• Non ci sono risultati.

Festa della Matematica tra delfini, coccodrilli e falchi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Festa della Matematica tra delfini, coccodrilli e falchi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Festa della Matematica tra delfini, coccodrilli e falchi

Silvia Sbaragli

DFA, SUPSI, Locarno - NRD, Bologna

Si è da poco conclusa la Prima Grande Festa della Matematica dal titolo: “Matematica: il grande spettacolo” che si è svolta nei giorni 23 e 24 marzo 2012 nella splendida cornice del Parco Oltremare di Riccione, tra delfini, coccodrilli e falchi.

Il prezioso logo del convegno testimonia l’interdisciplinarietà di questo coinvolgente evento.

(2)

Una festa aperta a tutti: bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, curiosi, appassionati, …, organizzata da Silvia Sbaragli e Martha Isabel Fandiño Pinilla, membri del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica dell’Università di Bologna, in collaborazione con lo staff del Parco.

Non si è trattato di un convegno, ma di un grande evento divulgativo a carattere festoso, pensato per avvicinare il pubblico di qualsiasi età al fantastico mondo della matematica. Nelle due giornate si sono susseguiti intrattenimenti divulgativi, ad altri più di ricerca, avvolti da un’atmosfera di simpatia e divertimento.

Non sono mancati balli analizzati da un punto di vista matematico che hanno saputo coinvolgere attivamente tutto il pubblico; conferenze di cinema e matematica nella splendida sala I-Max; seminari di gioco e matematica che hanno reso protagonisti i ragazzi presenti; conferenze di letteratura, poesia e matematica accompagnate da lettori professionisti; spettacoli di magia e matematica, musica e matematica accompagnati da un pianista, fisica e matematica gestiti da giocolieri professionisti da strada e da palcoscenico; conferenze di storia della matematica e storia del calcolo; e tanto altro. L’entusiasmo tra tutte le persone coinvolte all’iniziativa: organizzatori, relatori e partecipanti si poteva percepire tangibilmente nell’aria.

Tra i protagonisti di questi coinvolgenti spettacoli troviamo: Stefano Alberghi, Gabriele Argazzi e Barbara Bonora, Stefano Beccastrini, Federico Benuzzi, Giorgio Bolondi, Laura Branchetti e Federica Ferretti, Pierluigi Contucci, Bruno D’Amore, Mirko Degli Esposti, Massimo Ferri, Johan Gielis, Mattia Guerra, István Lénárt, Michele Mulazzani, Ennio Peres e Massimo Polidoro.

(3)

Per tutta la durata della Festa sono rimaste a disposizione del pubblico mostre e laboratori interattivi con produzione di materiali matematici gestiti e spiegati dagli autori stessi: “Origami matematici” di Paola Bascetta, “La Matematica della natura” di Renzo Didoni, “L’Albero della conoscenza matematica” di Renzo Baldoni, “La scatola di Einstein” di Giorgio Häusermann e Marco Miranda, “Lo zero, l’infinito, Dante e la matematica” di Attilio Ferrini, “Dall’abaco alla pascalina” di Bruno Jannamorelli, “La geometria dell’arancia e la geometria del foglio di carta” e “Matematica in bolle” a cura di Formath.

(4)
(5)

Nel ricco scenario della galleria dei delfini sono state inoltre allestite spettacolari mostre di arte figurativa e matematica che hanno saputo affascinare grandi e piccini: “Matemorphosis, forme e matematica” di Aldo Spizzichino, “Arte e geometria dei poliedri” di Sergio Traquandi, “Gli inganni della visione” di Oscar Reutersvärd (a cura di Formath), “Algoritmi e ghematriot” di Tobia Ravà, “Cubosfera e altre magie matematiche nella scultura” di Guido Moretti.

(6)

Il giorno lunedì 26 marzo il parco è rimasto aperto per le scuole fornendo percorsi didattici, mostre e spettacoli per tutti i livelli scolastici. Questa giornata ha riscosso un gran successo di pubblico: gli allievi presenti sono stati circa 700 prenotati già da mesi e le liste d’attesa non sono mancate.

L’augurio è di potersi ritrovare ancora più numerosi alla seconda Grande Festa della Matematica sempre in questo suggestivo parco tematico.

Riferimenti

Documenti correlati

Il suo talento è visibile a tutti, soprattutto perché si tratta della sua prima avventura nel futsal, anche se già lo scorso anno partecipava con noi al campionato CSI?.

Ciò accade, di solito, quando i fatti vengono visti dal punto di vista del personaggio e la narrazione è in prima persona (narratore e personaggio coincidono), ma può

In una lettera del 1628 Cartesio dice di aver trovato per via geometrica la costruzione delle radici di terzo e quarto grado tramite una

•• Scipione dal Ferro Scipione dal Ferro (1465-1526), bolognese, scoprì la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado, pubblicata poi dal Cardano. •• Ludovico Ferrari

• Hilbert rimase all'Università di Königsberg come docente dal 1886 al 1895, quando in seguito all'interessamento di Klein ottenne la cattedra di matematica a Göttingen, dove restò

L’elevata prevalenza di patologie croniche e la necessità di ottimizzare l’uso delle risorse stanno por- tando alla diffusione di modelli assistenziali di self-care management

2014/2015 i moduli erano i seguenti cinque, condivisi con il corso di TFA A059: Didattica della matematica per la scuola secondaria di primo grado (3 CFU, docente: Luciana

B, si vedono 3 cubi, quindi 3 è il massimo numero di cubi per ogni casetta che si trova nella corrispondente fila del plastico (le casette sono 2, perché 2 caselle sono occupate