• Non ci sono risultati.

Pag.7 II.1 Inquadramento generale all’interno dei corridoi nazionali ed europei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pag.7 II.1 Inquadramento generale all’interno dei corridoi nazionali ed europei "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1

INDICE

CAPITOLO I – INTRODUZIONE Pag.4

CAPITOLO II – INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Pag.7 II.1 Inquadramento generale all’interno dei corridoi nazionali ed europei

Pag.7

II.2 Caratteristiche generali del porto

Pag.13

II.3 Analisi della viabilità e della rete ferroviaria di collegamento

Pag.14

CAPITOLO III – GENERALITA’ SUL TRASPORTO MERCI

Pag.18 III.1 Definizione di unità di carico e di trasporto

Pag.18

III.2 Scali per il trasporto ferroviario

Pag.27

III.3 Impianti per il trasporto intermodale

Pag.31

CAPITOLO IV – GENERALITA' SUI TERMINAL PORTUALI Pag.42

IV.1 Introduzione

Pag.42

IV.2 Definizione dei mezzi di movimentazione portuali tradizionali

Pag.43

IV.3 Individuazione dello schema funzionale di import/export delle merci

Pag.52

IV.4 Studio dei moderni sistemi di tracciabilità dei container

Pag.55

IV.5 Definizione dei moderni sistemi di movimentazione e ACT

Pag.57

IV.6 AGV – ACT

Pag.59

IV.7 LMCS – ACT

Pag.67

IV.8 GR – ACT

Pag.68

IV.9 AR/RS – ACT

Pag.69

IV.10 Altri prototipi di sistemi di movimentazione automatizzata moderna

Pag.70

CAPITOLO V – CRITERI DI SCELTA DEI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE

PORTUALE BASATI SULLA CONVENIENZA ECONOMICA Pag.74

V.1 Analisi dei sistemi di movimentazione tradizionali strada-ferro

Pag.74

(2)

Indice

2

V.2 Analisi dei sistemi portuali

Pag.77

V.3 Comparazione tra un terminal tradizionale e i moderni sistemi ACT

Pag.80

V.4 Analisi e sintesi delle ricerche disponibili

Pag.86

V.5 Criteri di scelta del tipo di gru transtainer

Pag.88

CAPITOLO VI – ANALISI DELLO STATO ATTUALE Pag.91 VI.1 Layout porto e dati geometrici

Pag.91

VI.2 Caratteristiche aree di stoccaggio Molo Fornelli e Terminal Ravano

Pag.92

VI.3 Capacità dei binari ferroviari, schema funzionale stazioni e fasci merci

Pag.93

VI.4 Gestione del traffico ferroviario

Pag.95

VI.5 Analisi della viabilità e dei gate di accesso

Pag.100

VI.6 Gestione delle attività di piazzale

Pag.102

CAPITOLO VII – ANALISI DELLA DOMANDA

Pag.104

VII.1 Dati di traffico container

Pag.104

VII.2 Dati di traffico ferroviario

Pag.108

VII.3 Interventi previsti dalle autorità competenti

Pag.112

VII.4 Proiezioni di traffico e analisi delle criticità

Pag.114

CAPITOLO VIII – PROGETTAZIONE DEL NUOVO TERMINAL ACT – Nuovo

Molo Fornelli Pag.116

VIII.1 Individuazione dello schema funzionale

Pag.116

VIII.2 Layout porto e dati geometrici

Pag.117

VIII.3 Studio delle caratteristiche del nuovo ACT – Nuovo Molo Fornelli

Pag.119

VIII.4 Capacità dei nuovi binari ferroviari, schema funzionale stazioni e fasci merci

Pag.129

VIII.5 Gestione delle manovre ferroviarie

Pag.132

VIII.6 Analisi della nuova viabilità e dei nuovi gate di accesso

Pag.135

VIII.7 Analisi dei costi relativa al nuovo terminal ACT – Nuovo Molo Fornelli

Pag.138

(3)

Indice

3

CAPITOLO IX – CONCLUSIONI Pag.141

BIBLIOGRAFIA Pag.146

ALLEGATI

Tav. 1 – Corografia – scala 1:5000 Tav. 2 – Stato attuale – scala 1:2000

Tav. 3 – Assetto rete viaria attuale – scala 1:4000 Tav. 4 – Assetto rete ferroviaria attuale – scala 1:4000

Tav. 5 – Interventi di ampliamento previsti dal PRP – scala 1:2000 Tav. 6 – Inquadramento generale stato di progetto – scala 1:2000 Tav. 7 – Schema funzionale stato di progetto – scala 1:2000 Tav. 8 – Planimetria di progetto area ferroviaria – scala 1:1000

Tav. 9 – Planimetria di progetto area di stoccaggio e viabilità – scala 1:1000

Tav. 10 – Render 3D

Riferimenti

Documenti correlati

Architettura - Ambiente costruito - Interni Anno accademico 2018 - 2019. Relatore:

77

Le Parti reciprocamente si impegnano a garantire la massima riservatezza riguardo alle informazioni tecniche, scientifiche e finanziarie, direttamente o indirettamente collegate alle

“E’ fatto obbligo per le imprese, a fronte di lavorazioni prevalentemente edili o comunque rientranti nel campo di applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali

299 In Italia è chiamata “libertà di panorama”.. L’arte pubblica è quindi liberamente fruibile e godibile da chiunque, l’accessibilità è illimitata e indistinta;

- Capitolo III: altre disposizioni di riferimento. Pag.85 - Capitolo I: Delitto di naufragio ed indeterminatezza del pericolo. Pag.88 b) SEZ II: CASI DI RILEVANZA NAZIONALE. Pag.92

failing is particularly concerning in light of the opportunities opened by cyber espionage—a practice that, according to many observers, could erode the U.S. advantage in

Politecnico di Milano RELATRICE: MARIA CRISTINA TREU Studente: Raffaele Fenderico