• Non ci sono risultati.

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INQUADRAMENTO TERRITORIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Regione:

TOSCANA

Provincia:

LUCCA

Comune:

FOSCIANDORA

Paese:

MIGLIANO

Situato nella Garfagnana, Migliano Geograficamente il paese sorge sulla sinistra orografica del fiume Serchio, a quota 380m s.l.m. proprio di

fronte alle Alpi Apuane. Migliano vanta origini molto antiche, risalenti all'anno 800. Praticamente unito a Fosciandora, questo borgo formato da case rurali, dalla chiesa di San Michele e da un santuario (il cui oratorio oggetto del progetto), dedicato a Maria Santissima della Stella. Il Santuario di Migliano di Fosciandora, al centro di una devozione popolare che ha avuto inizio circa mille anni fa. Il nome deriva dall originario affresco dedicato alla Vergine, tornato alla luce il 4 luglio 1798 dopo essere rimasto nascosto per diversi secoli dai calcinacci del piccolo oratorio di S. Maria de Miliano, esistente fin dal 1100, in cui la Madonna raffigurata in un atto di preghiera davanti al leggio in compagnia di una colomba e di una stella (v.

foto). Il progetto stato sviluppato attraverso uno studio della forma e dei materiali in modo da mitigare l'impatto dell'intervento stesso, tendente alla valorizzazione e conservazione dell'antico complesso seminariale. Il fabbricato ed i manufatti attigui saranno oggetto di modifiche orientate ad agevolare e migliorare la degli spazi anche alla luce della destinazione turistico-ricettiva del complesso; l'attenzione rivolta anche all'eliminazione delle barriere architettoniche, in modo da agevolare la degli spazi a

Latitudine Longitudine

Luogo:

Santuario della STELLA

Castelnuovo di G.

Lucca

Riana

Treppignana

Percorsi pedonali principali

Fosciandora Migliano Migliano

- A.A. 2016/2017

Tesi di Laurea in Ingegneria Civile, Edile - Vecchio Ordinamento

Riqualificazione dell ' area del Santuario di Santa Maria della Stella a Fosciandora (LU)

Emanuele Lotti

Prof. Ing. Mauro Sassu Dott. Ing. Elisa Bonannini

Foglio 123 Mappali 2011-2012-3142-4162-4338-M-5841-5842-5843-4110-5845

CARTOGRAFIA CATASTALE VIABILITA '

Comune di Fosciandora:

PLANIMETRIA CATASTALE

Comune di Fosciandora:

ESTRATTO DEL R.U.

Comune di Fosciandora:

ESTRATTO C.T.R. 1:2000

CARTOGRAFIA URBANISTICA

N

TAV. 1 - INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

ED URBANISTICO

Riferimenti

Documenti correlati

Studio: Architetto Giovanna Schievano Geometra Silvio Pozzebon Piazza Franceschetti 12/1 - 31036 Istrana

Sono, infatti, anch’essi distribuiti principalmente nella frazione fine dell’aerosol e presentano concentrazioni maggiori in aprile, mese caratterizzato da masse d’aria

Brian Dean, fondatore di Backlinko (famoso blog di SEO e Web Marketing), afferma che oggi non è più possibile scegliere la parola chiave che si vuole o cercare di raggiungere le

confirms the constitutional claim that legal guarantees of equal freedoms among individuals and among republican states cannot remain effective over time without multilevel

Scodellone di grandi dimensioni, a orlo rientrante con solco. Superfici ben lisciate, con tracce di lavorazione al tornio e vernice rossa. Argilla depurata giallo-ocra con

E-mail addresses: [email protected] (A.. From an economic and social perspective, doing undeclared work has important consequences both at the individual and at the societal

À l’instar de Bertrand et Valois (1982), ces principes éducatifs ont été définis dans un paradigme socio-culturel, qui est une sorte de méta- image de la société. Les

Al momento della compilazione e della redazione del progetto di manutenzione e messa in sicurezza delle strade comprese nella zona “C” è presente il rischio epidemiologico