera del Forum delle associazioni familiari della Lombardia, il dott. Riccardo Visentin di Anci Lombardia e, per la Direzione generale Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità di Regione Lombardia, la dott.ssa Clara Sabatini - dirigente dell’Unità organizzativa Famiglia, pari opportunità e programmazione territoriale e la dott.ssa Marta Corradini - dirigente della Struttura Inclusione sociale, contrasto alla povertà e marginalità.
1. Comunicazioni del Presidente
1.1 Assegnazione atti e nomina relatori
Il Vice Presidente comunica che sono stati assegnati al Comitato i seguenti atti:
• REL n. XI/115 “Osservatorio permanente della Programmazione territoriale (l.r. 12/2005) - Relazione annuale 2020 ai sensi dell'art. 102 ter della stessa l.r. 12/2005 e l.r. 7/2017 sul monitoraggio del recupero dei vani e dei locali seminterrati, con focus sul monitoraggio del consumo di suolo in attuazione della l.r. 31/2014”
Alle ore 12,57 si collega la Cons. Simona Pedrazzi
La relazione, trattando dello stato di attuazione di politiche regionali, viene presa in carico per l’esame ai sensi dell’art. 109, comma 1, lett. c) del Regolamento consiliare. Vengono nominati relatori i cons. Pedrazzi e Degli Angeli.
• REL n. XI/116 “Relazione in attuazione della legge regionale 36/2015 'Nuove norme per la cooperazione in Lombardia. Abrogazione della legge regionale 18 novembre 2003, n.
21 - annualità 2020”
La relazione, trattando dello stato di attuazione di politiche regionali, viene presa in carico per l’esame ai sensi dell’art. 109, comma 1, lett. c) del Regolamento consiliare. Vengono nominati relatori i cons. Mazzali e Orsenigo.
1.2 Prossime sedute
Il Vice Presidente comunica che la prossima seduta è prevista per giovedì 29 aprile alle 12,45 per l’esame della relazione finale della missione valutativa sulle politiche regionali per la famiglia, di cui sono relatori i cons. Mazzali e Orsenigo, e per l’esame della Relazione XI/107
“Relazione prevista dall'art.6 della l.r. 18/2018 'Iniziative a favore dei minori che frequentano nidi e micronidi' – Clausola valutativa”, di cui sono relatori i cons. Pedrazzi e Borghetti.
2. Approvazione del verbale n. 12 dell’8 aprile 2021
Il Vice Presidente ricorda che, come di consueto, la bozza del verbale è stata pubblicata sulla pagina intranet del Comitato. Verificato che non ci sono osservazioni e richieste di modifica, pone in votazione il verbale e il Comitato lo approva all’unanimità.
3. Presentazione dei risultati della Missione Valutativa “Politiche per la famiglia” a cura di ASVAPP
Il Vice Presidente ricorda che nella seduta della scorsa settimana, congiunta con la III Commissione, il Comitato ha ricevuto una prima presentazione dei risultati di una missione
valutativa molto importante per gli obiettivi di questa Regione e per i lavori consiliari. Spiega che, poiché il tempo che abbiamo potuto dedicare è stato troppo breve, il Comitato ha deciso di darsi una seconda opportunità per approfondire la conoscenza delle politiche rivolte a sostegno delle famiglie. Sono stati quindi invitati a partecipare anche a questo secondo appuntamento l’Assessorato regionale e i soggetti che hanno contribuito a sollecitare la nostra sensibilità al tema, cioè Confcooperative Federsolidarietà Lombardia e il Forum delle associazioni familiari della Lombardia, di cui il Vice Presidente saluta e ringrazia i rappresentanti presenti.
Il Vice Presidente spiega che oggi il Comitato vorrebbe meglio mettere a fuoco i risultati conoscitivi della missione e l’approfondimento svolto sul fattore famiglia lombardo (FFL), cui nella scorsa seduta si è potuto dedicare troppo poco tempo; da queste conoscenze potranno scaturire indicazioni che i consiglieri potranno raccogliere per potenziare le politiche che funzionano e migliorare le azioni che possono funzionare ancora meglio. Aggiunge che in seno al Comitato la Presidente Mazzali e il Consigliere Orsenigo svolgono le funzioni di relatori e si impegneranno a proporre poi al Comitato alcune riflessioni sulle conoscenze che emergono dalla missione valutativa, affinché, come di consueto per le missioni valutative, possa formulare delle proposte per il loro proficuo utilizzo con una relazione finale da trasmettere anche alle Commissioni competenti.
Ricorda che la ricerca è stata realizzata da ASVAPP, l’Associazione per lo Sviluppo della Valutazione delle Politiche Pubbliche di Torino, che ringrazia per la disponibilità e di cui saluta tutto il gruppo di ricerca, e che ASVAPP collabora con i Consigli regionali e con la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative da molti anni, poiché è promotore di Progetto CAPIRe (Controllo delle Assemblee sulle Politiche e gli Interventi Regionali) che fin dal 2002 accompagna i Consigli nello sviluppo della funzione di controllo e valutazione delle politiche pubbliche.
Alle ore 13,04 si collega il Cons. Carlo Borghetti.
