• Non ci sono risultati.

20 - 26 II.2 Che cosa e a chi? Messaggio e destinatari della restituzione museale pp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20 - 26 II.2 Che cosa e a chi? Messaggio e destinatari della restituzione museale pp"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

____

TESI DI DIPLOMA

MANIFATTURE DEL BRONZO E DEL VETRO A PISA.

PROGETTO DI RESTITUZIONE MUSEALE DI UN CONTESTO DI RECENTE RINVENIMENTO

RELATORE

Chiar.ma Prof.ssa Fulvia Donati

SPECIALIZZANDA

dott.ssa Daria Pasini

Anno Accademico 2010 - 2011

(2)

Indice

Introduzione pp. I - II

Capitolo I - Il contesto

I.1 Le indagini archeologiche presso gli ex laboratori Gentili pp. 1 - 6 I.2 Lo scavo delle manifatture del bronzo e del vetro pp. 7 - 15 I.3 Il complesso degli ex Laboratori Gentili nel quadro dello sviluppo

del quartiere di Chinzica pp. 16 - 19

Capitolo II - La restituzione museale

II.1 Perché?

Motivazioni della restituzione museale proposta pp. 20 - 26 II.2 Che cosa e a chi?

Messaggio e destinatari della restituzione museale pp. 27 - 30 II.3 Dove?

Forme di musealizzazione possibili nel sistema museale pisano pp. 31 - 36

Capitolo III - Come?

Progetto di allestimento

III.1 Linee guida pp. 37 - 39

III.2 Il percorso pp. 40 - 49

III.3 Pannelli, vetrine, ricostruzioni e supporti per l’esposizione pp. 50 - 55

Tavole pp. 56 - 73

Bibliografia pp. 74 - 78

Riferimenti

Documenti correlati

Tratto di Via delle Maddalene compreso nel- l'ambito: la via ricalca un'antica strada secondaria che, dipartendosi ad Est della Strada Comunale delle Maddalene (poi Via Bologna),

In relazione alle figure, inserisci al posto dei puntini il termine che rende vere le seguenti

Disegnare il diagramma degli stati (evidenziando gli stati accettanti) e la tabella delle transizioni che corrispondono all’automa di Moore che riceve in input sequenze di bit (0 e 1)

Si vuole progettare una funzione MATLAB/Octave di nome combinaImmagini che, ricevendo come parametri due matrici f1 ed f2 rappresentanti due immagini e due valori numerici C ed

L’obiettivo di questa unità di apprendi- mento è quello di condurre gli studenti ad individuare, attraverso una ricogni- zione dei simboli collegati alle virtù, l’originalità

B) Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2021 al 31

We would like to launch another hypothesis that seems more congruent with the facts we have at our disposal: Trump is not a charismatic personality — he is a political trickster..

Occupazione totale in termini di posizioni lavorative* per settore di attività economica (Dati destagionalizzati in migliaia) Occupazione totale in termini di unità di lavoro