• Non ci sono risultati.

ALLEGATO 4 MODELLO DI CONTRATTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO 4 MODELLO DI CONTRATTO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DI UN PROGETTO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI E QUADRI A SUPPORTO DEL NUOVO SISTEMA INTEGRATO DI PROGRAMMAZIONE. PIANIFICAZIONE, CONTROLLO, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI ROMA CAPITALE - CIG N. 28158164DE

Il giorno 2011

in Roma, Via del Tempio di Giove, 3 - 00186

Roma Capitale – Dipartimento Risorse Umane- Direzione Formazione e Tutela del Lavoro ( di seguito anche “amministrazione capitolina” ) con sede in Roma via del Tempio di Giove, 3 - 00186, C.F. 02438750586 e P.I. 01057861005 in persona del………., Dott……….., domiciliato per la carica ove sopra;

e

………. (di seguito anche “appaltatore”) con sede legale in alla via , n. , C.F………. P.I. ………., in persona del legale rappresentante;

Premesso che:

l’Amministrazione Capitolina ha indetto una procedura aperta per l’affidamento di un

“Progetto di formazione per dirigenti e quadri di Roma Capitale, a supporto del nuovo Sistema Integrato di Programmazione, Pianificazione, Controllo, Misurazione e Valutazione delle perfomance di Roma Capitale”.

per la corretta esecuzione degli impegni contrattuali, l’appaltatore ha prestato la garanzia richiesta pari al 10% del prezzo aggiudicato del presente contratto per un importo pari ad € (/00);

l’Appaltatore dichiara di possedere l’organizzazione e i mezzi necessari per garantire il servizio e tutte le attività ad esso connesse, ciò sia in riferimento al corrispettivo indicato nell’offerta che alle condizioni del presente contratto;

l’Appaltatore dichiara, infine, che quanto risulta dal presente contratto e da tutti i documenti oggetto della presente gara, definisce in modo adeguato e completo l'oggetto delle prestazioni e consente di acquisire tutti gli elementi per la corretta esecuzione dello stesso.

(2)

Ciò premesso, le parti come sopra individuate stipulano e convengono quanto segue.

Art. 1 - Valore delle premesse

Le premesse e gli allegati, di cui le parti dichiarano di avere piena e totale conoscenza, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.

Art. 2 - Oggetto

L’Amministrazione capitolina affida all’Appaltatore la realizzazione e l’esecuzione di un progetto integrato così come definito nell’Avviso Pubblico e nell’offerta tecnica presentata, che vengono allegati ed integralmente recepiti dal presente contratto.

Art. 3 – Responsabile delle prestazioni contrattuali

Il responsabile delle prestazioni contrattuali è il Dott…………. ., nella sua qualità di direttore di progetto, che non potrà essere sostituito senza il consenso scritto dell’Amministrazione Capitolina.

Art. 4 – Durata

Il contratto ha durata corrispondente ai tempi di realizzazione ed esecuzione del progetto formativo così come indicato nell’offerta tecnica parte integrante del presente contratto.

Dovrà, concludersi preferibilmente entro il 31 dicembre 2011, comunque non oltre 6 mesi dall’affidamento dell’incarico

Art. 5 - Corrispettivo

Il corrispettivo complessivo per il servizio oggetto del presente contratto è pari ad € . ..000,00 (…mila/00), esente IVA così come indicato nell’offerta presentata dall’Appaltatore.

L’Appaltatore dichiara:

- che nella determinazione del corrispettivo offerto ha tenuto conto di tutti gli elementi economici, tecnici e di tempistica indicati nell’Avviso Pubblico assumendosi ogni rischio connesso o collegato;

(3)

- che il corrispettivo sopra indicato è stato altresì determinato prendendo in

considerazione le ultime variazioni dei prezzi di mercato di tutti i servizi necessari e rinuncia espressamente, sin d'ora, a richiedere ai sensi dell'art. 1467 cod. civ., la risoluzione del presente Contratto per sopravvenuta eccessiva onerosità, nonché la revisione ex articolo 1664 c.c.;

- che il corrispettivo chiesto è competitivo e che è stato determinato in un corretto rapporto costi/prestazioni che verrà mantenuto per tutta la durata del contratto.

Nessun altro corrispettivo sarà dovuto dall’Amministrazione capitolina a qualunque titolo per le prestazioni previste nell’ambito del presente contratto, dell’Avviso Pubblico e di tutti

gli altri Documenti di gara. Le spese di trasferta del personale dell’Appaltatore sono incluse nei corrispettivi sopra indicati.

