• Non ci sono risultati.

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 23 APRILE 2001

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 23 APRILE 2001"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

PROCESSO VERBALE

DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 23 APRILE 2001

VII LEGISLATURA (processo verbale n. 28)

XVIII Sessione Straordinaria

L'anno 2001, il giorno 23 del mese di aprile, in Perugia, nella sede consiliare di Palazzo Cesaroni in Piazza Italia, previa convocazione nelle forme e nei termini di legge prot. n. 1071/2001, si è riunito, in seduta pubblica, il Consiglio regionale dell'Umbria per la trattazione degli argomenti indicati nell’ordine del giorno di cui alla convocazione medesima.

La seduta ha inizio alle ore 10,02.

Presidenza del Vice Presidente Brozzi.

Funge da Segretario il Consigliere Antonini.

Il Presidente esegue, ai fini della verifica del numero legale, l’appello nominale dei Consiglieri.

Risultano presenti:

1) Antonini Carlo; 2) Baiardini Paolo; 3) Bonaduce Giorgio; 4) Brozzi Vannio; 5) Rosi Maurizio; 6) Tippolotti Mauro; 7) Vinti Stefano.

Risultano assenti:

1) Bocci Gianpiero; 2) Bottini Lamberto; 3) Crescimbeni Paolo; 4) Di Bartolo Federico; 5) Donati Maurizio; 6) Fasolo Marco; 7) Finamonti Moreno; 8) Girolamini Ada; 9) Gobbini Edoardo; 10) Laffranco Pietro; 11) Lignani Marchesani Giovanni Andrea; 12) Liviantoni Carlo; 13) Lorenzetti Maria Rita; 14) Melasecche Germini Enrico; 15) Modena Fiammetta 16)

(2)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Monelli Danilo; 17) Pacioni Costantino; 18) Ripa di Meana Carlo; 19) Ronconi Murizio; 20) Rossi Luciano; 21) Sebastiani Enrico; 22) Spadoni Urbani Ada; 23) Zaffini Francesco.

Accertato che sono presenti Consiglieri in numero inferiore a quello legale, il Presidente medesimo, alle ore 10,04, dichiara la seduta sospesa.

La seduta presieduta dal Presidente Liviantoni riprende alle ore 10,27 (sono presenti Consiglieri in numero legale: n. 21: essendo entrati i Consiglieri Bocci, Di Bartolo, Donati, Fasolo, Girolamini, Gobbini, Liviantoni, Melasecche, Modena, Monelli, Pacioni, Rossi, Spadoni Urbani e Zaffini).

OGGETTO N. 1 - Approvazione processi verbali di precedenti sedute.

Il Presidente dà notizia dell’avvenuto deposito presso la Segreteria del Consiglio, a norma dell’art. 35 - comma secondo - del Regolamento interno, del processo verbale relativo alle sedute del 29.3.2001 e 30.3.2001.

Non essendoci osservazioni, detti verbali si intendono approvati ai sensi dell’art. 28 - comma terzo - del medesimo Regolamento.

OGGETTO N. 2 - Comunicazioni del Presidente del Consiglio.

− Il Presidente comunica che l’Ufficio di Presidenza, sentiti i Presidenti dei Gruppi Consiliari, ha deciso di inscrivere all’ordine del giorno la mozione n. 620, presentata dai Consiglieri Baiardini, Vinti, Bocci, Finamonti, Donati e Ripa di Meana, ai sensi dell’art. 69 - comma terzo – del Regolamento interno.

Comunica poi che la Giunta Regionale ha fornito, ai sensi degli artt.

58 e 61 del Regolamento interno, risposta scritta ai seguenti atti:

ATTO N. 40 - INTERROGAZIONE del Consigliere Ripa di Meana, concernete: “Conseguenze prodotte nell’adozione del nuovo P.U.T. e nella pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della legge regionale di approvazione del P.U.T. medesimo – Provvedimenti

(3)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

concessori rilasciati in zone classificate E – agricole nel periodo dal 1.1 al 31.5.2000, sulla base dei parametri previsti dall’art. 8 della legge regionale 2.9.1974, n. 53 nella sua originale formulazione".

