• Non ci sono risultati.

EPIDEMIOLOGIA ED EBP Insegnamento di Metodologia scientifica e della ricerca in Ostetricia e Ginecologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EPIDEMIOLOGIA ED EBP Insegnamento di Metodologia scientifica e della ricerca in Ostetricia e Ginecologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EPIDEMIOLOGIA ED EBP

Insegnamento di Metodologia scientifica e della ricerca in Ostetricia e Ginecologia

Codice Disciplina : MS0175

Codice Insegnamento: MS0381

Settore : MED/42 N° CFU: 2 Docente:

Faggiano Fabrizio

Ore : 28 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere studi scientifici semplici sulla frequenza e eziologia delle malattie e sulla efficacia di un intervento sanitario.

Conoscenze ed abilità attese

1. storia naturale della malattia e interventi di prevenzione e cura 2. la frequenza delle malattie: prevalenza, incidenza, rischi e tassi 3. disegni di studio per la misura della frequenza delle malattie

4. la causalità in medicina: disegni di studio e misure per la determinazione di una associazione fra fattori di rischio e malattia

5. la misura dell’efficacia di un intervento sanitario: studi randomizzati e metanalisi

Programma del corso Concetti di efficacia, di causa.

Le misure di frequenza di una malattia. Gli studi epidemiologici:

studi sperimentali; studi osservazionali.

I principali bias negli studi epidemiologici. Misure di effetto negli studi di efficacia. Misure di stabilità statistica.

Le basi dati della ricerca infermieristica. Esercitazioni

Sono previste brevi esercitazioni durante le ore di frontale.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

non previste

Materiali di consumo previsti

non previste

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento Quiz a scelta multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

Riflettere su questo punto è essenziale per chi si occupa di formazione iniziale degli insegnanti di matematica, il che comporta una seria preparazione in didattica della

“Los niños deben primero experimentar o vivir la Matemática en la vida diaria para interiorizarla, mientras que la teoría debe ser solo para quienes deseen profundizar”

Nei contenuti dei corsi di formazione degli insegnanti, ssis, scienza della formazione, corsi di alta formazione, si può ritrovare di tutto, dalla matematica

Di lì a due anni, tutto cambiò; la didattica della matematica venne sempre meglio intesa, gli studi proliferarono, si iniziò addirittura a studiare una sorta di storia

Si noti la presenza di più prove sul saper vedere in geometria, o nelle quali è necessario capire bene il testo e interpretare uno schema o un disegno.. E

Nel dare la risposta alla domanda c bisogna non solo osservare il grafico, ma capire bene che serve una somma: 10+27+34; ma molti bambini, sulla base dell’esperienza delle

Il rude beduino vede le forme geometriche ma non le può comprendere; il conoscitore della Sunna le capisce ma non le ammira; l’artista, infine, percepisce la perfezione delle figure,

Nel contesto della vita quotidiana della scuola si collocano occasioni, bisogni, esigenze reali che si prestano ad essere trasformati in stimolanti situazioni problematiche che