• Non ci sono risultati.

Modelli costruttivi in CLT per edilizia forestale mediterranea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modelli costruttivi in CLT per edilizia forestale mediterranea"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

SOMMARIO ... 3

ABSTRACT ... 4

1. IL LEGNO NEI SISTEMI EDILIZI ... 7

1.1 Il legno nell’edilizia italiana ... 7

1.2 Il legno nelle costruzioni e le norme di riferimento ... 8

1.3 I sistemi costruttivi in legno ... 22

2. TECNOLOGIA DEL SISTEMA COSTRUTTIVO CLT ... 27

2.1 Pannelli CLT ... 28

2.2 Fasi di montaggio ... 32

2.3 Connessioni ... 33

2.4 Comportamento strutturale ... 49

2.5 Posa in opera degli impianti ... 52

3. EDIFICI ISOLATI RICETTIVI, DI SUPPORTO LOGISTICO E DI PRESIDIO DEL TERRITORIO ... 56

3.1 Caratteristiche e criticità dell’edificio isolato ... 56

3.2 Descrizione ed esigenze funzionali ... 58

3.3 Inquadramento normativo ... 63

3.4 Stato dell’arte ... 66

3.2.1 Strutture di mera sorveglianza ... 68

3.2.2 Strutture ricettive e di presidio ... 90

3.2.3 Strutture adibite a centro visitatori - centri didattici ... 109

4. PRODOTTI LOCALI SARDI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE ... 128

4.1 Il progetto P.L.E.S. ... 128

4.2 Il pino marittimo sardo per uso strutturale ... 131

4.2.1 Prove sperimentali ... 133

4.2.1.1 Segagione e pre-classificazione ... 133

4.2.1.2 Classificazione a vista ... 136

4.2.1.3 Classificazione a macchina ... 146

4.2.1.4 Risultati ... 148

4.3 Pannelli CLT in pino marittimo sardo ... 154

4.3.1 Prove sperimentali e risultati ... 154

4.4 Elementi per l’isolamento termico... 166

(2)

2

5. SOLUZIONE PROGETTUALE GENERALE ... 170

5.1 Obiettivi ... 172

5.2 Concept progettuale ... 173

5.1.1 Definizione degli spazi e dei percorsi ... 174

5.1.2 Ipotesi progettuali ... 178

5.1.3 Impostazione plani-volumetrica definitiva ... 179

5.3 Modulo base 1 (funzione: sorveglianza - custodia) ... 184

5.4 Modulo aggiuntivo 2 (funzione: ricettiva) ... 188

5.5 Modulo aggiuntivo 3 (funzione: didattica - museale) ... 193

6. SOLUZIONE SPECIFICA PER Fo.Re.S.T.A.S. ... 199

6.1 Fo.Re.S.T.A.S.: compiti, obiettivi e ambiti di intervento ... 199

6.1.1 Prevenzione e lotta agli incendi ... 201

6.2 Richieste progettuali ... 201

6.3 Area di inserimento ... 203

6.3.1 Individuazione dei lotti ... 207

6.4 Caratteristiche plani-volumetriche ... 209

6.5 I materiali ... 216

6.6 La struttura... 219

6.7 Particolari costruttivi ... 224

6.8 Gli impianti ... 227

6.9 Verifiche prestazionali termiche... 230

6.10 Suddivisione in singoli elementi e montaggio ... 235

6.10.1 Il cantiere ... 235 6.10.2 Fasi di montaggio ... 237 6.11 Il modellino in scala ... 238 CONCLUSIONI ... 244 Riferimenti bibliografici ... 246 Bibliografia ... 248 Sitografia... 249 Normativa ... 250

Riferimenti

Documenti correlati

 Modelli matematici: funzione obiettivo e vincoli sono espressi come relazioni matematiche tra le variabili decisionali (vedi dispense, pagg. 2-3).  Cosa

Ogni infermiere lavora 5 giorni consecutivi, indipendentemente da come sono collocati all’interno della settimana, e poi ha diritto a due giorni consecutivi di

Possiamo passare da una soluzione di base ad un’altra (in generale migliorando la funzione obiettivo): abbiamo un (buon) metodo per esplorare lo spazio delle soluzioni di base

Infine, è stata ipotizzata la vendita di legna da ardere all'interno delle piattaforme logistico- commerciali, oltre che di biomassa residua; l'ammontare del quantitativo di

Acquisire conoscenze sull’utilizzo del modello nei sistemi di gestione della salute e sicurezza aziendale. Descrivere le modalità di utilizzo di Strumenti formativi ad

2) Contractor supply role: rispetto al modello tradizionale, in questo tipo di contratti il fornitore è responsabile almeno parzialmente della gestione della catena dei fornitori,

2) Contractor supply role: As opposed to the traditional model, with this type of contract the provider is responsible at least partially for supply chain management, has

A fronte di interventi di riqualificazione energetica del parco edilizio esistente, l’applicazione di strategie finalizzate alla gestione della domanda degli edifici