ATTO N. 244 - INTERROGAZIONE del Consigliere Lignani Marchesani concernente : “Alienazione dell’immobile di proprietà regionale denominato ex Convento di S.

Antonio, sito in Comune di Bettona”.

ATTO N. 335 - INTERPELLANZA del Consigliere Ronconi, concernente: “Intervenuta previsione di recupero – a partire dall’anno 2001 – della cosiddetta ‘busta pesante’ della quale i contribuenti hanno beneficiato a seguito degli eventi sismici del 1997”.

ATTO N. 415 - INTERPELLANZA del Consigliere Ronconi, concernente: “Sospensione – stabilita dalla Azienda U.S.L. n. 3 (Foligno - Spoleto) – della erogazione del contributo integrativo per anziani non autosufficienti ricoverati in strutture private“.

ATTO N. 475 - INTERPELLANZA del Consigliere Ronconi, concernete: “ Situazione delle Officine Grandi Riparazioni di Foligno – iniziative ai fini del rilancio dell’Azienda”.

ATTO N. 478 - INTERPELLANZA del Consigliere Sebastiani, concernete: “Riforma organizzativa del Ministero della Pubblica Istruzione e delle sue diramazioni territoriali – Iniziative programmatiche della Giunta regionale riguardanti la costituzione delle articolazioni dell’Ufficio Scolastico regionale a supporto delle istituzioni scolastiche”.

ATTO N. 479 - INTERROGAZIONE del Consigliere Vinti, concernente: “Prospettive per lo Stabilimento militare

(4)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

munizionamento terrestre (S.M.M.T.) di Baiano e per i lavoratori in esso occupati”.

ATTO N. 486 - INTERPELLANZA del Consigliere Modena, concernente: “Deliberazione della Giunta regionale n.

146772000 sul conferimento di incarichi professionali – Preventiva fissazione di un tetto massimo di spesa per gli incarichi medesimi”.

ATTO N. 487 - INTERPELLANZA del Consigliere Ronconi, concernente: “Possibile trasferimento del Reggimento Granatieri di Sardegna di istanza a Spoleto”.

ATTO N. 516 - INTERPELLANZA del Consigliere Sebastiani, concernente: “Mancata assegnazione da parte della Giunta regionale dei finanziamenti per lo svolgimento delle attività formative 200/2001”.

Comunica inoltre che il Presidente della Giunta Regionale ha dato notizia, ai sensi dell’art. 2/bis – coma 3- della legge regionale 21 marzo 1995 n. 11 e successive modificazioni ed integrazioni di aver emanato i seguenti decreti:

− n. 65 del 29 marzo 2001, concernente: “Rinnovo della Consulta regionale della Cooperazione, ai sensi dell’art. 2 comma 2, della legge regionale 6 agosto 1997, n. 24”.

− n. 67 del 29 marzo 2001, concernete: “Sostituzione di un componente nel Consiglio di Amministrazione del A.D.S.U., ai sensi dell’art. 11 comma 1, della legge regionale 12 agosto 1994, n. 26, recante: - norme sul diritto allo studio universitario – “.

− n. 71 del 4 aprile 2001, concernente: “Legge 29 dicembre 1993 n. 580 e D.M. 24 luglio 1996, n. 501. Sostituzione di un membro dimissionario del Consiglio della Camera di Commercio di Terni”.

(5)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

− n. 72 del 4 aprile 2001, concernente: “Associazione – Centro Studi Città di Foligno – Sostituzione del rappresentate della Regione dell’Umbria nel Consiglio di Amministrazione”.

− n. 75 del 10 aprile 2001, concernente: “Legge Regionale 26 luglio 1994, n. 20 – art. 4, comma 1 – Comitato Consultivo Regionale per il Territorio. Conferma dei componenti”.

− n. 76 del 10 aprile 2001, concernente: “Associazione D.U.E.C. – Diploma universitario in economa e amministrazione delle imprese.

Nomina del rappresentante regionale in seno al Consiglio di Amministrazione”.

Rende noto, infine, che il Consigliere Ripa di Meana ha comunicato la sua momentanea assenza per cause di forza maggiore.