Art. 6 - Fatturazione e pagamenti

Il corrispettivo di cui al precedente articolo 5 verrà liquidato dall’Amministrazione Capitolina previa presentazione di fatture bimestrali posticipate intestate a R o m a C a p i t a l e - Dipartimento Risorse Umane- Direzione Formazione e Tutela del Lavoro via del Tempio di Giove, 3 – 00186, C.F. 02438750586 e P.I.,01057861005 e spedite all’indirizzo di cui sopra, in busta chiusa su cui dovrà essere apposta la dicitura “Fattura Commerciale – Un PROGETTO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI E QUADRI A SUPPORTO DEL NUOVO SISTEMA INTEGRATO DI PROGRAMMAZIONE. PIANIFICAZIONE, CONTROLLO, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI ROMA CAPITALE”.

L’Amministrazione Capitolina provvederà alla liquidazione delle fatture di cui sopra entro 30 (trenta) giorni a decorrere dalla data di ricevimento risultante dal timbro del protocollo dell’Amministrazione, apposto sulle fatture stesse.

In caso di applicazione delle penali sarà facoltà dell’Amministrazione comunale compensare il debito corrispondente con quanto dovuto a titolo di corrispettivo.

Art. 7 - Vigilanza e controlli

L’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente contratto si svolgerà sotto il controllo e la vigilanza dei soggetti incaricati dall’Amministrazione Capitolina

(4)

Art. 8 - Diritto di esclusiva Non é previsto il diritto di esclusiva a favore dell’Appaltatore.

Art. 9 - Deposito cauzionale

L’Appaltatore a garanzia delle obbligazioni assunte con il presente contratto ha costituito mediante fideiussione idoneo deposito cauzionale per un importo pari ad € ….

(……) corrispondente al 10% dell’importo del contratto.

La fideiussione potrà essere svincolata solo con autorizzazione scritta dell’Amministrazione Capitolina a seguito della verifica della corretta esecuzione degli obblighi contrattuali.

Art. 10 – Penali

L’Amministrazione Capitolina, qualora non venga rispettata la tempistica concordata, potrà applicare per ogni giorno di ritardo una penale pari ad € 200,00 (euro duecento/00) giornaliere, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.

L’Amministrazione Capitolina provvederà a contestare i vari inadempimenti in contraddittorio con l’Appaltatore che avrà facoltà di produrre, in forma scritta, controdeduzioni.

In mancanza di controdeduzioni entro il termine che verrà fissato, l’Amministrazione Capitolina procederà direttamente all’applicazione delle penali.

Le penali verranno applicate a decorrere dal giorno in cui si è verificato l’inadempimento fino al cessare dello stesso.

Nelle ipotesi in cui l’Appaltatore non elimini le inadempienze entro i termini indicati nella contestazione l’Amministrazione Capitolina potrà recedere dal contratto con semplice comunicazione senza dover corrispondere alcuna indennità e richiedere il risarcimento dei danni.

Art. 11 - Recesso

L’Amministrazione Capitolina ha diritto a recedere dal contratto in qualunque momento dell’esecuzione e per qualsiasi motivo, avvalendosi della facoltà di cui all’art. 1671 cod. civ., tenendo indenne l’Appaltatore delle spese sostenute e delle prestazioni rese.

(5)

- stato di inosservanza dell’Appaltatore a debiti contratti per l’esercizio della propria impresa e per lo svolgimento del contratto;

- manifesta incapacità nell’esecuzione del servizio;

- sospensione del servizio da parte dell’Appaltatore senza giustificato motivo;

- reiterate situazioni di mancato rispetto delle modalità di esecuzione contrattuali o reiterate irregolarità o inadempimenti;

- violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi di pagamento delle tasse e delle imposte.

Con la risoluzione del contratto, l’Amministrazione comunale procederà all’incameramento del deposito cauzionale.

Art. 13 - Esecuzione in danno

L'esecuzione in danno non esime l'Impresa aggiudicataria dalle responsabilità civili e penali in cui la stessa possa incorrere a norma di legge e per i fatti che hanno motivato la risoluzione.

L' Amministrazione ha inoltre facoltà di avvalersi sull'importo della cauzione definitiva prestata dall’Appaltatore e di differire il pagamento del saldo dovuto al momento della risoluzione al fine di quantificare il danno che l’aggiudicatario è tenuto a risarcire, nonché di operare la compensazione tra i due importi.

