• Non ci sono risultati.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA Insegnamento di Fisiopatologia generale e Trattamenti terapeutici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA Insegnamento di Fisiopatologia generale e Trattamenti terapeutici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA

Insegnamento di Fisiopatologia generale e Trattamenti terapeutici

Codice Disciplina : MS0163

Codice Corso integrato :

MS0264

Settore : MED/45 N° CFU: 2

Docente:

Berta Maria Giuseppina

Ore : 30 Corso di Laurea : Ostetricia

Anno : II Semestre : I Obiettivo del modulo

Lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze sulla metodologia del processo di Nursing nelle varie fasi dell’accertamento mirato alle diagnosi infermieristiche, ai problemi collaborativi e alla pianificazione degli interventi assistenziali nell’ambito di malattie quali: Malattie Dismetaboliche, dell’Apparato Digerente, Polmonari, Urologiche e Infettive.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà dimostrare di possedere le abilità di pianificare ed effettuare un’assistenza individualizzata in area medica.

Programma del corso

Il Processo di Nursing e la Pianificazione Assistenziale.

1) La fase di accertamento: la raccolta dei dati relativi alla situazione psico-sociale;

2) l’anamnesi, famigliare, personale fisiologica e patologica, remota e attuale;

3) la definizione delle diagnosi infermieristiche e i problemi collaborativi;

4) la pianificazione degli interventi assistenziale;

5) la valutazione.

Gli interventi assistenziali volti al soddisfacimento dei bisogni dell’utente, al raggiungimento degli obiettivi e alla verifica del processo infermieristico di:

1) Malattie quali: il Diabete, la Pancreatite, la Cirrosi Epatica;

2) Malattie a carico dell’Apparato Digerente quali: l’Ulcera Peptica, i Tumori dell’Esofago e dello Stomaco, la Colite Ulcerosa, il Morbo di Crohn;

3) Malattie a carico dell’Apparato Respiratorio: la BPCO;

4) Malattie infettive: l’Epatite, AIDS;

5) Malattie Urologiche: le Nefropatie.

Nell’ambito della trattazione dei diversi Piani Assistenziali saranno sviluppate le procedure tecniche quali:

1) le indagini diagnostiche radiologiche, endoscopiche, bioptiche con la relativa preparazione e assistenza al paziente durante l’indagine diagnostica;

2) l’educazione e l’applicazione dei programmi terapeutici prescritti:

3) l’assistenza all’utente nella prevenzione e riconoscimento delle complicanze. Esercitazioni

Raccolta dati sui bisogni dell’utente e definizione delle Diagnosi Infermieristiche.

Pianificazione e attuazione di un Piano assistenziale su un caso clinico durante l’attività di tirocinio. Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS – Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia Testi Consigliati:

1) Piani di Assistenza Infermieristica. Lynda Juall Carpenito. Casa Ed. Ambrosiana 2) Nursing Medico Chirurgico. Brunner – Suddarth. Casa Ed. Ambrosiana

3) Diagnosi Infermieristiche. Lynda Juall Carpenito. Casa Ed. Ambrosiana

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una valutazione intermedia con prova scritta su domande a risposta multipla e di una prova finale con valutazione orale all’interno del Corso Integrato di Scienze Infermieristiche Cliniche dove lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i percorsi assistenziali nei vari quadri clinici e le procedure tecniche per l’assistenza al paziente sottoposto alle varie indagini diagnostiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’insegnante, una rappresentazione semiotica si può sempre trattare e convertire in altre rappresentazioni; può fare riferimento a un dato oggetto matematico,

In questo lavoro per “epistemologia dell’insegnante” si intende l’insieme delle convinzioni dell’insegnante sulla natura, sulle fonti e sui limiti della sua conoscenza

Devo tuttavia ricordare che più della metà del campione era costituito da insegnanti con una formazione didattica specifica; la maggior parte degli insegnanti, oggi di ruolo

Riporto qui di seguito i quesiti proposti agli insegnanti di scuola secondaria di II grado, in servizio da più di cinque anni, senza le opportune, o

L’importanza della dimensione culturale matematica, nel senso di habitus mentale, è sempre più riconosciuta; ne è testimonianza il famoso documento Pisa del 2009

Non sono mancati balli analizzati da un punto di vista matematico che hanno saputo coinvolgere attivamente tutto il pubblico; conferenze di cinema e matematica

Questa importante analogia tra ciò che è avvenuto nella storia e ciò che avviene nella didattica permette di rivalutare il ruolo dell‟errore e fornisce un valido motivo per

A titolo di esempio, abbiamo strutturato attività che tengono conto dei risultati di ricerca in didattica della matematica raggiunti in questi anni, affiancando alle