• Non ci sono risultati.

26 2.2 Il protocollo AODV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "26 2.2 Il protocollo AODV"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE 7

1 RETI WIRELESS 13

1.1 Classi cazione reti wireless . . . 15

1.2 Breve introduzione allo standard IEEE 802.11 . . . 19

2 PROTOCOLLI DI ROUTING 25 2.1 Classi cazione . . . 26

2.2 Il protocollo AODV . . . 28

2.2.1 Ricerca delle rotte . . . 29

2.2.2 Eventi di disconnessione . . . 32

2.2.3 Ottimizzazioni . . . 34

2.3 Il protocollo OLSR . . . 35

2.3.1 La tecnica dei multipoint relay . . . 37

2.3.2 Formato dei pacchetti . . . 39

2.3.3 Mantenimento delle informazioni di stato . . . 41

2.3.4 Procedura di scoperta dei vicini . . . 42

2.3.5 Distribuzione dell'informazione di stato . . . 45

2.3.6 Calcolo della tabella di routing . . . 47

2.4 Confronto tra OLSR e AODV e conclusioni . . . 48

3 IL LIVELLO MIDDLEWARE 49 3.1 I sistemi P2P: oltre il modello client-server . . . 52

3.1.1 Classi cazione dei sistemi P2P . . . 55

3.1.2 Analogie tra sistemi P2P e reti ad hoc . . . 56 3

(2)

INDICE

3.2 Pastry . . . 56

3.2.1 Informazioni di stato . . . 59

3.2.2 Routing dei messaggi . . . 61

3.2.3 Ingresso e uscita dalla rete . . . 62

4 ARCHITETTURA CROSS-LAYER 67 4.1 Esempi di soluzioni cross-layer . . . 70

4.2 Network Status - NeSt . . . 71

4.3 Interazioni middleware-routing . . . 73

5 CrossROAD - CROSS-layer Ring Overlay for AD Hoc Networks 77 5.1 Struttura software di CrossROAD . . . 82

6 ARCHITETTURA UniK OLSR 87 6.1 Il modulo Socket Parser . . . 88

6.2 Il modulo Packet Parser . . . 90

6.3 Informazioni di stato . . . 91

6.4 Il modulo schedulatore . . . 91

6.5 Funzionamento di base . . . 92

6.6 Estendere il protocollo: i plugin . . . 94

6.6.1 Caricamento plugin . . . 95

6.6.2 L'interfaccia dei plugin . . . 98

6.6.3 Un esempio di plugin: power-status . . . 100

7 ARCHITETTURA XL-plugin 103 7.1 XL-plugin e architettura multithread . . . 106

7.2 Strutture dati locali . . . 113

7.2.1 LOCAL SERVICES . . . 113

7.2.2 GLOBAL SERVICES . . . 114

7.2.3 WAIT FOR SERVICES . . . 118

7.2.4 ALIVE THREADS . . . 120

7.3 Formato dei messaggi scambiati tra CrossROAD e XL-plugin . 122 7.3.1 Publish Service . . . 122

4

(3)

INDICE

7.3.2 Disconnect Service . . . 123

7.3.3 Lookup Service . . . 124

7.3.4 Alive . . . 125

7.3.5 Result . . . 126

7.3.6 Error . . . 127

7.4 Formato dei nuovi tipi di messaggio inviati verso la rete . . . . 127

7.5 Parsing dei nuovi tipi di messaggio ricevuti dalla rete . . . 130

7.6 Eventi interni a XL-plugin . . . 131

8 TEST E RISULTATI 135 8.1 Ambiente di sperimentazione . . . 136

8.2 Veri ca funzionale . . . 138

8.3 Misure di throughput e ritardi . . . 140

8.4 Gestione del partizionamento della rete . . . 143

9 CONCLUSIONI 147

ELENCO DELLE FIGURE 151

ElENCO DELLE TABELLE 154

BIBLIOGRAFIA 156

5

(4)

INDICE

6

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda invece i dati cosiddetti sensibili, relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, alla scelta dell’otto per

“Dal momento che le scuole sono colle- gate, gli studenti si conoscono e si riconoscono attraverso la rete e si sen- tono meno isolati al loro arrivo alla scuola secondaria.” [8]

Ultima modifica scheda - data: 2021/01/26 Ultima modifica scheda - ora: 17.56 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Per gli habitat e specie non vulnerabili l’incidenza significativa negativa è nulla (cfr. colonne “Significatività negativa delle incidenze dirette” e “Significatività

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R.. Questo documento è stato

Le sostanze di tipo covalente sono caratterizzate dal fatto che il legame tra gli atomi consiste nella “condivisione di elettroni” da parte di 2 o più atomi; il numero di

• Ethernet e IEEE 802.3 sono molto simili, anche se esistono differenze significative. Oggi si realizzano soltanto reti IEEE 802.3 ma in molti casi si continua ad utilizzare

Breast cancer, female; Colon and rectal cancer (colorectal cancer); Diabetes mellitus; Obesity; Risk; Sex hormones, endogenous.. Insulin sensitivity, 31–33, 35, 53 Insulin