Terminate le comunicazioni del Presidente, interviene il Consigliere Pacioni, il quale chiede che il Consiglio, nel corso della sessione, tratti l’oggetto n. 127 – Progetto definitivo riguardante il primo lotto dell’acquedotto per il rifornimento idrico della Media Valle del Tevere in interconnessione con il sistema perugino – Comune di Baschi. Mozione del Consigliere Pacioni – atto n. 462.

Il Presidente risponde che ha Conferenza di cui all’art. 25 del Regolamento interno ha già fissato l’ordine dei lavori della sessione e che sarà sua cura, una volta trattati gli atti individuati, riunire nuovamente la conferenza medesima per ulteriori decisioni.

Annuncia poi l’oggetto n. 14.

OGGETTO N. 14 - Intervento autonomo della Regione dell’Umbria a favore della “Associazione Festival dei Due Mondi” e del Teatro lirico sperimentale “A. Belli”

di Spoleto.

Proposta di legge di iniziativa del Consigliere Zaffini.

Atti nn. 358 e 358/bis.

(6)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Il Consigliere Antonini, relatore di maggioranza per la III Commissione, svolge relazione sull’atto in argomento.

All’intervento del Consigliere Antonini segue quello del Consigliere Zaffini, il quale svolge relazione di minoranza.

Nessuno chiede di intervenire in sede di discussione.

Interviene quindi l’Assessore Maddoli.

Terminato l’intervento dell’Assessore, per la replica intervengono il Consigliere Zaffini, per la minoranza, e il Consigliere Antonini, per la maggioranza.

- Presidenza del Vice Presidente Brozzi - Si passa poi all’articolato recato dall’atto suddetto.

ART. 1

Intervengono i Consiglieri Spadoni Urbani, Liviantoni e Melasecche - Presidenza del Presidente Liviantoni -

Vinti, Brozzi, Sebastiani, Zaffini e di nuovo l’Assessore Maddoli.

Posto in votazione, l’articolo non è approvato, ottenendo 8 voti favorevoli e 13 contrari espressi dai 21 Consiglieri presenti e votanti (sono usciti i Consiglieri Bocci, Fasolo, Finamonti, Girolamini, Lignani Marchesani, Rossi, Sebastiani e Tippolotti).

Il Presidente significa che a seguito di quanto testè deciso dal Consiglio, l’intero progetto di legge è da ritenersi respinto.

Lo stesso Presidente annuncia poi l’oggetto n. 15.

OGGETTO N. 15 - Intervento finanziario annua a favore dell’istituzione “Teatro lirico sperimentale A.

Belli” di Spoleto.

(7)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Proposta di legge di iniziativa del Consigliere Donati.

Atti n. 431 e 431/bis.

Interviene il Consigliere Donati il quale dichiara il ritiro dell’atto.

Il Presidente annuncia quindi l’oggetto n. 13.

OGGETTO N. 13 - Modificazione della legge regionale 9.3.2000 n.

19. Disciplina dei territori montani e delle Comunità montane e modificazione della legge regionale 2.3.1999 n. 3.

Proposta di legge del Consigliere Crescimbeni.

Atti nn. 314 e 314/bis.

Il Consigliere Pacioni, relatore di maggioranza per la I Commissione, svolge relazione sull’argomento.

Successivamente interviene il Consigliere Crescimbeni, il quale svolge relazione di minoranza.

Il Presidente ricorda che il Consigliere Crescimbeni ha presentato un emendamento soppressivo e un emendamento aggiuntivo all’unico articolo di cui l’atto suddetto si compone.

Nessuno chiede di intervenire in sede di discussione.

Si passa quindi all’unico articolo recato dall’atto suddetto.

ARTICOLO UNICO

Posto in votazione nella forma emendata, secondo quanto proposto dal Consigliere Crescimbeni, l’articolo viene respinto con 7 voti favorevoli, 18 contrari e uno di astensione, espressi dai 26 Consigliere presenti e votanti (sono entrati i Consiglieri Bocci, Fasolo, Girolamini, Sebastiani e Tippolotti).

OGGETTO N. 3 - Prime norme in materia di prevenzione dei danni derivanti dai campi elettromagnetici generati da

(8)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

elettrodotti e da impianti radiotelevisivi e di telefonia mobile.

Proposta di legge di iniziativa del Consigliere Ripa di Meana.

Atto n. 15 (atto iscritto ai sensi dell’art. 22 – comma quarto – del Regolamento interno).

