IInnddiiccee
I
INDICE
Introduzione 1
Capitolo 1 - Inquadramento generale del Bacino del Magra
1.1 Il Fiume Magra 2
1.2 Inquadramento del Bacino del Fiume Magra e PAI 6 1.3 Inquadramento geografico - ambientale e climatologico 12
- Sottobacino del medio-alto Magra 13
- Sottobacino del medio-alto Vara 13
- Sottobacino del basso Vara e basso Magra 14
1.4 Formazione geologica 18
1.5 Individuazione dei sottobacini Mangiola e Teglia 19
Capitolo 2 - Ricerche
2.1 Premesse 22
2.2 Bilancio idrico e progetto rete-meteo 23
2.3 Sedimenti e fascia di assetto funzionale 29
2.4 Studi precedenti sul trasporto solido 40
- Trasporto torbido stazione di Calamazza 40
IInnddiiccee
II
- Elettroconsult 40
- Cavazza 41
- Cavazza & Pregliasco 43
- Tecnosviluppo 44
- Cooperativa Mediterranea Prospezioni 45
- Hydrodata 46
- Studi Professor Rinaldi 47
Capitolo 3 - Eventi alluvionali del 24-26 ottobre 2011
3.1 Premesse 49
3.2 Evento pluviometrico in Toscana 50
3.3 Evento pluviometrico e idrometrico sul bacino del Magra 53
3.4 Alcune foto del dopo alluvione 59
Capitolo 4 - Frane e stime
4.1 Premessa 63
4.2 Le frane e il rischio 64
4.2.1 Effetti di vegetazione su frane e processi fluviali 68
4.3 Il trasporto solido 76
4.3.1 Trasporto di materiali incoerenti. 77
Analisi schematica
IInnddiiccee
III
4.3.3 Debris flow 83
1. Colata per mobilitazione di un sedimento 85 o strato
2.Colata per collasso di uno sbarramento 86 naturale o artificiale
4.4 Il caso del Torrente Teglia 88
4.4.1 Teglia a valle della diga 92
4.4.2 A monte della diga di Rocchetta 114
4.5 Il caso del Torrente Mangiola 121
Capitolo 5 - Sistemazione torrentizia Mangiola e Teglia
5.1 Premessa 145
5.1.1 Dalle briglie tradizionali a quelle aperte 146
5.1.2 Piazze di deposito 154
5.2 Sistemazione del Torrente Teglia 157
5.2.1 Tipi di briglie e confronto possibili soluzioni 161 a) Briglia a gravità di tipo tradizionale 162
b) Briglia a speroni con fessura centrale e contrafforti 164 rivolti verso valle
c) Briglia a speroni con fessura centrale e contrafforti 165 rivolti verso monte
5.2.1.1 Il funzionamento idraulico briglia a fessura 166
IInnddiiccee