• Non ci sono risultati.

DERMATOLOGIA corso integrato di Dermatologia e Venereologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DERMATOLOGIA corso integrato di Dermatologia e Venereologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DERMATOLOGIA

corso integrato di Dermatologia e Venereologia

Codice Disciplina : M0036

Codice Corso integrato : M0705

Settore : MED/35 N° CFU: 1.50 Docente:

Colombo Enrico

Ore : 14 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : V

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi che consentono l’approccio allo studio della cute e dei suoi annessi. Esso consiste nelle modalità di rilievo dei sintomi obiettivi e soggettivi relativi alle varie patologie cutanee nonché nella scelta degli esami di laboratorio e strumentali utili per giungere a conclusioni diagnostiche e di diagnosi differenziale delle più comuni dermatosi.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia ed Istologia cutanea, nonché conoscenze di Patologia Generale ed Immunologia.

Programma del corso

Dermatiti parassitarie. Dermatiti infettive. Acne volgare. Dermatiti spongiosiche. Psoriasi. Lichen Ruben Planus. Dermatiti bollose a patogenesi immunologia. Dermatiti autoimmuni-collagenopatie. Tumori cutanei (benigni, maligni, precancerosi). Nevi. Melanoma cutaneo.

Esercitazioni

Turni a gruppi di 3 ore di esercitazioni per 1 o 2 settimane. Visita guidata al letto di malati ricoverati.

Frequenza presso gli ambulatori di dermatologia, dermochirurgia, allergologia dermatologica, ulcere cutanee, capillaroscopia.

Frequenza in sala operatoria.

Frequenza in ambulatorio di fototerapia.

Microscopio ottico per ricerche batteriologice e parassitologiche.

Attività a scelta dello studente

Frequentazione facoltativa della Clinica con crediti.

Frequentazione della sala operatoria per interventi di dermochirurgia.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

Fototeca con migliaia di diapositive e CD relativi a casistica Clinica Dermatologica. Apparecchi per capillaroscopia.

Apparecchio Photofinder per dermatoscopia di superficie e archivio immagini nonché follow up del melanoma

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Testo e Atlante di Dermatologia, a cura di G. Leigheb e coll., Edizioni EDIMES, Pavia Trattato di Dermatologia, a cura di A. Giannetti, Ed. Piccin

Dermatologia e Venereologia, a cura di M. Pippione e coll., Ed. Minerva Medica Textbook of Dermatology, a cura di Rook e coll., Ed. Blackwell

Dermatology in general medicine, a cura di Fitzpatrick e coll., Ed. McGraw-Hill, New York, 2003

Verifica dell’apprendimento

Sono previste prove scritte in itinere con successiva discussione orale al termine di ciascuna settimana di frequenza degli studenti.

L’esame finale è costituito da una prova scritta con domande a scelta multipla su tutti gli argomenti previsti dal programma.

Per il superamento della prova lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni fondamentali relative agli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Il favismo è una manifestazione morbosa che si evidenzia con una intensa crisi emolitica in seguito a ingestione di semi di V icia faba da parte di individui

Nelle popolazioni del Golfo Persico sono però presenti esemplari con serie di pori abbastanza profondi, regolarmente distribuiti nelle de- pressioni lungo le

Per concludere si rileva che la stretta «affinità» tra gli acidi humici dei suoli bruni presi in esame e quelli degli andosuoli dell'altopiano di Campeda non

La coordinazione attorno allo ione Ni 2 + adsorbito dovrebbe essere di tipo ottaedrico allungato (distorsione tetragonale) con sei molecole di acqua nelle

Anche l’archetipo della femminilità della morte, della donna come limite-confine fra natura e aldilà, viene piegato nella cultura contemporanea a questa visione culturale

In questo modo viene però sottaciuto il significato precipuo del Dire «pre-originario», il quale indica un sentire che precede ogni coscienza e ogni

Ž Meccanismi delle principali farmacoallergie e approccio al paziente allergico e/o atopico Esercitazioni. Esercitazioni a turni di tre ore con gruppi di 10-12 studenti per circa

Ž Meccanismi delle principali farmacoallergie e approccio al paziente allergico e/o atopico Esercitazioni. Esercitazioni a turni di tre ore con gruppi di 10-12 studenti per circa