• Non ci sono risultati.

1.1 Lo sviluppo urbano e l’importanza dell’ubicazione degli enti pubblici nelle città. ……… 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1 Lo sviluppo urbano e l’importanza dell’ubicazione degli enti pubblici nelle città. ……… 1 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice.

INDICE.

Parte prima: quadro di riferimento. ……… 1

1.1 Lo sviluppo urbano e l’importanza dell’ubicazione degli enti pubblici nelle città. ……… 1

1.2 Il tema della tesi. ……… 4

1.3 Le scelte urbanistiche nel Comune di Pisa e i problemi di mobilità. …… 5

1.3.1 Lo sviluppo urbanistico dell’area di Cisanello. ……… 10

1.3.2 La mobilità urbana e l’importanza della pianificazione dei parcheggi. 14

1.4 La metodologia di lavoro. ……… 17

Parte Seconda: Valutazione della progettazione esistente. ……….. 20

2.1 Dalla stesura del bando di gara al progetto vincitore. ……….. 20

2.1.1 Motivazione alla progettazione. .………. 20

2.1.2 Stesura del bando di concorso. ……… 23

2.1.3 Risultati del concorso. ……… 26

2.2 I progetti finalisti. ……… 27

2.2.1 Il progetto vincitore. ………. 27

2.2.2 Gli altri progetti finalisti. ………... 30

2.3 Valutazione dell’inserimento urbanistico e relazione con lo sviluppo del centro storico. ……… 37

2.3.1 Analisi delle prospettive di sviluppo della città e del centro storico di Pisa e proposte alternative alla dislocazione degli enti pubblici. ……. 42

2.4 Analisi specifica dei progetti. ……….. 49

2.4.1 L’inserimento urbanistico e gli aspetti di mobilità. ………... 49

2.4.2 Analisi morfologica, funzionale e tecnologica. ………. 55

2.4.3 Aspetto strutturale e stima delle potenzialità di sismoresistenza. ………. 65

2.5 Proposta di una progettazione alternativa per l’area di interesse. ………... 75

I

(2)

Indice.

Parte terza: progettazione dell’assetto urbano e della mobilità. ……… 78

3.1 Ubicazione, prospettive e ambiti di relazione. ……… 78

3.2 Assetto della mobilità e dei parcheggi. ……… 82

3.2.1 Lo stato attuale della viabilità. ……….. 82

3.2.2 Metodologie di pianificazione della sosta. ……… 84

3.2.3 Determinazione della domanda di sosta. ……… 95

3.2.4 Definizione della planimetria dell’area di intervento. ……….. 113

3.3 Le scelte progettuali in termini di geometria stradale e intersezioni. …………. 116

3.3.1 Parametri di progettazione delle rotatorie. ……… 119

3.3.2 Analisi dei volumi di traffico di interesse. ……… 131

3.3.3 Analisi della capacità della rotatoria e conseguenti scelte progettuali. … 147 3.3.4 Analisi della capacità delle rotatorie minori. ……… 183

3.4 Definitivo assetto urbano e della mobilità. ……….. 184

Parte quarta: progetto della nuova sede provinciale. ………. 186

4.1 La struttura dell’ente. ……… 186

4.2 Le figure professionali e la struttura interna dell’ente. ……….. 187

4.2.1 Le figure professionali. ……… 187

4.2.2 I centri di responsabilità e i centri di costo. ……… 191

4.2.3 Le competenze della Provincia. ……… 195

4.2.4 Le funzioni. ………. 197

4.3 Le aree funzionali. ……… 202

4.3.1 Area Direzione Generale. ………. 203

4.3.2 Ufficio Organi e Relazioni Istituzionali. ………. 204

4.3.3 Area Socio Culturale. ………. 206

4.3.4 Area Attività Produttive. ……….. 207

4.3.5 Area Governo del Territorio. ……… 208

4.4 La nuova Biblioteca provinciale. ……… 210

4.5 Relazioni funzionali generali della nuova sede. ………. 213

4.6 Dimensionamento spazi. ……… 215 4.7 Principi di progettazione antisismica e conseguente

II

(3)

Indice.