Interviene il Consigliere Ripa di Meana: questi propone che l’atto in argomento, nonché gli atti di cui agli oggetti 4 – 6 –8 e 11 vengano rinviati in commissione e venga fissato al 21 maggio prossimo venturo il termine entro cui questa riferisca al Consiglio.

Propone inoltre che gli atti di cui agli oggetti 5 – 9 e 10 vengano ugualmente rinviati in commissione, fissandosi per la Commissione un termine di 60 giorni.

Il Consigliere Ripa di Meana dichiara, altresì, il ritiro dell’atto recato dall’oggetto n. 7 (Integrazione della legge regionale 24/3/2000 n. 27 - Piano urbanistico territoriale – Proposta di legge di iniziativa del Consigliere Ripa di Meana – atto n. 138).

Sulla proposta del Consigliere Ripa di Meana interviene l’Assessore Monelli.

Terminato l’intervento dell’Assessore Monelli il Presidente propone la parziale modificazione della proposta suddetta che per l’atto di cui all’oggetto n. 3 venga assegnato alla Commissione il termine del 21 maggio prossimo venturo, per tutti gli altri atti il termine di 60 gg.

Posta in votazione la proposta del Consigliere Ripa di Meana, così come modificata dalla proposta formulata dal Presidente, è accolta all’unanimità dei voti espressi dai 22 Consiglierei presenti e votanti (sono usciti i Consiglieri Brozzi, Donati, Laffranco e Sebastiani).

OGGETTO N. 16 - Modificazione della legge regionale 19 novembre 1999, n. 31 – Provvidenze a favore di soggetti sottoposti a trapianti di organi.

(9)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale.

Atti nn. 580 e 580/ bis.

Il Consigliere Bonaduce, relatore per la III Commissione, svolge relazione sull’atto in argomento.

Non ci sono interventi a nessun titolo.

Si passa quindi all’unico articolo di cui l’atto suddetto si compone.

ARTICOLO UNICO

Posto in votazione l’articolo è approvato con 19 voti favorevoli, 3 contrari e 1 di astensione, espressi dai 23 Consiglieri presenti e votanti (è entrato il Consigliere Finamonti) secondo la deliberazione di cui all’allegato A che forma parte integrante del presente verbale.

OGGETTO N. 17 - Modificazioni ed integrazione della legge regionale 30 aprile 1990 n. 34. Norme in materia di polizia municipale e locale. Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale.

Atti nn. 581 e 581/bis.

Il Consigliere Pacioni, relatore per la I Commissione, svolge relazione sull’atto in argomento.

Non ci sono interventi a nessun titolo.

Si passa quindi all’articolato

ART. 1

E’ stata presentata la seguente proposta di emendamento:

− emendamento sostitutivo al I comma, a firma dei Consiglieri Modena e Melasecche Germini.

Interviene lo stesso Consigliere Modena.

(10)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Posto in votazione, l’emendamento suddetto è approvato con 20 voti favorevoli, 1 contrario e 1 di astensione espressi dai 22 Consiglieri presenti e votanti (è uscito il Consigliere Crescimbeni).

L’articolo come emendato, posto in votazione, è approvato con 21 voti favorevoli, 1 contrario e 1 di astensione, espressi dai 23 Consiglieri presenti e votanti (è entrato il Consigliere Lignani Marchesani).

ART. 2

Posto in votazione l’articolo è approvato all’unanimità dai 19 Consiglieri presenti e votanti (è entrato il Consigliere Sebastiani e sono usciti i Consiglieri Bocci, Bonaduce, Di Bartolo, Girolamini e Rosi).

ART. 3

Posto in votazione l’articolo è approvato all’unanimità dai 20 Consiglieri presenti e votanti (è entrato il Consigliere Bonaduce).

Posto in votazione il progetto di legge medesimo è approvato all’unanimità dei 20 Consiglieri presenti e votanti secondo la deliberazione di cui all’allegato B che forma parte integrante del presente verbale.

Il Presidente chiama l’oggetto n. 12.

OGGETTO N. 12 - Disposizioni in materia di tutela dell’inquinamento elettromagnetico.

Proposta di legge di iniziativa del Consigliere Pacioni.

