• Non ci sono risultati.

ALTA FORMAZIONE. B13 - Laboratorio di scienze e tecnologie della calzatura e della moda. 1ª EDIZIONE 50 CFU Anno Accademico 2021/2022 ALFO181

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALTA FORMAZIONE. B13 - Laboratorio di scienze e tecnologie della calzatura e della moda. 1ª EDIZIONE 50 CFU Anno Accademico 2021/2022 ALFO181"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1ª EDIZIONE 50 CFU

Anno Accademico 2021/2022

ALFO181

(2)

Titolo B13 - Laboratorio di scienze e tecnologie della calzatura e della moda

Edizione 1ª EDIZIONE

Area ITP

Categoria ALTA FORMAZIONE

Anno accademico 2021/2022

Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 0 ore corrispondenti a 50 CFU

Presentazione Il mondo della scuola ha avuto nel corso degli ultimi anni un notevole cambio delle metodologie per la selezione e la formazione degli insegnanti. Nel

susseguirsi delle varie riforme è comunque rimasto centrale la necessità di una formazione ad hoc per i futuri insegnanti.

Anche l’ultimo provvedimento di riforma, che rientra nell’ambito del decreto- legge sul PNRR appena varato dal Consiglio dei Ministri, mantiene questa impostazione. Attraverso significative modifiche al D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, vengono ridisegnati l’iter per diventare docenti e le loro modalità di formazione, sia in ingresso che durante il percorso lavorativo con l'aggiunta di disposizioni transitorie.

Il nuovo percorso per gli insegnati tecnico pratici prevede per la prima volta il collegamento tra la formazione iniziale degli ITP e l’università. A partire dal 2024/25, secondo la normativa non sarà più sufficiente un diploma per

diventare insegnanti ITP e sarà necessario «il possesso della laurea, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso, e dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso.

Inoltre, per diventare un Insegnante Tecnico Pratico bisognerà svolgere il cosiddetto percorso FIT (formazione iniziale e tirocinio) che prevede l’assegnazione di ruolo di una cattedra.

L’Università Mercatorum, forte della sua pluriennale esperienza nell’ambito dell’insegnamento a distanza, vuole presentare dei percorsi di formazione specifici per gli insegnanti tecnico pratici che desiderino conseguire l'abilitazione per insegnare negli Istituto Tecnici - settore Tecnologico indirizzo Sistema moda articolazione “Calzature e moda”

(3)

Finalità Fornire ai futuri docenti tutte le conoscenze necessarie per poter partecipare in modo fruttuoso al concorso per la selezione e l’immissione in ruolo degli insegnanti tecnico pratici negli insegnamenti della classe di concorso B13 – Laboratorio di scienze e tecnologie della calzatura e della moda. Il corso permette ai frequentati questo corso di formazione, di potersi indirizzare verso il percorso di laurea triennale affine alla classe di concorso, in modo da

possedere i requisiti previsti dalla recente evoluzione normativa, al momento della sua entrata in vigore nell’anno scolastico 2024/2025.

Riconoscimenti Il corso permetterà il riconoscimento di crediti formativi (in aggiunta ad eventuali altri riconoscimenti da carriere universitarie pregresse) utili all'iscrizione

successive al primo anno per la laurea triennale in:

L-4 - Design del Prodotto e della Moda - Piano di studi Design della Moda N.B. : Il riconoscimento dei CFU per l'iscrizione al secondo e/o al terzo anno di uno del CdL, avverrà a partire dall'anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione.

Docenti Le lezioni audio-video sono progettare e registrate da:

Prof.ssa Carla Farina Prof. Marco Pietrosante Prof. Marco Elia

Prof.ssa Clara Tosi Pamphili Prof.ssa Valentina Cavalera Prof. Roberto Bianchi Prof.ssa Loredana Cacace Prof. Maurizio Abeti Prof. Antonio Masullo Prof. Sergio Mazzoli Prof.ssa Irene Petruccelli

Destinatari Diplomati cui serva il possesso della laurea, coerente con la classe di concorso B13 – Laboratorio di scienze e tecnologie della calzatura e della moda,

per l’abilitazione specifica sulla classe di concorso a decorrere

dall'annualità 2024/25, secondo la nuova normativa per cui non sarà più sufficiente il solo dipIoma ITP per diventare Insegnanti Tecnico Pratici.

Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici

Elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

Lezioni video on-line

Materiale didattico appositamente preparato;

Bibliografia e sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per

(4)

Sbocchi occupazionali Percorso propedeutico al conseguimento del requisito di laurea triennale affine alla classe di concorso B19 per diventare Insegnanti Tecnico Pratici delle materie:

Laboratori in compresenza 2° biennio e 5° anno

Contenuti Tematica SSD CFU

1 Metodi per il design ICAR/13 8

2 Progettazione per la moda 1 ICAR/13 10

3 Progettazione per la moda 2 ICAR/13 10

4 Organizzazione e design degli spazi interni ed espositivi ICAR/16 4

5 Psicologia sociale MPSI/05 4

6 Il progetto di moda, metodi ed esempi ICAR/13 6

7 Storia contemporanea dell'arte LART/03 4

8 Modellazione e disegno ICAR/17 4

9 Testimonianze 4

10 Certificazione Inglese 3

11 Certificazione Informatica 3

12 Modulo 24 CFU 24

13 Prova finale 1

Totale 50

(5)