scelta della tipologia edilizia. ………. 224

4.7.1 Il Parcheggio interrato. ……….. 230

4.7.2 Le aree funzionali e la biblioteca. ……… 233

4.8 Descrizione del progetto. ……… 235

4.9 Le scelte tecnologiche. ……… 246

4.9.1 La copertura. ……… 246

4.9.2 Il Perimetro degli edifici. ………. 250

4.9.3 Gli impianti di climatizzazione e fotovoltaico. ……… 256

4.9.4 L’impianto antincendio dell’autorimessa. ……… 262

4.10 Il Parco Centrale, le essenze arboree, l’aspetto complessivo dell’intervento. 263 Parte quinta: modellazione ed analisi strutturale. ……… 265

5.1 I sistemi costruttivi. ……… 266

5.2 Analisi dei carichi. ……….. 269

5.2.1 Carichi permanenti. ……….. 270

5.2.2 Carichi di servizio. ..……….. 271

5.2.3 Carico Neve. ……….. 272

5.2.4 Carico vento. ……… 272

5.2.5 Variazioni termiche. ………. 274

5.2.6 L’azione sismica. ……….. 275

5.3 I modelli dell’analisi. ……….. 282

5.3.1 Le combinazioni di carico. ……….. 283

5.4 I risultati dell’analisi modale con spettro di risposta. ………. 285

5.5 Edificio tipo aree funzionali: Verifiche strutturali. ……… 291

5.5.1 Verifiche agli S.L.U per sollecitazioni statiche. ……… 291

5.5.2 Verifiche agli S.L.T. per sollecitazioni statiche. ……… 303

5.5.3 Verifiche agli S.L.F per sollecitazioni statiche. ……… 312

5.5.4 Verifiche a taglio per sollecitazioni statiche………. 321

5.5.5 Verifiche agli S.L. di Deformazione per sollecitazioni statiche ………. 325

5.5.6 Verifiche agli S.L.U per sollecitazioni dinamiche. ……… 326

5.5.7 Verifiche a taglio per sollecitazioni dinamiche. ……… 337

5.5.8 Verifiche agli S.L.di Danno. ……….……… 341

5.6 Biblioteca: Verifiche strutturali. ……… 351

III

(4)

Indice.

5.6.1 Verifiche agli S.L.U per sollecitazioni statiche. ……… 351

5.6.2 Verifiche agli S.L.T. per sollecitazioni statiche. ……… 364

5.6.3 Verifiche agli S.L.F per sollecitazioni statiche. ……… 373

5.6.4 Verifiche a taglio per sollecitazioni statiche ………. 384

5.6.5 Verifiche agli S.L. di Deformazione per sollecitazioni statiche ………. 388

5.6.6 Verifiche agli S.L.U per sollecitazioni dinamiche. ……… 388

5.5.7 Verifiche a taglio per sollecitazioni dinamiche. ……… 399

5.6.8 Verifiche agli S.L.di Danno. ……….……… 401

5.7 Analisi delle fondazioni. ……… 413

Bibliografia. ……… 416

IV

Riferimenti

Documenti correlati

In soli quattro/cinque incontri si è andati al rinnovo del contratto, in un clima surreale, nel quale la delegazione della RdB-CUB ha cercato fino alla fine di inserire

- di essere a conoscenza del fatto che la normativa di cui alla Legge n. vigente e al Codice di comportamento dei pubblici dipendenti è consultabile, tra l’altro, nel sito

Attività di monitoraggio, prevenzione e controllo orientata a tutelare la qualità del territorio e favorire il superamento delle molteplici criticità ambientali della

(sieropositività accertata successivamente al 90° giorno dall’inizio della frequenza scolastica), conseguente a fatto accidentale (infortunio) verificatosi durante le

Dopo l’invio on-line della domanda è possibile richiedere la riapertura della domanda inviata per la produzione di ulteriori titoli o documenti ad integrazione della stessa fino a

La graduatoria finale, relativa ai soli candidati che hanno raggiunto un punteggio di sufficienza nel colloquio, sarà formulata dalla somma dei punteggi della prova scritta e

Discipline coinvolte: Cittadinanza e Costituzione, Scienze, Arte, Scienze Motorie... 1) Argomento “Progetto di Educazione Alimentare – Tradizione-Buona Alimentazione - Salute

enti pubblici istituiti ex novo ed enti pubblici istituiti mediante trasformazione (pubblicizzazione) di preesistenti enti privati.. Procedimento istitutivo: riserva di