• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 - Inquadramento generale del Bacino del Magra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 - Inquadramento generale del Bacino del Magra "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IInnddiiccee

I

INDICE

Introduzione 1

Capitolo 1 - Inquadramento generale del Bacino del Magra

1.1 Il Fiume Magra 2

1.2 Inquadramento del Bacino del Fiume Magra e PAI 6 1.3 Inquadramento geografico - ambientale e climatologico 12

- Sottobacino del medio-alto Magra 13

- Sottobacino del medio-alto Vara 13

- Sottobacino del basso Vara e basso Magra 14

1.4 Formazione geologica 18

1.5 Individuazione dei sottobacini Mangiola e Teglia 19

Capitolo 2 - Ricerche

2.1 Premesse 22

2.2 Bilancio idrico e progetto rete-meteo 23

2.3 Sedimenti e fascia di assetto funzionale 29

2.4 Studi precedenti sul trasporto solido 40

- Trasporto torbido stazione di Calamazza 40

(2)

IInnddiiccee

II

- Elettroconsult 40

- Cavazza 41

- Cavazza & Pregliasco 43

- Tecnosviluppo 44

- Cooperativa Mediterranea Prospezioni 45

- Hydrodata 46

- Studi Professor Rinaldi 47

Capitolo 3 - Eventi alluvionali del 24-26 ottobre 2011

3.1 Premesse 49

3.2 Evento pluviometrico in Toscana 50

3.3 Evento pluviometrico e idrometrico sul bacino del Magra 53

3.4 Alcune foto del dopo alluvione 59

Capitolo 4 - Frane e stime

4.1 Premessa 63

4.2 Le frane e il rischio 64

4.2.1 Effetti di vegetazione su frane e processi fluviali 68

4.3 Il trasporto solido 76

4.3.1 Trasporto di materiali incoerenti. 77

Analisi schematica

(3)

IInnddiiccee

III

4.3.3 Debris flow 83

1. Colata per mobilitazione di un sedimento 85 o strato

2.Colata per collasso di uno sbarramento 86 naturale o artificiale

4.4 Il caso del Torrente Teglia 88

4.4.1 Teglia a valle della diga 92

4.4.2 A monte della diga di Rocchetta 114

4.5 Il caso del Torrente Mangiola 121

Capitolo 5 - Sistemazione torrentizia Mangiola e Teglia

5.1 Premessa 145

5.1.1 Dalle briglie tradizionali a quelle aperte 146

5.1.2 Piazze di deposito 154

5.2 Sistemazione del Torrente Teglia 157

5.2.1 Tipi di briglie e confronto possibili soluzioni 161 a) Briglia a gravità di tipo tradizionale 162

b) Briglia a speroni con fessura centrale e contrafforti 164 rivolti verso valle

c) Briglia a speroni con fessura centrale e contrafforti 165 rivolti verso monte

5.2.1.1 Il funzionamento idraulico briglia a fessura 166

(4)

IInnddiiccee

IV

5.2.2 Descrizione dell'opera 168

- Verifiche idrauliche 173

- Stabilità globale delle ali laterali della briglia 179 - Calcolo delle pareti laterali della briglia 182

5.3 Sistemazione del T. Mangiola 186

- Verifiche idrauliche 189

Capitolo 6 - Conclusioni 191

Allegati 195

 Tavola 1: planimetria generale in scala

 Tavola 2: pianta e sezioni

 Tavola 3: particolari

Bibliografia 199

Riferimenti

Documenti correlati

Nella scheda n.1, ad esempio, nella prima riga è stato individuato un accenno di lettera, dove rimane soltanto la parte inferiore dell’asta, e tenendo conto della distanza fra

Forse utilizzare il coworking e il cobaby può indurre le persone a lavorare per molto più tempo, e vedere sempre meno i propri bambini cullandosi del fatto che sono

[r]

approvvigionamento per gli Stati membri della CECA, senza dimenticare le analisi sui mercati mondiali (USA, Russia all’epoca Unione Sovietica e la Cina), fanno parte del

While the concept of sustainable development emerged in reaction to the limits of economic growth (Meadows et al., 1972) many indicators of sustainability

Around 2012, an estimated 2.8 million Moroccan migrants (i.e., first-generation, born in Morocco) were residing abroad, or 7.8 percent of the total population of the country..

23 My considerations in this paper are built on previous research on the many concepts of social justice in private law 24 and the (un)systematics of European

E-mail addresses: [email protected] (A.. From an economic and social perspective, doing undeclared work has important consequences both at the individual and at the societal