• Non ci sono risultati.

1. Sistema degli enti pubblici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. Sistema degli enti pubblici"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

GLI ENTI PUBBLICI

(2)

1. Sistema degli enti pubblici

Dall’inizio del XX secolo prende avvio l’istituzione di numerosi enti pubblici, diversi per struttura, funzioni e ambiti di autonomia:

1. enti pubblici disciplinati da leggi generali (es. camere di commercio, università, autorità portuali,...) ed enti pubblici di tipo singolare, istituiti con una legge apposita (Coni, Enac,..);

2. enti pubblici istituiti ex novo ed enti pubblici istituiti mediante trasformazione (pubblicizzazione) di preesistenti enti privati

3. Procedimento istitutivo: riserva di legge (l. 70/1975)

(3)

2. Enti pubblici statali e regionali

— Enti pubblici nazionali (anche con articolazioni periferiche) e regionali, a seconda che si tratti di enti istituiti nell’ordinamento statale o inseriti nell’anibito dell’ordinamento regionale

— L’istituzione delle Regioni ha portato alla

creazione di un parallelo sistema di enti regionali (riserva di legge regionale)

(4)

3. Indici di pubblicità

— Come si è detto (v. lezione precedente) per risolvere le questioni relative alla qualificazione pubblica o privata di un ente è stata elaborata la teoria degli indici di pubblicità (o dei criteri di riconoscimento).

— La giurisprudenza più recente ha precisato che la nozione di ente pubblico è una «nozione funzionale e cangiante», e tale da escludere che il riconoscimento della natura pubblica a un determinato ente implichi automaticamente l’applicazione integrale della disciplina valevole in generale per la pubblica amministrazione (Cons. St., Sez. VI, 26 maggio 2015, n.

2660)

(5)

4. Enti pubblici non economici

— Categoria più ampia ed eterogenea:

a. sono assoggettati, nel perseguimento di uno

scopo specifico, a poteri di indirizzo e vigilanza da parte dei ministeri e delle regioni (enti

strumentali),

b. utilizzano risorse finanziarie provenienti da fonti erariali,

c. non operano nel mercato

d. esercitano la propria attività prevalentemente mediante l’esercizio di poteri autoritativi.

(6)

4. Enti pubblici economici

— Gli enti pubblici economici si caratterizzano perché, mentre la loro organizzazione segue moduli pubblicistici, la loro attività è espressione della capacità di diritto

privato (atti negoziali).

— Attività di tipo imprenditoriale svolta secondo le regole del diritto comune

— Dipendenti in regime di diritto privato

— Nonostante ciò, sono sottoposti ai poteri di indirizzo e controllo (anche attraverso la nomina degli

amministratori) dei ministeri

(7)

5. Evoluzione degli enti pubblici economici

— Momento di massima espansione negli anni 70/80 (Stato imprenditore), per la gestione di

servizi pubblici (Ferrovie dello Stato, ENEL, Poste Italiane, INA), bancari (casse di risparmio, istituti di credito), gestione delle partecipazioni statali

(IRI, ENI)

— Numerose «aziende» o «amministrazioni autonome» (strutture operative create dai

ministeri per l’erogazione di servizi pubblici) trasformate in enti pubblici economici

— Anni Novanta: crisi ed avvio delle privatizzazioni

(8)

6. Fattori di crisi

— Incompatibilità del finanziamento pubblico con la disciplina europea degli aiuti di Stato

— Disfavore dell’UE per i monopoli

— Inefficienza, espansione dei costi

— Generale espansione del debito pubblico e

necessità per lo Stato di recuperare capitali privati

(9)

7. Privatizzazione

— Trasformazione degli enti pubblici economici in

società per azioni, con mantenimento della proprietà in mano pubblica (privatizzazione formale) o

passaggio - totale o parziale - di quote azionarie in mano privata (privatizzazione sostanziale)

— Prevalenza del modello societario, residualità del modello di ente pubblico economico non in forma societaria

(10)

8. Evoluzione enti pubblici non economici

— Anche una serie di enti pubblici non economici

sono stati privatizzati, mediante la trasformazione della loro struttura in enti non profit di natura

privata (fondazioni)

— Enti lirici ed altri enti operanti in capo culturale (teatri), enti previdenziali di particolare categorie professionali

(11)

9. La riduzione degli enti pubblici

— Sin dal 1975 il legislatore ha avvertito l’esigenza di razionalizzazione il numero e le competenze degli enti pubblici, abolendo i cd. enti inutili (legge sul parastato)

— Altre ondate di soppressione in coincidenza con il trasferimento di compiti e funzioni amministrative al sistema regionale e locale (decentramento degli anni ‘70, ‘77, ‘98)

(12)

9. La riduzione degli enti pubblici

— Un riordino e una razionalizzazione della disciplina in tema di società a partecipazione pubblica è stato avviato con la cd.

riforma Madia della pubblica amministrazione (I. delega

124/2015) e realizzato con il Testo unico approvato con d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (v. oltre)

— Le società pubbliche – cioè le società per azioni, o più raramente le s.r.l., partecipate direttamente o indirettamente dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali - sono rette anzitutto dalle norme del codice civile in materia di società di capitali

— Molte società pubbliche chiudono con bilanci in rosso

— L’obiettivo dichiarato di ridurre drasticamente il loro numero, sia su scala nazionale che territoriale

Riferimenti

Documenti correlati

Il superamento della prova scritta, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 21/30, mentre il superamento

In soli quattro/cinque incontri si è andati al rinnovo del contratto, in un clima surreale, nel quale la delegazione della RdB-CUB ha cercato fino alla fine di inserire

L’elenco dei candidati ammessi alla procedura selettiva verrà pubblicato sul sito web www.asl.rieti.it alla sezione “Concorsi”, alla pagina riguardante la

Un requisito che esclude quasi la metà degli immigrati e che non è previsto dalla normativa europea (direttiva 2011/98/UE), secondo la quale per le prestazioni sociali sono

Attività di monitoraggio, prevenzione e controllo orientata a tutelare la qualità del territorio e favorire il superamento delle molteplici criticità ambientali della

La Fondazione intende porre in atto azioni di contrasto degli effetti negativi della DAD finanziando progetti promossi da singole scuole o da scuole inserite in rete volti

disposizioni contenute nel presente bando e di quelle ivi richiamate. DiSCo si riserva di prorogare i termini, modificare, sospendere, revocare in qualsiasi momento con atto

La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, come da schema allegato, datata e firmata (senza necessità di autentica della firma) deve essere