Atto n. 48.

Il Presidente propone al Consiglio il rinvio dell’atto in Commissione a seguito della decisione presa dal Consiglio stesso sull’oggetto 3.

Il Consigliere Pacioni concorda.

OGGETTO N. 18 - Deliberazione del Commissario liquidatore n. 100 del 26/2/2000 recante assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio 2000.

(11)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Proposta di atto amministrativo di iniziativa della Giunta regionale.

Atti nn. 392 – 392/bis – 393/ter.

Il Consigliere Pacioni, relatore per la I Commissione, svolge relazione sull’atto in argomento.

Non ci sono interventi a nessun titolo.

Posto in votazione, l’atto è approvato con 15 voti favorevoli, 2 contrari e 2 di astensione dai 19 Consiglieri presenti e votanti (è entrato il Consigliere Di Bartolo e sono usciti i Consiglieri Fasolo e Modena), secondo la deliberazione di cui all’allegato C, che forma parte integrante del presente verbale.

OGGETTO N. 19 - Programma di attività del ARUSIA per l’anno 2001 - art. 30 della legge regionale 26/10/1994 n.

35.

Proposta di atto amministrativo di iniziativa della Giunta regionale.

Atti n. 595 e 595/bis.

Il Consigliere Gobbini, relatore per la II Commissione, propone che la sua relazione sull’atto in argomento venga considerata letta.

Così resta deciso.

Nella discussione intervengono i Consiglieri Zaffini, Pacioni e Gobbini.

- Presidenza del Vice Presidente Brozzi -

Posto in votazione, l’atto è approvato con 16 voti favorevoli, 3 contrari e 1 di astensione, espressi da 20 Consiglieri presenti e votanti (è entrato il Consigliere Brozzi), secondo la deliberazione di cui all’allegato D che forma parte integrante del presente verbale.

(12)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

OGGETTO N. 20 - Approvazione del nuovo Statuto del Consorzio Fidi Regionali art. 8 della legge regionale 12/3/1990 n. 5, recante Testo Unico dell’Artigianato.

Proposta di atto amministrativo di iniziativa della Giunta regionale.

Atti nn. 601 e 601/bis.

Il Consigliere Gobbini, relatore per la II Commissione, svolge relazioni sull’atto in argomento.

E’ stato presentato un emendamento sostitutivo, a firma dei Consiglieri Zaffini e Modena, all’rt. 6 – comma 4 dello Statuto Consorzio Fidi.

Il Presidente significa che tale emendamento non è ammissibile.

Interviene il Consigliere Modena.

Posto in votazione, l’atto è approvato con 17 voti favorevoli e 5 contrari, dai 22 Consiglieri presenti e votanti (sono entrati i Consiglieri Modena e Fasolo), secondo la deliberazione di cui all’allegato E che forma parte integrante del presente verbale.

OGGETTO N. 21 - Relazione in ordine all’attività svolta dalla Fondazione “Umbra” contro l’usura nell’anno 1999 – art. 4 della legge regionale 28/8/1995, n.

36.

Atto sottoposto all’assemblea ai fini del solo esame.

Atti nn. 9 e 9/bis.

Il Consigliere Pacioni per la I Commissione, svolge relazione sull’atto in argomento.

Non ci sono interventi a nessun titolo.

Il Presidente dichiara conclusa la trattazione dell’argomento.

(13)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

OGGETTO N.22 - Relazione del Comitato Regionale di Controllo sugli atti degli Enti locali in ordine alla attività svolta nell’anno 1999.

Atto sottoposto all’assemblea ai fini del solo esame.

Atti nn. 313 e 313/bis.

Il Consigliere Pacioni, per la I Commissione, svolge relazione sull’atto in argomento.

Non ci sono interventi a nessun titolo.

Il Presidente dichiara conclusa la trattazione dell’argomento.

OGGETTO N.24 - Relazione della Sviluppumbria S.p.A. e delle Amministrazioni Provinciali di Perugia e Terni in ordine alla attività nell’anno 1999 nella gestione degli interventi di cui alla legge regionale 12/1995. Agevolazioni per favorire l’occupazione giovanile con il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali.

Atto solo esame.

Atti nn. 254 254/bis.

Il Consigliere Baiardini propone il rinvio della discussione ad altra seduta.

