1
INDICE
SOMMARIO ... 3
ABSTRACT ... 4
1. IL LEGNO NEI SISTEMI EDILIZI ... 7
1.1 Il legno nell’edilizia italiana ... 7
1.2 Il legno nelle costruzioni e le norme di riferimento ... 8
1.3 I sistemi costruttivi in legno ... 22
2. TECNOLOGIA DEL SISTEMA COSTRUTTIVO CLT ... 27
2.1 Pannelli CLT ... 28
2.2 Fasi di montaggio ... 32
2.3 Connessioni ... 33
2.4 Comportamento strutturale ... 49
2.5 Posa in opera degli impianti ... 52
3. EDIFICI ISOLATI RICETTIVI, DI SUPPORTO LOGISTICO E DI PRESIDIO DEL TERRITORIO ... 56
3.1 Caratteristiche e criticità dell’edificio isolato ... 56
3.2 Descrizione ed esigenze funzionali ... 58
3.3 Inquadramento normativo ... 63
3.4 Stato dell’arte ... 66
3.2.1 Strutture di mera sorveglianza ... 68
3.2.2 Strutture ricettive e di presidio ... 90
3.2.3 Strutture adibite a centro visitatori - centri didattici ... 109
4. PRODOTTI LOCALI SARDI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE ... 128
4.1 Il progetto P.L.E.S. ... 128
4.2 Il pino marittimo sardo per uso strutturale ... 131
4.2.1 Prove sperimentali ... 133
4.2.1.1 Segagione e pre-classificazione ... 133
4.2.1.2 Classificazione a vista ... 136
4.2.1.3 Classificazione a macchina ... 146
4.2.1.4 Risultati ... 148
4.3 Pannelli CLT in pino marittimo sardo ... 154
4.3.1 Prove sperimentali e risultati ... 154
4.4 Elementi per l’isolamento termico... 166
2
5. SOLUZIONE PROGETTUALE GENERALE ... 170
5.1 Obiettivi ... 172
5.2 Concept progettuale ... 173
5.1.1 Definizione degli spazi e dei percorsi ... 174
5.1.2 Ipotesi progettuali ... 178
5.1.3 Impostazione plani-volumetrica definitiva ... 179
5.3 Modulo base 1 (funzione: sorveglianza - custodia) ... 184
5.4 Modulo aggiuntivo 2 (funzione: ricettiva) ... 188
5.5 Modulo aggiuntivo 3 (funzione: didattica - museale) ... 193
6. SOLUZIONE SPECIFICA PER Fo.Re.S.T.A.S. ... 199
6.1 Fo.Re.S.T.A.S.: compiti, obiettivi e ambiti di intervento ... 199
6.1.1 Prevenzione e lotta agli incendi ... 201
6.2 Richieste progettuali ... 201
6.3 Area di inserimento ... 203
6.3.1 Individuazione dei lotti ... 207
6.4 Caratteristiche plani-volumetriche ... 209
6.5 I materiali ... 216
6.6 La struttura... 219
6.7 Particolari costruttivi ... 224
6.8 Gli impianti ... 227
6.9 Verifiche prestazionali termiche... 230
6.10 Suddivisione in singoli elementi e montaggio ... 235
6.10.1 Il cantiere ... 235 6.10.2 Fasi di montaggio ... 237 6.11 Il modellino in scala ... 238 CONCLUSIONI ... 244 Riferimenti bibliografici ... 246 Bibliografia ... 248 Sitografia... 249 Normativa ... 250