• Non ci sono risultati.

MEDICINA INTERNA corso integrato di Fisiopatologia generale e Trattamenti terapeutici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA INTERNA corso integrato di Fisiopatologia generale e Trattamenti terapeutici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA INTERNA

corso integrato di Fisiopatologia generale e Trattamenti terapeutici

Codice Disciplina : MC103

Codice Insegnamento: MS0264

Settore : MED/09 N° CFU: 3 Docente:

Bobbio Flavio Antonio

Ore : 40 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Impartire le conoscenze essenziali riguardo le malattie internistiche dei vari organi e apparati, con riferimento alle basi fisiopatologiche alla base dei diversi quadri clinici.

Conoscenze ed abilità attese

Riconoscere i principali sintomi, la loro importanza nell’allertare sulla gravità della malattia, sulla comparsa di complicanze, sulla risposta a farmaci, essere in grado di preparare la paziente alle indagini diagnostiche necessarie, recepire gli elementi metodologici ostetrici atti a coadiuvare attivamente nella terapia, nel supporto respiratorio, nella raccolta di campioni diagnostici, nella esecuzione di manovre diagnostico-terapeutiche

Programma del corso

Principi di semeiotica: concetto di salute e i determinanti di salute segni e sintomi, metodologia clinica. Alterazioni della coagulazione in gravidanza.

L’edema. Il dolore

Ipertensione arteriosa essenziale.

Ipertensione in gravidanza, preeclampsia, gestosi. Diabete mellito e diabete gestazionale.

Fisiopatologia delle principali patologie dell’apparato respiratorio. Alterazioni della funzione renale.

Ittero.

Principali patologie del fegato e dell’apparato gastroenterico. Anemia.

Termoregolazione e febbre. Tubercolosi e Malaria

Scompenso cardiaco e gravidanza Esercitazioni

Il corso prevede solo lezioni formali

Attività a scelta dello studente Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore con computer

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-power point

Materiali di consumo previsti Non previsti

Eventuale bibliografia Testi di medicina:

Harrison’s Internal Medicine, Mc Graw-Hill, 16a edizione Harrison’s Segni e Sintomi

Rugarli. Medicina Interna Sistematica. Masson editore, 5° edizione, 2005. Cecil. Trattato di Medicina Interna. Verducci Edit, 20° edizione, 1996

Verifica dell’apprendimento Esame orale

Riferimenti

Documenti correlati

b) the creation and development of new semiotic systems is symbol (historical) of the progress of knowledge. These considerations underline the tight interdependence

L’aggiunta di un registro semiotico nuovo, addirittura innaturale (onestamente, che cosa c’entranoi numeri con i colori?), su un argomento già costruito e formato, non può

Il punto di vista ontosemiotico a confronto con TAD, TSD e TO Abbiamo visto come l’applicazione dei supposti ontologici della semantica realista alla matematica

Riporto qui di seguito i quesiti proposti agli insegnanti di scuola secondaria di II grado, in servizio da più di cinque anni, senza le opportune, o

Questa importante analogia tra ciò che è avvenuto nella storia e ciò che avviene nella didattica permette di rivalutare il ruolo dell‟errore e fornisce un valido motivo per

A titolo di esempio, abbiamo strutturato attività che tengono conto dei risultati di ricerca in didattica della matematica raggiunti in questi anni, affiancando alle

formazione sociale non scompare mai finché non si siano sviluppate tutte le forze produttive che essa è capace di creare, così come non si arriva mai a nuovi e

Se il linguaggio della coscienza non è il solo possibile, se il percorso dal sapere al pensare non è diretto, ma deve rompere gli schemi del sapere, per poter pensare