Così resta deciso.

OGGETTO N.25 - Attività estrattiva della pietra rosa in località Monte Pelato di S. Terenziano di Gualdo Cattaneo.

Relazione della Commissione Consiliare Permanente di Vigilanza e Controllo.

(14)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Il Consigliere Zaffini, relatore per la IV Commissione, riferisce sull’argomento in oggetto.

Il Presidente rileva che, congiuntamente alla relazione suddetta, debba procedersi a trattazione anche della proposta di risoluzione di cui all’oggetto 27.

OGGETTO N.27 - Problematiche relative alla prima applicazione della nuova disciplina regionale in materia di cave (legge regionale 3/1/2000 n. 2).

Proposta di risoluzione della IV Commissione Permanente di Vigilanza e Controllo sull’attività dell’Amministrazione regionale.

Atto n. 573.

Quindi intervengono, sull’ordine dei lavori, i Consiglieri Zaffini e Pacioni.

Con riferimento agli oggetti nn. 25 e 27, chiedono e ottengono la parola i consiglieri Tippolotti, Ripa di Meana, Bonaduce

- Presidenza del Presidente Liviantoni - e Modena.

Poi, per la replica, interviene nuovamente il Consigliere Zaffini.

Posto in votazione l’atto di cui all’oggetto n. 27 è approvato all’unanimità dei voti espressi dai 18 Consiglieri presenti e votanti (sono entrati i Consiglieri Crescimbeni e Laffranco e sono usciti i Consiglieri Fasolo, Finamonti, Gobbini, Lorenzetti, Lignani Marchesani e Sebastiani) secondo la deliberazione di cui all’allegato F che forma parte integrante del presente verbale.

Interviene quindi il Consigliere Brozzi, il quale propone che vengano trattati gli atti di cui agli oggetti 182 – 183 – 190 e 157 e che effettuata tale trattazione il Consiglio ponga termine ai lavori della sessione.

(15)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Sulla proposta parlano i Consiglieri Pacioni e Zaffini.

Posta in votazione la proposta medesima è accolta con 11 voti favorevoli, 6 contrari e 2 di astensione, espressi dai 19 Consiglieri presenti e votanti (è entrato il Consigliere Lorenzetti).

Il Presidente, dispone, quindi, ai sensi dell’art. 70, comma primo del Regolamento interno, che gli atti di cui ai succitati oggetti nn. 181 – 183 – 190 – 157 – formano argomento di una discussione unica.

OGGETTO N.181 - Generale contrarietà alla realizzazione di una Centrale termoelettrica alimentata a biomasse in località Santo Chiodo del comune di Spoleto.

Riapertura da parte della Giunta regionale, in sede autotutela del procedimento autorizzativo.

Mozione dei Consiglieri Zaffini e Ronconi.

Atto n. 590.

OGGETTO N.183 - Adozione degli atti necessari affinché venga bloccata la prevista realizzazione di una centrale termoelettrica alimentata a biomasse in località Santo Chiodo del Comune di Spoleto.

Mozione del Consigliere Vinti.

Atto n. 599.

OGGETTO N.190 - Delocalizzazione della centrale a biomasse prevista in località Santo Chiodo del Comune di Spoleto.

Mozione dei Consiglieri Baiardini, Vinti, Bocci, Finamonti.

Atto n. 620.

OGGETTO N.157 - Opposizione popolare nel Comune di Spoleto alla prevista realizzazione di una centrale a biomasse in località Santo Chiodo del Comune medesimo.

Interpellanza del Consigliere Spadoni Urbani.

Atto n. 529.

(16)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

Il Consigliere Zaffini illustra la mozione di cui all’oggetto 181.

- Presidenza del Vice Presidente Laffranco –

Il Consigliere Vinti, dopo aver dichiarato il ritiro della mozione di cui all’oggetto 183, illustra la mozione recata all’oggetto n. 190.

Infine il Consigliere Spadoni Urbani illustra l’interpellanza di cui all’oggetto 157.

Nella discussione interviene il Consigliere Ripa di Meana.

Terminato l’intervento del Consigliere Ripa di Meana, chiede ed ottiene la parola il Consigliere Liviantoni, il quale propone la sospensione dei lavori per un’ora.