Attività Il Corso prevede per lo studente la scelta tra quattro offerte formativa in base alle sue necessità:

Corso Base: Pacchetto base di 9 moduli;

Corso Base + Certificazioni: Corso Base di 9 moduli più Certificazioni Lingua Inglese e Conoscenze informatiche;

Corso Base + 24 CFU: Corso Base di 9 moduli più Certificazioni 24 CFU in materie Psico-pedagogiche;

All Inclusive: Corso Base di 9 moduli più Certificazioni Lingua Inglese e Conoscenze informatiche e 24 CFU in materie Psico-pedagogiche.

Le offerte formative sono costituite da:

I 24 CFU in materie Psico-pedagogiche per l’abilitazione all’insegnamento;

Le Certificazioni per le conoscenze informatiche e per la lingua inglese;

Un Corso Base di 9 moduli interamente fruibili on line, dai titoli:

Metodi per il design

Progettazione per la moda 1 Progettazione per la moda 2

Organizzazione e design degli spazi interni ed espositivi Psicologia sociale

Il progetto di moda, metodi ed esempi Storia contemporanea dell'arte Modellazione e disegno Testimonianze

Il corso di Alta Formazione verrà concluso da:

Prova Finale

Adempimenti richiesti Per il rilascio dell'Attestato di Alta Formazione e il relativo riconoscimento CFU, lo studente dovrà:

Effettuare lo studio del materiale fornito Superare gli esami intermedi

Superare la Prova Finale

Ove previsto dal pacchetto scelto dallo studente dovrà superare gli esami per le Certificazioni di Lingua Inglese e Informatica e gli esami per i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Titoli ammissione Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

Diploma di Istruzione tecnica - settore Tecnologico - indirizzo Sistema moda - articolazione Calzature e moda

(6)

Termini iscrizione 29 Luglio 2022

Condizioni L’iscrizione comporta l’accettazione delle condizioni d’utilizzo riportate sul sito di Ateneo.

(7)

Quota di iscrizione € 2000,00

(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo) All inclusive

Rata Scadenza

1 250€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

2 250€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

3 250€ dopo il 2° mese dall'iscrizione

4 250€ dopo il 3° mese dall'iscrizione

5 250€ dopo il 4° mese dall'iscrizione

6 250€ dopo il 5° mese dall'iscrizione

7 250€ dopo il 6° mese dall'iscrizione

8 250€ dopo il 7° mese dall'iscrizione

€ 1500,00

(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo) Corso Base + Certificazioni

Rata Scadenza

1 250€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

2 250€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

3 250€ dopo il 2° mese dall'iscrizione

4 250€ dopo il 3° mese dall'iscrizione

5 250€ dopo il 4° mese dall'iscrizione

6 250€ dopo il 5° mese dall'iscrizione

€ 1700,00

(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo) Corso Base + 24 CFU

Rata Scadenza

1 200€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

2 250€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

3 250€ dopo il 2° mese dall'iscrizione

4 250€ dopo il 3° mese dall'iscrizione

5 250€ dopo il 4° mese dall'iscrizione

6 250€ dopo il 5° mese dall'iscrizione

7 250€ dopo il 6° mese dall'iscrizione

€ 1200,00

(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo) Corso Base

Rata Scadenza

1 200€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

2 250€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

3 250€ dopo il 2° mese dall'iscrizione

(8)

Modalita pagamento Il pagamento della quota di iscrizione e della marca da bollo, assolta virtualmente (da non apporre sulla domanda), avviene, secondo lo schema indicato nella presente scheda, mediante bonifico a favore di:

UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERISTAS MERCATORUM

alle seguenti coordinate bancarie:

IBAN IT24 M032 9601 6010 0006 7096 780

Indicare nella causale del bonifico "Nome, Cognome e Codice Fiscale del corsista" seguito dal Codice del corso e numero edizione. Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando che, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, il bonifico, eseguito secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo del corso.

Titolo Rilasciato Al termine del corso, a seconda del pacchetto prescelto dallo studente verranno rilasciate le seguenti certificazioni e attestati:

Attestato di Alta Formazione Universitaria;

Certificazione Inglese e Informatica ove necessario;

Certificazione 24 CFU per l’insegnamento ove necessario.

Trattamento dati personali I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati secondo la norma vigente

Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo:

[email protected]; info allo 06.88.37.33.00

Riferimenti

Documenti correlati

La sua sede è a Valenza, centro orafo internazionale nella produzione di gioielleria, culla della secolare tradizione artigianale oltre che dell’incessante aggiornamento

In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento,

Presentazione ll corso tutto dedicato al fashion business tenuto dalla blogger ed esperta di moda Lavinia Biancalani mostra il percorso da seguire per diventare un influencer nel

In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento,

11 Lo sperimentatore del laboratorio per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti: fabbisogno della figura professionale in virtù

Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità

In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno dell'importo di €140 per Anno Accademico, all'atto. dell'iscrizione, così come

In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento,