• Non ci sono risultati.

Capitolo 1. La storia dell’azienda... 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1. La storia dell’azienda... 2 "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Abstract... IV

Introduzione... 1

Capitolo 1. La storia dell’azienda... 2

1.1. Premessa ... 2

1.2. Le Manifatture ... 3

1.2.1. La Manifattura di Lucca ... 3

1.2.2. Manifattura di Cava de' Tirreni ... 3

1.2.3. Agenzia di Pre-Manifattura di Foiano della Chiana... 4

1.3. Curiosità: la figura professionale delle sigaraie ... 5

Capitolo 2. Il processo produttivo ... 7

2.1. Introduzione al processo... 7

2.2. Prima, seconda e terza Fase effettuate all’interno della premanifattura di Foiano della Chiana ... 9

2.3. Apprestamento del lotti di lavorazione (bagni) ... 10

2.3.1. Bagnamento (Quarta Fase) ... 10

2.3.2. Formazione delle masse da fermentare ... 11

2.3.3. Prima fermentazione... 11

2.3.4. Seconda fermentazione... 12

2.3.5. Battitura ... 12

2.3.6. Secondo prosciugamento... 13

2.3.7. Foglie: bagnamento, taglio mannocchi, e cernita ... 13

2.4. Confezionamento... 15

2.4.1. Confezionamento dei sigari a mano (Quinta Fase) ... 15

2.4.2. Confezionamento sigari a macchina (Quinta Fase)... 15

2.4.3. Prima essiccazione... 16

2.5. Primo Condizionamento (Sesta Fase)... 16

2.5.1. Seconda Essiccazione ... 17

2.6. Secondo Condizionamento (Settima fase)... 17

2.6.1. Maturazione ... 17

2.6.2. Secondo Condizionamento ... 17

Capitolo 3. Il Collaborative Planning Forecasting and Replenishment... 19

3.1. Introduzione... 19

3.2. Funzionamento del CRP... 21

3.3. Il Collaborative Planning Forecasting and Replenishment ... 22

3.4. Il modello CPFR... 24

Capitolo 4. La Distribuzione in Italia ... 27

4.1. La struttura della catena distributiva ... 27

4.2. La gestione della scorta nei Depositi Fiscali di Logista ... 30

4.2.1. Premessa ... 30

4.2.2. I due criteri fondamentali nella gestione degli stocks: “guardare avanti” e “guardare indietro” ... 31

4.2.3. Tecniche relative al criterio del “guardare indietro” ... 32

4.2.4. Economic Order Period e Fixed Period Requirements... 35

4.2.5. Logica “MRP a reintegro di stock” ... 37

4.3. Il processo che porta all’emissione del Piano di Spedizione... 39

Capitolo 5. Il Sistema di Misurazione delle Performance ... 47

5.1. Introduzione... 47

5.2. Misurare le performance logistiche ... 47

(2)

5.4. Metodo logico di costruzione ... 50

5.5. Valutazione ed interpretazione dei risultati ... 51

Capitolo 6. Creazione infrastruttura di elaborazione dati... 53

6.1. Situazione iniziale azienda ... 53

6.2. Definizione del problema ... 55

6.3. Creazione del data base access e delle query ... 55

6.4. Creazione del primo tipo di segnalazione... 68

Capitolo 7. La misura del livello di servizio ... 72

7.1. Introduzione... 72

7.2. Le componenti chiave del servizio al cliente... 73

7.2.1. Disponibilità ... 73

7.2.2. Affidabilità ... 75

7.2.3. Comprensione... 75

7.3. Overstocking e rottura di stock... 76

Capitolo 8. Creazione Sistema di Indicatori di Performance ... 78

8.1. Definizione degli obiettivi ... 78

8.2. Scelta dei KPI ... 80

8.2.1. Efficienza distributiva... 82

8.2.2. Copertura Italia ... 83

8.2.3. Efficacia di Evasione Ordine... 84

8.2.4. Efficienza trasporti ... 84

8.2.5. Efficienza consumi ... 86

8.2.6. Misura di indicatori SPOT... 86

Capitolo 9. Creazione fogli di calcolo dei KPI... 88

9.1. Calcolo degli Indici di Efficienza Distributiva... 88

9.2. Calcolo degli Indici di Copertura Italia ... 91

9.4. Calcolo degli Indicatori di Efficienza dei Trasporti ... 96

Capitolo 10. Discussione sui risultati ottenuti ... 104

10.1. Risultati relativi agli Indici di Efficienza Distributiva ... 104

10.2. Risultati relativi agli Indici di Copertura Italia... 105

10.3. Risultati relativi agli Indici di Efficacia di Evasione Ordine ... 107

10.4. Risultati relativi agli Indici di Efficienza dei Trasporti... 107

10.5. Risultati relativi all’Indice di Rotazione delle Scorte... 110

Conclusioni e proposte di miglioramento... 111

Ringraziamenti ... 115

Allegati ... 116

Allegato A ... 116

Bibliografia... 121

Indice delle Tabelle Tabella 1. Possibili stati del sistema... 59

Tabella 2: KPI scelti ... 81

Tabella 3. Riepilogo KPI creati ... 87

Tabella 4. Foglio di calcolo per gli indici di efficienza distributiva ... 88

Tabella 5. Rimanenze consuntivate 2008 ... 91

Tabella 6. Vendite consuntivate 2008 ... 92

Tabella 7. Giorni di copertura consuntivati 2008 ... 93

(3)

Tabella 9. Calcolo del coefficiente relativo alla copertura per famiglia 2008 ... 93

Tabella 10. Calcolo del coefficiente relativo alla copertura assoluta 2008 ... 93

Tabella 11. Calcolo dell’Indice di Evasione Ordine Medio ... 95

Tabella 12. Calcolo dell’Indice di Evasione Ordine per prodotto... 95

Tabella 13. Calcolo della famiglia di Indici di efficienza dei trasporti ... 96

Tabella 14. Calcolo dell’Indice di Rotazione delle Scorte ... 99

Tabella 15. Tabella dei risultati del calcolo dell’Indicatore di vendita per un particolare prodotto... 103

Indice delle Figure Figura 1. Manifattura di Lucca ... 3

Figura 2. Manifattura di Cava dei Tirreni ... 4

Figura 3. Pre-manifattura Foiano della Chiana ... 4

Figura 4. Le Sigaraie ... 6

Figura 5. Bobine ... 14

Figura 6. Ciclo di produzione Manifattura Lucca ... 18

Figura 7. Schema di funzionamento del CRP... 21

Figura 8. Secondo schema di funzionamento del CRP ... 22

Figura 9. Fasi del CPFR ... 23

Figura 10. Il CPFR in accordo con il PDCA ... 26

Figura 11. La catena distributiva in Italia... 27

Figura 12. Il flusso della merce ... 28

Figura 13: Metodo di Gestione dello stock utilizzato dal Distributore ... 37

Figura 14: Esempio di documento Order Plan ... 42

Figura 15. Articolazione del processo che porta al Piano di Spedizione Mensile... 44

Figura 16. Foglio di calcolo per la costruzione del Piano di Spedizione Mensile ... 46

Figura 17. Creazione delle tabelle di anagrafica ... 57

Figura 18: Query 01 Selezione Date ... 61

Figura 19: Query 02 Somma Vendite... 62

Figura 20: Query 03 Rima iniziale e query 04 Rima Finale... 63

Figura 21: Query 05 A Report selezione date ... 64

Figura 22: Query 05 B Dati giornalieri e descrizione ... 64

Figura 23: Query 06 Controllo giorni di copertura ... 65

Figura 24: Query 07 Controllo DFL OOS... 66

Figura 25. Tabella “ANALISI DFL RISCHIO”... 69

Figura 26. Serie di query create per ottenere il documento di Confronto Periodi... 70

Figura 27. Struttura query “Confronto Periodi” ... 70

Figura 28: La definizione del flusso informativo tra i soggetti della catena logistica... 79

Figura 29. Percorsi utilizzati prima del nuovo contratto ... 108

Figura 30. Percorsi e tariffe relative utilizzati in seguito al nuovo contratto ... 109

Figura 31. Anagrafica prodotto (kgc) ... 116

Figura 32. Rimanenze e Vendite mese precedente (valori percentuali sul totale) ... 117

Figura 33. Arrivi in corso mese attuale (valori percentuali sul totale) ... 118

Figura 34. Giorni di copertura previsti (i valori sono stati nascosti per esigenze di riservatezza dei dati aziendali) ... 119

Figura 35. Ordine mese slittato per le due destinazioni Napoli e Tortona (valori percentuali

sul totale) ... 120

(4)

Indice dei Grafici

Grafico 1. Andamenti degli indici Num OOS, Num SS e Num OOS e SS... 89

Grafico 2. Andamento degli indici Num OOS e SS D e Num OOS e SS P e Num OOS e SS ... 90

Grafico 3. Andamento dell’Indice di Copertura per famiglia di prodotto... 94

Grafico 4. Andamento dell’Indice di Copertura Assoluto... 94

Grafico 5. Regressione lineare dei dati relativi all’andamento del numero totale dei mezzi e dei chili trasportati totali per mese 2007- 2008 ... 97

Grafico 6. Regressione lineare dei dati relativi all'andamento del numero totale dei mezzi e del costo totale per mese 2007 – 2008... 98

Grafico 7. Andamento dell’Indice di Saturazione calcolato mediante la curva logaritmica dei dati ... 98

Grafico 8. IRSc della famiglia dei Trinciati ... 100

Grafico 9. IRSc per la famiglia dei Sigari mezzi naturali ... 100

Grafico 10. IRSc per la famiglia dei Sigari Manuali... 101

Grafico 11. IRSc per la famiglia di sigari lunghi ... 101

Grafico 12. IRSc per la famiglia dei Sigaretti ... 102

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

• Può accadere che un’impresa ottenga quantità di prodotto minori rispetto alle sue potenzialità, affrontando costi che incidono troppo sulle singole unità dell’output e

l’idea di certi mutamenti nel tempo nelle relazioni di grandezza fra le quantità di prodotto ottenuto e le quantità di fattori produttivi impiegati, il termine di progresso tecnico

Al fine di valutare criticamente i risultati ottenuti attraverso tali Indici, ed ot- tenere informazioni aggiuntive relative alla struttura di popolazione, è stata pre-

Le sue opere si affollano di personaggi che tornano, che si spostano dalla campagna alla città, che vivono le medesime esperienze di solitudine e sradicamento: c’è il

Furthermore, in exposing the characteristics of each group, some similarities with the case of immigrant labor force in Italy become visible: thus, the alternation

As per reports in media (Mail Today, 2010) about 200 youth from Punjab, Himachal Pradesh and other states of India were taken to Iraq by agents based in Punjab and Iraq with

policymaking in questo tema particolarmente controverso (Ibidem). Lo scenario attuale, infatti, vede lo Stato Nazione sfidato da processi quasi simultanei di devoluzione sia verso

cinese recepisce la struttura e molte soluzioni specifiche tipiche delle codificazioni europee, infatti tale legge sembra allinearsi ai vari contributi della