Art. 14 - Subappalto e Cessione del credito

Il subappalto è permesso nei termini di legge per un importo non superiore al 20% dell’ intero importo aggiudicato. Per rendere efficace il contratto di subappalto, l’Amministrazione si riserva di compiere tutte le verifiche permesse dalla normativa vigente. L’istituto è disciplinato dall’art.

118 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. e dalla legge 248/2006.

L’eventuale cessione del credito è regolata dall’articolo 62 del regolamento di contabilità adottata con Deliberazione del C.C. del Comune di Roma, n. 4 del 25.1.96 e successive modifiche ed integrazioni.

Art. 15 - Disposizioni antimafia

La validità e l’efficacia del presente contratto sono subordinate al rispetto della legislazione antimafia per l’intera durata dello stesso.

Nel caso in cui, nel corso dell’esecuzione del contratto, siano disposte misure di prevenzione di cui alla normativa antimafia ovvero vengano avviati procedimenti di prevenzione nei confronti del rappresentante legale e degli amministratori

(6)

dell’Appaltatore, il contratto si intenderà immediatamente risolto.

L’Appaltatore si obbliga a comunicare tempestivamente all’Amministrazione Capitolina ogni modificazione intervenuta nel proprio assetto, nella struttura, negli organismi tecnici e amministrativi.

In mancanza di tale comunicazione sarà facoltà dell’Amministrazione Capitolina di risolvere il contratto.

Art. 16 - Tutela dei dati personali L’Appaltatore prende atto che:

i dati contenuti nel presente contratto ad esso riferiti e quelli forniti all’Amministrazione Capitolina rientrano nell’ambito di applicazione del codice in materia di protezione dei dati personali approvato con D.Lgs. n.196/2003;

relativamente a tali dati competono all’Amministrazione Capitolina i diritti di cui all’articolo 13 della legge suddetta che l’Appaltatore dichiara di conoscere nella sua interezza;

l’Amministrazione Capitolina è titolare del trattamento dei dati di cui sopra;

i dati relativi al conto corrente intestato all’Appaltatore, sono acquisiti ai fini degli adempimenti contabili ed amministrativi;

il trattamento dei dati verrà effettuato dall’Amministrazione Capitolina in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli;

i dati potranno essere abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.

L’Appaltatore acconsente espressamente al trattamento dei dati secondo le modalità indicate al presente articolo.

Relativamente ai suddetti dati, all’Appaltatore, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7, D.Lgs. n. 196/20003.

Titolare del trattamento è l’Amministrazione Capitolina.

(7)

Art. 18 - Foro competente

Per le controversie che dovessero insorgere relativamente all’interpretazione, esecuzione e gestione del presente contratto è competente il Foro di Roma.

Per l’Appaltatore Per Roma Capitale

(8)

L’Appaltatore dichiara di conoscere ed espressamente approva tutte le clausole e condizioni di seguito elencate, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c.:

Art. 4 – Durata Art. 5 – Corrispettivo Art. 7 – Vigilanza e controlli Art. 10 – Penali

Art. 12 – Risoluzione del contratto Art. 13 – Esecuzione in danno

Art. 14 - Subappalto e Cessione del credito;

Art. 15 – Disposizioni antimafia.

Art. 16 – Tutela dei dati personali

Per l’Appaltatore per Roma Capitale

Riferimenti

Documenti correlati

mancata manutenzione della stessa (porzioni divelte, parti appuntite o arrugginite). Lo Sponsor si impegna in tali casi a tenere indenne il Comune di Ardesio da

fiori, acqua, primavera, enogastronomia, ecc.). Inoltre dovranno essere garantite la presenza di attrazioni originali, giochi e laboratori per bambini e la superficie per

mediante bonifico bancario……….. In relazione a quanto indicato nella precedente lettera a), qualora taluno dei debiti oggetto di accollo da parte della Cessionarioa si palesasse

2. Il Concessionario si impegna ad eseguire le prestazioni richieste secondo buona fede, diligenza e a perfetta regola d’arte, nonché nel pieno rispetto dei tempi,

Per le modalità di esecuzione dei servizi e forniture oggetto del presente Contratto di Fornitura, nonché di regolamentazione e gestione dei rapporti tra l’Amministrazione e

Con il Contratto normativo l’Appaltatore si obbliga irrevocabilmente nei confronti della SRR “Catania Area Metropolitana” a svolgere il servizio di igiene urbana nell’ARO

A tal fine sia l’Appaltatore che (nel caso di subappalto) il Centro di Assistenza sono tenuti a stipulare apposita polizza assicurativa a copertura dei rischi predetti ed

Il presente contratto ha per finalità ed oggetto la gestione del servizio di ristorazione scolastica per la scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di