Sulla proposta parlano i Consiglieri Spadoni Urbani e Vinti.

Posta in votazione la proposta medesima è accolta con 12 voti favorevoli e 4 contrari, espressi dai 16 Consiglieri presenti e votanti (è entrato il Consigliere Ronconi e sono usciti i Consiglieri Antonini, Brozzi, Di Bartolo e Modena).

Sospesa alle 14,50, la seduta riprende alle ore 15,53.

- Presidenza del Presidente Liviantoni -

Viene ripresa la trattazione delle mozioni di cui agli oggetti 181 e 190 e dell’interpellanza di cui all’oggetto 157.

Prosegue la discussione con gli interventi dei Consiglieri Bocci, Ronconi, Brozzi, Melasecche Germini e dell’Assessore Monelli.

Quindi, per la replica, chiedono ed ottengono la parola i consiglieri Spadoni Urbani, Zaffini e Vinti.

Il Presidente rende noto che, a firma dei Consiglieri Vinti, Donati, Bocci, Girolamini, Brozzi, Fasolo e Ripa di Meana, è stata presentata una

(17)

UF F I C I O ATTI CO N S I L I A R I, PR O C E S S O VE R B A L E E SI S T E M A IN F O R M A T I V O

proposta di ordine del giorno sostitutiva della proposta di ordine del giorno recata dalla mozione di cui all’oggetto n. 190.

Posta in votazione la mozione recata dall’oggetto n. 181, non è approvata, ottenendo 7 voti favorevoli e 5 contrari, espressi dai 22 Consiglieri presenti e votanti (sono entrati i Consiglieri Antonini, Bocci, Brozzi, Donati, Fasolo, Girolamini e Modena ed è uscito il Consigliere Baiardini).

Il precitato atto sostitutivo, posto in dotazione, è approvato con 14 voti favorevoli e 7 contrari espressi dai 21 Consiglieri presenti e votanti (è uscito il Consigliere Pacioni) secondo la deliberazione di cui all’allegato G che forma parte integrante del presente verbale.

La seduta è tolta alle ore 17.

(Tutti i membri del Consiglio hanno partecipato alla seduta).

(Non ha partecipato alla seduta il membro di Giunta esterno al Consiglio Assessore Sereni).

L’ESTENSORE dr. Adriano Panfili

I CONSIGLIERI SEGRETARI I PRESIDENTI DI TURNO

Carlo Antonini Vannio Brozzi

Marco Fasolo Carlo Liviantoni

Ada Spadoni Urbani Pietro Laffranco

/bp

Riferimenti

Documenti correlati

Posto in votazione, l’atto è approvato con 24 voti favorevoli e 1 di astensione espressi dai 25 Consiglieri presenti e votanti (sono entrati i Consiglieri Crescimbeni, Rossi

Posto in votazione l’atto è approvato con 11 voti favorevoli e 5 contrari, espressi dai 16 Consiglieri presenti e votanti (sono usciti i Consiglieri Baiardini, Bocci, Crescimbeni

Posto in votazione, l’emendamento presentato dai Consiglieri Vinti, Pacioni, Donati, Finamonti, Fasolo, Bottini e Liviantoni, è approvato con 13 voti favorevoli e 3 contrari,

Posto in votazione, l’emendamento aggiuntivo al comma I, a firma dei Consiglieri Laffranco e Fasolo, è approvato all’unanimità dei voti espressi dai 17 Consiglieri presenti e

➢ Posto in votazione l'intero disegno di legge è approvato con 18 voti favorevoli e 10 voti contrari, espressi dai 28 Consiglieri presenti e votanti. ➢ Posta in votazione

Posta in votazione nella forma emendata, la tabella C è approvata con 19 voti favorevoli e 10 contrari, espressi dai 29 Consiglieri presenti e votanti. Posto in votazione,

Presidenza del Presidente Tippolotti e Lignani Marchesani. Posto in votazione, l’atto è approvato con 16 voti favorevoli e 6 contrari, espressi dai 22 Consiglieri presenti e

Posto in votazione, l’intero disegno di legge è approvato con 16 voti favorevoli e 8 contrari, espressi dai 24 Consiglieri presenti e votanti (sono entrati i Consiglieri