• Non ci sono risultati.

CHIRURGIA D'URGENZA Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, primo soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHIRURGIA D'URGENZA Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, primo soccorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CHIRURGIA D'URGENZA

Insegnamento di Patologia ostetrica e ginecologica, primo soccorso

Codice Disciplina : M0447

Codice Corso integrato : M0095

Settore : MED/18 N° CFU: 0.50 Docente:

Gentilli Sergio

Ore : 10 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di introdurre lo studente ai principi basilari delle urgenze chirurgiche: diagnosi e trattamento.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di Anatomia e Fisiologia.

Programma del corso

Malattie di interesse chirurgico che richiedono un trattamento in regime d’urgenza: •••• Apparato Digerente: occlusione, perforazione, emorragia, appendicite acuta; •••• Fegato,vie biliari e pancreas: colecistite acuta, pancreatine acuta;

•••• Traumi addominali. Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

Su richiesta dello studente ci sarà la possibilità di assistere in diretta ad interventi chirurgici

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiezione con CD e DVD

Strumenti didattici

Presentazione in formato powerpoint delle lezioni teoriche Materiali di consumo previsti

A richiesta verranno fornite copie cartacee delle lezioni Eventuale bibliografia

C. COLOMBO, A. E. PALETTO, G. MAGGI, E. MASENTI, N. MASSAIOLI

(2)

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Sono rimasta imbarazzata nel sentir dire da una commentatrice anonima fuori campo (che leggeva il testo di un autore anch’egli anonimo) del TGN (non rivelo quale sia il

In situazioni simili, il Sapere si riduce al sapere insegnato che un altro ha già tradotto in una trasposizione didattica personale; e quindi gli insegnanti non

Alcuni testi presentano criticità messe in evidenza dalla didattica della matematica, come il 5, il 7 e il 16 b (la figura proposta non si presenta in posizione stereotipata), il

è dunque naturale che a scuola ci si interroghi spesso su come attivare una valutazione delle competen- ze coerente con quanto fatto in classe e in particolare su come sia

Alcune opere sono molto poetiche, come quella di Andrea per il quale la matematica, tra le altre cose, serve per contare le stelle; altre sono più vicine alle quo- tidiane

frammenti e le tracce che io raccolgo dai miei bambini costituiscono uno spaccato di quello che di giorno in giorno capita nella vita di una normale classe di scuola primaria..

Fare matematica attraverso il racconto di storie non è certo un’idea nuova, credo però che la novità della mia proposta stia nella continuità del tipo di approccio sui 5

in tutti gli spigoli numerandoli in successione; • hanno appoggiato un dito su ogni vertice. fino a coprirli tutti