Il Vice Presidente, prima di lasciare la parola ai ricercatori, ringrazia nuovamente la Direzione generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia con la dott.ssa Claudia Moneta e la dott.ssa Clara Sabatini, che il Comitato sa essere interessate ad accogliere e utilizzare i risultati di questo studio.
Conclusa l’introduzione, il Vice Presidente dà la parola alla dott.ssa Battiloro per la presentazione della missione valutativa.
La dott.ssa Battiloro illustra una sintesi del lavoro svolto, dei risultati conoscitivi raggiunti e delle indicazioni di policy che ne derivano.
Conclusa l’illustrazione, il Vice Presidente dichiara aperta la discussione e dà la parola ai presenti.
Alle ore 13,32, a seguito di difficoltà tecniche di connessione, il Vice Presidente Degli Angeli lascia la presidenza della seduta alla Presidente Barbara Mazzali.
Prende la parola il dott. Sutera, che ringrazia per l’invito e la ricerca svolta. Osserva che si continua a considerare politiche famigliari quelle che sono politiche assistenziali, tanto che nella missione valutativa sono state prese in considerazione, ad esempio, politiche sanitarie, sociali, del lavoro; propone dunque di individuare le politiche indirizzate alla famiglia come tale. Ritiene che l’approccio olistico, suggerito dalla ricerca, sia coerente con una famiglia che si allarga e formula una pluralità di richieste, che richiedono di attrezzarsi per fornire risposte integrate. Osserva che durante l’emergenza Covid-19 l’intervento maggiore è stato per forza di cose di tipo economico ed esprime apprezzamento per l’intervento regionale, anche per la tempestività. Auspica che la prossima valutazione indaghi anche gli effetti delle politiche e commenta le potenziali criticità del Fattore Famiglia Lombardo, che per il Forum delle Famiglie sono da considerarsi gli obiettivi di tale strumento. Auspica dunque che la sperimentazione del FFL prosegua e sia estesa a tutte le famiglie, con la possibilità di mitigare le criticità dell’ISEE, e che venga predisposto un piano regionale per la famiglia.
Interviene il dott. Silvotti, secondo il quale la ricerca coglie i due nodi importanti. Il primo è la distribuzione risorse: pubblico e privato viaggiano su binari paralleli e intervengono sugli stessi ambiti, pertanto servirebbe una maggiore integrazione degli interventi. Il secondo è l’eccessiva rigidità nell’assegnazione delle risorse, soprattutto da parte del pubblico, che rende difficile una presa in carico olistica. Osserva che sarebbe necessario permettere al territorio una vera programmazione, perché è a quel livello dove è possibile moltiplicare le risorse e miscelarle le risorse rispetto ai bisogni. Conclude che bisogna pertanto lavorare sul rapporto fra la Regione e il territorio e sulla possibilità di una programmazione territoriale e flessibile.
Prende la parola il Cons. Borghetti, che, ringraziati i ricercatori e i rappresentanti delle associazioni, auspica maggior coraggio nell’innovazione delle politiche, passando dall’assistenza, comunque necessaria, al sostegno. Esprime la necessità di coinvolgere i territori, le associazioni famigliari e gli stessi destinatari nel disegno delle politiche, non solo nell’erogazione dei servizi. Richiama la parola chiave “integrazione”: fra pubblico e privato, fra politiche, fra strumenti assistenziali e di supporto. Osserva che rimane oscura l’effettiva efficacia del FFL e che, a prescindere delle opinioni politiche, sarebbe interessante vedere se funziona o meno.
Interviene il dott. Visentin, che saluta i presenti e ringrazia per l’invito.
Alle ore 13,58 si scollega il Cons. Gabriele Barucco.
Alle ore 14,00 si scollega il Cons. Carlo Borghetti.
Intervengono la dott.ssa Sabatini, che illustra i principali risultati di un’analisi sull’applicazione del FFL alla misura Pacchetto Famiglia e accenna alla sua applicazione su misure in corso, e la dott.ssa Corradini, che esprime l’interesse ad approfondire l’eventuale
differenza di efficacia fra interventi mirati, prevalenti nel settore pubblico, e interventi pluri- obiettivo, tipici del privato sociale.
Alle ore 14,09 si scollega la Cons. Simona Pedrazzi.
La Presidente Mazzali ringrazia tutte le persone che sono intervenute e chiede ai rappresentati degli interessi di formulare osservazioni sui risultati della missione valutativa, da trasmettere agli uffici, per valorizzare il lavoro svolto. Comunica che anche l’Assessore regionale competente ha chiesto un incontro per approfondire i risultati della missione valutativa.
Il dott. Sutera ringrazia e anticipa che il Forum manderà delle osservazioni; la dott.ssa Battiloro conferma la disponibilità del gruppo di ricerca a collaborare.
La Presidente Mazzali, verificato che non ci sono ulteriori osservazioni, dichiara chiusa la discussione.
La Presidente Barbara Mazzali alle ore 14,18, accertata con appello nominale la presenza del Vice Presidente Marco Degli Angeli e dei Consiglieri Angelo Orsenigo, Consolato Gregorio Mammì, dichiara chiusa la seduta.
f.to LA PRESIDENTE f.to IL VICE PRESIDENTE
Barbara Mazzali Marco Degli Angeli
f.to LA DIRIGENTE f.to IL VERBALIZZANTE Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche Regionali
Elvira Carola Giorgio Campilongo
Copia informatica di documento analogico